SOLARO - Con il “Piano Italia a 1 Giga”, il Governo ha messo a disposizione quasi 3,7 miliardi del Pnrr per collegare in fibra ottica circa sette milioni di numeri civici situati su tutto il territorio nazionale. Regione Lombardia, ha aggiudicato ad Open Fiber l'intervento che riguarderà ben 1.132 Comuni, fra cui Solaro. I lavori si concluderanno entro giugno 2026, nei tempi prefissati dal Pnrr. Dalla primavera Regione Lombardia e Open Fiber hanno organizzato dei momenti di confronto a cui ha partecipato anche l'Amministrazione Comunale solarese, mentre da giugno i tecnici dell’azienda sono stati impegnati sul nostro territorio in sopralluoghi e mappatura dei siti di passaggio della fibra necessari per l'infrastruttura.
I lavori a Solaro inizieranno in settembre partendo da uno scavo in via Drizza, prima dell'asfaltatura programmata. Open Fiber si è impegnata, fin d’ora, a mettere in campo tutti quegli accorgimenti necessari per ridurre al massimo i disagi causati dai lavori di posa e l'Amministrazione Comunale ha richiesto agli uffici di facilitare l’iter autorizzativo. L’ufficio Tecnico ha provveduto ad una serie di prescrizioni e concordato anche passaggi alternativi per evitare di tagliare strade asfaltate negli ultimi anni. Il Comune vigilerà sulle corrette modalità di ripristino delle sedi stradali. Il piano pubblico va a coprire le aree non interessate dai precedenti interventi degli operatori privati avviati da inizio 2023. Contestualmente al progetto sviluppato con Open Fiber, il Comune sta interloquendo con Intred, che ha invece ottenuto il bando ministeriale per il collegamento Ftth (dalla cabina direttamente alla struttura) di tutte le scuole. Durante l'estate la scuola secondaria Pirandello di via Drizza è stata collegata con una fibra ad 1Gbit ed entro i prossimi mesi saranno ultimati i collegamenti a tutti gli altri plessi scolastici. Si tratta di un’evoluzione importante per le strutture solaresi ed in particolare per la scuola Don Milani del Villaggio Brollo che, durante il periodo covid, era stata collegata alla rete grazie ad un’infrastruttura basata sul 5G per permettere la Dad in quanto non era raggiunta da una buona connessione Dsl.
Dice Christian Caronno, assessore comunale ai Lavori pubblici: "Una connessione a banda ultra larga, in linea con gli standard europei, consente di svolgere attività anche su più dispositivi connessi contemporaneamente alla rete di casa e di beneficiare di servizi digitali innovativi come la telemedicina, lo streaming online in Hd e 4k, di effettuare telelavoro, la didattica a distanza (Dad) ed usufruire di servizi divenuti assolutamente indispensabili in questa nuova era digitale. Sin dall'inizio del mandato abbiamo investito tantissimo sulla connettività; siamo passati ad una rete FTTH in Municipio dal 2020 ed abbiamo provveduto ad installare una connessione con la miglior portata disponibile in tutte le scuole. Questo ha permesso un ampliamento dell'informatizzazione dei servizi disposti dal Comune (come ad esempio lo sportello Sue). L'amministrazione ha ben chiaro che tutto il tempo e le risorse investite nel miglioramento tecnologico hanno una ricaduta immediata in termini di miglioramento dell'efficienza e di tempo risparmiato".
13092023
[post_title] => A Solaro arriva internet superveloce [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-solaro-arriva-internet-superveloce [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-13 11:12:55 [post_modified_gmt] => 2023-09-13 09:12:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=355807 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 351300 [post_author] => 2 [post_date] => 2023-08-03 05:33:00 [post_date_gmt] => 2023-08-03 03:33:00 [post_content] =>SOLARO - Il Comune di Solaro sta presentando la conta dei danni degli eccezionali eventi atmosferici dell’ultimo periodo a Regione Lombardia, attraverso la compilazione delle schede Rasda per gli enti pubblici e, dopo la raccolta delle informazioni richieste ai cittadini, anche per i residenti e le attività commerciali e produttive. Solo negli eventi del 21 luglio e del 24 luglio si sono contati oltre due milioni di euro di danni, mentre per l’evento di sabato 29 luglio è ancora in corso la raccolta dati. Nell'evento del 21 luglio a Solaro ci sono stati danni abitazioni per 27mila euro, danni ad attività economiche per 86mila euro e danni a proprietà pubbliche per 120mila euro. Nell’evento del 24 luglio danni ad abitazioni per un milione di euro, danni ad attività economiche per 688mila euro e danni a proprietà pubbliche per 150mila euro.
Nella giornata di mercoledì a Saronno c’è stato l’incontro con gli assessori regionali Romano La Russa, Francesca Caruso, Gianluca Comazzi e Raffaele Cattaneo, al quale ha partecipato in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Solaro l’assessore ai Lavori pubblici Christian Caronno.
