SARONNO - Ritorna domenica 14 novembre il trofeo Master Città di Saronno, manifestazione inserita nel circuito nazionale Supermaster Fin (Federazione Italiana Nuoto), organizzata da Rari Nantes Saronno Asd in collaborazione con
Saronno Sevizi Ssd. La manifestazione, giunta ormai alla sua dodicesima edizione, rappresenta il trofeo cittadino che riunisce per questa competizione nazionale 540 master appartenenti a 58 società che si sono iscritte al trofeo.
A presenziare il trofeo lo staff al completo dei nuotatori di Rari Nantes Saronno che anche quest’anno giocherà in casa con i suoi agonisti. Il programma delle gare è stato pensato e strutturato in modo di permettere il rispetto dei vincoli
di distanziamento e di sicurezza prescritti dalle normative relative all’emergenza sanitaria in vigore. Durante la giornata di domenica gli atleti parteciperanno alla prima prova del circuito nord-ovest 2021/2022 e si sfideranno in 4 turni di gara a ritmo serrato: il primo turno vedrà gli atleti già in acqua alle 8.30 del mattino per il percorso 50 stile libero - 200 misti - 100 stile libero- 100 farfalla; nel secondo turno sono previsti “100 rana - 50 dorso - 100 misti - 100 dorso; dopo la pausa pranzo si riprenderà con il 3° turno: 50 rana - 200 stile libero - 50 stile libero - 200 rana e infine si chiuderà il trofeo con 50 rana - 400 stile libero - 50 farfalla - 100 stile libero.
Verranno premiate le prime 6 società classificate sulla base dei migliori 10 punteggi tabellari per categoria. La manifestazione si svolgerà a porte chiuse, perciò non sarà consentito l'accesso all'impianto per i non partecipanti e durante la giornata di domenica 14 novembre saranno sospese tutte le attività della piscina. Per accedere all’impianto e gareggiare sarà obbligatorio il green pass che verrà controllato in sede di accredito. Potranno accedere alla struttura solo gli atleti iscritti alla specifica sessione di gara e massimo due tecnici per ogni società partecipante.
Ecco cosa hanno dichiarato gli organizzatori del trofeo Master Città di Saronno: “Con grande emozione stiamo per vivere la 12ma edizione del trofeo Master "Città di Saronno", primo evento organizzato da Rari Nantes Saronno dopo la pausa forzata di quasi due anni. L'entusiasmo e la voglia di fare che da sempre ci contraddistinguono sono ancora maggiori in questa occasione, vista davvero come una rinascita e una ripresa di ciò che ci è stato tolto per tanto tempo”- ha dichiarato Chiara Cantù, presidente Rari Nantes Saronno.
E ha aggiunto: “Sono state apportate modifiche al format originale, per poter rispettare tutte le norme e le disposizioni di sicurezza, tuttavia, la risposta degli atleti è stata davvero buona, segno della volontà di riprendere a fare sport non solo per esigenze di salute e benessere, ma anche per coltivare rapporti sociali. Ricordiamo che i master sono tutti i nuotatori over 25 under 100 , ex agonisti oppure amatori, che vogliono sperimentare gare in vasca e allenamenti di preparazione un po' più intensi e mirati. Noi di Rns arriviamo da una stagione difficile, svolta per gran parte in un altro impianto, ma finalmente possiamo tornare ad essere organizzatori e a promuovere la nostra realtà in una piscina ristrutturata e ancora più accogliente. Ringraziamo di cuore Saronno Servizi Ssd per la sempre preziosa collaborazione e
disponibilità a 360 gradi e l' Amministrazione comunale per il sostegno e l'interesse dimostrati.
L'evento si svolgerà a porte chiuse, ma idealmente sentiremo presente la cittadinanza e i nostri sostenitori in questo momento che davvero attendevamo da tempo”.
Ecco il commento di Cesare Camillo Fusi, presidente di Saronno Servizi Ssd: “E ’con grande entusiasmo che abbiamo accolto la richiesta di Rari Nantes di ospitare nella piscina comunale il 12 trofeo Master “Città di Saronno”. Riteniamo che il ritorno alle competizioni sportive, seppur ancora a porte chiuse, sia per tutti gli atleti un momento importante di aggregazione e condivisione di obiettivi di crescita personale, una sfida con se stessi e con gli altri. Ringraziamo Rari Nantes per l’impegno costante profuso nel portare avanti i valori dello sport attraverso il nuoto."
