• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

associazioni

Torna la cassolada dei Giovani Sandalmazi
Cogliate
Torna la cassolada dei Giovani Sandalmazi
COGLIATE - Appuntamento sabato 26 febbraio con la tradizionale e annuale cassolada dei Giovani Sandalmazi, popolare associazione locale. Giunta ormai…
18 Febbraio 2022
L’assessore Succi plaude all’iniziativa della Giornata della memoria e informa sull’attività con associazioni e territorio
Città
L’assessore Succi plaude all’iniziativa della Giornata della memoria e informa sull’attività con associazioni e territorio
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota dell'assessore Laura Succi in merito dell'intervento di ieri dell'ex assessore Maria Assunta…
26 Gennaio 2022
  • 1
Su Radiorizzonti le associazioni del no profit saronnese
Città
Su Radiorizzonti le associazioni del no profit saronnese
SARONNO - Doppia programmazione, anche questa settimana, per Radio Orizzonti InBlu, che prosegue con la messa in onda delle associazioni…
26 Gennaio 2022
Su Radiorizzonti vetrina per le associazioni locali: oggi c’è Agres
Città
Su Radiorizzonti vetrina per le associazioni locali: oggi c’è Agres
SARONNO - Da oggi 13 gennaio e per i prossimi due mesi, le associazioni locali che rivolgono la propria attività…
13 Gennaio 2022
Ieri su ilS, commozione per il funerale di Alessandro Bisi, covid ferma la consegna del calendario, frontale a Solaro, auto senza assicurazione fratelli nei guai
Città
Ieri su ilS, commozione per il funerale di Alessandro Bisi, covid ferma la consegna del calendario, frontale a Solaro, auto senza assicurazione fratelli nei guai
SARONNO - Non solo la Prepositurale ma anche piazza Libertà si è riempita ieri pomeriggio per l'ultimo saluto da Alessandro…
9 Gennaio 2022
Saronno, 40 mila euro alle associazioni: ecco a chi sono andati
Città
Saronno, 40 mila euro alle associazioni: ecco a chi sono andati
SARONNO - Quarantamila euro stanziati per aiutare le associazioni socio-assistenziali sul territorio saronnese: si tratta del provvedimento stabilito dalla Giunta…
8 Gennaio 2022
Saronno, una serata in solidarietà con Mimmo Lucano e l’accoglienza a Riace
Città
Saronno, una serata in solidarietà con Mimmo Lucano e l’accoglienza a Riace
SARONNO - Venerdì 22 ottobre dalle 21 al teatro della parrocchia Regina Pacis ospiterà una serata di solidarietà con l’ex…
22 Ottobre 2021
Limbiate, introduzione alla cinofilia, ma anche musica, mercatini, auto d’epoca
Groane
Limbiate, introduzione alla cinofilia, ma anche musica, mercatini, auto d’epoca
LIMBIATE - Doppio appuntamento estivo per domenica 27 giugno, a Limbiate. Al campo di via Otto Marzo, si terrà, per…
25 Giugno 2021
Insieme per Fily dona 60mila euro all’Istituto Tumori di Milano
Groane
Insieme per Fily dona 60mila euro all’Istituto Tumori di Milano
MISINTO - In occasione del terzo anniversario dalla scomparsa di Filippo Finocchio, giovane misintese malato di osteosarcoma morto a soli…
26 Febbraio 2021
Solaro discute il bilancio comunale con associazioni e cittadini
Groane
Solaro discute il bilancio comunale con associazioni e cittadini
SOLARO - Si è svolta online, lunedì 22 febbraio, sulla pagina ufficiale del Comune di Solaro (qui il link https://www.youtube.com/watch?v=jIklHh5zsaI)…
23 Febbraio 2021
Casa di Marta, le sedici associazioni beneficiarie delle Scatole di Natale
Città
Casa di Marta, le sedici associazioni beneficiarie delle Scatole di Natale
SARONNO - Sono 2.400 le scatole di Natale che Casa di Marta è stata in grado di raccogliere e donare…
2 Gennaio 2021
Natale, gli auguri di Airoldi alle associazioni: “Solidarietà, dialogo e inclusione per un anno migliore”
Città
Natale, gli auguri di Airoldi alle associazioni: “Solidarietà, dialogo e inclusione per un anno migliore”
SARONNO - Una missiva per augurare buone feste a tutte le associazioni cittadine. E' quella che ha firmato e invitato…
24 Dicembre 2020
Caro Gesù Bambino ti scrivo… per aiutare commercio locale e associazioni. Nuova iniziativa benefica nelle Groane
Ceriano Laghetto
Caro Gesù Bambino ti scrivo… per aiutare commercio locale e associazioni. Nuova iniziativa benefica nelle Groane
GROANE – Una lettera a Gesù Bambino per aiutare il commercio locale e le associazioni di paese. L’iniziativa parte da…
18 Novembre 2020
Un kg di riso per sostenere i progetti dell’associazione dei ragazzi autistici di Solaro
Groane
Un kg di riso per sostenere i progetti dell’associazione dei ragazzi autistici di Solaro
SOLARO – Si chiude positivamente l’iniziativa pre-natalizia dell’associazione IN X AUT-Integrazione e solidarietà per l'Autismo ODV. I volontari hanno proposto…
17 Novembre 2020
Boscardin (PD): “Ripartiamo dalle associazioni”
Speciale Elezioni 2020
Boscardin (PD): “Ripartiamo dalle associazioni”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Alessandro Boscardin (Partito Democratico) relativa al ruolo delle associazioni. "Una risorsa preziosa;…
18 Settembre 2020

