Si è conclusa la domenica di calcio in Prima Categoria con Gallarate Calcio che batte nettamente Gorla Minore continuando il campionato ancora imbattuto. Perdono rispettivamente France Sport contro Cantello Belfortese e Tradate Abbiate contro Faloppiese Olgiate Ronago. Grande prestazione di Di Iorio che regala i tre punti alla propria squadra, riuscendo a trionfare su San Michele Calcio. Pari invece per Folgore Legnano e Marnate Gorla Calcio in una gara ricca di emozioni e gol.
Di seguito risultati, marcatori e classifica.
ANTONIANA - UNION VILLA CASSANO 4-1 Reti: Malatesta (A), D'Ascanio (A), Malatesta (A), D'Ascanio (A), Rizzardelli (U)
FOLGORE LEGNANO - MARNATE GORLA CALCIO 4-4 Reti: Autogol (F), Cantarini (F), Citro (F) Castellotti (F), Baglio (M), Passafiume (M), Passafiume (M), Passafiume (M)
FRANCE SPORT - CANTELLO BELFORTESE 2-3 Reti: Pivato (F), Fontana (C), Fontana (C), Calemme (C)
GORLA MINORE - GALLARATE CALCIO 0-5 Reti: Rossoni, Rossi, Diao, Diao, Diao
OSL CALCIO GARBAGNATE - ARSAGHESE 3-3 Reti: Alberti (G), De Vecchi (G), Carriero (G), Lo Bello (A), Cardani (A), Nebuloni (A)
SOMMESE 1920 - AMICI DELLO SPORT 1-0 Reti: Sterlicchio
TRADATE ABBIATE - FALOPPIESE OLGIATE RONAGO 1-3 Reti: Ponti (T), Brumana (F), Sala (F), Braga (F)
VALCERESIO A. AUDAX - SAN MICHELE CALCIO 2-0 Reti: Di Iorio, Di Iorio
Classifica: Gallarate Calcio 9, Marnate Gorla Calcio 7, Faloppiese Olgiate Ronago 7, Cantello Belfortese 7, Sommese 1920 7, Folgore Legnano 5, Valceresio A. Audax 4, Antoniana 4, France Sport 3, Gorla Minore 3, Tradate Abbiate 3, Arsaghese 2, Osl Calcio Garbagnate 2, Amici Dello Sport 1, Union Villa Cassano 1, San Michele Calcio 0
[post_title] => Calcio 1' cat. B, Gallarate Calcio travolgente, pari spettacolo tra Folgore Legnano e Marnate Gorla Calcio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => calcio-1-cat-b-gallarate-calcio-travolgente-pari-spettacolo-tra-folgore-legnano-e-marnate-gorla-calcio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-09-22 18:18:48 [post_modified_gmt] => 2024-09-22 16:18:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=629381 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 611246 [post_author] => 71 [post_date] => 2024-03-11 12:00:51 [post_date_gmt] => 2024-03-11 11:00:51 [post_content] => ARESE - GARBAGNATE - LAINATE - La notizia è stata rilanciata nelle ultime ore da parte di alcune testate di settore e trova conferma anche in ambito locale dal piano attuativo e dalla relazione accompagnatoria presentata dalla proprietà. Leroy Merlin, azienda francese operante nella grande distribuzione, specializzata in bricolage, fai-da-te, edilizia, giardinaggio, decorazione e arredo bagno, è all'opera per l'insediamento di una grande superficie di oltre 10 mila metri quadrati (più mille di area esterna) nelle vicinanza del centro commerciale "il Centro" nell'ex area Alfa Romeo. Da quanto emerso il nuovo negozio dovrebbe sorgere in corrispondenza dello storico parcheggio multipiano abbattuto nel 2015. Nell'area si era parlato anche dell'arrivo di Ikea ma la prospettiva di tempi lunghi aveva scoraggiato il colosso svedese. Sembra però che dopo lo sblocco dell'area con l'accordo di programma siglato ad inizio 2023 gli interventi possano procedere rapidamente. Anche perchè oltre al punto vendita Leroy Merlin è previsto anche l'arrivo di un centro per il tempo libero della catena Topgolf il primo ad essere realizzato in Italia.SOLARO - CESATE - GARBAGNATE - E' caduta una maxi pianta in mezzo alla carreggiata e ha costretto le autorità a bloccare completamente la circolazione, in orario di punta, in uno dei principali collegamenti tra Solaro, Cesate e Garbagnate.