Dice Caronno, assessore comunale ai Lavori pubblici: "Abbiamo ascoltato gli interventi degli assessori e con i colleghi dei Comuni della zona ed evidenziato le problematiche da gestire; la conta dei danni è devastante in tutto il circondario. Lo è per gli enti pubblici ma soprattutto per i cittadini, ai quali vanno la nostra vicinanza e solidarietà, oltre che l’impegno assoluto per agevolare i ripristini".
L'assessore ha fatto il punto suo problemi a Solaro: "È stata per noi, come Comune di Solaro, l’occasione per ribadire la necessità di un intervento di pulizia delle sponde del Guisa, di responsabilità e competenza regionale. Abbiamo ricevuto rassicurazioni sulle operazioni gestite da Ersaf e ci aspettiamo che vengano realizzate sul breve periodo. Come Comune ci siamo mossi da subito, grazie al lavoro della Protezione civile, delle forze dell’ordine e dell’ufficio tecnico, per mettere in sicurezza i punti maggiormente colpiti e iniziare a stimare i danni subiti. Auspichiamo che Regione Lombardia possa intervenire in favore di realtà, come la nostra, che altrimenti sarebbe in grave difficoltà a reagire. Stiamo programmando una manutenzione straordinaria del tetto della farmacia, abbiamo inoltre iniziato lavori urgenti di ripristino della copertura della caserma dei carabinieri, che ha avuto danni importanti lo scorso sabato, e rimaniamo in attesa degli aiuti promessi da Regione Lombardia e Governo".
(foto: l'assessore solarese Christian Caronno al vertice sul maltempo che si è tenuto l'altro giorno in Municipio a Solaro)
03082023
SOLARO - È in corso in questi giorni la manutenzione dei giochi delle aree verdi attrezzate del paese. Il progetto risponde alla volontà dell’Amministrazione Comunale di riservare particolare attenzione ai parchetti destinati ai più piccoli, senza tralasciare nessuna zona del territorio. L’impegno è misurabile nella scelta dei materiali, nella sostituzione di parti ammalorate, nella verifica dei requisiti di sicurezza con riferimento, a titolo di esempio, alle protezioni laterali sicure, alla lamiera con bordi ripiegati ed inaccessibili, alle molle in acciaio con dispositivi anti-schiacciamento. Il tutto viene eseguito in corrispondenza dell’arrivo della bella stagione, quando le aree verdi attrezzate del paese sono maggiormente frequentate. Il piano d’intervento è stato anticipato dalla posa dei nuovi giochi inclusivi al Parco Vita, installati e disponibili da inizio mese.
Queste le aree interessate.
- Via Giusti al Villaggio Brollo: sistemazione della palestrina di arrampicata in legno, sistemazione arrampicata in rete, sistemazione del castello in legno;
- Piazza Grandi al Villaggio Brollo: sostituzione giochi e rifacimento altalena a due posti;
- Via Cinque Giornate: rifacimento dell’altalena in legno, ripristino della pavimentazione antitrauma, sistemazione dei castelli baby con scivolo e dell’arrampicata laterale, ripristino della pavimentazione antitrauma;
- Via Sant’Anna al Villaggio Brollo: sistemazione delle panchine, rifacimento della torre scivolo con scala, sistemazione della scala in legno con scivolo, posizionamento di nuova altalena a due posti;
- Piazza San Pietro: sistemazione di un castello con scivolo, rifacimento della torre in legno con scala e scivolo, sistemazione di un altalena in legno a due posti, posa di una panchina;
- Parco Vita in via Borromeo: sistemazione del percorso vita;
- Corso Berlinguer: rifacimento della palestrina in legno, sistemazione dell’altalena con cestone e del castello in legno;
- Via Parri: rifacimento delle panchine, messa in opera dell’altalena in legno con cestone, sistemazione del castello in legno a due torri, sistemazione della torre in legno con scivolo baby e arrampicata in rete;
- Via Tasso: sistemazione gioco a molla, rifacimento panchine, sistemazione altalena in legno, messa in opera della torre in legno con scala, scivolo e arrampicata;
- Via Volontari del Sangue: rifacimento della palestra per l’arrampicata e sistemazione dell’aereoplanino in legno con scivolo;
- Via Cascina Emanuela in frazione: sistemazione delle panchine, posa di nuovi giochi a molla, rifacimento del castello baby con scivolo, posa di un’altalena, rifacimento scala in legno con scivolo.
Dice Christian Caronno, assessore comunale alle Manutenzioni: "L’arrivo della stagione calda mostra tutta la vitalità di Solaro e dei suoi cittadini, delle famiglie e dei bambini; per questo come Amministrazione comunale ci impegniamo ogni anno in una serie di manutenzioni puntuali che assorbono tempo e risorse ma che sono essenziali per la sicurezza e la fruibilità delle nostre aree verdi attrezzate. Anche quest’anno siamo presenti sul territorio con numerosi interventi, che definiscono ancora una volta l’attenzione che questa Amministrazione comunale vuole dare alla socialità ed all’aggregazione, favorendole in ogni modo".
