• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

Villa Borletti Origgio

Gianfranco Cervellin “alla ricerca della guarigione” a Villa Borletti ad Origgio
Eventi
Gianfranco Cervellin “alla ricerca della guarigione” a Villa Borletti ad Origgio
ORIGGIO - Venerdì 12 aprile alle 21, nella Villa Borletti di Origgio,  Gianfranco Cervellin presenterà il suo libro “Alla ricerca…
9 Aprile 2024
  • 31
Origgio, in Villa Borletti arriva la mostra “C’è ancora pittura” a cura del critico Giorgio Seveso
Eventi
Origgio, in Villa Borletti arriva la mostra “C’è ancora pittura” a cura del critico Giorgio Seveso
ORIGGIO - Sabato 2 marzo 2024, alle 17.30, si inaugurerà alla Villa Borletti di Origgio, la mostra “C'è ancora pittura…
29 Febbraio 2024
  • 23
Da New York rivogliono “The Couple”: Origgio difenderà in tribunale la propria opera di Louise Bourgeois
Saronnese
Da New York rivogliono “The Couple”: Origgio difenderà in tribunale la propria opera di Louise Bourgeois
ORIGGIO - "Amministrazioni che hanno guidato la città che hanno investito direttamente o indirettamente, sotto l’aspetto economico, di tempo e…
21 Giugno 2023
Origgio, mercatino di libri per regali di natale utili e solidali
Origgio
Eventi
Origgio, mercatino di libri per regali di natale utili e solidali
ORIGGIO - Dalle 9.30 alle 12 e dalle 16 alle 19, rimarrà aperto fino a domenica il "Mercatino del libro"…
9 Dicembre 2022
Origgio
Slow food: degustazioni vino, formaggi, salumi e dolci a Villa Borletti di Origgio. Ecco come iscriversi
Origgio
Eventi
Slow food: degustazioni vino, formaggi, salumi e dolci a Villa Borletti di Origgio. Ecco come iscriversi
SARONNO - ORIGGIO - Ripartono i percorsi degustativi guidati promossi dal comitato Slow Food Condotta Origgio e Saronnese, in collaborazione…
6 Ottobre 2022
Origgio
Cosa fare nel week-end: Shakespeare e passeggiate al tramonto ad Origgio, tanta musica e auto d’epoca a Limbiate, Solaro lab per bimbi
Ceriano Laghetto
Cosa fare nel week-end: Shakespeare e passeggiate al tramonto ad Origgio, tanta musica e auto d’epoca a Limbiate, Solaro lab per bimbi
SARONNO/SARONNESE - Ultimo appuntamento prima delle vacanze estive della rubrica degli appuntamenti de "IlSaronno.it". Con questo ultimo numero pieno di…
23 Luglio 2021
Cosa fare nel week-end: 3 giorni di food truck a Limbiate, notte bianca ad Origgio, Moni Ovadia a Castellazzo
Città
Cosa fare nel week-end: 3 giorni di food truck a Limbiate, notte bianca ad Origgio, Moni Ovadia a Castellazzo
SARONNO/SARONNESE - Le serate "fresche" di questo periodo invogliano ad uscire più volentieri e la nostra redazione anche questo fine…
16 Luglio 2021
Cosa fare nel week-end: chitarre, passeggiate al tramonto e… tanta arte
Città
Cosa fare nel week-end: chitarre, passeggiate al tramonto e… tanta arte
SARONNO/SARONNESE - Prosegue e pieno regime il calendario di attività e di eventi in "città", dalle camminate serali in mezzo…
9 Luglio 2021
Cosa fare nel week-end: la ceramica invade Saronno, a Gerenzano si va a caccia di tramonti, Cuban party a Limbiate
Città
Cosa fare nel week-end: la ceramica invade Saronno, a Gerenzano si va a caccia di tramonti, Cuban party a Limbiate
SARONNO/SARONNESE - Variegata la proposta anche questo fine settimana; dalla festa della ceramica del museo Gianetti di Saronno, al teatro…
2 Luglio 2021
Cosa fare nel week end: dalle visite in San Francesco alla musica degli Avion Travel
Città
Cosa fare nel week end: dalle visite in San Francesco alla musica degli Avion Travel
SARONNO/SARONNESE - Tornano quasi a pieno regime gli appuntamenti della stagione estiva! Dalla musica "colta" degli Avion Travel alle visite…
25 Giugno 2021
Cosa fare nel week-end: sabato a tutta musica ma ci sono anche mostre e… Corrado Tedeschi
Città
Cosa fare nel week-end: sabato a tutta musica ma ci sono anche mostre e… Corrado Tedeschi
SARONNO/SARONNESE - Anche questa settimana la redazione de "IlSaronno.it" propone interessanti appuntamenti per il fine settimana. Venerdì 18 Giugno SARONNO…
18 Giugno 2021
Week-end: Il falò di sant’Antonio
Città
Week-end: Il falò di sant’Antonio
SARONNO/SARONNESE - Si conclude questa sera la 13° edizione della rievocazione di sant'Antonio con il falò alle 21.15. Venerdì 17…
17 Gennaio 2020
Ceriano Laghetto
Week-end: le canzoni di Francesco Baccini a teatro
SARONNO/SARONNESE - Questo fine settimana ampia scelta di appuntamenti: dalla storica rievocazione storica di sant'Antonio al teatro, in particolare vi…
10 Gennaio 2020
Week-end: gli eventi per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Città
Week-end: gli eventi per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne
SARONNO/SARONNESE - Tanti appuntamenti per questo fine settimana di Novembre: dal teatro, alle manifestazioni in occasione della giornata internazionale contro…
22 Novembre 2019
Week-end: Andrea Tarabbia presenta il suo nuovo romanzo
Città
Week-end: Andrea Tarabbia presenta il suo nuovo romanzo
SARONNO/SARONNESE - Lo scrittore saronnese Andrea Tarabbia, premio Campiello 2019, incontra i lettori al liceo G.B Grassi di Saronno; ma…
15 Novembre 2019

ORIGGIO - "Amministrazioni che hanno guidato la città che hanno investito direttamente o indirettamente, sotto l’aspetto economico, di tempo e di risorse umane per decenni, non possono farsi carpire un’opera impunemente, solo perché tra le innumerevoli richieste non ne viene soddisfatta una circa le modalità di esposizione, in Italia non perseguibili perché nocive all’incolumità dei cittadini".

Sono le parole con cui il sindaco Evasio Regnicoli commenta la decisione del trust dell'artista Louise Bourgeois di citare il giudizio il Comune per la statua "The couple" che secondo gli eredi non sarebbe stata ben curata ed esposta nel modo corretto, ossia appesa ad un ramo.

Facciamo un passo indietro. L'opera è esposta ad Origgio dal 2016. Al momento si può vedere nel parco di Villa Boletti donata al comune al termine di un lungo progetto iniziato negli anni Novanta con l'artista che, anche attraverso l'amicizia con Giovanni Rizzoli, voleva che "l’arte non fosse destinata ad essere esposta solo in grandi istituzioni ma anche in piccoli centri così che tutti ne potessero godere e partecipare". Non a caso l'unica opera di Bourgeois esposta in uno spazio pubblico non museale in Europa. Un progetto lungo decenni tanto che l'opera è stata esposta dopo la morte dell'autrice, che si è spenta da 98 anni nel 2010, malgrado il grande impegno dell'Amministrazione origgese ha sempre creduto molto nell'operazione. Basti dire che sono stati investiti oltre 100 mila euro. Si tratta di un'opera di gran valore soprattutto se si considera che alcune copie sono state battute all'asta per oltre 30 milioni di euro.