Il maltempo di stanotte ha provocato la caduta di una maxi pianta lungo la Quattordicesima strada. E' una quercia che si è staccata da terra da sentiero ha devastato la recinzione e poi ha invaso tutta la strada rendendo impossibile la circolazione. Non si tratta dell'ultima pianta caduta nell'area verde. Già martedì è caduto un albero nel sentiero dietro al distributore metà della vita. L'albero è appoggiato ai cavi della corrente da diversi giorni ma non è ancora stato rimosso.
Tornano a quella in mezzo alla strada è stata bloccata la circolazione alla rotonda con corso Europa e anche in viale Forlanini. "Siamo stati dimenticati - spiega chi vive e frequenta la zona - la pianta è caduta alle 7 e sono le 10 e non è venuto ancora nessuno. E pensare che la strada è un importante collegamento per l'ospedale".
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizion
SARONNO - CARONNO PERTUSELLA - CESATE - GARBAGNATE - Riceviamo e pubblichiamo il contributo della nostra lettrice Chiara Lunardo che ha trovato un pizzico di Saronnese nelle sue vacanze.
Nell'introterra della provincia di Reggio Calabria, esiste un posto dove è impossibile essere tristi e ci si ricorda del telefono solo per fare foto e video ai vari angoli e alle vie colorate. Siamo a Borgo Croce, un paesino di 45 abitanti che ha preso vita e attirato visitatori grazie all'intuizione di Maria Grazia Chirico. Si respira aria di famiglia, di casa grazie ai disegni che rendono unico questo borgo reggino. Si può giocare a campana e fare una piccola maratona nelle vie del paese, osservare Mary Poppins, leggere dediche d'amore e frasi trattate da famose canzoni di Mino Reitano, originario di Fiumare di cui Borgo Croce è una frazione. C'è la via dei fiori, il vicolo del bacio, un fiume che attraversa la strada, smile giganti e raffigurazioni di ogni genere per tutti i gusti. Ma una cosa ha attirato l'attenzione: un palo con cartelli stradali che indica i chilometri che dividono il borgo dalle altre città. E fra queste città si possono leggere Caronno Pertusella, Cesate, Milano, Lainate, Garbagnate e Busto Arsizio. É un luogo colorato e variopinto che vale la pena visitare.
Chiara Lunardo
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
GARBAGNATE - Ha letteralmente illuminato la notte tra giovedì 3 e venerdì 4 agosto l'incendio che si è sviluppato nel giardino di una villetta in via Varese a Garbagnate Milanese.
Intorno alle 23,50 la prima chiamata di un ragazzo che ha visto le fiamme in un'abitazione privata. Ha subito chiamato i vigili del fuoco. Pochi attimi dopo è arrivata una pattuglia della SicurItalia istituto di vigilanza, che ha con il giovane allertato i proprietari e fornito ulteriori informazioni ai pompieri arrivati sul posto con i carabinieri competenti per il territorio. Le operazioni di spegnimento si sono protratte nella notte. Al momento non risultano feriti.
A bruciare un garage e una vettura, nessun danno per l'abitazione.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
GARBAGNATE MILANESE - Saranno celebrati oggi pomeriggio, mercoledì 26 luglio alle 15 i funerali di Valentino Colia il 15enne che morto dopo essere stato investito in viale Kennedy lo scorso 17 luglio.
La vicenda ha suscitato grande clamore: il ragazzo stava attraversando la strada in bici con un'amica quando è stato colpito da un furgone guidato da un conducente che non aveva mai conseguito la patente e in stato di ubriachezza. Inutile la corsa all'ospedale di Monza: Valentino si è spento poco dopo l'arrivo.
Oggi l'ultimo saluto nella parrocchia santi Eusebio e Maccabei dove si riuniranno intorno alla famiglia parenti e amici. Ma non solo. Il sindaco Daniele Davide Barletta ha deciso di proclamare il lutto cittadino. Oggi a Gabagnate bandiere a mezz'asta e tutte le manifestazioni sospese e ovviamente attività commerciali e esercizi pubblici con saracinesche abbassate durante il funerale. Sospese tutte le attività ludico-ricreative.
Chiaro il pensiero del sindaco "è una sentita e doverosa manifestazione di partecipazione al dolore e di vicinanza alla famiglia e agli amici del ragazzo”.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
GARBAGNATE - Sarà interrogato stamattina, mercoledì 19 luglio, il 32enne che martedì sera ha investito con il proprio furgone due 15enni che stavano attraversando, intorno alle 22,30, viale Kennedy. I due giovani sono stati sbalzati a 20 metri dopo il violento impatto con il cofano e il parabrezza. Per Valentino Colia, morto appena arrivato all'ospedale San Gerardo di Monza, non c'è stato scampo mentre malgrado le gravi lesioni lotta ancora l'amica 15enne ricoverata all'ospedale Niguarda dove è arrivata in elisoccorso.