Gabriele Musarò, assessore allo Sport del Comune di Saronno ha dichiarato: "Ancora una volta, a Saronno, lo sport continua ad essere un elemento caratterizzante la rinascita sociale. ll trofeo Master "Citta di Saronno" attraverso la sinergia tra la Rari Nantes, Saronno Servizi Ssd e l'amministrazione comunale darà la possibilità agli atleti di vivere
un'esperienza di nuoto totalizzante, dando lustro alla capacità organizzative di tutti gli attori protagonisti.
Un augurio a tutti gli atleti che si sfideranno nella splendida cornice della nostra piscina.”
10112021
Nel corso di questa difficile stagione la società ha recuperato gran parte degli atleti: il desiderio di tornare a nuotare con i propri compagni di squadra ha fatto riprendere le attività a quasi tutti gli agonisti, che si stanno allenando insieme ai master e ai piccoli propaganda, nell'impianto di Legnano. Da gennaio, la Federazione ha dato la possibilità agli atleti di gareggiare in diverse manifestazioni, sia per quanto riguarda le categorie esordienti che per le categorie superiori. Dai grandi ai piccoli, la partecipazione alle gare, come agli allenamenti, è via via aumentata fino a raggiungere più del 90% dei tesserati del settore agonistico. La soddisfazione per aver recuperato il nutrito e affiatato gruppo di atleti si somma a quella per i buoni risultati generali riscontrati nonostante l'inizio difficile: in netto ritardo con gli allenamenti e lontano dalla casa saronnese. Raggiunto un minimo di continuità si punta ora a far bene ai campionati regionali, sperando che la stagione possa continuare nel migliore dei modi, accompagnata dai bei successi sportivi a cui la società ci ha abituati.
Anche i master hanno gareggiato ai campionati regionali, in una partecipazione sicuramente inferiore rispetto agli altissimi numeri degli anni scorsi, ma è un segno della volontà di riprendere tutte le attività forzatamente interrotte dall’emergenza sanitaria. Gli esordienti A e B hanno invece partecipato quasi nella totalità del gruppo alle manifestazioni provinciali organizzate sempre dalla Federazione per permettere anche a loro di continuare il loro percorso agonistico. Soddisfazione da parte di tutto lo staff saronnese coordinato da Leonardo Sanesi, nonché dalla dirigenza della società: “Non possiamo fare grandi progetti, viviamo giorno per giorno cercando di portare avanti le nostre attività e di rimanere vicino ai nostri soci. Purtroppo al momento non è possibile per normativa la partecipazione agli allenamenti da parte degli atleti disabili che appartengono al settore promozionale, ma speriamo possa arrivare anche per loro il momento di un rientro in vasca in sicurezza e serenità. “
“Il nostro più grande desiderio è di poter tornare presto ad allenarci nella piscina di Saronno. Siamo felici per i lavori che si stanno svolgendo e ringraziamo Saronno Servizi ssd, perché siamo siamo certi che questi interventi renderanno l’impianto saronnese ancora più bello, sicuro ed efficiente. Allenarsi in trasferta è però faticoso sotto molti punti di vista, oltre che oneroso economicamente. Aspettiamo con ansia di poter tornare “a casa” per continuare le nostre attività con sempre maggior entusiasmo e grinta” dicono dalla Rari Nantes.