"Prende il nome di gravità trasformata in leggerezza - spiega Giulia Turconi in un articolo dedicata all'opera su Exibart nel 2020 - la scultura pesa circa 635 kg e incarna un abbraccio di due amanti che si fondono nell’intimità del loro gesto. Ed è proprio nell’abbraccio e nell’abbondanza della carne che la materia perde potenza per lasciare spazio al pathos dei corpi che in questa tensione plastica oscillano in un vortice continuo che sembra accompagnarli verso l’infinito. Le figure, una nelle braccia dell’altra, si trovano in uno stato precario e fragile ma nonostante questo, nulla potrà separarli nel loro sostenersi a vicenda; incastrati insieme, vorticano per l’eternità".

Oggi lo studio di New York contesta al Comune di Origgio il fatto che l'opera non sia esposta su un albero. Il sindaco Regnicoli è molto pratico ricordando che per il peso si sia optato per un sostegno necessario per motivi di sicurezza. Essenziale evitare cadute che potessero ferire i visitatori ma anche provocare danni all'opera stessa. Da queste considerazioni la decisione del Comune di dare incarico a due legali di rispondere alla chiamata in giudizio del trust al tribunale di Busto Arsizio.

Tra i temi anche quello della situazione di degrado in cui si troverebbe l'opera anche qui il sindaco è pragmatico e pratico: "E' chiaro che se deve stare in un parco è soggetta alle intemperie".

Regnicoli non usa mezze parole: "E' una lunga, vecchia e sedimentata vicenda che ciclicamente tende a rinnovarsi con nuove puntate. Però delle Amministrazioni che hanno investito direttamente o indirettamente, sotto l’aspetto economico, di tempo e di risorse umane per decenni, non possono farsi carpire un’opera impunemente, solo perché tra le innumerevoli richieste non ne viene soddisfatta una circa le modalità di esposizione, in Italia non perseguibili perché nocive all’incolumità dei cittadini". E chiosa: "Piuttosto siano onesti e trasparenti e paghino per la restituzione di un’opera che non è di loro proprietà e nemmeno in loro possesso".

Chi è Louise Bourgeois

Dieci opere di Louise Bourgeois


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

21062023

[post_title] => Da New York rivogliono "The Couple": Origgio difenderà in tribunale la propria opera di Louise Bourgeois [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => da-new-york-rivogliono-the-couple-origgio-difendera-in-tribunale-la-propria-opera-di-louise-bourgeois [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-21 19:22:23 [post_modified_gmt] => 2023-06-21 17:22:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=345404 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 318852 [post_author] => 62 [post_date] => 2022-12-09 10:22:00 [post_date_gmt] => 2022-12-09 09:22:00 [post_content] =>

ORIGGIO - Dalle 9.30 alle 12 e dalle 16 alle 19, rimarrà aperto fino a domenica il "Mercatino del libro" a Villa Borletti, in cui sarà possibile acquistare tanti libri per un'idea regalo di Natale.

Lo slogan degli Amici di Villa Borletti per quest'iniziativa è: "Renderai felice chi lo riceve e aiuterai la nostra associazione". Tra gli scritti presenti a Villa Borletti, sarà possibile scegliere tra diversi generi, dai classici ai contemporanei.

Quest'occasione permette ai libri in vendita di avere nuova vita e di non finire al macero, l'acquisto dei libri sarà a offerta libera, anche per grandi quantità; durante gli orari di apertura, sarà anche possibile associarsi e rinnovare la tessera per l'anno 2023.

Il costo dell'iscrizione rimane di 30 euro, sarà possibile associarsi anche tutti i sabati e le domeniche dalle 9.30 alle 12 e dalle 16 alle 19.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Origgio, mercatino di libri per regali di natale utili e solidali [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => origgio-mercatino-di-libri-usati-in-villa-borletti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-09 10:28:49 [post_modified_gmt] => 2022-12-09 09:28:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=318852 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 308974 [post_author] => 68 [post_date] => 2022-10-06 05:36:00 [post_date_gmt] => 2022-10-06 03:36:00 [post_content] =>

SARONNO - ORIGGIO - Ripartono i percorsi degustativi guidati promossi dal comitato Slow Food Condotta Origgio e Saronnese, in collaborazione con l'associazione Hesperia.

Il progetto, dedicato all'educazione al gusto, sarà suddiviso in tre serate che vedranno la partecipazione del maître-sommelier Gianmarco Boscolo Camiletto, del ristorante "Il Portico" di Appiano Gentile, stretto collaboratore dello chef Paolo Lopriore.

Questi tre appuntamenti saranno ospitati dalle suggestive sale di Villa Borletti (via Dante Alighieri 63, Origgio), tutti con inizio alle 21, secondo il seguente calendario: l'evento di apertura si terrà martedì 11 ottobre, con la serata dedicata ai vini e ai salumi, martedì 8 novembre sarà la volta dei vini e dei formaggi, mentre l'appuntamento conclusivo di martedì 13 dicembre vedrà come protagonisti i vini e i dolci.

Durante ogni serata verranno degustati e analizzati cinque abbinamenti, accompagnati da vini di differenti vitigni, selezionati dallo stesso sommelier, in modo tale da poter dare la possibilità ai partecipanti di apprendere e comprendere le caratteristiche organolettiche (le qualità percepibili attraverso uno o più organi di senso) dei cibi.

Il contributo richiesto per la partecipazione al percorso completo (tutte e tre le serate) è di 90 euro per i soci Slow Food e i soci Hesperia, mentre è di 110 euro per gli aspiranti soci Slow Food. Qualora si volesse partecipare alle singole serate (informazione da specificare nella prenotazione) la quota è di 35 euro per i soci e di 40 euro per gli aspiranti soci.

Per le prenotazioni contattare via mail, entro e non oltre domenica 9 ottobre, il seguente indirizzo: [email protected].

I posti sono limitati e verranno assegnati in base alla data e all'orario di ricevimento della mail. Per qualsiasi problema o per maggiori informazioni, contattare Massimo Banfi al numero 3404763868.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto d'archivio)

06102022

[post_title] => Slow food: degustazioni vino, formaggi, salumi e dolci a Villa Borletti di Origgio. Ecco come iscriversi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => con-slow-food-percorsi-dedustativi-con-vino-formaggi-salumi-e-dolci-a-villa-borletti-ecco-come-iscriversi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-05 19:22:40 [post_modified_gmt] => 2022-10-05 17:22:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=308974 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 253267 [post_author] => 19 [post_date] => 2021-07-23 05:50:33 [post_date_gmt] => 2021-07-23 03:50:33 [post_content] => SARONNO/SARONNESE - Ultimo appuntamento prima delle vacanze estive della rubrica degli appuntamenti de "IlSaronno.it". Con questo ultimo numero pieno di eventi e proposto del territorio vi auguriamo buone vacanze!

Da venerdì 23 a domenica 25 Luglio

LIMBIATE – Una tre giorni di festa al villaggio Giovi, in piazza Aldo Moro, con un programma ricco e una proposta di intrattenimento per grandi e piccini: dal concerto di Mal dei Primitives (venerdì 23), al cabaret di Pis & Love (sabato 24) fino al concerto dei Megamax, band tributo agli 883 (domenica 25). Un’ampia offerta di attività farà da cornice a questi eventi per tutti e tre i giorni: concorso canoro, danze e balli, ristorazione, artisti di strada e molto altro. Da segnare in agenda anche le presentazione di A.S 04, società pallavolistica limbiatese che raggiunto la serie B, in programma domenica 25 luglio alle 19. Per conoscere nel dettaglio gli eventi si può consultare il sito internet www.comune.limbiate.mb.it.

Venerdì 23 Luglio

CASTELLAZZO DI BOLLATE – A partire dalle 19, nell’elegante corte nobile di villa Arconati sarà possibile gustare un’ottima cena con deliziosi primi piatti, carne alla griglia e molto altro accompagnate da birra artigianale. Prenotazione raccomandata al numero 3333618080 e-mail [email protected].

