• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

museo gianetti

Incontro coi poeti al Museo Gianetti: Giuseppe Radice
Città
Incontro coi poeti al Museo Gianetti: Giuseppe Radice
SARONNO - Giovedì 31 marzo alle 18.30 il Museo Gianetti di via Carcano organizzerà una serata a tema per la…
23 Marzo 2022
Saronno, il Museo Gianetti premia Speziando
Città
Saronno, il Museo Gianetti premia Speziando
SARONNO - L'altro giorno si è tenuta la premiazione del contest "Passaggi d’arte a Saronno” organizzato in occasione della Festa…
6 Marzo 2022
Festa del gatto: con Uzupis grande successo al museo Gianetti
Città
Festa del gatto: con Uzupis grande successo al museo Gianetti
SARONNO - Grande successo per l'evento saronnese della "Giornata del gatto", che con la "regia" dell'ambasciata locale di Uzupis, la…
19 Febbraio 2022
Museo Gianetti, tanti appuntamenti: dalla Festa del gatto a San Valentino e carnevale
Città
Museo Gianetti, tanti appuntamenti: dalla Festa del gatto a San Valentino e carnevale
SARONNO - Molti gli appuntamenti dei prossimi giorni al Museo della ceramica Gianetti di via Carcano a Saronno. Giornata nazionale…
12 Febbraio 2022
Albero caduto in via Cantore: l’addio allo storico pino del Museo Gianetti
Città
Albero caduto in via Cantore: l’addio allo storico pino del Museo Gianetti
SARONNO - Lunedì a causa del forte vento è caduto bloccando per ore via General Cantore, il riferimento va ad…
9 Febbraio 2022
Il Museo della ceramica di Saronno celebra il Capodanno cinese
Città
Il Museo della ceramica di Saronno celebra il Capodanno cinese
SARONNO - “In occasione del Capodanno Cinese che si festeggia nella giornata di oggi, abbiamo deciso di aprire le porte…
1 Febbraio 2022
Ready to Read al Museo Gianetti: i giovani in campo per nuovo concorso artistico
Città
Ready to Read al Museo Gianetti: i giovani in campo per nuovo concorso artistico
SARONNO - Anche il Museo Gianetti è coinvolto nel progetto che sta coinvolgendo molte associazioni sul territorio saronnese: Ready to…
25 Gennaio 2022
Museo Gianetti, la zanzara Gigi accompagnerà i bimbi nella visita
Città
Museo Gianetti, la zanzara Gigi accompagnerà i bimbi nella visita
SARONNO - A partire da sabato 29 gennaio, il museo delle ceramiche Gianetti di Saronno apre un nuovo percorso museale…
22 Gennaio 2022
Città
Museo Gianetti, aperte le iscrizioni alla sesta edizione del concorso Coffee Break
SARONNO - Arriva alla sesta edizione il concorso di ceramiche artistiche Coffee Break, ideato dal museo delle ceramiche Giuseppe Gianetti…
20 Gennaio 2022
Servizio civile al Museo Gianetti di Saronno: si raccolgono candidature
Città
Servizio civile al Museo Gianetti di Saronno: si raccolgono candidature
SARONNO - C'è tempo fino a mercoledì 26 gennaio (la scadenza è alle 14) per presentare la domanda online per…
17 Gennaio 2022
Museo Gianetti: “Tavola di Natale, ecco come si faceva nel settecento”
Città
Museo Gianetti: “Tavola di Natale, ecco come si faceva nel settecento”
SARONNO - Com'era la tavola di Natale nel settecento. Ce lo fanno sapere dal Museo Gianetti di via Carcano a…
25 Dicembre 2021
Saronno: riapre oggi il Museo della ceramica
Città
Saronno: riapre oggi il Museo della ceramica
SARONNO - Riapre oggi il Museo della ceramica Gianetti di via Carcano a Saronno. "Aspettiamo i visitatori martedì e giovedì…
31 Agosto 2021
Museo Gianetti, mani in pasta: bimbi all’opera su argilla e colori
Città
Museo Gianetti, mani in pasta: bimbi all’opera su argilla e colori
SARONNO - Il Museo della ceramica "Gianetti" di via Carcano propone diverse giornate in museo per far conoscere e far…
14 Luglio 2021
Festa della ceramica, dopo il successo i ringraziamenti del Museo Gianetti
Città
Festa della ceramica, dopo il successo i ringraziamenti del Museo Gianetti
SARONNO - "Abbiamo lavorato tanto, tutti insieme, per la realizzazione di questo primo evento live post lock down che si…
6 Luglio 2021
Sabato a tutta ceramica: torni e laboratori in centro, caccia agli elefanti di terracotta e stasera luci sulla scultura in piazza Libertà
Città
Sabato a tutta ceramica: torni e laboratori in centro, caccia agli elefanti di terracotta e stasera luci sulla scultura in piazza Libertà
SARONNO - Entra nel vivo la Festa della Ceramica organizzata dal Museo della Ceramica G. Gianetti e dal Comune di…
3 Luglio 2021

