Maltempo Saronno, Gilli: “Grazie per il pronto intervento del Comune”
4 Agosto 2023

SARONNO – Intervento del sindaco emerito, e presidente del consiglio comunale di Saronno, Pierluigi Gilli, sulle iniziative avviate dal Comune per fare fronte alle emergenze legate al maltempo dei giorni scorsi.
Mi sento in dovere di ringraziare pubblicamente a nome mio personale, anzitutto, e per conto di “Con Saronno Lista Civica di Centro” il sindaco, Augusto Airoldi, e la sua Giunta che, in questo momento di inconsueta emergenza, che ha fiaccato la nostra città ed il suo territorio, hanno saputo intervenire con rapidità ed efficacia per reperire ingenti fondi utili all’inizio dei ripristini. Senza tanti proclami, hanno resistito alle incresciose provocazioni, ai mugugni più insensati, alle critiche fondate sulla mancata conoscenza delle procedure amministrative e contabili e, nella piena legittimità e correttezza, hanno deliberato senza indugi, mettendo a disposizione importanti fondi, saggianente individuati, per uscire dalla precarietà. Un grazie anche ai funzionari e dipendenti comunali, che insieme agli elettivi hanno dato il meglio di sé, si sono adoperati per alleviare i disagi senza risparmiarsi.
Certo, sarebbe ipocrita negare che ci sono state e che ci saranno anche dei disagi, dei ritardi, delle difficoltà nell’opera di ripristino; tuttavia, costatare che la macchina comunale, in piena estate, indirizzata da sindaco e assessori, ha dato buona prova di sé nell’affrontare la durezza dell’emergenza, è di vero conforto e induce a confidare in una rapida ripresa, con la collaborazione di tutti i saronnesi. Abbiamo una comunità in gamba, che sa reagire, a partire da chi la amministra, e che non esita a mettersi in gioco con spirito di sacrificio. Continuiamo su questa strada di efficienza, efficacia, attenzione. I saronnesi si rialzano in fretta.
In zona sono stati tantissimi i danni per il recente maltempo.
04082023
Lascia un commento
Commenti
!!! STANDING OVATION !!!
Commenti di stampo politico ben definito che non contribuiscono a comprendere la realtà. L’impianto comunale della raccolta acque meteoriche ricade nella competenza di Alfa srl e non del Comune. Nelle emergenze lo spirito comunitario viene fuori da ogni cittadino e non si aspetta che il tutto debba essere orchestrato dal “Comune”. Saronno è ricca di Associazioni con diverse finalità benefiche e purtroppo la violenza della natura ha trovato impreparata ogni iniziativa, alimentando invece ogni facile critica.
-
Quindi nei commenti sopra state dicendo che spurgo e manutenzione dei tombini, illuminazione pubblica non competono al comune di Saronno che non è tenuto se non per puro “favore istituzionale” ad intervenire? Questo viene spiegato?
Si come no zona stazione lato via Molino dopo una settimana sono venuti a riaccendere le luci del Viale che porta all’autosilo sono durate mezz’ora e poi di nuovo al buio.Li’ c’è un ingresso della stazione.
-
Chi è il gestore della corrente? A chi paga la bolletta della luce anche lei? Al Comune? No di certo, paga alle società elettriche. Quindi, perché se la prende con il Comune??
Con questo articolo conferma solo come sia la stampella di questa amministrazione claudicante o addirittura il vero sindaco di Saronno
Faccia un giro al quartiere Prealpi.
“Grazie per il pronto intervento del Comune”
Il gioco delle tre carte per dire che i soldi ci sono
…. con il fucile, le pinne e gli occhiali!
… e POI?
Scusi signor emerito, ma non condivido assolutamente la sua dichiarazione pro domo sua (o pro domo Airoldi, che è la stessa cosa di fatto), ma io personalmente il Comune (in senso lato) non l’ho visto proprio in questa emergenza: ho le tegole rotte ul tetto di casa, ma non se ne trovano o quelle che ci sono si vendono a prezzi di 3,50 cad, teli di protezione, nemmeno a parlarne (Gerenzano li ha distribuiti gratuitamente), il box è praticamente inagibile visto che i due tombini sulla sede stradale sono otturati dalle foglie e dal fango e quando piove tutta l’acqua che c’è per strada si riversa nello scivolo del mio box. Ho provato a contattare il comune, ma nessuna risposta, l’autospurghi vuole essere pagato direttamente da me per liberare i tombini comunali e non accetta di emettere fattura al comune. Speravo nella pulizia settimanale della strada, ma non è stata fatta perchè “ordinaria” e non straordinaria, e meno male che almeno quetsa volta i vigili non hanno fatto cassa al comune con i divieti di sosta che regolarmente fanno per la pulizia strade che non è stata fatta.
Sulla comunità “in gamba” (poi si capisse cosa vuole dire!) potrei anche eesere d’accordo, ma io “in gamba” non lo sono più perchè ho appena passato gli ottanta, ma se vuol dire che è una comunità che si deve arrangiare da sola, allora capisco tutto alla perfezione. Invece sul “in gamba a partire da chi l’amministra” ho dei forti dubbi e perplessità, a partire dal Sindaco, dall’assessore della partita e per finire anche a lei, caro emerito: io mi sento un cittadino, che paga le tasse, lasciato solo nel bisogno e nella necessità. Nessuno del comune mi ha mai risposto, il sindaco, l’assessore, e nemmeno lei sigonor emerito è mai venuto a casa mia a vedere qual’è lo stato di fatto del post alluvione. Nessuno, benchè abbia scritto più volte al sindaco, si è degnato di darmi una risposta sul cosa devo e posso fare per risolvere i miei problemi: si una risposta l’ho avuta …. il SILENZIO (che equivale dire …ARRANGIATI!)
Poi però, mi passi il termine, posso anche sentirmi “arrabbiato” (ma il termine era ben altro) quuando mi sento dire “hanno saputo intervenire con rapidità ed efficacia per reperire ingenti fondi utili all’inizio dei ripristini. “. Cioè? I soldi ci sono, anche se il sindaco Airoldi dice di no al TG3 regionale e li chiede alla Regione, e perchè non ci sono per me che ho sempre pagato le tasse? L’autospurghi non può fatturare direttamente al comune la pulizia dei due tombini comunali perchè non è autorizzato a pulirli e lo deve comunque fare il comune, cosa che non fa come non fa la pulizia ordinaria, il comune TACE pur aavedo i soldi. I teli a Gerenzano c’erano, a Saronno NO!
Carissimo emerito, ma mi spieghi bene cosa ha fatto il comune nell’emergenza: ha fatto comparire dei soldi che già c’erano a bilancio? … e il resto, cosa ha fatto?
Mi spieghi, con parole povere pechè non ho fatto le scuole alte, e spieghi a tutti i cittadini cosa ha fatto di straordinario la sua amministrazione per far fronte all’emergenza.
Spero di comprendere ciò che replicherà.
Grazie.
-
standing ovation !!!! STANDING OVATION !!!
-
Spiacente per il suo tetto, ma si dovrebbe collegare con il mondo reale. Il comune ha trovato fondi velocissimamente, in modo da permettere la riapertura delle scuole molto danneggiate a Settembre. Senza copertura economica un ente non puo’ commissionare nessun lavoro.
Altri (molti) fondi per enti locali, unità produttive, persone colpite dai danni… toccano alla Regione che deve farsi riconoscere lo stato di calamita’ dal Governo.