L'uomo di nazionalità romena è stato subito fermato dai carabinieri di Rho. Subito dopo l'impatto ha prestato i primi soccorsi tenendo anche per mano il 15enne. Durante la fase dei soccorsi e dei rilievi è stato sottoposto ad un test con l'etilometro: aveva un tasso alcolemico di 1,1 grammi litro ossia più del doppio di quello consentito per mettersi al volante.
E' stato subito arrestato con l'accusa di omicidio stradale e portato al carcere di San Vittorio. Non ha avuto bisogno di cure al pronto soccorso: malgrado la violenza del sinistro era illeso se pur in stato di shock.
Nella giornata di ieri sono emersi diversi precedenti specifici per guida senza patente, guida in stato di ubriachezza e rifiuto di sottoporsi all’alcoltest. I primi problemi con la legge risalgono al 2016 mentre l'ultimo al 2020 quando era stato trovato al volante senza patente e in stato di ebbrezza. Era affidato in prova ai servizi sociali e questo gli permetteva di circolare dalle 6 alle 23. Il furgone, ora sotto sequestro come la bici dei 15enni, è di proprietà dell'azienda edile dove lavorava. A suo carico anche accuse per ricettazione, droga e minacce.
Ma non solo. I carabinieri hanno accertato come l'uomo non abbia mai conseguito la patente in Italia e non ci sono elementi che facciano pensare che l'abbia ottenuta in Romania.
QUI LE TESTIMONIANZE DEI PRESENTI
(foto da Rainews)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
GARBAGNATE - Poche parole per stringersi alla famiglia e tratteggiare la figura di Valentino Colia il 15enne che ieri sera ha perso la vita dopo l'incidente mortale avvenuto in via Kennedy. Il ragazzo era in bici con un'amica stava attraversando sulle strisce quando è stato colpito da un furgone guidato da un 31enne di origine romena che è risultato essere senza patente e con un tasso alcolemico oltre il limite previsto per legge. Una tragedia difficile da accettare soprattutto per chi lo vedeva ogni giorno studiare o coltivare le proprie passioni.
"Valentino Colia è morto ieri sera a Garbagnate, vittima di un tragico incidente stradale - si legge nella nota del Centro Salesiano di Formazione Professionale l'istituto frequentato dal ragazzo - aveva concluso poche settimane fa il secondo anno del corso per Operatore Meccanico nel nostro Centro di Formazione Professionale; ragazzo solare, appassionato al settore che aveva scelto, molto bravo nella programmazione a controllo numerico, non perdeva occasione di giocare con i suoi amici in ogni ricreazione. Mentre ci stringiamo nel dolore alla sua famiglia e ai suoi cari, lo affidiamo a don Bosco e al Signore perché lo accolgano in Paradiso".
Grande cordoglio anche per Puntoebasket dove militava il ragazzo: "In questo momento di profonda tristezza e lutto per la perdita di Valentino, Puntoebasket si stringe attorno alla famiglia e ai suoi cari. Vogliamo ricordarlo come il ragazzo che abbiamo imparato a conoscere in palestra, con una vita piena di speranze e sogni e che amava giocare a basket con i suoi compagni delle giovanili. Non ci sono parole che possano lenire il dolore che state provando, ma speriamo che il sostegno e l'amore delle persone intorno a voi vi diano la forza necessaria per superare questo momento difficile"
(foto condivisa da Centro Salesiano di Formazione Professionale)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
GARBAGNATE - Un commento su Twitter poche parole che uniscono il dolore per la vittima, la vicinanza alle famiglie ma l'impegno per garantire "più soldi e uomini alle forze dell'ordine per aumentare i controlli" è quello che ha condiviso stamattina, martedì 18 luglio, Matteo Salvini vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il leader della Lega ha condiviso l'articolo sulla tragedia di Garbagnate Milanese dove ieri sera è morto un 15enne investito da un furgone in viale Kennedy. Il ragazzo si trovava con una coetanea che è ricoverata al Niguarda ancora in pericolo di vita accompagnato da un commento in cui rimarca la novità del nuovo codice della strada che prevede "il ritiro definitivo della patente per chi uccide guidando drogato o ubriaco".