COGLIATE - Appuntamento sabato 26 febbraio con la tradizionale e annuale cassolada dei Giovani Sandalmazi, popolare associazione locale. Giunta ormai alla quindicesima edizione, l'iniziativa presenta le sue classiche peculiarità: innanzitutto la cassoeula viene cucinata con ricetta classica e ingredienti locali, dopodiché viene consigliata la degustazione con doppio bicchierino di grappa, prima del pasto per aprire lo stomaco e subito dopo per favorire la digestione. Solitamente la cassolada si svolgeva sempre in questo periodo nella sala grande del centro giovanile Cardinal Minoretti, ma anche per quest'anno è sconsigliato ogni genere di assembramento e, per dare l'occasione a tutti di partecipare, i Giovani Sandalmazi hanno deciso di dare continuità all'evento grazie alle prenotazioni e consegne a domicilio. Ad ogni ordine si riceverà una porzione di cassoeula, la grappa ed una bottiglia di vino ogni tre persone. Per prenotazioni è necessario contattare gli organizzatori entro il 21 febbraio via Sms, Whatsapp o Email ai numeri 3403558192 o 3406431292 o all'indirizzo [email protected]. Ogni porzione costa 15 euro con consegna compresa (anche nei paesi limitrofi) e l'intero ricavato sarà devoluto in beneficienza.

18022022

[post_title] => Torna la cassolada dei Giovani Sandalmazi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => torna-la-cassolada-dei-giovani-sandalmazi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-18 10:59:24 [post_modified_gmt] => 2022-02-18 09:59:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=280222 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 277023 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-01-26 05:40:00 [post_date_gmt] => 2022-01-26 04:40:00 [post_content] =>

SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota dell'assessore Laura Succi in merito dell'intervento di ieri dell'ex assessore Maria Assunta Miglino.

Compito dell’Amministrazione è anche curare una corretta informazione in merito alle attività svolte, è un diritto dei cittadini essere informati non solo sugli eventi, ma anche sulle relazioni che l’Amministrazione coltiva con le associazioni e con il territorio.

 A questo scopo ritengo opportune alcune precisazioni su quanto pubblicato ieri in merito alle attività dell’Assessorato alla Cultura.

L’incontro che si è svolto ieri mattina nell’aula magna del liceo G.B.Grassi si è rivelato molto interessante: è stato seguito da tre scuole superiori della città: oltre alle 19 classi del liceo scientifico erano collegati ITIS G. Riva e Istituto Orsoline, e dal pubblico nell’aula magna, grazie al collegamento attuato con  perfetta organizzazione della Presidenza del liceo G.B. Grassi.

Alle scuole dell’obbligo era stata offerta la possibilità di partecipare alle proiezioni di film sul tema dell’Olocausto nell’ambito del progetto di Educazione Civica.

In merito al coinvolgimento delle scuole di Musica l’Assessorato ha incontrato tutte le scuole di musica cittadine nel mese di novembre ricevendo la più completa disponibilità alla collaborazione per le iniziative che verranno realizzate non appena la situazione lo renderà possibile, l’attenzione rivolta alla Musica ha permesso di coinvolgere alcune scuole già nel periodo invernale: il coro Incanto, l’Associazione La musica è vita, la scuola Leonardo Da Vinci, che ha partecipato anche alle prove generali del concerto in onore di Beethoven,  l’Ass. Must, in eventi realizzati a teatro o in occasione del Natale.  E’ stata inoltre  realizzata una convenzione con il coro Hebel, che è diventato “Coro Hebel città di Saronno” portando così il nome della nostra città in tutte le sue esibizioni, senza dimenticare la collaborazione con l’Associazione. La Rivincita per la realizzazione della Festa della musica che si svolgerà a giugno.  L’ Associazione L’albero musicale ha ottenuto il patrocinio presentando l’esibizione della Sezione giovani dell’Orchestra filarmonica europea, con un programma di musica e letture incentrate sul tema della Shoa. L’augurio che rivolgo a tutti noi e soprattutto agli artisti è che la situazione ci permetta quanto prima di tornare ad incontrarci per fare musica, per fare cultura in perfetta libertà e senza restrizioni.