SARONNO - Giovedì 31 marzo alle 18.30 il Museo Gianetti di via Carcano organizzerà una serata a tema per la "Settimana della poesia" in collaborazione con il Comune di Saronno. Durante la serata verranno lette alcune poesie: tra gli autori scelti ci sarà anche il saronnese Giuseppe Radice, il quale ha dedicato uno dei suoi componimenti poetici in dialetto proprio alla signora Nina Biffi, moglie dell’imprenditore e collezionista Giuseppe Gianetti, la cui collezione di maioliche e ceramiche è esposta al museo.

"Vi aspettiamo per passare una serata insieme in museo! - rilevano i responsabili dell'ente museale - Ricordiamo a tutti gli interessati che l’ingresso è gratuito". Necessaria la prenotazione al link

https://www.eventbrite.it/.../biglietti-incontro-con-i...

"Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sugli eventi in museo!" dicono dal "Gianetti".


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: il poeta saronnese Giuseppe Radice)

23032022

[post_title] => Incontro coi poeti al Museo Gianetti: Giuseppe Radice [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => incontro-coi-poeti-al-museo-gianetti-giuseppe-radice [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-23 02:21:07 [post_modified_gmt] => 2022-03-23 01:21:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=284828 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 282471 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-03-06 11:41:00 [post_date_gmt] => 2022-03-06 10:41:00 [post_content] =>

SARONNO - L'altro giorno si è tenuta la premiazione del contest "Passaggi d’arte a Saronno” organizzato in occasione della Festa della Ceramica, seconda edizione, durante la quale la direttrice e conservatrice del Museo Gianetti di via Carcano, Mara De Fanti, ha consegnato la targa ceramica con la quale viene attribuito il titolo di “Negozio d’arte” a Speziando.

Il contest consisteva nell’esposizione di un’opera contemporanea in ceramica negli spazi del negozio e nella raccolta del maggior numero di commenti originali inerenti ad essa. All’interno del negozio vincitore è stata esposta l’opera “Sette” di William Maria Carzino donata poi al museo saronnese.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: premiazione per Speziando da parte dei responsabili del Museo Gianetti di via Carcano a Saronno)

05032022

[post_title] => Saronno, il Museo Gianetti premia Speziando [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-il-museo-gianetti-premia-speziando [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-05 22:55:48 [post_modified_gmt] => 2022-03-05 21:55:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=282471 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 280329 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-19 05:45:00 [post_date_gmt] => 2022-02-19 04:45:00 [post_content] =>

SARONNO - Grande successo per l'evento saronnese della "Giornata del gatto", che con la "regia" dell'ambasciata locale di Uzupis, la Repubblica degli artisti, e del suo ambasciatore Gianpaolo Terrone, si è svolta l'altra sera al Museo Gianetti di via Carcano. Tanti i partecipati, per assistere e rendersi protagonisti di letture a tema. "Dopocena ludico culturale a tema Micio Miao”, questo il titolo dell'appuntamento per la trentesima edizione della Festa nazionale del gatto.

Artisti ed amanti del mondo felino si sono "esibiti" per coinvolgere il pubblico e raccontare, attraverso la propria creatività, prospettive diverse sul protagonista a quattro zampe di questa serata. L’iniziativa non è una novità per Saronno. In passato, sempre su input dell’ambasciatore di Uzupis Gianpaolo Terrone, è stata organizzata una serata per celebrare la giornata del gatto con mailart e lettura di poesia. Un evento che aveva catturato molti saronnesi che si erano presentati all’evento con tante proposte e dettagli a tema.

