Bullismo e aggressioni agli studenti: Tg2 racconta i problemi del polo scolatico saronnese
21 Febbraio 2022
SARONNO – E’ andato in onda nell’edizione delle 13 del Tg2 il servizio di Roberto Rotondo che ha documentato la situazione che gli studenti vivono quotidianamente nel polo scolastico cittadino.
QUI LI SERVIZIO AL MINUTO 10,36 https://www.rainews.it/notiziari/tg2
IL SERVIZIO
Il servizio raccoglie le testimonianze di diversi ragazzi che raccontano di conoscenti vittimi di pesteggi o rapine e anche della loro paura ad affrontare il percorso da scuola alla stazione. Segue l’intervista al sindaco Augusto Airoldi che spiega come il fenomeno sia effetto comune del post pandemia. Ampio spazio anche alla soluzione trovata dall’Amministrazione ossia garantire 6 giorni su 7 il presidio della zona ad opera della polizia locale.
LE RIPRESE
Stamattina alle 8 la troupe Rai è arrivata nella zona di piazza Santuario ed ha raccolto le testimonianza di studenti e genitori. Non è mancata un’intervista al sindaco Augusto Airoldi e al comandante della polizia locale Claudio Borsani. Sono stati spiegati i provvedimenti presi negli ultimi giorni, dopo un’attività di ascolto dei genitori che si erano rivolti alla stampa e in particolare a ilSaronno.
Davanti alla pattuglia ferma alla fermata del bus in via Varese il primo cittadino ha spiegato come il fenomeno sia comune a diverse realtà e come sia “figlio” del post pandemia ricordando come l’attività dell’Amministrazione si svolga su due fronti la repressione e il controllo con la polizia locale ma anche la prevenzione con progetti ad hoc dell’assessorato alle politiche giovanili.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Ho un figlio di 14 anni che ha subito per ben tre volte una ” rapina ” alla fermata del bus a lato del Comune di saronno
Tre giovanissimi stranieri che hanno liberamente messo le mani nelle tasche di mio figlio e sottratto solo qualche euro
Il disagio non e’ dato dal quantitativo del denaro sottratto o dall’etnia di colui che compie il gesto ma da quel messaggio che viene recepito dal minore e ne destabilizza l’equilibrio.
Nelle buone famiglie si riceve una buona educazione, in altre l’esatto opposto a prescindere dalle origini
Cosa spinge questi giovani a derubare un coetaneo?
La mancanza di denaro?
Oppure il semplice gesto di prepotenza ?
Tutti vorrebbero delle punizioni esemplari per questi ragazzi ma a quale risultato porterebbero?
Chi di noi nella sua adolescenza e non solo in quella fase
Ha mai subito o usato una forma di prepotenza nei confronti di un altro soggetto?
Credo tutti! ognuno a suo modo
Il gesto e’ indubbiamente sbagliato ma dovrebbero risolvere il problema partendo dall’analisi del contesto familiare per poi arrivare all’interno delle scuole
Oggi questi giovani prendono esempio di vita solo dai social, serie tv e dalla rete in generale
Invece di impiegare le forze dell’ordine per contrastare il problema dovrebbero istituire dei gruppi di giovani con sani principi capaci di parlare la stessa lingua e inserirli in contesti scolastici
In questo modo i ragazzi potrebbero avere una visione piu’ aperta del cosa e’ giusto e cosa no
Diamo la possibilita’ di capire da quale parte stare
Cerchiamo inoltre di essere coerenti e riconoscere che la maggior parte dei genitori ( me compreso ) ha dato la possibilita’ di apprendere cose sbagliate mediante l’utilizzo dei moderni mezzi di informazione tralasciando sempre piu’ il dialogo in famiglia.
Io stesso mi sento colpevole della situazione e l’unico messaggio che cerco di dare a mio figlio e’ quello di non perdere mai la fiducia nel prossimo e cercare di capire quale disagio possono avere le persone che compiono quel tipo di gesto.
Ho voluto esprimere il mio pensiero a riguardo e spero di non essere il solo a vederla in questo modo
Grazie
Fagioli aveva usato il tema “sicurezza” per tutta la. Sua campagna elettorale e mandato…. Che cosa aveva fatto poi di così eclatante? Se non ne raccogliamo i frutti nemmeno oggi significa che non aveva attuato la metà delle sue proposte. Ogni tema è complesso da attuare, per affrontare cambiamenti sono necessari anni e sicuramente non possiamo sempre e solo accusare e puntare il dito sul rappresentante locale dellla popolazione, se poi siamo i primi in casa ad insegnare razzismo, aggressività e. Prepotenza.
Un colpetto in consiglio e…
La gestione Airoldi della sicurezza a Saronno è arrivata perfino sul TG della RAI , impossibile negare che la gestione AIROLDI sia del tutto lacunosa ed insufficiente. Unico rimedio una auto della PL ferma alla fermata dei bus….tutto qui.Saronne merita di più.
non ho capito bene: il fenomeno bullismo e e aggressioni sarebbero causate dal post pandemia?
A questo punto non converrebbe farsi da parte?