[post_title] => L'assessore Succi plaude all'iniziativa della Giornata della memoria e informa sull'attività con associazioni e territorio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lassessore-succi-plaude-alliniziativa-della-giornata-della-memoria-e-informa-sullattivita-con-associazioni-e-territorio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-27 11:03:20 [post_modified_gmt] => 2022-01-27 10:03:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277023 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 276952 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-26 05:25:00 [post_date_gmt] => 2022-01-26 04:25:00 [post_content] =>

SARONNO - Doppia programmazione, anche questa settimana, per Radio Orizzonti InBlu, che prosegue con la messa in onda delle associazioni che si occupano delle fasce più deboli della popolazione all'interno del progetto "Fare radio per fare rete" attivato con l'Amministrazione saronnese. L'obiettivo è quello di far conoscere le realtà territoriali che forniscono aiuti economici e pratici o supporti psicologici

Appuntamento oggi, mercoledì 26 gennaio, alle 9.30 (con replica alle 17.05) quando sarà protagonista la Caritas; giovedì 27 gennaio alle 10.30 (con replica alle 19.15) sarà la volta della "Città di Smeraldo".

Le dirette saranno trasmesse sulla frequenza Fm 88, Dtv 880 e sul podcast pubblicato sul sito di Radio Orizzonti; c'è anche la app da scaricare sul telefonino.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”

Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto archivio)

26012022

[post_title] => Su Radiorizzonti le associazioni del no profit saronnese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => su-radiorizzonti-le-associazioni-del-no-profit-saronnese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-25 11:44:27 [post_modified_gmt] => 2022-01-25 10:44:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276952 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 275539 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-13 05:25:00 [post_date_gmt] => 2022-01-13 04:25:00 [post_content] =>

SARONNO - Da oggi 13 gennaio e per i prossimi due mesi, le associazioni locali che rivolgono la propria attività alle fasce più deboli della popolazione saranno "In Onda" su Radiorizzonti in Blu.

Il progetto "In Onda - fare radio per fare rete" è stato ideato dall'Amministrazione comunale di Saronno, Radiorizzonti in Blu e dalla comunità pastorale per far conoscere le realtà territoriali di aiuto e sostegno, economico, materiale e psicologico, che possono essere un punto di riferimento per famiglie in difficoltà economiche, minori e adolescenti in situazioni di fragilità psicologiche, e anziani soli.

Il mercoledì e il giovedì, il palinsesto di Radiorizzonti in Blu prevede, infatti, la messa in onda di dirette radiofoniche che vedranno protagoniste le associazioni saronnesi, che possono utilizzare così questo prezioso spazio per informare, far conoscere, divulgare la propria attività e i servizi erogati e rivolti agli strati più deboli della popolazione. La radio fungerà, in pratica, da luogo di confronto redazionale e rilancio pubblicitario sul territorio dei diversi enti. Al debutto del progetto, domani 13 gennaio, alle 10.30 (con replica alle 19.15), c'è l'associazione Agres: è possibile seguire la trasmissione sugli Fm 88, DTV 880 e www.radiorizzonti.org

Agres è l’associazione che si occupa di ippoterapia per bambini, ragazzi e giovani adulti con diverse disabilità. L’equipe clinica del sodalizio si è attivata trovando soluzioni alternative come ad esempio la “teleriabilitazione”.

(foto archivio: un evento Agres)

13012022

[post_title] => Su Radiorizzonti vetrina per le associazioni locali: oggi c'è Agres [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => su-radiorizzonti-vetrina-per-le-associazioni-locali-oggi-ce-agres [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-13 00:27:58 [post_modified_gmt] => 2022-01-12 23:27:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=275539 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 275091 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-01-09 05:56:00 [post_date_gmt] => 2022-01-09 04:56:00 [post_content] =>

SARONNO - Non solo la Prepositurale ma anche piazza Libertà si è riempita ieri pomeriggio per l'ultimo saluto da Alessandro Bisi il 21enne vittima martedì 4 gennaio di un incidente in montagna.

https://ilsaronno.it/2022/01/08/saronno-si-ferma-per-lultimo-saluto-ad-alessandro-bisi/
https://ilsaronno.it/2022/01/08/addio-alessandro-bisi-eri-sempre-pronto-a-raggiungere-la-vetta-piu-alta-senza-lasciare-indietro-nessuno/

Incidente in serata tra Solaro e Cesate: ferito anche un bambino di 8 anni.

https://ilsaronno.it/2022/01/08/frontale-tra-solaro-e-cesate-tre-feriti-tra-cui-un-bimbo-di-8-anni/

Due auto sequestrate, una patente sospesa e diverse sazioni salate: è il bilancio di un controllo della polizia locale che ha messo nei guaia fratello e sorella.

https://ilsaronno.it/2022/01/08/presta-ford-sotto-sequestro-alla-sorella-lei-resta-senza-patente-lui-con-due-auto-sequestrate/

Il Comune sospende la distribuzione dei calendari a causa del Covid.

https://ilsaronno.it/2022/01/08/covid-il-comune-di-saronno-sospende-la-distribuzione-dei-calendari/

Ecco i fondi assegnati dall'Amministrazione comunale alle associazioni cittadine.

https://ilsaronno.it/2022/01/08/saronno-40-mila-euro-alle-associazioni-ecco-a-chi-sono-andati/

Recuperata refurtiva di un furto dalla polizia locale di Saronno.

https://ilsaronno.it/2022/01/08/borsa-rubata-e-ritrovata-fra-rovello-e-saronno-il-grazie-alla-polizia-locale/

