SARONNO - Qualcuno le ha chiesto una foto mentre di scaldava e le ha posato con un gran sorriso mentre qualcun'altro l'ha riconosciuta in prima fila al via fare i "suoi classici saltelli" prima del countdown. Per il secondo anno Lisa Migliorini nota sui social da Facebook ad Instagram con Fashion jogger è tornata al Running day.
Anche ieri sera accompagnata dal suo team che ha ripreso tutte le fasi della sua trasferta saronnese dal riscaldamento alla gara ha partecipato al Running day che arriva a pochi giorni dalla sua mezza maratona a Berlino. Lisa è una vera star di Instagram dove conta oltre 1,6 milioni di follower che seguono con passione i suoi allenamenti e le sue gare ma anche i tanti consigli per chi fa sport e sulla moda. In sostanza è una runner agonista, influencer, fisioterapista e osteopata. Si racconta nel libro «The Fashion Jogger. Il bello della corsa».
Come detto è alla seconda partecipazione al Running Day e, come per il debutto, la sua partecipazione non è passata inosservata tra gli appassionati di corsa e social. Basti dire che l'anno scorso il suo reel ha superato le 36 mila visualizzazioni.
SARONNO - Post e commenti sui social network, chiamate al comando di polizia locale e soprattutto tante proteste "dal vivo". L'edizione 2023 del Running day è stata archiviata sabato sera con un nuovo successo in termini di risultati sportivi e di partecipazione, malgrado il tempo decisamente poco favorevole, ma le polemiche degli ultimi giorni ancora non si placano.
A dar fuoco alle polveri ieri sera il post del titolare di una pizzeria alle porte del centro per scusarsi dei clienti dei problemi di ieri sera: "Purtroppo stasera, senza alcun tipo di avviso, hanno chiuso le strade per una “corsa” lasciandoci al centro di questo percorso, rendendoci impossibile lavorare, chiediamo scuse alle numerose consegne in ritardo tramite Deliveroo e chiediamo scusa a tutti i tavoli che hanno annullato la prenotazione poiché impossibile raggiungerci, grazie alla pioggia e alla strada bloccata".
Diverse le reazioni da chi difende strenuamente l'iniziativa e l'impegno di un'associazione che "fa vivere la città portando lo sport in centro" a chi esprime solidarietà al negoziante a cui si sono aggiunti che negli ultimi giorni hanno lamentato poca informazione sull'evento da parte dell'Amministrazione con i cartelli per divieto di sosta e transito esposti solo giovedì.
Il problema è storico ed annoso: il fascino del Running day è da sempre la partenza dal cuore della città e un percorso cittadino che porta chi fa sport a vivere per un pomeriggio la città da atleta. Altrettanto note le proteste dei commercianti e dei residenti per un sabato di divieti di sosta e di transito che se costringe chi vive in centro a organizzare diversamente i propri spostamenti per diverse attività commerciali (dipende dalla tipologia) dignifica spesso un calo di clientela e qualche problema in più nella gestione dell'attività.
Quest'anno al dibattito si è aggiunto anche il tema dei tempi della segnalazione delle chiusure e dei divieti di sosta che sarebbero, secondo le segnalazioni, troppo a ridosso dell'evento per permettere a residenti e commercianti di organizzarsi al meglio.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - Ottimi tempi e un aumento degli iscritti alla gara competitiva di 10 chilometri confermano il successo del Running day competizione organizzata dall'omonima associazione saronnese e arrivata alla sua 16esima edizione.
Con il maltempo che ha minacciato più problemi di quanti ne abbia provocati la gara si è svolta nel migliore dei modi con l'ennesima ottima prova della macchina organizzativa.
Gara maschile con un protagonista assoluto, il keniano Njeri (Run2gether), rimasto con gli italiani più forti sino al km 2, ma poi ha “sgasato”: con 3 chilometri al ritmo di circa 2’50/km ha fatto il vuoto e da qui è iniziata la sua gara in solitaria. Mohammed Morchid (Dinamo Sport) e Ahmed El Mazoury (La Recastello Radici Group) lo vedevano nei lunghi tratti rettilinei, ma il distacco è continuato ad aumentare sino all’arrivo, dove il keniano ha chiuso con l’ottimo crono di 30’05 (secondo miglior tempo di sempre al Running Day, dopo il 29’25 del 2022). Secondo posto per El Mazoury (30’47), terzo in 31’08 Davide Copeta (C.S. San Rocchino); ottima la sua gara tutta in rimonta, con una seconda parte nettamente più veloce della prima. Di rilievo il sesto posto di Marco Zanzottera (U.S. Sangiorgese), promessa di categoria e di buone prospettive nell’atletica: chiude in 31’44, migliorando il 32’02 di Saronno 2022. Da segnalare l'ottavo posto del saronnese Marco Alberio del Gap Saronno che firma un 33'01.