ORIGGIO – Il parco dei Mughetti propone “Camminate crepuscolari” un appuntamento per scoprire la magia del tramonto accompagnati da una guida naturalistica con ritrovo alle 20, al parcheggio della rotonda Medicair di via per Cantalupo con un percorso di 6 km. La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria al numero 0296951181 o via e-mail [email protected]. Le escursioni sono adatte a tutti, è richiesto abbigliamento comodo, in caso di maltempo la camminata verrà annullata.

Sabato 24 Luglio

SOLARO - Dalle 16.30, nel giardino protetto del nido "Il girasole" in via san Quirico 50, si terrà "Curiosiamo in giardino", evento per i più piccini organizzato da Koinè cooperativa sociale onlus in collaborazione con l’amministrazione comunale. La partecipazione è a numero chiuso ed è possibile iscriversi tramite whatsapp al numero 3487738740 specificando nome adulto, nome ed età del bambino.

CERIANO LAGHETTO – Alle 21, nella centrale piazza Lombardia, prosegue la rassegna “Appuntamento in piazzetta” con la musica di “I Ginori’s & made in Italy”, maggiori informazioni al sito www.ceriano-laghetto.org.

ORIGGIO – Alle 21, al parco di villa Borletti in via Dante Alighieri 63, l’associazione culturale “Hesperia” in collaborazione con il comune presentano lo spettacolo “Shakespeare fra gli alberi – musica, sonetti, dialoghi e monologhi. L’evento è ad ingresso libero con disponibilità posti limitata, maggiori informazioni al sito internet www.comune.origgio.va.it.

Domenica 25 Luglio

LIMBIATE - Dalle 9, in piazza Aldo Moro, l’associazione “Giovi ‘95” con il patrocinio del comune propone un’esposizione di auto e moto d’epoca. Informazioni al sito www.comune.limbiate.mb.it.

BOVISIO MASCIAGO - Alle 21, nel centrale parco di via Roma, concerto con la “Vittorio Vaccaro Quintet” per ascoltare le più belle canzoni di sempre da Paolo Conte a Sergio Endrigo, da Luigi Tenco a Domenico Modugno, da Buscaglione a Natalino Otto. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 0362511228.

Lunedì 26 Luglio

MILANO - Alle 21, nella cornice storica del castello Sforzesco, spettacolo “Almeno tu nell’universo – omaggio a Mia Martini” produzione Atir teatro Ringhiera. La manifestazione si inserisce nella rassegna “Estate sforzesca 2021”. Informazioni al sito internet www.atirteatroringhiera.it, telefono 0287390039.

 
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito
[post_title] => Cosa fare nel week-end: Shakespeare e passeggiate al tramonto ad Origgio, tanta musica e auto d'epoca a Limbiate, Solaro lab per bimbi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cosa-fare-nel-week-end-4 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-23 05:36:09 [post_modified_gmt] => 2021-07-23 03:36:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=253267 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 252057 [post_author] => 19 [post_date] => 2021-07-16 05:50:13 [post_date_gmt] => 2021-07-16 03:50:13 [post_content] =>

SARONNO/SARONNESE - Le serate "fresche" di questo periodo invogliano ad uscire più volentieri e la nostra redazione anche questo fine settimana si è attivata per scovare gli appuntamenti più interessanti (e variegati) da proporre ai nostri lettori.

Venerdì 16 Luglio

CERRO MAGGIORE – Il parco dei Mughetti propone “Camminate crepuscolari” un appuntamento per scoprire la magia del tramonto accompagnati da una guida naturalistica con ritrovo alle 20, in via IV Novembre con un percorso di 6 km. La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria al numero 0296951181 o via email [email protected]. Le escursioni sono adatte a tutti, è richiesto abbigliamento comodo, in caso di maltempo la camminata verrà annullata.

LIMBIATE – Una tre giorni on the road con i food track in piazza Tibaldi con musica, sport, bancarelle e cibo senza dimenticare i più piccoli con uno spazio dedicato per permettere anche ai bambini di divertirsi in sicurezza e sotto la supervisione dei genitori. Info al sito www.comune.limbiate.mb.it.

CESANO MADERNO - Alle 21, nella cornice del cortile di palazzo Arese Jacini, prosegue la seconda edizione di “Venerdì in musica” con il concerto “Blues and something like blues”. La manifestazione è ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria al sito www.villeaperte.info.

SARONNO – Prosegue la rassegna cinematografica “Cinema sotto le stelle” nel cortile di casa Morandi in viale Santuario 2, proiezione alle 21,30 del film “Lei mi parla ancora” con Renato Pozzetto, premiato quest’anno con il nastro d’argento speciale. Info al sito www.cinemasaronno.it.

GERENZANO - Alle 21.30, nella centrale piazza de Gasperi, “Abba dream” serata dedicata allo storico gruppo svedese. Servizio gastronomico a partire dalle 19.30, per maggiori informazioni www.comune.gerenzano.va.it, obbligatorio l’uso delle prescrizioni vigenti per l’emergenza Covid19.

Sabato 17 Luglio

SARONNO – Ultimo week-end per visitare la mostra “Ugo La Pietra – Passaggio di terre” a cura di Mara De Fanti ed allestita nel chiostro arte contemporanea di viale Santuario. Info al numero 029622717.

RESCALDINA - Alle 11, nel giardino della biblioteca comunale “Lea Garofalo” di via Battisti 3, lettura animata per bambini dai 5 anni con la compagnia “Realtà Debora Mancini”, prenotazione all’e-mail [email protected].

MILANO – Ultimi giorni per visitare la mostra dedicata all’artista Mino Ceretti al museo della Permanente di via Turati 14. Informazioni su orari e costi al sito internet www.lapermanente.it.

MILANO - Dalle 15 “Milano Guida” propone una visita introduttiva al cimitero monumentale. La durata della visita è di 2 ore circa con ritrovo 15 minuti prima davanti al cancello d’ingresso del cimitero e per maggiori informazioni si può consultare il sito internet www.milanoguida.com.

SOLARO – Dalle 16.30 alle 18.30, nel giardino protetto del nido “Il Girasole” in via san Quirico 50, si terrà “Curiosiamo in giardino”: evento organizzato da Koinè cooperativa sociale onlus in collaborazione con l’amministrazione comunale. La partecipazione è a numero chiuso ed è possibile iscriversi tramite whatsapp al numero 3487738740 specificando nome adulto, nome bambino, età bambino e una data a scelta tra le tre indicate. Informazioni al sito www.comune.solaro.mi.it. CASTELLAZZO DI BOLLATE – Alle 20, nella dimora storica di villa Arconati, Moni Ovadia va in scena con il recital “Oltre e confini - Ebrei e zingari”. L’evento fa parte della rassegna “Festival di villa Arconati 2021”. Info al sito www.villaarconati-far.it. CERIANO LAGHETTO - Prosegue la rassegna letteraria e musicale di "Appuntamento in piazzetta" proposta dal comune. Alle 21 è di scena “Di là dall'amore, tra gli alberi" di Francesco Gilioli con la musica del duo "La Sonora". Info al sito www.ceriano-laghetto.org.

ORIGGIO – Alle 21 ritorna la notte bianca di Origgio con musica e concerti in tutto il paese. Ci saranno le salamelle degli alpini e i locali saranno aperti fino alle 2. Tra gli altri eventi segnaliamo al parco di villa Borletti in via Dante Alighieri 63, l’associazione culturale “Hesperia” in collaborazione con il comune presentano il concerto “Jazz jam session”. L’evento è ad ingresso libero con disponibilità posti limitata, maggiori informazioni al sito internet www.comune.origgio.va.it.

 
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.
  (foto archivio)  

[post_title] => Cosa fare nel week-end: 3 giorni di food truck a Limbiate, notte bianca ad Origgio, Moni Ovadia a Castellazzo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cosa-fare-nel-week-end-3 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-16 15:24:51 [post_modified_gmt] => 2021-07-16 13:24:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=252057 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 251006 [post_author] => 19 [post_date] => 2021-07-09 05:48:46 [post_date_gmt] => 2021-07-09 03:48:46 [post_content] => SARONNO/SARONNESE - Prosegue e pieno regime il calendario di attività e di eventi in "città", dalle camminate serali in mezzo alla natura, alla musica cantautorale italiana all'arte con la riscoperta dei nostri tesori artistici.