(foto: alcune immagini della riuscita serata dedicata ai gatti, al Museo Gianetti di Saronno)

19022022

[post_title] => Festa del gatto: con Uzupis grande successo al museo Gianetti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festa-del-gatto-con-uzupis-grande-successo-al-museo-gianetti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-19 01:47:09 [post_modified_gmt] => 2022-02-19 00:47:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=280329 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 279347 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-12 05:33:00 [post_date_gmt] => 2022-02-12 04:33:00 [post_content] =>

SARONNO - Molti gli appuntamenti dei prossimi giorni al Museo della ceramica Gianetti di via Carcano a Saronno.

Giornata nazionale del gatto

Il 17 febbraio verrà organizzata una serata a tema per la Giornata nazionale del gatto. L’evento è a ingresso gratuito con prenotazione e i partecipanti sono liberi di portare qualcosa da condividere che sia in linea con il tema: una foto, un video, delle poesie... diamo spazio alla creatività. Questa serata è in collaborazione con il museo dell’illustrazione di Saronno e L’asilo con i baffi, i quali illustreranno rispettivamente dei tarocchi raffiguranti dei felini e il lavoro dietro la realtà di volontariato volto per i gattini abbandonati. Con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica di Uzupis, le Letture del martedì e gli Amici di Saronno.

San Valentino

Per San Valentino regala un’esperienza a chi ama la cultura! "Regala un voucher per partecipare ai corsi e laboratori organizzati dal museo per quest’anno! Scegli il corso tra quelli messi in programma, poi vieni in museo per ritirare il voucher" il suggerimento dei responsabili museali.

Carnevale al museo

Sabato 26 ci sarà il laboratorio per bambini in vista del carnevale, dove i più piccoli potranno sperimentare l’argilla e i colori per realizzare la propria maschera di carnevale!

Corso base di ceramica

A partire da sabato 26 febbraio fino a sabato 19 marzo per gli adulti ci sarà il corso di ceramica base, gli incontri saranno la mattina dalle 10 alle 12:30. Durante gli incontri si realizzeranno degli oggetti semplici per poter apprendere le tecniche base di lavorazione dell'argilla.

Coffee break sesta edizione

Le iscrizioni per il Concorso CoffeeBreak.Museum sono state aperte il mese scorso e la scadenza del bando è il 31 marzo. Il concorso è rivolto ad artisti che operano con la ceramica, totalmente o in parte; ogni artista iscritto al concorso avrà la possibilità di partecipare ad una selezione, durante la quale verranno prese in esame le produzioni e il percorso artistico.

Ready to read

Per tutto il periodo di febbraio saranno aperte le iscrizioni per partecipare al progetto Ready to read: un’iniziativa sul territorio di Saronno per avvicinare i giovani al mondo della lettura. Il Museo offre la possibilità di partecipare a una formazione gratuita, rivolta a ragazzi tra i 19 e i 25 anni, al fine di realizzare un concorso artistico. Scadenza bando per Servizio Civile Universale prorogato al 9 marzo 2022.

Tutte le informazioni dettaglite sui social e sul sito dell'ente museale.

12022022

[post_title] => Museo Gianetti, tanti appuntamenti: dalla Festa del gatto a San Valentino e carnevale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => museo-gianetti-tanti-appuntamenti-dalla-festa-del-gatto-a-san-valentino-e-carnevale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-11 12:04:17 [post_modified_gmt] => 2022-02-11 11:04:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=279347 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 278967 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-09 05:43:00 [post_date_gmt] => 2022-02-09 04:43:00 [post_content] =>

SARONNO - Lunedì a causa del forte vento è caduto bloccando per ore via General Cantore, il riferimento va ad uno degli alberi più grandi fra quelli esistenti in città, un pino centenario che si trovava nel giardino del Museo della ceramica Gianetti.

Dal museo ricordano l'accaduto, e non manca la tristezza per la scomparsa di uno dei segni distintivo non solo del giardino museale ma anche di quella parte di Saronno.

Siamo spiacenti di comunicare che un elemento storico del museo, quale era il sempreverde che adornava il giardino di Villa Biffi da più di ottant'anni, è crollato a causa delle forti raffiche di vento che hanno investito tutto il territorio.