Letteralmente da record la gara femminile che presentava una netta favorita, la keniana Murkomen (Run2gether), recente personale di 1h12’02 alla mezza maratona di Piacenza; correva per la vittoria ma ancor più con l’obiettivo di battere il record della gara (Nicole Svetlana Reina, 34'53, 2022). Missione largamente compiuta, 33’38 il suo tempo finale. Secondo posto per Rosa Catalani (37’33). Terzo posto in 37’55 per Sabina Rapelli, un’atleta ticinese specialista delle gare “swimrun”, un mix di tanti chilometri sia a nuoto che di corsa.
(foto.: podisti.net dati ufficio stampa running saronno)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - La 10 chilometri agonistica del Running day di Saronno, partenza e arrivo in piazza Libertà, è dominata dagli atleti del Kenya: vincono sia nel settore maschile che femminile. In tutto sono stati trecento gli iscritti alla competizione, con atleti provenienti da varie località italiane ed anche con gli agguerriti kenyoti che hanno dunque conquistato il gradino più aòto del podio.
Il successo è andato a Stephen Mwangi Njeri, in 30’05 (di pochissimo sopra il record del percorso), per quanto riguarda la categoria maschile; mentre in quella femminile ha distanziato tutte Dorine Jerop Mukomen in 32’ 39.
Prima c'è stata la corsa dedicata ai bambini, ed a seguire handbike con Roberta Amadeo, campionessa di questa disciplina e nominata nel 2021 “ufficiale della Repubblica” dal presidente Sergio Mattarella.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
13052023
[post_title] => Il Running day di Saronno dominato dagli atleti del Kenya: vincono Stephen e Dorine [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-running-day-di-saronno-dominato-dagli-atleti-del-kenya-vincono-stephen-e-dorine [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-05-13 21:44:04 [post_modified_gmt] => 2023-05-13 19:44:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=340647 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 653790 [post_author] => 1 [post_date] => 2025-06-15 06:35:56 [post_date_gmt] => 2025-06-15 04:35:56 [post_content] =>SARONNO – Grande emozione in piazza dei Mercanti per il Running Day competitiva: a dare il via alla gara, sabato 14 giugno alle 20.15, è stata la neo-sindaca Ilaria Pagani, alla sua prima uscita ufficiale. La manifestazione, giunta alla diciottesima edizione, è stata ancora una volta organizzata con entusiasmo e precisione dal Running Saronno, richiamando un folto pubblico e 250 atleti agonisti.
Ad aggiudicarsi la vittoria è stato Luca Alfieri, portacolori dell’Atletica Casone Noceto, che ha tagliato il traguardo in solitaria con il tempo di 29’55’’. Alle sue spalle Mustafà Belghiti della Sicilia Running Team, secondo in 30’38’’, e Simone Paredi dell’Atletica Pidaggia 1528, terzo in 32’51’’.
Molto combattute anche le posizioni successive: quarto posto per Marco Broggi della Daunia Running, seguito da Roberto Patuzzo dell’Azzurra Garbagnate. Sesto Fabio Antonio Giudici dell’Atletica Rovellasca, mentre il settimo è andato a Matteo Franciosi dell’Atletica Gavirate. Ottava e nona posizione per due atleti della Polisportiva Sant’Adele, Davide Vitali e Cristian Ghiglietti. Decimo, e primo tra gli atleti del Gap Saronno, Marco Cattaneo, che ha chiuso con un ottimo 35’49’’.
Tra le donne, la più veloce è stata la giovane Emily Vucemillo dello Sportclub Merano, che ha tagliato il traguardo in 36’56’’. Alle sue spalle Mara Galvani dell’Azzurra Garbagnate, seconda in 37’45’’, e Marta Piterà degli Amici dello Sport Podistica, terza con il tempo di 39’20’’.
In gara anche il consigliere comunale Francesco Licata, che ha corso con la maglia del Gap Saronno tra i neo consiglieri presenti per assistere a partenza e competizione anche Matteo Sabatti e Mauro Rotondi.
Qualche rammarico per l’assenza dei favoriti keniani: John Maina Ndirangu e Ruth Mwihaki Gitonga, attesi protagonisti, non sono riusciti a raggiungere Saronno in tempo per il via a causa di un ingorgo autostradale lungo la Milano-Venezia, dopo una gara in Croazia.
Accanto alla prova competitiva, si è svolta anche la camminata non competitiva di 5 chilometri, che ha coinvolto oltre un centinaio di persone: famiglie, bambini, anziani, gruppi di amici e amanti dello sport hanno dato vita a una grande festa popolare all’insegna del movimento e della condivisione.