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 Luglio

SARONNO – Un intero fine settimana dedicato all’arte! Nella suggestiva cornice della sala Nevera di casa Morandi in viale Santuario 2 si terrà la mostra “The Artdrugstore”, allo scopo di promuovere l’operato di artisti italiani emergenti. L’evento vede coinvolti una trentina di lavori e punta alla massima espressione artistica, l’ingresso è gratuito con differenti orari: venerdì dalle 16 alle 20, sabato dalle 14 alle 23,30 e domenica dalle 14 alle 20. Info all’e-mail .

LIMBIATE - Sbarca in città la prima edizione il “Cufstock music festival”: una tre giorni dedicata alla musica e alle arti al centro Umberto Fazzone di via Garibaldi 33. Un progetto ed un palco interamente dedicato alle band emergenti, affiancate da noti gruppi musicali e con la presentazione a cura di Diego Spagnoli, storico tecnico di palco di Vasco Rossi. Alla manifestazione si aggiunge un’esposizione fotografica dei graffiti realizzati all’interno dell’ex ospedale psichiatrico Antonini e una rassegna di arte di strada con le iniziative street art, workout e street food. Ci sarà infine una sezione dedicata all’artigianato. L’iniziativa è organizzata dall’associazione “Nel centro della musica”, fondazione Eris in collaborazione con il comune. Info al sito www.comune.limbiate.mb.it.

CASTELLAZZO DI BOLLATE - Alle 20, nella cornice storica di villa Arconati, concerto con la cantautrice milanese Cristina Donà. La manifestazione fa parte del Festival di villa Arconati 2021”, maggiori informazioni al sito internet www.festivalarconati.com/music-festival/.

Sabato 10 Luglio

SARONNO - L'associazione “Cantastorie Saronno” in continuità con il gruppo “Chiese Aperte”, organizza visite guidate con i propri volontari e i ragazzi del Liceo Legnani alla chiesa di san Francesco dalle 15 alle 19. Ingresso ad offerta libera per i restauri e solo su prenotazione al sito www.cantastoriesaronno.it.

UBOLDO – Il parco dei Mughetti propone “Camminate crepuscolari” un appuntamento per scoprire la magia del tramonto accompagnati da una guida naturalistica con ritrovo alle 20, in via IV Novembre con un percorso di 6 km. La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria al numero 0296951181 o via email [email protected]. Le escursioni sono adatte a tutti, sono richiesti abbigliamento e scarpe adeguati, in caso di maltempo la camminata verrà annullata.

ORIGGIO – Alle 21, al parco di villa Borletti in via Dante Alighieri 63, l’associazione culturale “Hesperia” in collaborazione con il comune presentano il concerto per due chitarre. L’evento è ad ingresso libero con disponibilità posti limitata, maggiori informazioni al sito internet www.comune.origgio.va.it.

MILANO – Ultimo giorno per visitare la mostra “La Milano di Napoleone” alla biblioteca Braidense in via Brera 29: una raccolta di rari documenti e autografi originali come la prima edizione delle “Ultime lettere di Jacopo Ortis” di Ugo Foscolo. Informazioni sugli orari della mostra al sito www.bibliotecabraidense.org.

Martedì 13 Luglio

CESATE - Alle 21.30, nel cortile della biblioteca di via Piave 5 e in occasione della manifestazione “Restate all’aperto”: musica, cinema, circo, letteratura e filosofia, va in scena lo spettacolo “Divina” dedicato a Maria Callas. Maggiori informazioni al numero 02940148 e-mail [email protected].

 

Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare?

Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.

[post_title] => Cosa fare nel week-end: chitarre, passeggiate al tramonto e... tanta arte [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cosa-fare-nel-week-end-chitarre-passeggiate-al-tramonto-e-tanta-arte [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-09 06:02:58 [post_modified_gmt] => 2021-07-09 04:02:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=251006 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 250581 [post_author] => 19 [post_date] => 2021-07-02 05:50:42 [post_date_gmt] => 2021-07-02 03:50:42 [post_content] =>

SARONNO/SARONNESE - Variegata la proposta anche questo fine settimana; dalla festa della ceramica del museo Gianetti di Saronno, al teatro di Caronno Pertusella con l'attrice comica Rita Pelusio nel divertente spettacolo "Eva - storia di una costola".

Venerdì 2 Luglio

SARONNO - Alle 18, al museo della ceramica Gianetti di via Carcano 9, inaugurazione della “Festa della ceramica – seconda edizione” e della mostra “Contact MMXX”. Maggiori informazioni al sito internet www.museogianetti.it.

Gerenzano – Il parco dei Mughetti propone “Camminate crepuscolari” un appuntamento per scoprire la magia del tramonto accompagnati da una guida naturalistica con ritrovo alle 20, in via san Giacomo con un percorso di 6,5 km. La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria al numero 0296951181 o via email [email protected]. Le escursioni sono adatte a tutti, sono richiesti abbigliamento e scarpe adeguati, in caso di maltempo la camminata verrà annullata.

SARONNO – Alle 21.30, nel cortile di casa Morandi in viale Santuario, prosegue la rassegna “Cinema sotto le stelle” con la pellicola vincitrice di tre premi oscar “Nomadland”. Info al sito www.cinemasaronno.it.

Sabato 3 Luglio

SARONNO - L'associazione “Cantastorie Saronno” in continuità con il gruppo “Chiese aperte”, organizza visite guidate con i propri volontari e i ragazzi del Liceo Legnani alla chiesa di san Francesco dalle 15 alle 19. Ingresso ad offerta libera per i restauri e solo su prenotazione al sito www.cantastoriesaronno.it.

LIMBIATE – Un week-end sotto le stelle in piazza Aldo Moro con due serate organizzate dalla “Libera associazione anziani e pensionati Villaggio Giovi” con il patrocinio del comune. Un un programma adatto a tutte le età con: cibo, musica ed intrattenimento per due giorni di festa e convivialità sotto le stelle. A partire dalle 19.30 si potrà cenare con un ricco ed accurato menù di carne, mentre la domenica sarà interamente dedicata al “Cuban party” con un menù di pesce e tanti balli. Maggiori informazioni al sito www.comune.limbiate.mb.it.

ORIGGIO – Alle 21, al parco di villa Borletti in via Dante Alighieri 63, l’associazione culturale “Hesperia” in collaborazione con il comune presentano il concerto per violino e pianoforte. L’evento è ad ingresso libero con disponibilità posti limitata, maggiori informazioni al sito internet www.comune.origgio.va.it.

Domenica 4 Luglio

LOMAZZO - Alle 20.30 la biblioteca di Rovellasca organizza “Una notte da gufi” al centro Biodiversità del parco Lura di via Brianza a Lomazzo, con presentazione del libro “Il volo rapito” con gli autori Raffaella Maniero e Marco Mastririlli. Alle 21.45 passeggiata nel bosco per ascoltare i rapaci. Info al sito internet www.comune.rovellasca.co.it, numero 0296961844.

CARONNO PERTUSELLA - Alle 21, al cinema teatro di via Adua 119, va in scena “Eva – Diario di una costola” spettacolo teatrale di e con Rita Pelusio per la regia di Marco Rampoldi. Info al sito www.comune.caronnopertusella.va.it.

 
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.
[post_title] => Cosa fare nel week-end: la ceramica invade Saronno, a Gerenzano si va a caccia di tramonti, Cuban party a Limbiate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cosa-fare-nel-week-end-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-02 05:39:41 [post_modified_gmt] => 2021-07-02 03:39:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=250581 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 249361 [post_author] => 19 [post_date] => 2021-06-25 05:50:49 [post_date_gmt] => 2021-06-25 03:50:49 [post_content] =>

SARONNO/SARONNESE - Tornano quasi a pieno regime gli appuntamenti della stagione estiva! Dalla musica "colta" degli Avion Travel alle visite pomeridiane della storica chiesa di san Francesco a Saronno per scoprire la storia e i suoi segreti.