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Ieri su ilS, commozione per il funerale di Alessandro Bisi, covid ferma la consegna del calendario, frontale a Solaro, auto senza assicurazione fratelli nei guai [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-su-ils-commozione-per-il-funerale-di-alessandro-bisi-covid-ferma-la-consegna-del-calendario-frontale-a-solaro-auto-senza-assicurazione-fratelli-nei-guai [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-09 06:52:17 [post_modified_gmt] => 2022-01-09 05:52:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=275091 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 274976 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-01-08 09:00:48 [post_date_gmt] => 2022-01-08 08:00:48 [post_content] => SARONNO - Quarantamila euro stanziati per aiutare le associazioni socio-assistenziali sul territorio saronnese: si tratta del provvedimento stabilito dalla Giunta comunale di Saronno lo scorso 30 dicembre. Nove delle dieci associazioni che hanno presentato la domanda hanno ricevuto il contributo; un aiuto alle associazioni che si sono messe a disposizione dei cittadini di Saronno durante il 2021, soprattutto per far fronte all'emergenza Coronavirus. Il contributo di maggiore importo, ossia 9.200 euro, va alla Comunità Pastorale "Crocifisso Risorto", per tutte le attività svolte negli oratori estivi, insieme ai minori; parte della quota è, inoltre, destinata a coprire le spese di 17 rette non versate da famiglie in carico ai servizi sociali. La cooperativa sociale Ozanam riceve 8mila euro per l'aiuto rivolto a coloro subiscono svantaggi nell'accoglienza e nell'inserimento sul posto di lavoro, anche in termini di assunzioni. E' pari a 7mila euro, invece, il contributo a favore di Casa di Marta, che ha messo a disposizioni alcuni dei propri spazi per il progetto "Emergenza freddo". Per il servizio rivolto agli anziani e disabili a Saronno, soprattutto per aver accompagnato delle persone fragili ai centri vaccinali, Auser ha ricevuto un contributo di 5mila euro; 4mila euro, invece, sono destinati all'associazione Amici di Betania, per la mensa dei poveri. Previsti per Rete Rosa onlus, che ha aiutato le donne vittime di abusi, 3mila euro, 2mila euro al Comitato di Saronno di Croce Rossa Italiana per la consegna di spesa e farmaci a domicilio alle persone in circostanze di necessità. La delibera assegna, inoltre, 1.000 euro all’associazione caritatevole San Vincenzo, 800 euro all'associazione Gruppo Alice, che ha aiutato gli adulti in difficoltà con corsi di auto e mutuo aiuto. 08012022 [post_title] => Saronno, 40 mila euro alle associazioni: ecco a chi sono andati [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-40-mila-euro-alle-associazioni-ecco-a-chi-sono-andati [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-07 23:47:24 [post_modified_gmt] => 2022-01-07 22:47:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274976 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 17 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 264764 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-22 04:50:00 [post_date_gmt] => 2021-10-22 02:50:00 [post_content] =>

SARONNO - Venerdì 22 ottobre dalle 21 al teatro della parrocchia Regina Pacis ospiterà una serata di solidarietà con l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano, recentemente oggetto di una dura condanna della magistratura legata alle attività di accoglienza e integrazione dei rifugiati condotta mentre era sindaco del paesino calabrese.

Ad organizzarla sono i quattro principali raggruppamenti di associazioni che in città si occupano della sfera sociale, per la prima volta tutte insieme per affermare con forza che “la solidarietà non è un reato”: l’Università delle Migrazioni, La Società della Cura, “4 passi di pace” e la neonata “ResQ”, che ha portato oltre 200 persone all’auditorium Aldo moro otto giorni fa per la sua presentazione ufficiale, salutata anche dal sindaco Augusto Airoldi.

La serata ha un intento direttamente solidale, poiché gli autori- i giornalisti Laura Tussi e Fabrizio Cracolici – devolveranno i diritti d’autore del loro libro che verrà presentato, dal titolo “Riace, musica per l’umanità” alla raccolta fondi per le spese legali dell’ex sindaco di Riace, impegnato in una lunga battaglia legale.

La serata, ad ingresso gratuito, sarà impreziosita da un’introduzione on-line da parte di Vittorio Agnoletto, il noto medico e attivista, amico personale di Lucano, e dalla presenza di due musicisti – Renato Franchi in presenza e il pisano Marco Chiavistrelli in collegamento – con un’alternanza di racconti e di musiche popolari, oltre allo spazio per il consueto dibattito finale.

Per partecipare non è necessario prenotarsi, ma chi volesse farlo dovrà essere munito di green pass valido.

Per chi non fosse nelle condizioni di seguire in presenza, sarà possibile collegarsi al profilo facebook “La società della cura Saronno” per partecipare in diretta, oppure scaricare in differita il video della serata.