Lo spavento è stato grande, ma per fortuna la circolazione della città di Saronno era già stata limitata e nessuno è stato coinvolto nell’incidente direttamente. Ci teniamo a ringraziare tutti coloro che si sono attivati per mettere in sicurezza la zona e liberare il passaggio. In ogni caso ci stiamo già occupando del recupero dell’area verde, in modo da rendere al più presto lo spazio esterno nuovamente utilizzabile.

09022022

[post_title] => Albero caduto in via Cantore: l'addio allo storico pino del Museo Gianetti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => albero-caduto-in-via-cantore-laddio-allo-storico-pino-del-museo-gianetti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-08 21:13:15 [post_modified_gmt] => 2022-02-08 20:13:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278967 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 277744 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-01 11:48:00 [post_date_gmt] => 2022-02-01 10:48:00 [post_content] =>

SARONNO - “In occasione del Capodanno Cinese che si festeggia nella giornata di oggi, abbiamo deciso di aprire le porte della sala orientale, mostrando dei pezzi della collezione anche online”: a parlare i responsabili del Museo della ceramica “Gianetti” di via Carcano, che lanciano questa iniziativa sulla loro pagina Facebook.

“Dopo la “Coppia di falchi”, del 1745-1770, presentiamo uno dei due piatti da portata databili tra il 1662 e il 1722, risalenti anch'essi alla dinastia Qing. La decorazione - ricordano dal museo saronnese - è composta da rappresentazioni di fauna e flora che rimandano ad un augurio per la bella stagione, in particolare il periodo estivo. Tra gli elementi si possono trovare fiori come peonie dalle grandi corolle, garofani e crisantemi. Uccelli si poggiano su alberi di pruno e pesco, mentre una cicala e una cavalletta simboleggiano esplicitamente la calda stagione”.

Il Museo “Giuseppe Gianetti”, inaugurato nel 1994, e la sua collezione di pregiate ceramiche settecentesche e contemporanee, si trova all’interno di una villa del 1936 che è stata l’abitazione delle sorelle di Nina Biffi, la moglie di Giuseppe Gianetti, Virginia e Carla. Della villa d’epoca si conservano inalterati i pavimenti, i parquet, i marmi, le scalinate, i serramenti, gli arredi, i quadri, gli specchi, i lampadari di Murano, i bagni con la relativa rubinetteria e perfino gli interruttori della luce. Degna di nota è la ringhiera della scalinata che conduce al secondo piano del Museo che è stata realizzata a partire da un disegno di Carla Biffi. Fruibile è anche il giardino che circonda il Museo con il suo piccolo roseto e le installazioni d’arte contemporanea.

01022022

[post_title] => Il Museo della ceramica di Saronno celebra il Capodanno cinese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-museo-della-ceramica-di-saronno-celebra-il-capodanno-cinese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-01 12:21:32 [post_modified_gmt] => 2022-02-01 11:21:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277744 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 276827 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-01-25 05:25:00 [post_date_gmt] => 2022-01-25 04:25:00 [post_content] =>

SARONNO - Anche il Museo Gianetti è coinvolto nel progetto che sta coinvolgendo molte associazioni sul territorio saronnese: Ready to read, questo il nome del progetto presentato dal sistema bibliotecario di Saronno, si pone l'obiettivo di avvicinare i giovani alla lettura.

Speciale la partecipazione del museo delle ceramiche saronnese, che metterà a disposizione le proprie sale per introdurre i più giovani alla cultura: il museo, infatti, offre a tutti i giovani dai 19 ai 25 anni la possibilità di formarsi gratuitamente e mettersi in campo per ideare un nuovo concorso artistico. Le iscrizioni si mantengono aperte anche per tutto il periodo di gennaio e febbraio.

(in foto d'archivio: il museo Gianetti di Saronno)


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Ready to Read al Museo Gianetti: i giovani in campo per nuovo concorso artistico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ready-to-read-al-museo-gianetti-i-giovani-in-campo-per-un-nuovo-concorso-artistico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-25 00:04:43 [post_modified_gmt] => 2022-01-24 23:04:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276827 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 276425 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-01-22 05:25:00 [post_date_gmt] => 2022-01-22 04:25:00 [post_content] =>

SARONNO - A partire da sabato 29 gennaio, il museo delle ceramiche Gianetti di Saronno apre un nuovo percorso museale tutto dedicato ai più piccoli. Inserito nel progetto P-arte e in collaborazione con fondazione comunitaria del Varesotto, nel museo i bambini saranno guidati dal custode del Museo, la zanzara Gigi.