[gallery link="file" size="medium" ids="237088,237089,237090,237091,237092,237093,237094"]11032021
[post_title] => Nuoto Rari Nantes: allenamenti a Legnano e gare regionali [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => nuoto-rari-nantes-allenamenti-a-legnano-e-gare-regionali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-11 06:08:23 [post_modified_gmt] => 2021-03-11 05:08:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=237087 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 227608 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-12-18 05:40:00 [post_date_gmt] => 2020-12-18 04:40:00 [post_content] => SARONNO - LEGNANO - Riceviamo e pubblichiamo la nota della associazione di nuoto Rari Nantes in merito alla situazione attuale legata all'emergenza sanitaria. Con la chiusura dell’impianto di via Miola, dal 25 ottobre la squadra della Rari Nantes ha dovuto necessariamente riorganizzare le proprie attività per cercare di rimanere vicina ai propri soci. Il nostro primo obiettivo, infatti, è stato il proseguimento di un rapporto che va al di là della semplice pratica sportiva. Abbiamo quindi organizzato numerose attività a distanza, appositamente studiate per ogni settore -dai piccoli propaganda, ai master fino ai disabili- con proposte adeguate per le varie tipologie di allenamento, grazie all’aiuto di istruttori e preparatori atletici qualificati". "Allo stesso tempo ci siamo attivati per trovare spazi acqua in altri impianti e abbiamo iniziato le attività - su base volontaria - alla piscina di Parabiago; ma con l’entrata della Lombardia in zona rossa e l’aggravarsi dell’emergenza Covid, ad inizio novembre abbiamo deciso di interrompere gli allenamenti in presenza. E’ stata una decisione controcorrente, in quanto le normative FIN prevedevano anche allora la possibilità per tutti i tesserati di allenarsi. Come direttivo e come staff, noi abbiamo optato invece per uno stop totale, nel rispetto della salute dei nostri soci e della situazione socio-sanitaria intorno a noi. A questa decisione ha fatto seguito un comunicato ufficiale alla Federazione con indicate le nostre perplessità e preoccupazioni, chiedendo una maggiore attenzione verso queste tematiche. Con l’alleggerirsi della situazione e a seguito del nuovo DPCM, abbiamo nuovamente dato la possibilità di svolgere gli allenamenti per i settori agonisti e master, questa volta presso l’impianto di Legnano, attualmente aperto per offrire spazi alle società sportive. Sono circa ottanta gli atleti coinvolti negli allenamenti in trasferta e questo fa capire l’entità dello sforzo organizzativo ed economico che sta affrontando la società, supportata dagli atleti e dalle loro famiglie. Crediamo però che in questo momento sia possibile e anche importante garantire questa opzione ai nostri tesserati, sempre sulla base di spontanea adesione. Non abbiamo però interrotto le attività a distanza per il settore propaganda e per i disabili, nonché per tutti gli atleti che non partecipano agli allenamenti in vasca. Cerchiamo di non guardare “troppo avanti” perché le incertezze sono molte, sia dal punto di vista della situazione sanitaria, sia da quella più pratica che coinvolge l’impianto di Saronno, attualmente oggetto di importanti e necessari lavori. Non possiamo che continuare giorno dopo giorno, cercando di dare il meglio verso i nostri soci e provando a portare avanti i nostri progetti. E i progetti sono tanti, uno tra questi la partecipazione della nostra atleta Claudia Varisco - accompagnata dal direttore tecnico Leonardo Sanesi - che è tra i 400 atleti impegnati nei Campionati Italiani Assoluti di Riccione. Siamo orgogliosi di avere una rappresentanza ad un evento così importante e ci auguriamo che possa essere un piccolo segno di speranza in questo momento così difficile. [post_title] => Rari Nantes torna in vasca a Legnano. Varisco agli assoluti di Riccione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rari-nantes-torna-in-vasca-a-legnano-varisco-agli-assoluti-di-riccioni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-18 15:55:09 [post_modified_gmt] => 2020-12-18 14:55:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=227608 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 214892 [post_author] => 25 [post_date] => 2020-09-06 05:52:48 [post_date_gmt] => 2020-09-06 03:52:48 [post_content] => SARONNO - Questa estate così particolare volge al termine ed è tempo per la Rari Nantes Saronno di un ricapitolo sui risultati ottenuti al termine della scorsa stagione e di programmare l’ormai prossima ripresa delle attività. Dopo la chiusura, ha ricominciato a inizio giugno e gli allenamenti dei vari settori si sono conclusi tra fine luglio e inizio agosto, dando così la possibilità a tutti di riprendere contatto con l’elemento acqua e ritrovare una seppur modificata quotidianità in piscina. Per