(foto: alcune delle aree interessate dai lavori)
18042023
[post_title] => Solaro fa belle le aree gioco nei parchi del paese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-fa-belle-le-aree-gioco-nei-parchi-del-paese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-04-18 18:08:34 [post_modified_gmt] => 2023-04-18 16:08:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=337088 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 270611 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-02 11:22:41 [post_date_gmt] => 2021-12-02 10:22:41 [post_content] =>SOLARO - Nel corso dell’anno 2022 verrà ultimata la riqualificazione di corso Europa, con l’esecuzione dei lavori sul terzo tratto. Durante l’estate è stato ultimato il progetto e bandita la gara. Tutte le formalità si sono concluse all’inizio del mese di novembre ed il programma prevede l’inizio del cantiere durante la prossima primavera.
Negli ultimi due anni sono terminati i lavori all’intersezione con via Della Repubblica e sulla rotatoria ed a seguire nel primo e nel secondo tratto della strada, sino all’intersezione con via Per Limbiate. Il rinnovamento è completo di nuovi camminamenti, dell’interramento della rete elettrica, di una nuova illuminazione e di nuove fermate con pensilina per il trasporto pubblico. Il nuovo cantiere proseguirà con gli stessi obiettivi e finalità: abbattimento delle barriere architettoniche, completamento del marciapiede sul lato ovest e rifacimento sul lato est. Di 150 mila euro di quadro economico, ben 140 mila sono stati ottenuti grazie ad un finanziamento di Regione Lombardia. I lavori proseguiranno poi con la rotonda prevista sempre per il 2022 tra corso Europa e la Saronno-Monza.
Per quanto riguarda via Marconi, per la parte di competenza comunale, i lavori procedono secondo cronoprogramma.
Dopo essere stato portato nelle condizioni di accogliere la nuova illuminazione pubblica con l’interramento della rete elettrica, nei prossimi giorni il cantiere sarà sospeso in attesa dell’intervento di competenza dell’azienda di gestione della rete. L’iter burocratico per il coinvolgimento di Enel è già stato completato, si attende solamente la conferma delle tempistiche da parte dell’azienda. Nel periodo di sospensione, la strada sarà riaperta al traffico grazie a delle asfaltature puntuali, prevendendo una segnaletica provvisoria che permetta il transito dei veicoli in completa sicurezza.
Dice Christian Caronno, assessore comunale ai Lavori pubblici: "Non ci siamo fermati alla mera programmazione di alcune asfaltature sul territorio comunale, bensì siamo andati oltre con riqualificazioni complete che potessero dare un nuovo volto alle zone interessate. Questi interventi sicuramente richiedono più tempo e più risorse, ma siamo sicuri che saranno più efficaci e duraturi. L’abbattimento delle barriere architettoniche, l’interramento dei cavi ed una nuova illuminazione saranno sempre più centrali nei nostri progetti di riqualificazione delle strade comunali".
02122021
[post_title] => Solaro riqualifica corso Europa: progetto da 150 mila euro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-riqualifica-corso-europa-progetto-da-150-mila-euro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-02 11:22:43 [post_modified_gmt] => 2021-12-02 10:22:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=270611 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 266413 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-02 12:05:28 [post_date_gmt] => 2021-11-02 11:05:28 [post_content] =>SOLARO - Il servizio Sol@ro Comunica è stato avviato il primo novembre del 2020: si tratta di un'iniziativa semplice e diretta, che prevede l’invio di messaggi istantanei attraverso il sistema dei gruppi broadcast di Whatsapp. In un anno di attività, in totale sono stati inviati 220 messaggi, con informazioni varie dal Comune, segnalazioni di possibili disagi, promozione di eventi, manifestazioni e iniziative e costanti aggiornamenti sull’emergenza sanitaria.
I cittadini ricevono i messaggi in forma gratuita, anonima e unidirezionale.
Iscriversi a Sol@ro Comunica è semplicissimo: è sufficiente registrare il numero di cellulare del Comune 3483077735 sulla rubrica del proprio dispositivo ed inviare un messaggio con il testo ATTIVA seguito da NOME, COGNOME, INDIRIZZO o ZONA o CONTRADA di residenza. Il servizio è gratuito per gli utenti e la trattazione dei dati osserva le leggi sul rispetto della privacy. Per cancellarsi dal servizio è sufficiente inviare il messaggio DISATTIVA. Il regolamento è disponibile sul sito del Comune alla pagina:
https://www.comune.solaro.mi.it/c015213/images/Regolamenti/Regolamento%20Solaro%20Comunica.pdf
Dice Christian Caronno, assessore comunale alla Comunicazione: "In questi mesi abbiamo raggiunto una grandissima parte delle famiglie di Solaro con informazioni di vario genere e natura, in pieno spirito di servizio e di comunicazione istituzionale. Sol@ro Comunica è semplice da utilizzare, diretto e istantaneo: ci permette di raggiungere i cittadini in pochi istanti. Ricordiamo che le iscrizioni sono sempre aperte. Abbiamo potuto notare che il servizio piace ai moltissimi solaresi iscritti soprattutto per la puntualità degli invii e per la possibilità di raggiungere le informazioni più facilmente seguendo i collegamenti che portano al sito. Dal punto di vista della comunicazione istituzionale, nei primi anni della nostra Amministrazione abbiamo molto potenziato anche il comparto video, che sia attraverso il canale YouTube ufficiale del Comune di Solaro o attraverso la pagina Facebook. Nei prossimi mesi con l’inizio della nuova tariffazione puntuale la divulgazione tramite i social del Comune e Sol@ro Comunica sarà particolarmente importante per avere informazioni affidabili e sicure sul tema della differenziata. Tema che può generare dubbi e/o disinformazione. Per questo motivo invito chi non lo avesse ancora fatto ad iscriversi al servizio Whatsapp".