Con la guida interattiva della zanzara Gigi, infatti, i più piccoli saranno guidati attraverso la collezione museale e la sua storia; si tratta di un modo efficace di imparare e divertirsi contemporaneamente: con attività ludiche a tema per rendere la visita più divertente, la zanzara guiderà i bambini attraverso ogni sala del museo con diversi racconti e aneddoti, aiutando anche i bambini a fare buon uso della fantasia e creatività.

L'ingresso sarà gratuito per tutti i visitatori e aperto dalle 15 alle 19.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Museo Gianetti, la zanzara Gigi accompagnerà i bimbi nella visita [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => museo-gianetti-la-zanzara-gigi-accompagnera-i-bimbi-nella-visita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-21 10:57:40 [post_modified_gmt] => 2022-01-21 09:57:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276425 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 276285 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-01-20 05:25:00 [post_date_gmt] => 2022-01-20 04:25:00 [post_content] =>

SARONNO - Arriva alla sesta edizione il concorso di ceramiche artistiche Coffee Break, ideato dal museo delle ceramiche Giuseppe Gianetti di Saronno.

Il concorso nasce dalla volontà di promuovere l'arte contemporanea ceramica, sostenendo la ricerca degli artisti che prediligono questo medium, attraverso la promozione e diffusione del loro lavoro. Invitati a partecipare sono tutti gli artisti o gruppi di artisti senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione, che abbiano già avuto qualche esperienza in campo espositivo. Nessun vincolo nemmeno per le tematiche: la creatività può avere libero sfogo e prendere forma in tre distinte opere d'arte, numero minimo con cui è possibile partecipare al concorso, fino ad un massimo di sei opere. La sola richiesta è che tali opere siano state prodotte durante il 2021 e che siano realizzate interamente o per la maggior parte in ceramica.

La quota di iscrizione, secondo il bando pubblicato lo scorso 17 gennaio, è di 25 euro. Tre gli artisti che saranno selezionati dalla giuria e che avranno la possibilità di esporre le proprie opere nelle sale del museo; al termine nel concorso, una delle tre opere d'arte, concordata con la Direzione, verrà donata al museo. Il primo premio selezionato, oltre che alla possibilità di esposizione nel museo, prevede un workshop presso il Museo Carlo Zauli, un focus dedicato su Cic Contemporary Italian Ceramic e un focus sul catalogo del concorso; secondi e terzi classificati potranno usufruire di un corso presso il laboratorio Spazio Nibe di Milano e un corso di 6 ore o utilizzo degli spazi per due giorni consecutivi presso il coworking Officine Ceramiche di Roma.

Non mancano anche i riconoscimenti per le menzioni d'onore: le menzioni sono premi speciali, conferite dalle collaborazioni che aderiscono al bando, direttamente agli artisti; tutti gli artisti, non solo i tre finalisti, possono ricevere una menzione. I premi delle menzioni verranno realizzati da luglio 2022 a dicembre 2023 in accordo con gli artisti selezionati: esposizioni a Saronno, Milano, Savona e Como in gallerie d'arte o residenze d'interesse culturale.

Il bando scade alle 20 del 31 marzo: per iscriversi è necessario mandare una mail all'indirizzo [email protected] con la scheda di partecipazione, la scheda delle opere (con immagini), una breve lettera di presentazione delle opere, un curriculum vitae breve relativo alla formazione e alle esperienze più significative nel campo dell’arte contemporanea, copia di un documento d’identità in corso di validità.

20012022

[post_title] => Museo Gianetti, aperte le iscrizioni alla sesta edizione del concorso Coffee Break [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => museo-gianetti-aperte-le-iscrizioni-alla-sesta-edizione-del-concorso-coffee-break [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-19 23:04:03 [post_modified_gmt] => 2022-01-19 22:04:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276285 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 275921 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-17 16:25:00 [post_date_gmt] => 2022-01-17 15:25:00 [post_content] =>

SARONNO - C'è tempo fino a mercoledì 26 gennaio (la scadenza è alle 14) per presentare la domanda online per prestare Servizio civile al Museo della ceramica e della maiolica "Gianetti" di via Carcano a Saronno. E' infatti una delle strutture museali aderenti al progetto “Animare la comunità con la cultura” proposto da Csv Insubria in cui ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni potranno svolgere un anno di servizio civile in ambito culturale.