[post_title] => Saronno, una serata in solidarietà con Mimmo Lucano e l'accoglienza a Riace [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-una-serata-in-solidarieta-con-mimmo-lucano-e-laccoglienza-a-riace [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-22 06:42:53 [post_modified_gmt] => 2021-10-22 04:42:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=264764 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 249476 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-06-25 12:20:40 [post_date_gmt] => 2021-06-25 10:20:40 [post_content] => LIMBIATE - Doppio appuntamento estivo per domenica 27 giugno, a Limbiate. Al campo di via Otto Marzo, si terrà, per tutta la giornata (dalle 10 alle 21), il primo importante appuntamento della stagione da parte del centro cinofilo Kanikaze, che gestisce lo spazio dell'ex campo da calcio del quartiere Metropolitano. Area food, mercatino degli hobbisti, intrattenimento per bambini, musica, ma anche (alle ore 11) un'introduzione alla cinofilia, con scelta del cucciolo, le regole sociali, qualche espoerienza dell'educatore cinofilo. Dalle 18 alle 21, uno stage del corso country con Astro Dance.
Poco distante, a Villaggio Giovi, dalle 9 alle 12, la piazza Aldo Moro a Villaggio Giovi sarà allestita con l’esposizione di moto e auto d’epoca a cura dell’Associazione Giovi 95 e patrocinata dal Comune di Limbiate.
Sarà l’occasione per una passeggiata in piazza e per fare un salto nel passato ammirando automobili e motociclette che hanno segnato un’epoca.
25062021
[post_title] => Limbiate, introduzione alla cinofilia, ma anche musica, mercatini, auto d'epoca [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-introduzione-alla-cinofilia-ma-anche-musica-mercatini-auto-depoca [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-25 12:24:10 [post_modified_gmt] => 2021-06-25 10:24:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=249476 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 235720 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-02-26 15:06:31 [post_date_gmt] => 2021-02-26 14:06:31 [post_content] => MISINTO - In occasione del terzo anniversario dalla scomparsa di Filippo Finocchio, giovane misintese malato di osteosarcoma morto a soli 15 anni, l'associazione Insieme per Fily, fondata dai genitori Antonio e Armida, ha donato 60mila euro all'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, in particolare per aiutare la ricerca e sostenere le attività in favore dei bambini ricoverati e delle loro famiglie. «Ogni passo lo facciamo con Fily per mano – dicono i genitori di Filippo. Lo pensiamo sempre, in ogni singolo istante della giornata. È il nostro primo pensiero quando ci svegliamo e l'ultimo prima di addormentarci, nella speranza di riabbracciarlo. Ogni passo che compiamo lo facciamo per lui e sognando un mondo dove i bambini possano continuare a sorridere e dove la speranza di guarire da un tumore come l'osteosarcoma diventi una realtà. Tre anni fa Filippo ci lasciava, ma non se n'è mai andato e ci ha guidato in tutto ciò che abbiamo portato avanti. Ed è proprio in occasione di questo anniversario così doloroso, che doniamo all'Istituto Tumori di Milano un assegno da 60mila euro che servirà a sostenere la ricerca per una cura sperimentale per l'osteosarcoma, il tumore che ha portato via Filippo, Davide, Christian, e contro cui tanti bambini e ragazzi stanno combattendo. È una cifra importante, che abbiamo raccolto grazie alle iniziative portate avanti negli ultimi mesi, gli eventi di raccolta e distribuzione a Pasqua e Natale, i compensi raccolti con il 5x1000, l'aiuto di tanti volontari, amici e testimonial. Oggi consegniamo questo assegno nelle mani delle dottoresse Maura Massimino e Cristina Meazza che ogni giorno lavorano con i propri colleghi per salvare la vita dei bambini, ma sappiamo che si tratta solo di un primo passo. Serve molto di più. Servirebbe che venissero firmati i decreti attuativi per la legge Lorenzin, approvata nel dicembre 2017, ma ferma in un cassetto. Una legge che taglierebbe costi e burocrazia per la ricerca sui tumori pediatrici, facilitando la sperimentazione di nuove cure. Noi non ci arrendiamo. Lo facciamo per tutti i bambini che stanno lottando e lo facciamo per Filippo che ci ha regalato gli insegnamenti più grandi, che ci guida e che ci ha donato l'amore infinito». 26022021 [post_title] => Insieme per Fily dona 60mila euro all'Istituto Tumori di Milano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => insieme-per-fily-dona-60mila-euro-allistituto-tumori-di-milano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-02-26 13:14:57 [post_modified_gmt] => 2021-02-26 12:14:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=235720 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 235380 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-02-23 16:42:21 [post_date_gmt] => 2021-02-23 15:42:21 [post_content] => SOLARO - Si è svolta online, lunedì 22 febbraio, sulla pagina ufficiale del Comune di Solaro (qui il link https://www.youtube.com/watch?v=jIklHh5zsaI) la presentazione del bilancio di previsione 2021. I rappresentanti delle associazioni sportive e di volontariato e dei comitati di quartiere hanno risposto all'invito e partecipato direttamente sulla piattaforma, ai cittadini è stato invece riservato uno spazio domande. Dopo la relazione del vicesindaco e assessore al Bilancio Alessandro Ranieri, che ha messo in evidenza le azioni concrete che interesseranno il territorio nel 2021, i rappresentanti invitati al dibattito sono intervenuti con alcune osservazioni ricevendo delucidazioni anche dagli altri membri della giunta. Dice Alessandro Ranieri, Vicesindaco e assessore al Bilancio: "È stata un’occasione di incontro utile e proficua, in un periodo in cui i cittadini sentono il bisogno di partecipare alle scelte dell'amministrazione e riprendere il filo di un dialogo mai interrotto sulle tematiche più importanti, dai lavori pubblici al supporto sociale ed economico alla fragilità, dalle iniziative culturali ai temi della sicurezza e viabilità. Come espresso in occasione della presentazione, il bilancio di previsione 2021 risente di una forte contrazione delle entrate per il Comune, evidenziata in uno schema di bilancio centrato sulle politiche di manutenzione nei quartieri e nelle scuole, il decoro urbano e soprattutto il sostegno alle famiglie in difficoltà che risentono dei colpi della crisi occupazionale in corso, senza rinunciare all'obiettivo - sancito dalle somme stanziate per le iniziative culturali - di attivare e riattivare le tante energie del mondo associazionistico solarese. In sintesi, nonostante le difficoltà nell'ottenere un bilancio equilibrato nonostante la diminuzione delle entrate previste, questo documento si pone l'obiettivo di dare respiro alla cittadinanza e fiducia verso il futuro nella speranza di un graduale ritorno alla normalità. Siamo consapevoli del desiderio di riprendere le attività di molte associazioni, emerso anche nel dialogo tenuto durante la serata, ma dobbiamo fare i conti con una situazione epidemiologica ancora critica in molti aspetti. Dunque, abbiamo fiducia e ottimismo, ma rimaniamo realisti sulla possibilità concrete di organizzare i grandi eventi come li abbiamo conosciuti in passato. Ci tengo a ringraziare personalmente quanti hanno partecipato all'incontro, che senz'altro replicheremo prossimamente anche per presentare il percorso relativo al Piano di governo del territorio, attualmente all'attenzione della giunta comunale". 