02112021
[post_title] => Solaro, il Comune comunica tramite Whatsapp [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-il-comune-comunica-tramite-whatsapp [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-02 12:05:31 [post_modified_gmt] => 2021-11-02 11:05:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266413 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 6 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 264821 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-22 09:44:43 [post_date_gmt] => 2021-10-22 07:44:43 [post_content] =>SOLARO - Arriva anche a Solaro il progetto Piazza Wifi Italia, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico con l'obiettivo di permettere a tutti i cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, ad una rete wifi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale.
La connessione avviene tramite App. L’App WiFi Italia permette a tutti i cittadini di accedere gratuitamente a tutte le reti federate distribuite sul territorio nazionale e a tutti gli hot spot del territorio comunale. Utilizzarla è semplicissimo.
Registrazione: è sufficiente creare il proprio account per accedere al servizio, seguendo la procedura e completando la registrazione in sole tre fasi o collegandosi attraverso il sistema pubblico di identità digitale (Spid).
Configurazione: una volta terminata la registrazione, l’applicazione chiederà di configurare la rete wifi.italia.it. Sarà possibile navigare senza doversi nuovamente autenticare.
Ricerca e connessione: è possibile trovare il punto hotspot più vicino attraverso la mappa o l’elenco, sarà indicato attraverso una serie di pin che indicano la posizione esatta degli hotspot. Per connettersi è sufficiente trovarsi nelle vicinanze di un hotspot wifi.italia.it.
Maggiori informazioni e ulteriori dettagli del progetto sono presenti anche sui siti wi.fi.italia.it, www.mise.gov.it/index.php/it/piazza-wifi-italia, www.anci.it e www.infratelitalia.it.
A Solaro gli hotspot raggiungono la zona delle scuole di via Drizza, il centro anziani Maps di via Drizza, l’Aggregagiovani di via Mazzini, la zona delle scuole di via San Francesco, la zona della scuola Don Milani del Villaggio Brollo, il parco di Villa Borromeo, le adiacenze della Villa Comunale nell'area della piazzetta di vicolo Amizzoni ed il Municipio.
"Prende il via - spiega Christian Caronno, assessore alla Comunicazione - un progetto al quale teniamo moltissimo e per il quale ci siamo subito dimostrati interessati. Mettere a disposizione dei punti wifi gratuiti sul territorio è un servizio che sicuramente aiuterà molti cittadini a rimanere connessi e contribuirà non solo al tempo libero ma anche a tantissime altre attività. L’idea di fondo di questa Amministrazione, anche attraverso progetti come questo citato, è quella di fare anche di Solaro un Comune all’avanguardia. Negli ultimi mesi sono state implementate le funzioni digitali del sito e aperto un servizio di Pec gratuito per i cittadini. Ora anche i punti wifi. Continueremo in questa direzione".
[post_title] => Anche Solaro nel progetto Piazza Wifi Italia: ecco come funziona [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => anche-solaro-nel-progetto-piazza-wifi-italia-ecco-come-funziona [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-22 09:44:46 [post_modified_gmt] => 2021-10-22 07:44:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=264821 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 264218 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-18 10:59:03 [post_date_gmt] => 2021-10-18 08:59:03 [post_content] => SOLARO - Nel corso dell’estate e delle ultime settimane sono state progettate ed eseguite una serie di manutenzioni ai parchi cittadini, ordinarie e straordinarie dovute a vandalismi e danneggiamenti più o meno volontari. Le attività hanno toccato praticamente tutto il territorio comunale, con la messa in sicurezza e sostituzione di parti ammalorate dei giochi e degli arredi urbani. Altri interventi avranno luogo in futuro, con la finalità di rendere sempre più vivibili ad accogliente le aree pubbliche di Solaro. L’iniziativa ha toccato il parco di corso Berlinguer, Parco Vita (con duemila euro spesi per il ripristino della recinzione del campo da beach volley), parco di San Pietro, parco via Tasso, parco di Cascina Emanuela, parco di via Cinque Giornate, il giardino dell’asilo di Villaggio Brollo, parco del Tiglio al Villaggio Brollo, parco via Volontari del sangue, parco di via Parri e parco di via Edison. Sono state completate varie manutenzioni di sicurezza e ripristinati alcuni dei giochi per i bambini. Dice Christian Caronno, assessore comunale alle Manutenzioni: "Sappiamo che le aree verdi del comune di Solaro sono molto frequentate dalle famiglie, soprattutto per la presenza di giochi ed attrezzature adatte a tutti. Per questo ogni anno cerchiamo di intervenire per mantenere tutto in ordine e dare sempre maggiori servizi ai piccoli utilizzatori. Ci appelliamo ai genitori ed in generale agli adulti per vigilare sul corretto utilizzo degli attrezzi. Vogliamo evitare che si ripetano rotture