Nel dettaglio, il progetto prevede per chi sarà scelto un anno di formazione, crescita professionale e personale, dove alternare momenti di formazione teorica alla pratica sul campo affiancati dalle figure professionali del museo.

E' possibile scoprire il bando cliccando sul link del sito ufficiale della iniziativa:

https://www.politichegiovanili.gov.it/.../bando.../

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'indirizzo email [email protected], il numero telefonico di riferimento è 029602383.

(foto archivio: una immagine del Museo Gianetti di Saronno)

17012022

[post_title] => Servizio civile al Museo Gianetti di Saronno: si raccolgono candidature [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => servizio-civile-al-museo-gianetti-di-saronno-si-raccolgono-candidature [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-16 19:23:43 [post_modified_gmt] => 2022-01-16 18:23:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=275921 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 273371 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-25 11:41:00 [post_date_gmt] => 2021-12-25 10:41:00 [post_content] =>

SARONNO - Com'era la tavola di Natale nel settecento. Ce lo fanno sapere dal Museo Gianetti di via Carcano a Saronno.

Una delle tradizioni italiane per le feste è il cenone o il pranzo di Natale, una grande tavolata con i parenti durante la quale si gustano numerose prelibatezze.

Abbiamo pensato di raccontarvi una curiosità su come si apparecchiava la tavola nel ‘700. Veniva chiamato “servizio alla francese” e consisteva nel riporre nello stesso tempo tutte le portate sul tavolo, formato da assi di legno e cavalletti per sostenerlo. I commensali si servivano da soli, decidendo così l’ordine delle portate secondo i propri gusti; le uniche cose che venivano servite erano le bevande, portate dai coppieri ai commensali che lo richiedevano. Per abbellire tavolate e surtout, venivano posizionate piccole figure, spesso in ceramica, che rappresentavano personaggi o animali, ma anche decorazioni botaniche, come nel caso dei fiori che potete vedere in foto realizzati dalla Manifattura di Vincennes-Sèvres nella seconda metà del XVIII secolo.