Sabato 26 Giugno

RESCALDINA - Alle 11.00, nel giardino della biblioteca comunale “Lea Garofalo” in via Battisti 3, lettura animata per bambini dai 5 anni “A spasso con Rodari” con la compagnia “Teatro del sole”. Prenotazione all’e-mail [email protected].

SARONNO - l'associazione “Cantastorie Saronno” in continuità con il gruppo “Chiese Aperte”, organizza visite guidate con i propri volontari e i ragazzi del Liceo Legnani alla chiesa di san Francesco (nella foto) dalle 15 alle 19. Ingresso ad offerta libera per i restauri e solo su prenotazione al sito www.cantastoriesaronno.it.

ORIGGIO - Alle 21, al parco di villa Borletti in via Dante Alighieri 63, l’associazione culturale “Hesperia” in collaborazione con il comune presentano la nuova edizione del volume “La storia di Origgio”. L’evento è ad ingresso libero con disponibilità posti limitata. Info al sito internet www.comune.origgio.va.it.

Domenica 27 Giugno

LIMBIATE - Dalle 9, in piazza Aldo Moro, l’associazione “Giovi ‘95” con il patrocinio del comune propone un’esposizione di auto e moto d’epoca. Informazioni al sito www.comune.limbiate.mb.it.

CASTELLAZZO DI BOLLATE - Alle 18, nella cornice storica del parco di villa Arconati Far, “Suoni, miti e racconti del giardino”: passeggiata sensoriale nella luce del tramonto, guidati da suoni, musiche e parole, parole ritrovate, evocate dalle sculture che popolano il giardino della storica con la voce diffusa di Massimiliano Finazzer Flory che racconta la storia e le storie del nostro giardino delle meraviglie. Al termine della passeggiata il Caffè Goldoni offrirà a tutti i partecipanti un freschissimo aperitivo, info e prenotazioni al sito www.villaarconati-far.it. CARONNO PERTUSELLA – Alle 21, alla Rsa Casa Cova di via Trieste 1040, concerto per pianoforte del maestro Mauro Canali “Canti notturni”. In caso di maltempo l’evento verrà annullato, maggiori informazioni al sito www.comune.caronnopertusella.va.it.

Lunedì 28 Giugno

CASTELLAZZO DI BOLLATE – Alle 20, nella cornice storica di villa Arconati, concerto con gli “Avion Travel”. La manifestazione fa parte della rassegna “Festival di villa Arconati” e per maggiori informazioni si può visitare il sito internet www.festivalarconati.com/music-festival/.

Mercoledì 30 Giugno

MILANO - Ultimo giorno per visitare, al teatro Nuovo di piazza san Babila, la mostra dedicata a Bansky. 60 opere d'arte e più di 30 murales a grandezza naturale dell'artista più famoso al mondo tra gli esponenti della "Street art", la cui vera identità rimane un vero e proprio mistero. Orari: da lunedì a venerdì dalle 12 alle 20, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20. Maggiori informazioni al sito internet www.teatronuovo.it.

 
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito
[post_title] => Cosa fare nel week end: dalle visite in San Francesco alla musica degli Avion Travel [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cosa-fare-nel-week-end [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-01 13:10:13 [post_modified_gmt] => 2021-07-01 11:10:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=249361 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 248290 [post_author] => 19 [post_date] => 2021-06-18 05:50:29 [post_date_gmt] => 2021-06-18 03:50:29 [post_content] =>

SARONNO/SARONNESE - Anche questa settimana la redazione de "IlSaronno.it" propone interessanti appuntamenti per il fine settimana.

Venerdì 18 Giugno

SARONNO - Dalle 15.30 fino alle 19, al Chiostro arte contemporanea in viale Santuario, inaugurazione della mostra “Ugo La Pietra – Passaggio di terre” a cura di Mara De Fanti. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming al profilo facebook del Museo Gianetti di Saronno.La mostra rimarrà aperta fino al 18 luglio, orari: da martedì a sabato 10/12.30; giovedì e venerdì 15.30/18.30; domenica solo su appuntamento. Info al numero 029622717.

LIMBIATE - Alle 21, al teatro comunale in via Valsugana 1, va in scena la commedia brillante “Partenza in salita” con Corrado e Camilla Tedeschi. Per info e prevendite [email protected].

Sabato 19 Giugno

SARONNO – Dalle 8.30 alle 18, in piazza Libertà, torna l’associazione “Saronno Point Onlus” con il “Mercatino del cuore” con tante idee regalo a scopo benefico.

SARONNO – Alle 16.30, nella chiesa di san Giovanni Battista (Cassina Ferrara), concerto del trio Andrea Palladio. L’ingresso è libero e contingentato secondo la normativa anticovid19 vigente. Info al numero 0239602379, sito internet www.chiesadisaronno.it.

SARONNO - Dalle 18 alle 21, nel cortile di casa Morandi di viale Santuario, l'associazione "la Rivincita" organizza la "Festa della Musica": un viaggio nella musica pop-rock italiana ed internazionale alla scoperta di talenti emergenti. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria all’e-mail [email protected].

ORIGGIO - Alle 21, nel parco di villa Borletti, concerto jazz con gli “Artchipel orchestra” proposto dall’associazione culturale Hesperia in collaborazione con il comune. L’evento si inserisce nella rassegna “Estate nel parco 2021” ed è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Info al sito www.comune.origgio.va.it.

SARONNO - Alle 21.15, nella cornice storica dei giardini di villa Gianetti in via Roma 20, nell’ambito delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri concerto “Tutte quelle vive luci” con i “Celtic harp orchestra”. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria all’e-mail [email protected].

Domenica 20 Giugno

CASTELLAZZO DI BOLLATE – Inaugurazione dello mostra “Dialoghi. 30 anni del festival di villa Arconati – Far (nella foto), attraverso le foto di Angelo Redalli” a cura di Martina Bortoluzzi e Valeria Foglia. Una mostra che racchiude trent’anni di lavoro di Angelo Redaelli. Fotografo con grande esperienza nel settore della comunicazione, attualmente impegnato a immortalare spettacoli teatrali e di danza. Informazioni al sito internet www.villaarconati-far.it.

CARONNO PERTUSELLA - Alle 21, al cinema teatro di via Adua 119, in occasione della manifestazione “A cielo aperto” va in scena lo spettacolo teatrale “Nina” con Rossella Rapisarda e il gruppo teatrale “Gli Eccentrici Dadarò”. In rispetto e in applicazione delle normative sanitarie i posti per assistere agli eventi saranno contingentati, prenotazione obbligatoria al sito www.comune.caronnopertusella.va.it.

 
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.

[post_title] => Cosa fare nel week-end: sabato a tutta musica ma ci sono anche mostre e... Corrado Tedeschi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => 248290 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-18 05:19:32 [post_modified_gmt] => 2021-06-18 03:19:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=248290 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 187021 [post_author] => 19 [post_date] => 2020-01-17 05:50:34 [post_date_gmt] => 2020-01-17 04:50:34 [post_content] => SARONNO/SARONNESE - Si conclude questa sera la 13° edizione della rievocazione di sant'Antonio con il falò alle 21.15.

Venerdì 17 Gennaio

Saronno - Ultimo giorno della 13° edizione della “Rievocazione di sant’Antonio”. Si inizia alle 8 e alle 9 con la santa messa nella chiesetta di sant’Antonio Abate (in foto), alle 9.30 animazione del borgo contadino, dalle 12 i piatti della tradizione, dalle 14 benedizione degli automezzi, alle 15 benedizione degli animali, alle 20.30 intrattenimento del corpo musicale cittadino e alle 21.15 conclusione con il “Falò di sant’Antonio”. Maggiori informazioni al sito www.santantoniodisaronno.it.