come quelle occorse alla recinzione del campo da beach volley che ricordiamo essere destinato alla pratica sportiva con prenotazione al chioschetto e non ad altre attività. Oltre a questo, siamo convinti che in futuro si possa procedere ad ampliare la dotazione comunale". [gallery link="file" size="medium" ids="264220,264221,264222"] 18102021 [post_title] => Solaro ripara i danni dei vandali nei parchi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-ripara-i-danni-dei-vandali-nei-parchi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-18 10:59:03 [post_modified_gmt] => 2021-10-18 08:59:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=264218 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 262499 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-06 12:29:02 [post_date_gmt] => 2021-10-06 10:29:02 [post_content] => SOLARO - Saranno inaugurati sabato alle 16.30 i nuovi spogliatoi dedicati alla pista d’atletica del centro sportivo di corso Berlinguer. L’Amministrazione comunale ha realizzato non solo le stanze per cambiarsi in sicurezza, ma una nuova struttura che potesse rispondere alle esigenze delle associazioni sportive e degli atleti, per un centro sportivo sempre più funzionale e aperto alle varie attività. La cittadella dello sport di Solaro si arricchisce di nuovi moderni componenti, come ad esempio una cucina, una biglietteria ed un’infermeria condivisa. La precedente Amministrazione Comunale di Diego Manenti ha partecipato e ottenuto fondi da un bando regionale dando vita ad un progetto dal quadro economico complessivo di 250mila euro, dei quali 127mila di fondi comunali. Successivamente sono state apportate modifiche al piano, la più importante relativa all’allestimento di una zona cucina per gli eventi ed una zona all’aperto. I lavori sono stati eseguiti in epoca covid, con non poche difficoltà dovute alla pandemia, e terminati in primavera. Gli spogliatoi sono stati affidati all’Asd Virtus Groane che ormai da diversi anni lavora sul territorio comunale, portando anche a Solaro specialità come atletica, kayak, nordic walking e triathlon, mentre altre parti saranno a disposizione di altre realtà del territorio come Universal Calcio e Polisportiva Solaro. "Da tempo collaboriamo con la Virtus Groane - spiega Christian Talpo, assessore allo Sport - per far crescere l’atletica, nobile disciplina sportiva, al nostro rinnovato centro sportivo. La realizzazione della pista è stata il primo passo, ora andiamo a mettere a disposizione dell’attività anche nuovi spogliatoi. Li presenteremo a tutti gli interessati prima della Run&Shine di sabato. Sarà anche un momento per conoscere da vicino la valida ed interessante proposta dell’associazione sportiva" "L’opera - conclude Christian Caronno, assessore ai Lavori Pubblici - che abbiamo portato a termine nei mesi scorsi sarà molto funzionale non solo per atletica, ma per tutte le società che organizzano tornei ed eventi. Dobbiamo ringraziare l’Amministrazione Manenti per aver avviato il progetto. Investiamo molto nella crescita dei nostri ragazzi e delle realtà che li accolgono quotidianamente. Crediamo nei valori dello sport ed è anche per questo che abbiamo voluto sostenere a pieno questo progetto" [post_title] => Solaro, sabato l'inaugurazione degli spogliatoi del centro sportivo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-sabato-linaugurazione-degli-spogliatoi-del-centro-sportivo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-06 12:29:02 [post_modified_gmt] => 2021-10-06 10:29:02 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=262499 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 262424 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-06 05:45:10 [post_date_gmt] => 2021-10-06 03:45:10 [post_content] => SOLARO - Saranno inaugurati sabato alle 16.30 i nuovi spogliatoi dedicati alla pista d’atletica del centro sportivo di corso Berlinguer. L’Amministrazione comunale ha realizzato non solo le stanze per cambiarsi in sicurezza, ma una nuova struttura che potesse rispondere alle esigenze delle associazioni sportive e degli atleti, per un centro sportivo sempre più funzionale e aperto alle varie attività. La cittadella dello sport di Solaro si arricchisce di nuovi moderni componenti, come ad esempio una cucina, una biglietteria ed un’infermeria condivisa. La precedente Amministrazione comunale di Diego Manenti ha partecipato e ottenuto fondi da un bando regionale dando vita ad un progetto dal quadro economico complessivo di 250 mila euro, dei quali 127 mila di fondi comunali. Successivamente sono state apportate modifiche al piano, la più importante relativa all’allestimento di una zona cucina per gli eventi ed una zona all’aperto. I lavori sono stati eseguiti in epoca covid, con non poche difficoltà dovute alla pandemia, e terminati in primavera. Gli spogliatoi sono stati affidati all’Asd Virtus Groane che ormai da diversi anni lavora sul territorio comunale, portando anche a Solaro specialità come atletica, kayak, nordic walking e triathlon, mentre altre parti saranno a disposizione di altre realtà del territorio come Universal Calcio