il settore agonistico, la Federazione italiana nuoto ha organizzato le manifestazioni più importanti del settore giovanile tra fine luglio e metà agosto, come segnale importante per la ripresa delle competizioni. Sono stati convocati sia gli esordienti A che gli atleti categoria che avevano già ottenuto il pass per le finali regionali invernali. La partecipazione è stata ottima e la maggior parte degli atleti chiamati in causa ha voluto gareggiare e mettersi in gioco dopo solo un mese e mezzo di allenamento. Per i piccoli è stata una prima occasione per poter riprovare le emozioni delle gara, non essendo prevista alcuna classifica, mentre per i più grandi si è aggiunta la possibilità di ottenere piazzamenti a livello nazionale, con una classifica stilata in base ai risultati ottenuti nelle diverse sedi regionali. Dieci gli esordienti e diciassette i categoria della società coinvolti nelle manifestazioni svolte alla piscina “Samuele” di Milano, rispettando scrupolosamente le norme di distanziamento sociale dettate dalle linee guida. Buoni i riscontri cronometrici degli atleti di livello nazionale, che hanno avuto la possibilità dalla federazione di riprendere gli allenamenti già ad inizio maggio. Spicca su tutti il 4° posto nazionale di Asia Villa (classe 2006) nei 400 misti, a meno di un secondo dal podio. Positive anche le prestazioni nelle altre gare, 100 e 200 rana, 100 farfalla. Da sottolineare le prestazioni di Giorgia Busnelli (2000) nei 50 stile, Camilla Carbone nei 50 e 100 dorso (2002), Davide Ottoni nei 50 rana (2003), Lorenzo Sala nei 100 stile (2004), Claudia Varisco nei 50 dorso (2002): tutti nelle prime 5 posizioni della graduatoria regionale lombarda e ottimamente piazzati in quella nazionale. La stagione ‘19-‘20 si è conclusa con i due appuntamenti più prestigiosi del panorama natatorio nazionale, quest’anno eccezionalmente uniti in un unico evento: il Trofeo 7 colli e il Campionato italiano assoluto. Raggiunta la qualificazione durante la stagione, Claudia Varisco ha partecipato l’11 agosto al Foro italico di Roma tenendo alti i colori della Rari Nantes Saronno. Claudia ha ben figurato nei “suoi” 50 dorso, scalando diverse posizioni in classifica e posizionandosi al 28° posto assoluto. Questa partecipazione all’evento più importante del panorama natatorio estivo è stata l’ottima conclusione di una stagione ricca di risultati tecnici importanti che confermano l’ottima crescita qualitativa della realtà della società. Il periodo di chiusura ha rafforzato - se possibile- lo spirito di squadra e ha tenuto vicini i membri della Rns, dando loro ancora più entusiasmo per organizzare il rientro in vasca. Ora si tratta della prova più importante: impostare la nuova stagione. I membri si stanno organizzando con Saronno servizi, che da sempre ha dato loro supporto e li sostiene, ma con le norme in vigore può essere che siano necessari spostamenti e adattamenti dei giorni e degli orari di allenamento per venire incontro a tutte le esigenze dell’impianto e dei suoi utenti. La Rari Nantes Saronno è certa di riuscire a trovare “ la quadra” per far ripartire a metà settembre tutti i settori della squadra. In questi anni i risultati ottenuti dagli atleti saronnesi sono stati un crescendo di soddisfazioni per la città di Saronno e gli atleti vogliono continuare ad impegnarsi se possibile con maggiore determinazione. [gallery link="file" ids="214900,214899,214898,214897,214901,214902"] (foto di alcuni degli alunni qualificati) 04092020 [post_title] => Rari Nantes Saronno: malgrado il lockdown una memorabile stagione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rari-nantes-saronno-il-lockdown-conferma-la-memorabile-stagione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-06 10:42:55 [post_modified_gmt] => 2020-09-06 08:42:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=214892 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 200389 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-04-25 05:55:09 [post_date_gmt] => 2020-04-25 03:55:09 [post_content] => SARONNO - Le prospettive dell'ospedale di Saronno, punto di riferimento regionale per i malati di coronavirus. Se n'è parlato su ilSaronno con la video-intervista a Massimo Beneggi del Comitato pro-ospedale ed a Mario Busnelli della Saronno point riguardo alla raccolta di fondo per la struttura sanitaria locale e nell'emergenza coronavirus. https://www.facebook.com/IlSaronno21047/videos/2529157097396366/ Mentre la Protezione civile si sta occupando di misurare la temperatura di tutti quelli che si recano all'ospedale di piazza Borella. Coronavirus, la protezione civile misura la temperatura a chi entra all’ospedale di Saronno Capitolo contagi: pochissimi nel Varese; a livello locale in salita ieri Origgio, Uboldo e Saronno; ma di poco. Coronavirus, i contagi: sale (poco) Saronno. Ma arriva a 20 decessi