23022021 [post_title] => Solaro discute il bilancio comunale con associazioni e cittadini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-discute-il-bilancio-comunale-con-associazioni-e-cittadini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-02-23 17:04:32 [post_modified_gmt] => 2021-02-23 16:04:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=235380 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 229544 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-01-02 05:54:01 [post_date_gmt] => 2021-01-02 04:54:01 [post_content] => SARONNO - Sono 2.400 le scatole di Natale che Casa di Marta è stata in grado di raccogliere e donare ai più bisognosi. Nella giornata del 31 dicembre, l'associazione saronnese ha reso note, con un post sulla propria pagina Facebook, le sedici organizzazioni che hanno ricevuto in dono i gesti di solidarietà dei saronnesi. Nella lista vediamo citate, oltre a famiglie saronnesi segnalate, la mensa di Betania, Emporio della solidarietà, San Vincenzo Saronno, Rete rosa, Centro d'incontro Saronno, Sportello badanti. Non solo noti nomi saronnesi e del circondario, come Banco di Solidarietà di Gerenzano e Comunità Melzi di Tradate, ma anche importanti nomi del Milanese: City Angels Milano, Bambini campo Rom Milano, l'associazione Fanciullezza Abbandonata, Fondazione Arché di Quarto Oggiaro, il Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli, comunità Alda Merini di Appiano Gentile e Comunità Fratel Ettore. Risale al periodo natalizio l'appello che la Casa di Marta aveva lanciato ai cittadini saronnesi: fare un regalo di Natale a chi più ne ha bisogno; più precisamente una scatola con un passatempo, un prodotto di igiene, una qualche prelibatezza e un biglietto con un messaggio positivo. (in foto: le Scatole di Natale nella Casa di Marta) 02012021 [post_title] => Casa di Marta, le sedici associazioni beneficiarie delle Scatole di Natale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => casa-di-marta-le-sedici-associazioni-beneficiarie-delle-scatole-di-natale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-01 21:15:07 [post_modified_gmt] => 2021-01-01 20:15:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=229544 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 228406 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-12-24 09:00:09 [post_date_gmt] => 2020-12-24 08:00:09 [post_content] => SARONNO - Una missiva per augurare buone feste a tutte le associazioni cittadine. E' quella che ha firmato e invitato nelle ultime ore il sindaco Augusto Airoldi. Ecco il testo "L'anno che sta per concludersi ha segnato profondamente la vita di tutti noi, rendendo difficoltoso proprio il raggiungimento dei vostri obiettivi più importanti: la socialità, la vicinanza alle persone. Gli incontri 'hanno dovuto interrompersi o svolgersi in modalità meno soddisfacenti e non accessibili a tutti, in particolare agli anziani. Ma è proprio in momenti come questo che dobbiamo fare appello alla forza dei nostri valori di solidarietà, dialogo, inclusione, nella convinzione di poter comunque contribuire ad un futuro migliore. In questa difficile situazione l'Amministrazione desidera esprimere la sua particolare vicinanza a tutte le realtà associative della città, con la speranza che, grazie alla tenacia, e alla collaborazione di tutti la situazione possa quanto prima permettervi di ripartire e di riprendere a pieno ritmo le vostre attività. Rivolgiamo quindi a tutti voi e alle vostre famiglie i più affettuosi auguri di buon natale e di un anno nuovo migliore e pieno di opportunità". 24122020 [post_title] => Natale, gli auguri di Airoldi alle associazioni: "Solidarietà, dialogo e inclusione per un anno migliore" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => natale-gli-auguri-di-airoldi-alle-associazioni-solidarieta-dialogo-e-inclusione-per-un-anno-migliore [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-24 05:54:16 [post_modified_gmt] => 2020-12-24 04:54:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=228406 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 223835 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-11-18 05:46:28 [post_date_gmt] => 2020-11-18 04:46:28 [post_content] => GROANE – Una lettera a Gesù Bambino per aiutare il commercio locale e le associazioni di paese. L’iniziativa parte da giovani e giovani famiglie della zona delle Groane, dai centri di Ceriano, Cogliate, Misinto e Lazzate. «Come molti altri, abbiamo deciso di mettere un po’ del nostro tempo e delle nostre competenze al servizio del territorio con uno sguardo, a volte preoccupato ma sempre pieno di speranza, sul mondo - spiegano gli organizzatori. Perché lo facciamo? Perché crediamo fortemente che la crisi sanitaria, economica e sociale che stiamo vivendo ci stia insegnando una lezione importante: non possiamo vivere (e sopravvivere) se non ci mettiamo in relazione, se non impariamo a fare rete. Perché crediamo che il bene genera bene e si moltiplica. Perché non possiamo pensare di tornare come prima ma possiamo immaginare di essere meglio di prima. Perché immaginiamo un futuro in cui commercio e volontariato siano sempre più vicini e più prossimi contribuendo insieme attivamente allo sviluppo del territorio». Aderire è semplicissimo: è sufficiente visitare il sito carogesubambino.org, scegliere di sostenere un’attività del tuo territorio tra quelle che hanno aderito all’iniziativa acquistando uno o più buoni del valore di dieci euro, e per ogni buono acquistato scegliere a quale organizzazione o associazione tra quelle che hanno aderito all’iniziativa destinare un euro. Dopodiché è possibile scrivere una bella letterina a Gesù Bambino per Natale e si riceverà una risposta personalizzata. L’iniziativa partirà il 20 novembre e durerà sino al 20 dicembre, con buoni validi sino alla vigilia di Natale. Il progetto è ovviamente aperto alle attività dei Ceriano, Cogliate, Misinto e Lazzate. Quelli che non hanno ancora aderito possono farlo contattando gli organizzatori attraverso il sito ufficiale. Stesso discorso per le associazioni che potranno anche presentare una breve descrizione sulle proprie finalità ed intenzioni. Si può anche diventare volontari ed aggiungersi al gruppo che già in questi giorni si sta formando. Tutti i contatti sul sito ufficiale dell’iniziativa. 