Saronno - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta di via I° Maggio, l’associazione Asvap4 propone lo spettacolo “L’importanza di chiamarsi Ernest” tratto dall’opera di Oscar Wilde con la compagnia teatrale “Fuoriscena”, musiche di Marco Castelli per la regia di Marco Bartolini. Asvap4 celebra il suo 25° anniversario di attività anche con la creazione di un nuovo servizio: uno sportello informativo e di orientamento in tema di salute mentale. Informazioni al numero 0296702127.

Saronno - Alle 21, nella sede dell’associazione “L’isola che non c’è” di via Biffi 5, cineforum “Gli amanti crocifissi” del regista Kenji Mizoguchi. Presentazione a cura di Stefano Giusto, informazioni al sito internet www.isola-saronno.net.

Sabato 18 Gennaio

Saronno - Alle 10.30, alla biblioteca civica di viale Santuario 2, laboratorio di lettura animata per bambini dai 3 ai 5 anni. Infoline e iscrizioni allo 029609075.

Rescaldina - Alle 11.30, nella sala Emanuele Fontana di via Cesare Battisti 3, lo scrittore Giuseppe Lupo presenta il suo nuovo romanzo ”Breve storia del mio silenzio” a seguire aperitivo e quattro chiacchiere con l’autore. L’incontro è organizzato dalla biblioteca di Rescaldina “Lea Garofalo” in collaborazione con “Vidya”. Informazioni al sito www.comune.rescaldina.mi.it.

Saronno - Alle 16, nella sede della cooperativa popolare saronnese di via Pietro Micca 17, il Masci invita all’incontro con il sociologo Giorgio Tavani sul tema “Origine e storia dei razzismi: modalità, forme e ragioni storiche”. Informazioni al numero 3405703441. Origgio – Alle 17, nella location storica di villa Borletti in via Dante 63, inaugurazione della mostra “Semplicemente Diva” omaggio all’attrice Valentina Cortese a cura di Elisabetta Invernici e Antonio Zanoletti dell’associazione culturale “Hesperia”. Info al sito www.asp-hesperia.it.

Saronno - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta di via I Maggio, va in scena lo spettacolo con Enrico Bertolino “Instant theatre” per la regia di Massimo Navone. Per maggiori informazioni si può consultare il sito internet www.teatrogiudittapasta.it.

Limbiate – Alle 21, al teatro comunale di via Valsugana 1, va in scena lo spettacolo “Onderod” con Gioele Dix. Informazioni al sito www.teatrocomunalelimbiate.it.

Cislago - Alle 21, all’auditorium "L'angolo dell'arte" di via Stazione e in occasione della giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, Elvira Ruocco presenta lo spettacolo “ Napule è...”.

Gerenzano - Alle 21, al teatro san Filippo Neri di piazza De Gasperi, il corpo musicale santa Cecilia in occasione dei suoi 100 anni invita al concerto della fanfare dei bersaglieri in concedo “Aurelio Robino” di Legnano. L’ingresso è libero e per informazioni si può visitare il sito internet www.bandadigerenzano.it.

Cerro Maggiore - Alle 21, all’auditorium di via Boccaccio, spettacolo musical con recital “La strada di Fellini”, in occasione del centenario della nascita del celebre regista. L’evento si inserisce nella rassegna musicale “Traiettorie sonore, onde libere”. Informazioni al sito internet www.cerromaggiore.org, l’ingresso è libero.

Domenica 19 Gennaio

Saronno - Alle 11, nella location storica di villa Gianetti in via Roma 20, concerto “The show must go on” con l’associazione Must. L’evento si inserisce nella manifestazione “Scuole di musica in concerto”, maggiori informazioni al sito www.comune.saronno.va.it.

Saronno - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta di via I° Maggio, saranno in scena i “Sonics”, compagnia di ballerini e acrobati nata Torino e considerati dai più la risposta italiana al “Cirque du Soleil”. Maggiori informazioni al sito internet www.teatrogiudittapasta.it.

Limbiate – Alle 16, al teatro comunale di via Valsugana 1, va in scena lo spettacolo per ragazzi “La bella e la bestia” per la regia di Michele Visone. Informazioni al sito www.teatrocomunalelimbiate.it.

 
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.
  17012020 [post_title] => Week-end: Il falò di sant'Antonio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => week-end-51 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-01-16 21:11:16 [post_modified_gmt] => 2020-01-16 20:11:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=187021 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 186058 [post_author] => 19 [post_date] => 2020-01-10 05:50:07 [post_date_gmt] => 2020-01-10 04:50:07 [post_content] => SARONNO/SARONNESE - Questo fine settimana ampia scelta di appuntamenti: dalla storica rievocazione storica di sant'Antonio al teatro, in particolare vi segnaliamo il concerto di questa sera del cantautore genovese Francesco Baccini al teatro Giuditta Pasta di Saronno.

Venerdì 10 Gennaio

Cislago - Dalle 20.30, all'auditorium "L'Angolo dell'arte" di via Stazione, il comitato genitori dell'istituto comprensivo statale organizza la conferenza "Oltre il talento" con l'esperta Giuditta Tanzarella, life and business coach che tratterà di come riconoscere e sviluppare i propri talenti. L’ingresso libero e l’evento particolarmente indicato per gli studenti delle scuola secondaria di primo grado. Info al sito www.comune.cislago.va.it.

Saronno - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta di via I Maggio, “Francesco Baccini” in concerto (in foto). Per maggiori informazioni si può consultare il sito internet www.teatrogiudittapasta.it.

Origgio – Alle 21, nella location storica di villa Borletti di via Dante 63, Giovanni Borroni, dell’università Bicocca di Milano, racconterà la storia di alcuni dei nostri principali elementi nutritivi. L’ingresso è libero e per informazioni www.comune.origgio.va.it.

Rescaldina – Alle 21, all’auditorium comunale di via Matteotti 6, cineforum stagione 2019,2020 con la proiezione del film “Bohemian rhapsody”, pellicola vincitrice di quattro oscar. L’ingresso è gratuito e per maggiori informazioni sito internet www.comune.rescaldina.mi.it.

Sabato 11 Gennaio

Rovello Porro - Alle 21, al teatro san Giuseppe di via Dante, la compagnia teatro "Entrata di sicurezza" propone lo spettacolo "Un ragazzo di campagna" di Peppino De Filippo per la regia di Sergio Farioli. Informazioni al sito internet www.teatrorovello.it.

Saronno – Alle 21, al teatro Giuditta Pasta di via I° Maggio, va in scena lo spettacolo “Quartet” con Cochi Ponzoni ed Erika Blank per la regia di Patrick Rossi Gastaldi, domenica replica alle 15.30. Informazioni al numero 0296702127.

Sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 Gennaio

Saronno – Torna la rievocazione storica di sant’Antonio arrivata alla sua 13° edizione con animazione del “Borgo contadino”, corteo storico, piatti della tradizione, giochi antichi, spettacolo pirotecnico ed esibizioni di gruppi folkloristici. Per conoscere il programma completo consultare il sito internet www.santantoniosaronno.it.

Domenica 12 Gennaio

Ceriano Laghetto - Alle 15, all'oratorio di piazza san Vittore 1, premiazione del concorso “Un Presepe con voi”, a seguire rinfresco e tombolata. Maggiori informazioni alla mail [email protected].

 
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.
  10012019 [post_title] => Week-end: le canzoni di Francesco Baccini a teatro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => week-end-50 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-01-09 15:36:40 [post_modified_gmt] => 2020-01-09 14:36:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=186058 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 181475 [post_author] => 19 [post_date] => 2019-11-22 05:50:15 [post_date_gmt] => 2019-11-22 04:50:15 [post_content] => SARONNO/SARONNESE - Tanti appuntamenti per questo fine settimana di Novembre: dal teatro, alle manifestazioni in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, a quelle che già guardano alle prossime feste natalizie.