e Polisportiva Solaro. Rileva Christian Talpo, assessore comunale allo Sport: "Da tempo collaboriamo con la Virtus Groane per far crescere l’atletica, nobile disciplina sportiva, al nostro rinnovato centro sportivo. La realizzazione della pista è stata il primo passo, ora andiamo a mettere a disposizione dell’attività anche nuovi spogliatoi. Li presenteremo a tutti gli interessati prima della Run & shine di sabato. Sarà anche un momento per conoscere da vicino la valida ed interessante proposta dell’associazione sportiva". Dice Christian Caronno, assessore comunale ai Lavori pubblici: "L’opera che abbiamo portato a termine nei mesi scorsi sarà molto funzionale non solo per atletica, ma per tutte le società che organizzano tornei ed eventi. Dobbiamo ringraziare l’Amministrazione Manenti per aver avviato il progetto. Investiamo molto nella crescita dei nostri ragazzi e delle realtà che li accolgono quotidianamente. Crediamo nei valori dello sport ed è anche per questo che abbiamo voluto sostenere a pieno questo progetto". 06102021 [post_title] => Centro sportivo Solaro, spogliatoi nuovi di zecca e pronti all'inaugurazione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => centro-sportivo-solaro-spogliatoi-nuovi-di-zecca-e-pronti-allinaugurazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-05 20:49:28 [post_modified_gmt] => 2021-10-05 18:49:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=262424 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 258735 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-09-11 17:36:50 [post_date_gmt] => 2021-09-11 15:36:50 [post_content] => SOLARO - Nell’ambito degli interventi che riguardano la messa in sicurezza e il superamento delle barriere architettoniche del territorio comunale, l’Amministrazione ha avviato il processo di messa in sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche di via Marconi. Posta all’interno del centro abitato, in prossimità di servizi particolarmente frequentati dai cittadini, quali l’ufficio postale e le scuole medie, si tratta di una strada strategica per il traffico locale veicolare e pedonale. Il progetto prevede: - il rifacimento dei marciapiedi e l’ampliamento dei camminamenti sul lato est (portandoli dalla larghezza di 1 metro ad 1.5 metri) con ulteriori slarghi a protezione dei parcheggi e dei passaggi in corrispondenza degli incroci con le vie trasversali e con modifiche al sistema di raccolta delle acque meteoriche; - l’interramento della linea di illuminazione come accaduto in corso Europa e di un cavidotto in sostituzione dei pali della telefonia all’incrocio con via Tasso. - Il rifacimento del manto stradale. Il quadro economico prevede uno stanziamento di 220mila euro, dei quali 180mila di finanziamento statale e la restante parte con fondi di bilancio. I lavori cominceranno lunedì 13 settembre, per la durata di circa 90 giorni (salvo le possibili sospensioni necessarie per consentire gli interventi degli enti gestori delle reti). Nelle prime settimane il cantiere opererà fra la rotatoria di via Drizza e via Boccaccio, per passare poi nel successivo tratto in direzione di via Tasso. Christian Caronno, assessore ai Lavori Pubblici: «La nostra visione del paese ci impone di continuare gli interventi di riqualificazione delle strade di Solaro. Nella seconda parte del mandato, dopo esserci concentrati principalmente sulle scuole, continueremo a porre attenzione sulla riqualificazione di zone e quartieri e sugli abbattimenti di barriere architettoniche, dando seguito a quanto già fatto in via Drizza, via Piave e Corso Europa." "I marciapiedi - continua l'assessore - di via Marconi sono in situazione critica e spesso spingono i pedoni a camminare sulla carreggiata. L’intervento non era più prorogabile e andrà oltre la semplice asfaltatura, effettueremo quindi una riqualificazione completa della strada, migliorando anche la condizione delle reti elettriche e della telefonia, come già attuato su corso Europa. Inoltre,si tratta di un intervento condiviso nei mesi scorsi con i residenti, una partecipazione importante che ha confermato le nostre intenzioni e consolidato l’idea di rinnovare l’intera area». 11092021 [post_title] => Solaro, via ai lavori di riqualificazione in via Marconi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-via-ai-lavori-di-riqualificazione-in-via-marconi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-11 17:36:50 [post_modified_gmt] => 2021-09-11 15:36:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=258735 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 258232 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-09 10:07:22 [post_date_gmt] => 2021-09-09 08:07:22 [post_content] => SARONNO - SOLARO - "Un horror", così il sindaco Nilde Moretti definisce il lungo lavoro di ristrutturazione e bonifica della scuola primaria Mascherpa, in via san Francesco a Solaro. Tutto comincia il 21 novembre 2019, quando si pianifica la ristrutturazione dei plessi Mascherpa e Pirandello per l'estate seguente. Il focus è sui camminamenti, i serramenti e il tetto sul quale l'assessore Caronno ricorda: "Nel 1985 