17112020 [post_title] => Caro Gesù Bambino ti scrivo... per aiutare commercio locale e associazioni. Nuova iniziativa benefica nelle Groane [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caro-gesu-bambino-ti-scrivo-per-aiutare-commercio-locale-e-associazioni-nuova-iniziativa-benefica-nelle-groane [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-17 16:52:53 [post_modified_gmt] => 2020-11-17 15:52:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=223835 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 223832 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-11-17 16:21:44 [post_date_gmt] => 2020-11-17 15:21:44 [post_content] => SOLARO – Si chiude positivamente l’iniziativa pre-natalizia dell’associazione IN X AUT-Integrazione e solidarietà per l'Autismo ODV. I volontari hanno proposto la vendita di sacchetti di riso a sostegno dei progetti in favore dei ragazzi autistici che la frequentano. "Abbiamo RISO per una cosa seria" è la raccolta fondi promossa dal gruppo con l’obiettivo si sostenere il progetto ludico-ricreativo "Un sabato speciale". Giunto alla sua quinta edizione, il progetto propone a nove giovani autistici e con disabilità intellettiva dei pomeriggi di svago e socializzazione (da ottobre 2020 a maggio 2021, per un totale di 16 sabati complessivi) grazie ad attività come la cucina, le passeggiate nel Parco Groane e la creazione artistica. «La raccolta fondi sopra citata chiedeva una donazione in cambio di confezioni natalizie di riso da un chilo», spiega la responsabile Daniela Bettelli. «Avviata ad ottobre, la raccolta fondi si è conclusa felicemente con l'esaurimento del riso disponibile. Per questo vogliamo ringraziare pubblicamente tutti quanti hanno aderito, dopo aver inviato loro una lettera personale». 17112020 [post_title] => Un kg di riso per sostenere i progetti dell'associazione dei ragazzi autistici di Solaro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-kg-di-riso-per-sostenere-i-progetti-dellassociazione-dei-ragazzi-autistici-di-solaro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-17 16:21:44 [post_modified_gmt] => 2020-11-17 15:21:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=223832 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 216835 [post_author] => 32 [post_date] => 2020-09-18 22:00:27 [post_date_gmt] => 2020-09-18 20:00:27 [post_content] => SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Alessandro Boscardin (Partito Democratico) relativa al ruolo delle associazioni. "Una risorsa preziosa; un patrimonio da valorizzare: le associazioni devono essere messe in condizione di essere protagoniste della rinascita di Saronno. Nella città degli amaretti sono registrate ben 274 associazioni, tra enti culturali, di promozione sociale, di volontariato o realtà più prettamente impegnate nella realizzazione di interventi socio-assistenziali e socio-sanitari. A questo patrimonio vanno aggiunte le numerose Cooperative Sociali che operano sul nostro territorio. A Saronno il No Profit ed il volontariato sono quindi vitali e particolarmente attivi. Da oltre 15 anni opero a vario titolo, sia professionalmente che in forma volontaristica, in questo ambito: conosco bene il valore e l’importanza del supporto che l’associazionismo può offrire alla comunità di riferimento. Un’opportunità che l’amministrazione uscente ha completamente dimenticato se non addirittura sabotato. Se concentriamo la nostra attenzione all’ambito culturale, quello che per passione ed esperienza mi sta più a cuore, negli ultimi 5 anni (al di là del cartellone del Teatro Giuditta Pasta) non è stata offerta ai saronnesi una programmazione culturale degna di questo nome. E’ completamente mancato quel che si vede abitualmente in Comuni a noi vicini (vedi Gallarate, Legnano…) e con ambizioni non troppo lontane da quelle che una città ricca di storia e tradizione come la nostra dovrebbe avere: un calendario di eventi ricco, strutturato e soprattutto integrato. Un programma articolato tra iniziative promosse dall’amministrazione (qui da noi, poche e scarsamente stimolanti) e le numerose proposte del mondo dell’associazionismo (proposte purtroppo fino ad oggi inadeguatamente valorizzate e pubblicizzate dalla macchina comunale). Quel che è mancata, in primo luogo, è stata la capacità di stare in ascolto e accogliere stimoli ed energie della comunità: solo in tal modo, infatti, si può offrire alla Città una proposta culturale ricca e vivace. A maggiore ragione in un’epoca contrassegnata dalla scarsità di risorse, dove diventa fondamentale guardarsi attorno e connettersi con tutte le opportunità disponibili. Con queste stesse dinamiche è nato e si è affermato, ad esempio, il Festival della Fotografia Etica di Lodi, un evento nato dal basso ma ormai di rilievo internazionale. Per ottenere un risultato di questo genere sarebbe utile riorganizzare gli uffici comunali (ufficio cultura; biblioteca…) in modo da rendere possibile questa funzione di coordinamento e di governance del rilevante panorama di energie e proposte che arrivano dalla cittadinanza e dalle associazioni. Un primo passo in questa direzione sarebbe l’istituzione di un “tavolo delle associazioni” (la vecchia consulta): uno strumento da cui l’assessorato di riferimento dovrebbe ripartire per dar vita ad una programmazione di eventi ricca, integrata e vitale. E in tal senso, sarebbe un gesto significativo da parte della nuova amministrazione a guida Airoldi, riunire simbolicamente in piazza tutte le associazioni cittadine, in modo da mostrare il loro rilievo e porre l’associazionismo al centro del progetto per la nuova Saronno." (foto d'archivio) 18092020 [post_title] => Boscardin (PD): "Ripartiamo dalle associazioni" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => boscardin-pd-ripartiamo-dalle-associazioni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-18 17:47:31 [post_modified_gmt] => 2020-09-18 15:47:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=216835 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 280222 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-02-18 10:59:21 [post_date_gmt] => 2022-02-18 09:59:21 [post_content] =>