Venerdì 22 Novembre

Saronno - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta di via I° Maggio, incontro con Beppe Severgnini in “Diario sentimentale di un giornalista” con la guida musicale di Serena Del Fiore. Informazioni e prevendite al sito www.teatrogiudittapasta.it.

Origgio – Alle 21, nella location di villa Borletti, l’associazione “Hesperia” propone il concerto “Nel salotto del Maestro Gomez” con il soprano Andrea Camilla Mambretti e Andrea Cantù al pianoforte. L’ingresso è libero, informazioni al sito internet www.comune.origgio.va.it.

Sabato 23 Novembre

Saronno - Ultimo giorno per visitare, nell'atrio del municipio, la mostra allestita dall'istituto Zerbi dal titolo “Scuola dell’infanzia comunale Monte Santo: 50 anni di storia: foto, emozioni e ricordi”. Orari: dalle 9 alle 11.30.

Saronno - Alle 10.30, nella sala Ragazzi della biblioteca di viale Santuario, laboratorio di lettura animata per bambini dai 5 ai 7 anni a cura dell'associazione “La Baracca di Monza”. Iscrizioni al numero 029609075.

Saronno - Alle 15 in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, corteo di Rete Rosa dalla centrale piazza san Francesco a villa Gianetti, Alle 16.30 musica dal vivo e recital "Then sings my soul", seguirà rinfresco, info al sito www.reterosa.eu.

Saronno - Alle 16, in via Pietro Micca 17, la società storica saronnese propone la mostra "100 anni della cooperativa popolare saronnese", relatore Giuseppe Nigro. La mostra rimarrà aperta fino a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18. Caronno Pertusella – Alle 17, nella sala Agorà del municipio, inaugurazione della mostra della pittrice Olga Capalbo a cura dell’associazione “Insieme donna”. A seguire evento “Ccosa mi aspetto? Il tuo rispetto! Mettiti nei miei panni” a cura degli allievi dell’istituto “Alcide De Gasperi” in collaborazione con “Rete rosa” di Saronno. Informazioni al sito www.comune.caronnopertusella.va.it. Saronno – Inaugurazione alle 18 , al museo della ceramica G. Gianetti di via Carcano, di “Kéramos off gallery”: mostra collettiva itinerante di opere in ceramica moderna e contemporanea. L’evento rimarrà visitabile fino al prossimo 21 dicembre, informazioni al sito internet www.museogianetti.it.

Limbiate - Alle 20.30, al teatro comunale di via Valsugana 1 e in occasione dei sessant’anni del servizio cani guida del Lions Club, concerto con la violoncellista Saule Kilaite. La serata sarà presentata da Edoardo Stoppa e Juliana Moreira, l’ingresso è gratuito. 

Saronno - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta di via I° Maggio, va in scena lo spettacolo “Trascendi e sali” di e con Alessandro Bergonzoni. Informazioni su www.teatrogiudittapasta.it.

Rovello Porro - Alle 21, al teatro san Giuseppe di via Dante Alighieri, la compagnia teatrale "Crazy dreamers" propone il musical "Aladin" per la regia di Nadia Locati. Info al sito internet www.teatrorovello.it.

Gerenzano - Alle 21, al teatro san Filippo Neri di piazza De Gasperi, l’assessorato alla cultura del comune propone lo spettacolo teatrale “L’importanza di chiamarsi Ernest” a cura della compagnia teatrale “FuoriScena”. L’ingresso è libero, per informazioni si può consultare il sito internet www.comune.gerenzano.va.it.

Rescaldina - Alle 21, all'auditorium comunale di via Matteotti, va in scena “Cyrano de Bergerac … in salsa comica” della compagnia “Ronzinante”. L’evento si inserisce nella rassegna “Metti una sera a teatro” giunta alle 15° edizione. Info al sito www.prolocorescaldina.it.

Domenica 24 Novembre

Gerenzano - Con partenza dal parco degli Aironi alle 9.30, si terrà la “camminata in rosso” manifestazione podistica ludico motoria a passo libero, gratuita e libera a tutti. L’evento si inserisce nella “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” e vede la partecipazione dell’amministrazione comunale e di alcune associazioni. Informazioni al sito www.comune.gerenzano.va.it.

Solaro - Alle 10, nella sala consiliare di villa Borromeo, evento "Non sei sola": coloriamo di rosso le panchine contro la violenza sulle donne, manifestazione in occasione della "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. Info al sito www.comune.solaro.mi.it.

Mariano Comense – Un intero fine settimana, nella location del palazzo storico delle esposizioni di via Matteotti, 8, allo shopping natalizio con "Artigianaio e dintorni" mostra mercato di Natale. Orari: dalle 10 alle 21 con ingresso libero, info al sito internet www.artigianaioedintorni.it.

Saronno - Alle 14, nella sede della croce rossa di via Marconi 5, si terrà il torneo di Burraco, edizione dedicata a Piera Canti, già presidente della sezione femminile della croce rossa saronnese. Il ricavato sarà interamente devoluto alla croce rossa, informazioni e iscrizioni al numero 3280453705.

Saronno - Alle 16, all'auditorium Aldo Moro di viale Santuario, l’associazione Paolo Maruti onlus propone l’incontro “La canestra del Caravaggio”. Relatore Luca Frigerio scrittore e giornalista. Informazioni al sito internet www.associazionemaruti.it.

Saronno - Alle 16, nella location di sala Nevera di casa Morandi in viale Santuario, lettura animata per bambini con Daniela Marinaro accompagnata dalla chitarra di Nicholas Nebuloni a cura dell’associazione “Culturalmente & Musicalmente”. L’evento si inserisce negli eventi di “Diritti in gioco”. Info al sito www.comune.saronno.va.it.

Cogliate - Alle 16, al centro culturale parrocchiale monsignor Battista Ferraroli in piazza Giovanni XXIII, la compagnia teatrale santa Caterina di Colmegna propone il musical per ragazzi “La rupe del re leone”. Informazioni e prevendite al numero 3484286664.

Saronno - Alle 17.30, all'auditorium di via Padre Reina 14, va in scena lo spettacolo “Apologia di Socrate” diretto ed interpretato da Christian Poggioni con musica composta ed eseguita da Irina Solinas. Informazioni al sito www.lestanzedellamusica.org.

Castellazzo di Bollate – Alle 17.30, nella location storica di villa Arconati, la compagnia teatrale “Del tempo perso” porta in scena lo spettacolo “Nobili e servi. Una storia lombarda”, commedia in dialetto milanese che racconta la storia della villa e degli Arconati. Maggiori informazioni al sito internet www.villaarconati-far.it.
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.
  22112019 [post_title] => Week-end: gli eventi per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => week-end-44 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-20 19:39:05 [post_modified_gmt] => 2019-11-20 18:39:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=181475 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 180865 [post_author] => 19 [post_date] => 2019-11-15 05:50:09 [post_date_gmt] => 2019-11-15 04:50:09 [post_content] =>

SARONNO/SARONNESE - Lo scrittore saronnese Andrea Tarabbia, premio Campiello 2019, incontra i lettori al liceo G.B Grassi di Saronno; ma gli incontri ed eventi non si esauriscono qui, la nostra redazione ve ne propone tanti e di tutti i tipi.

Venerdì 15 Novembre

Caronno Pertusella - Ultimo giorno per visitare la mostra “Semplicemente donne” della pittrice Tina D’Apice al palazzo comunale di piazza Aldo Moro. Orari dalle 9 alle 12.30.