25122021

[post_title] => Museo Gianetti: "Tavola di Natale, ecco come si faceva nel settecento" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => museo-gianetti-tavola-di-natale-ecco-come-si-faceva-nel-settecento [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-24 15:53:58 [post_modified_gmt] => 2021-12-24 14:53:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=273371 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 256910 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-08-31 05:31:07 [post_date_gmt] => 2021-08-31 03:31:07 [post_content] => SARONNO - Riapre oggi il Museo della ceramica Gianetti di via Carcano a Saronno. "Aspettiamo i visitatori martedì e giovedì dalle 15 alle 18 e sabato dalle 15 alle 19" riepilogano i responsabili della struttura museale. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l'indirizzo email: [email protected], oppure il numero di telefono 029602383. Ovviamente l'accesso al museo avverrà secondo le disposizioni anti-covid attualmente in vigore in Lombardia.
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età. 31082021 [post_title] => Saronno: riapre oggi il Museo della ceramica [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-riapre-oggi-il-museo-della-ceramica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-30 18:35:43 [post_modified_gmt] => 2021-08-30 16:35:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=256910 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 251989 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-07-14 11:45:12 [post_date_gmt] => 2021-07-14 09:45:12 [post_content] => SARONNO - Il Museo della ceramica "Gianetti" di via Carcano propone diverse giornate in museo per far conoscere e far sperimentare con le proprie mani l'argilla, un materiale che cambia a seconda delle mani che incontra. Le giornate dedicate sono giovedì 15 luglio dalle 14-14.30 alle 17-17.30 e successivamente l'intera settimana da lunedì 19 a venerdì 23 luglio, tutte le mattine dalle 8.30 alle 12.30. Questa iniziativa è destinata ai bambini dai 6 ai 11 anni, la quota di iscrizione è 25 euro per la giornata singola e 100 euro per la settimana intera. Ogni bimbo produrrà un manufatto a proprio piacere che successivamente verrà cotto e non appena il lavoro sarà pronto, il museo stesso vi contatterà per posta elettronica per ritirarli. I posti disponibili per ogni giornata sono 10, al fine di svolgere le attività in sicurezza e rispettando le normative vigenti ed inoltre parte con un minimo di iscritti di 5 persone. Per informazioni ed iscrizioni troverete tutto ciò che vi serve sul sito: [email protected] o contattando il numero 029602383. 14072021 [post_title] => Museo Gianetti, mani in pasta: bimbi all'opera su argilla e colori [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => museo-gianetti-mani-in-pasta-bimbi-allopera-per-manipolare-argilla-e-colori [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-13 23:17:05 [post_modified_gmt] => 2021-07-13 21:17:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=251989 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 251068 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-07-06 09:59:50 [post_date_gmt] => 2021-07-06 07:59:50 [post_content] => SARONNO - "Abbiamo lavorato tanto, tutti insieme, per la realizzazione di questo primo evento live post lock down che si è concluso domenica". Comincia così il lungo post di ringraziamento e di bilancio finale del museo Gianetti dopo la festa della ceramica. E' stata un'esperienza faticosa ma bellissima, che mi porta a ringraziare tante persone. in primis il super staff del museo: Irene Ceriani Arianna Arienti Eleonora Rossi Flavia Discacciati Giulio Savarese Giorgia Bonello Giuseppe Airoldi coordinati per la comunicazione da Elisa Rossini gli istituzionali: Regione Lombardia Buongiorno Ceramica (AiCC) Il Comune di Saronno per la collaborazione e in particolare il Sindaco Augusto Airoldi, l'assessore Laura Succi, la Funzionaria Daniela Nasi e Fabio Bigatti I supporters ceramicosi: Cibas Impasti Ceramica Cecchetto Fornace Fusari (Luca Fusari) MPS Porcellane di Saronno Hobbyland i Partners eventi: Il Chiostro arte contemporanea SubertAntiquari Liceo artistico F.Melotti Abbonamento Musei Lombardia COE - Associazione Centro Orientamento Educativo Galli al Teatro Mavalà - Corsi e Laboratori d'Arte i Supporters Contemporary Italian Ceramic Parco Lura Koinè cooperativa sociale onlus Duc I super infaticabili e professionalissimi artisti Angelo Zilio - Gilö Gabriele Resmini Luca Pi e dalla Toscana Patrizio Bartoloni Stefano Bartoloni e tutti i collaboratori della mostra Contact MMXX Maurizio Tessitorediargille per la caccia alla bellezza in Città William Maria Carzino Pino Deodato Evandro Gabrieli e Alexia Manzoni Porath Ricardo Macias Barrera Daniele Nitti Cinzia Ronchi Mara Ruzza Antonio Taschini I mitici di Officina 900 i Potteristi indomiti che hanno sfidato chilometri e intemperie per raggiungerci: Luigi Bertolin Antonio Bonaldi Antonio Ginto Rossana Brambilla Gabriella Ceci Elisa Castelletta David Riganelli gabriele Ivan Di Battista Vanni Donzelli Monica Franchini Giulia Bonora Laura Uboldi Marta Pilati Serenella Meoni Vittorina Franca Polini Diego Poloniato Christian Richter Antonella Facci Domenico Tripodi Officina900 young e senior Angelo Zilio Cibas il gruppo di artigiani inarrestabili Mani in Arte! Alessia Buzzetti Mariagrazia De Novellis Note di Pasta Graziano Landoni Flupazzi Francesco Fazio Susa Factory Il Calzolaio Maiorino Unopuntoquattro La Riccia Lab I negozianti che ospitano e accudiscono le opere: Amodo Riva Arredamenti la Cafferia Speziando Marzorati Abbigliamento Gli Amici del Galli Cartoleria Secchi Openspace le nostre famiglie che non ci hanno visto per una settimana Il pubblico che ha visto, fatto domande, che si è stupito e divertito, che si è prestato al gioco, che ha scoperto la ceramica e il Museo, che ha acquistato dagli artigiani sostenendoli, che è andato al mare ma ci ha scritto.... [post_title] => Festa della ceramica, dopo il successo i ringraziamenti del Museo Gianetti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festa-della-ceramica-dopo-il-successo-i-ringraziamenti-del-museo-gianetti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-06 10:03:00 [post_modified_gmt] => 2021-07-06 08:03:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=251068 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 250760 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-07-03 06:35:48 [post_date_gmt] => 2021-07-03 04:35:48 [post_content] => SARONNO - Entra nel vivo la Festa della Ceramica organizzata dal Museo della Ceramica G. Gianetti e dal Comune di Saronno con il Patrocinio di Regione Lombardia e Aicc (Associazione Italiana Città della Ceramica). Il tema è quello del “passaggio”, Passaggio a Solomno, inteso come attraversamento di luoghi ed epoche, essendo Saronno un luogo di scambi e incontri fin dal 796, quando ancora si chiamava Solomno. E' stato attivato un contest legato alla mostra “Passaggi d’arte”: alcuni negozianti esporranno, fino al 18 luglio, un’opera in ceramica e il pubblico potrà votare l’allestimento più gradito con un commento. Quelli più interessanti riceveranno un premio e il negoziante un riconoscimento da parte del Museo G. Gianetti. Opere di William Carzino, Pino Deodato, Evandro Gabrieli e Alexia Manzoni Porath, Ricardo Macìas, Daniele Nitti Sotres, Cinzia Ronchi, Mara Ruzza, Antonio Taschini Oggi arrivano gli espositori: 28 banchi di artigiani ceramisti provenienti da tutta Italia esporranno sabato e domenica nelle piazze del centro storico con dimostrazioni al tornio e di modellazione, e dimostrazioni e racconti a cura degli artigiani del gruppo Mani in Arte in via Padre Monti e piazza Indipendenza. Inoltre, verrà allestita la grande scultura "Ianua Humanae Civitatis" in piazza Libertà a Saronno che verrà illuminata sabato 3 luglio alle 22:30. La scultura è stata realizzata e donata dagli artisti Angelo Zilio, con la collaborazione di Gabriele Resmini e Luca Pellegrino, alla Città di Saronno. Sono state organizzate anche diverse iniziative per i bambini: i laboratori in museo di modellazione e decorazione, a cura di Mavalà, e “Operazione Annibale, la caccia ai piccoli elefanti di terracotta distribuiti per il centro della città, a cura di Maurizio De Rosa – Tessitore di argille. Anche gli adulti potranno sperimentare la ceramica con un laboratorio in piazza Libertà a cura dello staff del Museo della Ceramica Gianetti e prendere un "Aperitivo in ceramica" presso il Galli al teatro. [post_title] => Sabato a tutta ceramica: torni e laboratori in centro, caccia agli elefanti di terracotta e stasera luci sulla scultura in piazza Libertà [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sabato-a-tutta-ceramica-torni-e-laboratori-in-centro-caccia-agli-elefanti-di-terracotta-e-stasera-luci-sulla-scultura-in-piazza-liberta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-03 06:35:48 [post_modified_gmt] => 2021-07-03 04:35:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=250760 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 284828 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-03-23 15:23:00 [post_date_gmt] => 2022-03-23 14:23:00 [post_content] =>