Ancora con sto Covid? avete rotto
Basta dare la colpa al Covid , le altre città sono molto più vive e belle di Saronno, qui stiamo sprofondando
Senza il Covid non saresti sindaco…
Augusto, Augusto… c’è bisogno di aria nuova, fresca!
iniziate dalle cose semplici… come riaccendere, per l’ennesima volta, i lampioni nel retrostazione !!!!
per avere visibilità il problema sicurezza diventa improvvisamente la sua priorità … e da domani tutto come prima, cioè pari a zero!
“Chi ha votato Airoldi ora deve stare zitto e subire, non ha diritto di lamentarsi, è solo colpa loro se Saronno ora è peggio del Bronx!”
quindi sarebbe colpa mia? in che modo ? mi spieghi per favore
sono curioso
adesso anche l’aumento del gas è colpa del covid
Signor Sindaco ma la faccia, senza mascherina, ogni tanto vuole mettercela?
-
ce la messa un anno e mezzo fa e troppi boccaloni che non lo conoscevano ci son cascati … mo ce lo teniamo e sarà una lunghissima sofferenza, peggio di quella di Porro.
-
Guarda che è colpa di Fagioli !
Chi ha votato Airoldi ora deve stare zitto e subire, non ha diritto di lamentarsi, è solo colpa loro se Saronno ora è peggio del Bronx!
Invece gli spacciatori che ormai hanno preso il dominio delle zone della stazione e centro sono effetto del post-pandemia?
Bene il presidio 6 giorni su 7 ma invece chi abita vicino stazione e retrostazione in tutti gli altri orari che deve fare?
-
chiedere almeno di riaccendere i lampioni !!!
Furbo andare a finire sul tg2 per non aver voluto ammettere l’ovvio
“complimenti !!! così ora tutti sanno che a Saronno la sicurezza é una chimera” = preferiva tenere tutto ben riservato con un fagioliano silenzio
sembrommi invece che i problemi si affrontano e si risolvono, anche quegli più odiosi
Saronno (ma anche Milano e un pò ovungue) deve affrontare questo problema che deve gestire il Sindaco (che certo di colpe non ne ha). Il Sindaco sta bussando a tutte le porte per avere qualche mezzo e qualche uomo in più per la sicurezza.
Prendiamone atto.
-
Il Sindaco ha dormito per mesi. Le pattuglie della PL andavano mandate quando ci sono state le prime segnalazioni (ripetute), così non saremmo finiti sul TG2.
Svegliati anche tu per cortesia ! -
veramente sulla sicurezza Fagioli è sempre stato in prima linea, non certo in silenzio. e poi Airoldi non ha scelto di esternare la sua preoccupazione o visione della questione: si è trovato la troupe e ha dovuto rispondere.
-
Io sto prendendo atto che Saronno è finita sia sul Corriere che sul TG2 per episodi di bullismo, che vengono segnalati da mesi. Il sindaco ne ha preso atto solo una settimana fa, mandando delle pattuglie dopo svariati e svariati episodi ai quali rispondeva che era solo una questione di “sicurezza percepita”. Forse qualcuno sapeva dell’imminente intervista del TG2 ?
(basta continuare a citare Fagioli, che non è più sindaco da oltre un anno e mezzo, e i disastri della giunta Airoldi sono evidenti a tutti)
Le persone adulte che esprimono le loro critiche spassionatamente su questo disagio generale, dovrebbero analizzare meglio il problema non solo criticando ma ricercando dal punto di vista politico il percorso utile per rimodulare e motivare l’educazione civica delle nuove generazioni nella scuola pubblica ed in ogni contesto familiare. Inoltre andrebbero individuati gli strumenti legislativi per reintrodurre il servizio militare obbligatorio in Italia che prevedeva la correttezza per le regole, il rispetto delle persone, l’attenzione alle cose pubbliche e formava l’educazione civica di ogni soggetto reclutato per fargli ritrovare la propria consapevolezza di far parte di una Comunità di un paese civile quale è l’Italia.
airoldi ma la vuoi smettere di dare la colpa alla pandemia, prima alla precedente amministrazione,
poi cosa altro ti inventerai per coprire la vostra manifesta INCOMPETENZA !!!!!!
Airoldi dimettiti
Non sono certamente un genio, ma scaricare le colpe di un n mancato piano sulla sicurezza alle ragioni del Covid mi sembra un po’ azzardato.
complimenti !!! così ora tutti sanno che a Saronno la sicurezza é una chimera.
AIROLDI DIMETTITI
-
IN-SICUREZZA solo percepita fino a una settimana fa.
Oggi percepita perché c’è la RAI a fare un servizio e sul posto il comandante della Polizia Locale e il sindaco (senza fascia tricolore come in occasione della commemorazione delle vittime della Foube)
Domani verrà dimenticato che il problema esiste e verrà considerato come superato e rientrato nella normalità della post pandemia.
Ricordiamolo tutti cosa NON sta facendo questa amministrazione per Saronno quando ci Sarà da mettere mano ai disastri che questo sindaco sta facendo alla città
severitá e condanne senza pietá. Gli eventuali irregolari vanno rimandati nei loro paesi.