COGLIATE - Appuntamento sabato 26 febbraio con la tradizionale e annuale cassolada dei Giovani Sandalmazi, popolare associazione locale. Giunta ormai alla quindicesima edizione, l'iniziativa presenta le sue classiche peculiarità: innanzitutto la cassoeula viene cucinata con ricetta classica e ingredienti locali, dopodiché viene consigliata la degustazione con doppio bicchierino di grappa, prima del pasto per aprire lo stomaco e subito dopo per favorire la digestione. Solitamente la cassolada si svolgeva sempre in questo periodo nella sala grande del centro giovanile Cardinal Minoretti, ma anche per quest'anno è sconsigliato ogni genere di assembramento e, per dare l'occasione a tutti di partecipare, i Giovani Sandalmazi hanno deciso di dare continuità all'evento grazie alle prenotazioni e consegne a domicilio. Ad ogni ordine si riceverà una porzione di cassoeula, la grappa ed una bottiglia di vino ogni tre persone. Per prenotazioni è necessario contattare gli organizzatori entro il 21 febbraio via Sms, Whatsapp o Email ai numeri 3403558192 o 3406431292 o all'indirizzo [email protected]. Ogni porzione costa 15 euro con consegna compresa (anche nei paesi limitrofi) e l'intero ricavato sarà devoluto in beneficienza.

18022022

[post_title] => Torna la cassolada dei Giovani Sandalmazi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => torna-la-cassolada-dei-giovani-sandalmazi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-18 10:59:24 [post_modified_gmt] => 2022-02-18 09:59:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=280222 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 66 [max_num_pages] => 5 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => f694b2dbbb2ccf2e2850825e0972fa78 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:3923fa5f4e704d4e3521039ae33a82c0:0.02699400 17522035300.61655500 1752203407 ) -->
  • 1
  • 2
  • …
  • 5
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966