venivo a scuola qui e quando nevicò ci furono infiltrazioni di acqua", in questi anni si è provveduto "con interventi puntuali, ma il problema è dato dalla pendenza ed era necessario rifarlo". I problemi iniziano quando, durante le vacanze di Natale 2019, l'ufficio tecnico nota la presenza di fibre di amianto in una piastrella della zona mensa. Si tratta di vinil amianto, molto usato tra il 1960 e il 1980 nelle pavimentazioni. Improbabile il rilascio delle fibre di amianto, 10-25% del materiale, se le mattonelle non vengono abrase o tagliate e per legge è anche possibile tenere monitorato mettendo in sicurezza la zona, senza rimuoverlo e senza rischi per ragazzi e personale. Tuttavia l'amministrazione decide di eliminarlo, "una scelta onerosa" dice il sindaco. "All'inizio del 2020 abbiamo presentato lo studio di fattibilità che ha permesso un finanziamento di 290 mila euro da parte della regione Lombardia" aggiunge Caronno. I problemi non finiscono qui, il progetto viene presentato il 9 aprile ma dopo la gara per l'appalto, conclusasi a luglio, il 12 agosto l'azienda incaricata del lavoro si ritira per mancanza di maestranze. Oltre alla rimozione dell'amianto vanno contate nel bilancio anche le varianti del rifacimento del tetto e dell'impianto elettrico in Mascherpa, rispettivamente di 80 mila e 130 mila euro. "Duecentonovanta mila euro provengono dai finanziamenti regionali, ma i lavori vengono in tutto 1 milione e 600 mila euro, trovati con fatica nelle pieghe di bilancio. Come promesso ci siamo concentrati sulle scuole", fornendo anche la scuola di un'aula insegnanti, un'aula informatica, una adibita al recupero rendimenti e mobili nuovi in stile montessoriano. Il tutto in una situazione come quella della pandemia di covid, essendosi conclusi i lavori il mese scorso, nonostante una parte dell'auditorium vada ultimata per complicazioni con il linoleum. Il sindaco e gli amministratori ringraziano la comunità di Solaro, l'impresa Sodexo, il dirigente scolastico Dallatomasina e il parroco don Giorgio che ha offerto l'oratorio ai ragazzi durante i lavori. La scuola verrà ufficialmente inaugurata sabato 11 settembre, prima dell'inizio delle lezioni lunedì 13. (foto: Istituto Mascherpa) [gallery link="file" ids="258387,258389,258390,258391,258393,258394,258396,258398"] 08092021 [post_title] => A Solaro scuola "amianto free" dopo più di un anno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-solaro-scuola-amianto-free-dopo-piu-di-un-anno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-09 12:51:43 [post_modified_gmt] => 2021-09-09 10:51:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=258232 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 258175 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-08 05:58:04 [post_date_gmt] => 2021-09-08 03:58:04 [post_content] => SOLARO - Qualche domanda sul finale ma soprattutto grande attenzione nel corso della presentazione per cercare di capire il nuovo funzionamento della raccolta porta a porta dei rifiuti in paese. Così i solaresi hanno iniziato ieri sera il percorso che li porterà il prossimo gennaio a partire con tariffazione puntuale dei rifiuti. Una scelta necessaria dal punto di vista ambientale ma anche ecologico. "Non posso garantirvi che con la tariffazione puntuale pagherete meno - ha spiegato l'esperto della Servizi comunali che accompagnerà la comunità solarese nella transizione - ma posso assicurarvi che se non ci sarà questo cambiamento si finirà per pagare di più". L'aspetto che però ha interessato di più i presenti, residenti del quartiere Biraga arrivati puntuale alle 20,45 nella sala polifunzionale San Francesco perfettamente gestita sul fronte del rispetto delle norme anticovid dagli ecovolontari, è stata la gestione della frazione secca. "Non si pagherà in base al peso - è stato chiarito - ma in base agli svuotamento del bidoncini da 40 litri che verranno dati ad ogni famiglia". Una soluzione resa possibile da un'innovativa soluzione tecnologica che non solo associa ogni bidoncino ad ogni utenza ma che consente di leggere il codice ogni volta che viene svuotato sul camion con appositivi accorgimenti per evitare doppioni o false letture. Tante le informazioni pratiche non solo su come utilizzare il bidoncino "mettendo in rifiuti ben chiusi in qualsiasi tipo di sacchetto" ma anche su cosa mettere in ogni tipo di frazione. Non ha caso l'informazione sarà la componente chiave di questo periodo di avvicinamento con gli incontri nel quartiere che proseguiranno con la distribuzione, indicativamente a novembre dei bidoncini ai titolari della Tari con una guida con tutte le spiegazioni del caso. La data d'inizio sarà l'11 gennaio ma l'invito dell'assessore Christian Caronno è quella di iniziare subito a testare la divisione in frazioni come presentata "vedrete in prima persona come si riduce la quantità di rifiuti del residuo". Il sindaco Nilde Moretti che ha dato il benvenuto ai presenti ha rimarcato l'importanza del coinvolgimento di tutta la popolazione ringraziando i cittadini che hanno aderito all'invito e chiedendo loro di fare il passaparola con vicini e