Soprattutto nel post c'è un messaggio per chi è stato colpito dalla tragedia: "Una preghiera per i ragazzi, un fortissimo abbraccio alle famiglie, tanta tanta rabbia per il dolore causato da questo delinquente".
Più soldi e uomini alle Forze dell’Ordine per aumentare i controlli e, col nuovo Codice della Strada, ritiro della patente definitivo per chi uccide guidando drogato o ubriaco.
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) July 18, 2023
Una preghiera per i ragazzi, un fortissimo abbraccio alle famiglie, tanta tanta rabbia per il dolore… pic.twitter.com/bsm9E60eMa
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
GARBAGNATE MILANESE - E' successo ieri sera, mercoledì 28 dicembre, poco dopo le 21,40 in via Garibaldi. Una violente lite tra due fratelli, indicativamente uno maggiorenne e uno minorenne. I due sono passati in pochi minuti dalle parole alle mani. Hanno rovesciato cassonetti e cestini e hanno iniziato a colpirsi con grande violenza. A dividerli è intervenuta una guardia giurata della Sicuritalia. Con grande determinazione il vigilantes è riuscito a separarli prima e calmarli poi.
Sono quindi accorsi alcuni passanti che hanno dato l'allarme facendo accorre anche le forze dell'ordine. Al momento non è emersa la necessità dell'intervento del personale sanitario. I due fratelli sono stati identificati e ora resta da capire se la vicenda di concluderà come una bravata o se ci saranno straschici legali.
(foto archivio)
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
CARONNO PERTUSELLA - GARBAGNATE - E' atterrato l'elisoccorso questa mattina, lunedì 4 luglio, al confine tra Caronno Pertusella e Garbagnate milanese per l'incidente tra un'auto e una moto avvenuto alla rotonda sulla ss 233.
La dinamica dell'incidente non è ancora stata chiarita, la certezza l'impatto tra una moto e una Fiat Punto. A finire a terra il conducente della moto un 62enne. Le sue condizioni sono parse subito gravi agli automobilisti che si sono fermati per prestare i primi aiuti e che hanno dato l'allarme al numero unico delle emergenze.
Sul posto è arrivata un'ambulanza della croce viola di Cesate presto raggiunta dall'elisoccorso. Mentre il personale sanitario si è occupato del ferito la polizia locale ha provveduto a deviare il traffico per permettere ai soccorsi di operare in sicurezza. Il ferito è stato trasferito in codice giallo all'ospedale.
(per la foto si ringrazia il nostro lettore Gabriele)
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
GARBAGNATE - Una folla di ragazzi e ragazze unite sotto l'egida della pace. È questo il gesto simbolico con il quale è culminata, lunedì 4 aprile, la manifestazione ideata e realizzata da tutta la comunità scolastica dell’Istituto B. Russell-L. Fontana: “Voce alla Pace. Per stare tutti dalla stessa parte”.
Tutte le lezioni ordinarie lunedì 4 aprile dalle 8 alle 14 sono state sostituite con iniziative che hanno riflettuto sulla follia della guerra con il fine di educare alla pace. Per sei ore filate si sono susseguiti reading, lezioni speciali pensate insieme da docenti e studenti, incontri con giornalisti, esperti della guerra tra Russia e Ucraina, testimonianze tra cui anche quella dell'associazione SoleTerre, artisti, scrittrici, fotografi/e, interventi e performance delle studentesse e degli studenti tra cui le letture a cura del Circolo letterario del Russell, fino alla performance corale finale.
Colorati di bianco e nero, con al polso un nastro coi colori della bandiera della Pace, studentesse, studenti, docenti, personale Ata – così è strutturata l’opera di performing art finale “Dalla stessa parte” – sono partite dalle rispettive sedi di Garbagnate Milanese e di Arese per camminare gli uni verso gli altri, arrivando a scambiarsi il proprio striscione in segno di pace al confine dei due paesi.
Gli eventi in programma nella prima mattinata sono stati diversi: da un reading sulla pace a cura del Circolo di Lettura dell’Istituto B. Russell agli incontri con gli esperti: dalla giornalista russa della Stampa Anna Zafesova allo scrittore Francesco Cataluccio, esperto dell’Europa dell’Est. Sono seguite le testimonianze dei volontari della Fondazione Francesca Rava e Save the Children.