SARONNO - Giovedì 31 marzo alle 18.30 il Museo Gianetti di via Carcano organizzerà una serata a tema per la "Settimana della poesia" in collaborazione con il Comune di Saronno. Durante la serata verranno lette alcune poesie: tra gli autori scelti ci sarà anche il saronnese Giuseppe Radice, il quale ha dedicato uno dei suoi componimenti poetici in dialetto proprio alla signora Nina Biffi, moglie dell’imprenditore e collezionista Giuseppe Gianetti, la cui collezione di maioliche e ceramiche è esposta al museo.

"Vi aspettiamo per passare una serata insieme in museo! - rilevano i responsabili dell'ente museale - Ricordiamo a tutti gli interessati che l’ingresso è gratuito". Necessaria la prenotazione al link

https://www.eventbrite.it/.../biglietti-incontro-con-i...

"Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sugli eventi in museo!" dicono dal "Gianetti".


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: il poeta saronnese Giuseppe Radice)

23032022

[post_title] => Incontro coi poeti al Museo Gianetti: Giuseppe Radice [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => incontro-coi-poeti-al-museo-gianetti-giuseppe-radice [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-23 02:21:07 [post_modified_gmt] => 2022-03-23 01:21:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=284828 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 83 [max_num_pages] => 6 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => ae87ad97bf0d64b5dd4b09c0ef7df006 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:4509296da7692936ea8f9f2780a91f5e:0.28954700 17499308020.88922800 1749929783 ) -->
  • « Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966