familiari. Il prossimo appuntamento per i residenti della Cascina Emanuela sarà venerdì 10 settembre sempre alle 20,45 sempre nella sala polivalente di via San Francesco. [post_title] => Solaro, al via gli incontri per la tariffazione puntuale. Ecco le prime informazioni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-al-via-gli-incontri-per-la-tariffazione-puntuale-ecco-le-prime-informazioni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-08 07:18:54 [post_modified_gmt] => 2021-09-08 05:18:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=258175 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 7 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 240226 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-04-08 05:43:18 [post_date_gmt] => 2021-04-08 03:43:18 [post_content] => SOLARO - Oggi, giovedì 8 aprile, alla ripresa delle lezioni dopo le vacanze pasquali, i primi a varcare i cancelli della scuola primaria Maria Mascherpa di via San Francesco al termine dei lavori per la rimozione dell’amianto cominciati in autunno sono gli 86 alunni delle quattro classi ospitate nella sede distaccata di via San Paolo da inizio anno scolastico sino allo scorso 31 marzo. I lavori hanno interessato la sostituzione della pavimentazione contenente amianto, il rifacimento dei servizi igienici, il rifacimento del tetto, la realizzazione di un nuovo impianto elettrico, la sostituzione delle porte, l’imbiancatura e la manutenzione delle aule e di vari ambienti che hanno reso l’edificio ancora più funzionale allo studio e al lavoro per alunni ed insegnanti. Prima della riconsegna per l’attività scolastica, la parte interessata della struttura è stata ripulita e sanificata. La restante parte del cantiere si concluderà entro l’estate, ma le aule occupate da giovedì dagli alunni non saranno interessate dai lavori residui che riguarderanno un’altra parte della scuola. La logistica: gli alunni e il personale scolastico possono entrare nelle aule del plesso Maria Mascherpa da via San Francesco ingresso salone polifunzionale. La fermata del servizio per il trasporto scolastico sarà la stessa del salone polifunzionale. Il cancello d’ingresso è lo stesso delle due classi quinte dislocate nel salone polifunzionale. Gli orari: ingresso 8.25-8.30 (anziché 8.35-8.40), mensa alle 12, uscita 15.30 (anziché 15.40). Dice Christian Caronno, assessore comunale all’Edilizia scolastica: “Quando all’inizio del 2020 abbiamo programmato i lavori di rimozione dell’amianto non sapevamo che ci saremmo scontrati con tutte le difficoltà dovute all’epidemia di coronavirus che, di lì a poche settimane, avrebbe reso tutto più difficile. Durante il cantiere per la rimozione dell’amianto abbiamo previsto una serie di perizie che ci hanno confermato la necessità di intervenire anche in altri punti della struttura anticipando quanto era previsto inizialmente per la prossima estate. Per questo abbiamo prolungato di alcuni mesi il cantiere, al fine di restituire a tutti i ragazzi, a partire dall’inizio dell’anno scolastico 2021-2022 una scuola totalmente rinnovata e ambienti nei quali sarà possibile vivere lo studio in totale serenità e sicurezza. Colgo l’occasione per ringraziare a noi mio, del sindaco Nilde Moretti e di tutta l’Amministrazione la nostra parrocchia per la grande collaborazione, grazie alla quale abbiamo trovato una soluzione ottimale per i nostri ragazzi, adibendo in questi mesi a plesso distaccato gli spazi estremamente funzionali del nuovo oratorio". [gallery link="file" size="medium" ids="240227,240228,240229,240230,240231,240232,240233,240234"] (foto: alcune immagini del rinnovato plesso scolastico) 08042021 [post_title] => Solaro, oggi gli studenti tornano in una scuola Mascherpa nuova di zecca [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-oggi-gli-studenti-tornano-in-una-scuola-mascherpa-nuova-di-zecca [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-08 00:33:16 [post_modified_gmt] => 2021-04-07 22:33:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=240226 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 645151 [post_author] => 1 [post_date] => 2025-03-14 16:07:11 [post_date_gmt] => 2025-03-14 15:07:11 [post_content] =>SOLARO - Un riconoscimento per una carriera dedicata alla salute dei più piccoli. L’amministrazione comunale ha omaggiato il dottor Marco Volpi con una pergamena celebrativa in segno di gratitudine per il suo lungo impegno come medico pediatra a Solaro. Dopo decenni di attività, Volpi ha concluso la sua carriera con il raggiungimento della pensione.
Originario di Solaro, ha iniziato a esercitare nel 1987, diventando un punto di riferimento per numerose famiglie del territorio. Con passione, dedizione e una generosità che lo ha sempre contraddistinto, ha accompagnato la crescita di intere generazioni di bambini, guadagnandosi la stima e l'affetto della comunità.
L’omaggio dell’amministrazione comunale rappresenta un segno di riconoscenza per il suo operato e per l’impatto positivo che ha avuto sulla vita di tanti solaresi. Un gesto simbolico per ribadire che il suo contributo resterà nella memoria della città.