Nella sede di Arese dell’istituto Fontana ha avuto luogo la performance “Progetti di guerra (dai Canti di Eso)” dell’artista visuale Ernesto Jannini. Si sono susseguiti poi due interventi poetici: il primo della scrittrice Adriana Libretti che nel suo intervento, oltre leggere sue poesie, ha proposto stralci e riflessioni sulla pace; il secondo del poeta performer Antonio Amadeus Pinnetti che ha composto e recitato versi sul momento a partire dalle parole di pace che studenti e studentesse gli hanno suggerito. All’interno dell’istituto gli studenti hanno invece partecipato al laboratorio della fotografa Simona Filippini. Tra le testimonianze ci sono state anche quella del fotoreporter di guerra Paolo Ciregia insieme ai volontari di Soleterre.
Tra i numerosissimi ospiti hanno intervenuto anche il poeta e performer Dome Bulfaro ideatore della marcia-performance, Dalla stessa parte, e l’artista Gabriele Poli, che in veste questa volta di chansonnier, ha duettato con un coro di studenti e studentesse.
La ‘marcia della pace’ esprime a pieno lo spirito di “un’intera giornata in cui tutto l'Istituto Russell-Fontana non effettua la didattica ordinaria, per dare Voce alla Pace e a tutte le donne e gli uomini di pace” sostiene la dirigente scolastica Giuseppina Pelella, la quale a partire da uno stimolo partito da alcune studentesse dell’Istituto ha voluto fortemente questa giornata.
In questo momento simbolico la marcia-performance si trasforma in una vera e propria opera, che riconosce all’Arte il più alto ruolo politico e umano, e che fa dei giovani studenti dell'istituto Russell-Fontana portatori di una forte richiesta di pace.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
CERIANO LAGHETTO - In un pomeriggio quasi primaverile gli uomini di mister Motta sono bravi a strappare un punto sul campo del Garbagnate.
Fin dai primi minuti si capisce subito che oggi su un terreno pessimo sarà difficile poter giocare palla a terra.
Passano pochi minuti e su traversone di Mignosi il n2 locale chiude per la diagonale sul secondo palo e porta in vantaggio il Garbagnate, nel corso del primo tempo la partita diventa maschia e con poche occasioni da goal.
Nel secondo tempo dopo diversi cambi sia da una parte che dall'altra si inizia a vedere più supremazia di gioco da parte del Ceriano che non ci sta a perdere e confeziona diverse palle goal.
A dieci minuti dalla fine Porta colpisce spedisce la palla verso l'incrocio dei pali ma un super Quadranti dice no deviando la palla sulla traversa arriva in corsa Vismara che a botta sicura centra il palo.
Dopo pochi minuti il ritrovato Nicolò Pepe calcia in diagonale una palla che si alza poco sulla traversa. E' solo l'inizio di un finale incandescente.
A tre minuti dalla fine dei giochi sempre Pepe inventa un gol in rovesciata su un cross di De Laurentis che il portiere Quadranti può solo rimane a guardare impietrito il gesto tecnico dell'attaccante del Ceriano ritrovato dopo due anni dal brutto infortunio al ginocchio.
Finisce con il Ceriano che prova a vincerla ma purtroppo non c'è più tempo.
Continua la striscia positiva degli uomini di Motta che dimostrano ancora una volta che in una domenica non facile portano a casa un punto contro un avversario sempre ostico.
(foto archivio)
[post_title] => Calcio 1' cat. N l'Asd Ceriano strappa un punto a Garbagnate (con una rovesciata) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => calcio-1-cat-n-lasd-ceriano-strappa-un-punto-a-garbagnate-con-una-rovesciata [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-07 17:20:30 [post_modified_gmt] => 2021-11-07 16:20:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=267140 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 264927 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-23 05:55:00 [post_date_gmt] => 2021-10-23 03:55:00 [post_content] =>SARONNO - L'affaire Ciocchina tiene banco in città dopo praticamente il giorno prima della cerimonia il sindaco Augusto Airoldi ha annunciato che le civiche benemerenze non saranno assegnate per i rischi legati alla pandemia.
Tanta cronaca nella giornata di ieri: dall'auto contro un ponteggio lungo la Varesina tra Garbagnate e Caronno alle perquisizioni di 3 anarchici del Telos per le manifestazione no green pass fino all'arresto di una uomo per maltrattamenti ad opera dei carabinieri della compagnia di Saronno.
A Limbiate raccolta fondi per rimpatriare il corpo del 27enne morto in Costa Riva travolto da un'onda mentre lavorava in un progetto di volontariato.
La Ciocchina sulla maglia della Robur basket che ritorna biancoceleste: la novità presentata ieri in Municipio.