Caronno Pertusella - Alle 20.45, nella sala agorà del municipio e in occasione della ricorrenza della giornata internazionale contro la violenza sulla donne 2019, spettacolo teatrale “Ferite a Morte” tratto dal libro omonimo di Serena Dandini, reading teatrale a cura della compagnia dei Gelosi per la regia di Monica Marchiori ed organizzato dalla biblioteca civica. Info al sito www.comune.caronnopertusella.va.it.

Saronno - Alle 21, all’auditorium Aldo Moro in viale Santuario 15, l’associazione Flangini propone “La stanza smisurata dell’universo” con il professor Marco Bersanelli, ordinario di astronomia e astrofisica all’università statale di Milano.

Limbiate - Alle 21, al teatro comunale di via Val Sugana, torna la rassegna teatrale “Obbiettivo risata” con tanti ospiti a sorpresa dalle più popolari trasmissioni tv quali Colorado, Zelig e Made in sud. Prevendite ed info al sito www.teatrocomunalelimbiate.it.

Saronno - Alle 21, nell’aula Magna del liceo scientifico G.B. Grassi in via Benedetto Croce 1, lo scrittore Andrea Tarabbia presenta il suo romanzo "Madrigale senza suono" vincitore del premio Campiello 2109. Introduce l’evento Giuseppe Uboldi, l'ingresso è libero (nella foto lo scrittore).

Origgio - Alle 21, nella location storica di villa Borletti in via Dante 62, l’associazione Hesperia invita ad un incontro con la poesia di Patrizia Valduga. L’ingresso è libero, per maggiori informazioni www.comune.origgio.va.it.

Da Venerdì 15 a Domenica 17 Novembre

Saronno - Torna la manifestazione “Trentino in piazza”: enogastronomia, artigianato e turismo del Trentino Alto Adige. Domenica 17 Novembre alle 16 esibizione in piazza del coro di san Romedio; orari bancarelle: venerdì dalle 12.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30.

Sabato 16 Novembre

Saronno - Dalle 15 alle 17.30, al museo Gianetti di via Carcano 9, laboratorio artistico con l’argilla per bambini dai 4 anni. Per iscrizioni si può contattare il numero 029602383.

Solaro - Alle 16.30, nella sala polivalente di via san Francesco, concerto con il corpo musicale città di Corsico e alle 21, nella sala consigliare di villa Borromeo, concerto con il quintetto di ottoni del corpo musicale “Rucano” in occasione del 50° anniversario dello sbarco sulla Luna. I due eventi si inseriscono nella manifestazione la “Festa della musica”. Info al sito www.comune.solaro.mi.it.

Saronno - Alle 16,30, al centro culturale islamico di via Grieg, l’associazione “L’Isola che non c’è” propone un incontro focus dedicato al romanzo “La felicità araba” dello scrittore italo-siriano Shady Hamadi. L’ingresso è libero.

Cogliate - Alle 20, al centro giovanile cardinal Minoretti, l’associazione “Amici di Rez” propone la “Cena Trentina” a base di piatti tipici. Per informazioni e costi si può contattare il numero 3467941845, il ricavato verrà devoluto in beneficenza.

Gerenzano - Alle 21, al teatro san Filippo Neri in piazza De Gasperi, va in scena un concerto “Tributo ai Pink Floyd” organizzato dall'assessorato alla cultura del comune. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Info al sito www.comune.gerenzano.va.it.

Cogliate - Alle 21, al teatro Cattaneo di via Trento 11, serata "Area comici #Quisiride" con Giancarlo Barbara, Vincenzo Albano, Ruben Spezzati, Davide Calgaro. Presenta Davide Spadolà, info al sito www.biglietti.store.

Saronno - Alle 21, nella sede dell’associazione “Le stanze della musica” in via Padre Reina 14, conferenza concerto “La dolce magia, i sogni di Federico Fellini sulle note di Nino Rota” a cura di Stefano Caronno e Terenzio Gnemmi con musica dal vivo. L’ingresso è libero.

Domenica 17 Novembre

Saronno - Alle 15, all’oratorio di via Prealpi, va in scena lo spettacolo “Magic show con Emanuel”. Per informazioni e prevendite si può inviare un messaggio al numero 3452179277.

Saronno - Alle 15 e 15.30 visite guidate al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli. Info al sito internet www.santuariodisaronno.it, numero di telefono 029603027.

Saronno - Alle 16, al teatro Giuditta Pasta, va in scena lo spettacolo per bambini “Enrichetta dal ciuffo” con Marco Cantori e Diego Gavioli. Info al sito www.teatrogiudittapasta.it.

Saronno – Alle 16, al centro Metica di via Legnani 4, l’associazione “Amici della lirica” propone un concerto con le musica di Rachmaninov, Gershwin e Verdi. Info al numero 3482895301.

Saronno - Alle 16.30, alla fondazione casa di Marta di via Piave angolo via Petrarca, conferenza spettacolo dal titolo “La solitudine di un uomo di pace”. Maggiori informazioni al sito internet www.associazionemaruti.it.

Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare? Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.

  15112019 [post_title] => Week-end: Andrea Tarabbia presenta il suo nuovo romanzo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => 180865 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-14 16:32:14 [post_modified_gmt] => 2019-11-14 15:32:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=180865 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 614090 [post_author] => 68 [post_date] => 2024-04-09 14:00:32 [post_date_gmt] => 2024-04-09 12:00:32 [post_content] => ORIGGIO - Venerdì 12 aprile alle 21, nella Villa Borletti di Origgio,  Gianfranco Cervellin presenterà il suo libro “Alla ricerca della guarigione – Storie di medicina” (Mimesis editore). Cervellin è stato per 14 anni direttore dell’unità ospedaliera di pronto soccorso e medicina d’urgenza dell’azienda ospedaliero - universitaria di Parma ed è tuttora professore di medicina d’urgenza all'Università degli studi di Parma. All’evento parteciperanno Michele Mitaritonno, direttore della struttura complessa di pronto soccorso dell’ospedale di Saronno, e Giosuè Ceriani, del dipartimento di servizi diagnostici dell’ospedale di Saronno. Al termine della presentazione la Condotta Slow Food di Origgio e Saronnese offrirà un rinfresco. Cervellin, che ora è in pensione, esercita la libera professione e si dedica alla scrittura; da professionista di grande esperienza e dopo una vita passata al servizio della sanità pubblica, ha scritto questo libro in cui racconta l’evolversi della medicina nel corso dei secoli. La sua opera, però, non è una semplice storia della medicina, in quanto ci parla, per episodi salienti, di come l’arte medica si sia sviluppata nel corso dei secoli grazie all’esperienza e all’intuizione di grandi medici del passato, che non avevano certo le cognizioni professionali proprie del nostro tempo, ma che comunque, anche loro, avevano dedicato la loro vita a salvare quella degli altri. Lo stile dello scrittore Cervellin è fluido e scorrevole, il suo libro si legge d’un fiato e senza interruzioni, facendoci immaginare Cervellin medico che, nel rapporto con i suoi pazienti, uomini e donne prima che corpi da salvare, ha certamente avuto un rapporto umano profondo, di rispetto della malattia e del malato, dono non sempre scontato, ma che contraddistingue il grande professionista, che lavora per passione, da chi, talvolta, ritiene la medicina un lavoro e non una professione. Non solo la presentazione di un libro, dunque, ma l’occasione per ascoltare dal vivo ed interagire con uno dei protagonisti della medicina d’urgenza. L'ingresso all'evento è totalmente libero. (foto d'archivio)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale? Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048 Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su  https://t.me/ilsaronnobn C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti   [post_title] => Gianfranco Cervellin "alla ricerca della guarigione" a Villa Borletti ad Origgio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => origgio-il-dottor-gianfranco-cervellin-presenta-in-villa-borletti-il-suo-nuovo-libro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-04-09 05:38:53 [post_modified_gmt] => 2024-04-09 03:38:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=614090 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 22 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 2fb205beeb7890f6266608275425e4b9 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:88d7ca56dbc0a09c5ff367c941d97f3b:0.82935100 17526389690.86598500 1752638947 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966