• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

laura succi

“Una stagione si chiude”: il commiato dell’ex assessore alla Cultura Laura Succi
Città
“Una stagione si chiude”: il commiato dell’ex assessore alla Cultura Laura Succi
SARONNO - "Una stagione si chiude". E' il titolo della nota condivisa nelle ultime dall'ex vicesindaca e assessore alla Cultura…
18 Giugno 2025
Saronno Civica racconta con Emiro Fresc “l’iniziativa vincente di portare con il docufilm don Milani e il suo messaggio alle scuole superiori”
Città
Saronno Civica racconta con Emiro Fresc “l’iniziativa vincente di portare con il docufilm don Milani e il suo messaggio alle scuole superiori”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Emiro Fresc della lista civica Saronno Civica con Angusto Airoldi in merito…
31 Ottobre 2023
Succi: “Saronno città della poesia. Torna Di Dio con un incontro in Villa e un laboratorio di esperienza poetica”
Città
Succi: “Saronno città della poesia. Torna Di Dio con un incontro in Villa e un laboratorio di esperienza poetica”
SARONNO – “Saronno da due anni è diventata una delle città della poesia più vivaci in Italia grazie a Giorni…
17 Ottobre 2023
Saronno, con “Idee in Corso” associazioni in piazza e… stoccate del sindaco sulla polemica degli eventi estivi
Città
Saronno, con “Idee in Corso” associazioni in piazza e… stoccate del sindaco sulla polemica degli eventi estivi
SARONNO - Si è tenuta ieri l'iniziativa "Idee in corso", presenti 57 associazioni con stand, spettacoli ed intrattenimento per grandi…
2 Ottobre 2023
Eventi estivi, Succi: “Il bene di Saronno si misura con i numeri reali e non con la propaganda che danneggia la città”
Città
Eventi estivi, Succi: “Il bene di Saronno si misura con i numeri reali e non con la propaganda che danneggia la città”
SARONNO – “Il bene di Saronno si misura con i numeri reali e non con la propaganda che danneggia la…
29 Settembre 2023
Succi: “Un milione di euro di danni: danneggiati tutti gli edifici scolastici e pubblici”
Città
Succi: “Un milione di euro di danni: danneggiati tutti gli edifici scolastici e pubblici”
SARONNO - Arriva dal vicesindaco Laura Succi, intervista dalla troupe del TgR, la prima conta dei danni della tromba d'aria…
31 Luglio 2023
Succi plaude il concerto in Villa per i padri della musica: “Atmosfera unica!”
Città
Succi plaude il concerto in Villa per i padri della musica: “Atmosfera unica!”
SARONNO - "Purtroppo l'incertezza fino all'ultimo momento ha fermato molte persone, ma l'atmosfera che si è creata all'interno ha permesso…
22 Luglio 2023
#SaronnEstate2023, Succi: “Un evento tutti i giorni”. Airoldi: “Con le eccellenze di livello che merita la nostra città”
Città
#SaronnEstate2023, Succi: “Un evento tutti i giorni”. Airoldi: “Con le eccellenze di livello che merita la nostra città”
SARONNO - Si è tenuta stamattina in Municipio la presentazione del calendario d'eventi #SaronnoEstate2023 con il sindaco Augusto Airoldi e…
14 Giugno 2023
Saronno, ecco i primi eventi estivi: birre, concerti in piazza e… la proposta per Villa Gianetti
Città
Saronno, ecco i primi eventi estivi: birre, concerti in piazza e… la proposta per Villa Gianetti
SARONNO - Se ne è già parlato molto sui social ed anche in diversi incontri in Municipio ma ormai è…
24 Maggio 2023
Festival della poesia, della filosofia e estate in villa: l’assessore Succi anticipa i prossimi eventi in città
Città
Festival della poesia, della filosofia e estate in villa: l’assessore Succi anticipa i prossimi eventi in città
SARONNO - È stato nell'ultimo consiglio comunale che l'assessore alla Cultura, Laura Succi, ha dato un quadro di tutti gli…
17 Febbraio 2023
Saronno, Il Chiostro Artcafè di viale Santuario ancora senza gestore. Succi fa il punto
Città
Saronno, Il Chiostro Artcafè di viale Santuario ancora senza gestore. Succi fa il punto
SARONNO - La rinuncia del conduttore per raggiunti limiti d'età e l'auspicio che si possa trovare una nuova soluzione a…
13 Febbraio 2023
Premiati da Ale Guzzetti i vincitori del contest “Selfie con l’alieno”
Città
Premiati da Ale Guzzetti i vincitori del contest “Selfie con l’alieno”
SARONNO - Ieri mattina in Villa Gianetti si è tenuta la premiazione dei vincitori del contest "Selfie con l'alieno" organizzato…
4 Dicembre 2022
Violenza contro le donne: 82 nuovi accessi nell’ultimo anno a Rete Rosa
Città
Violenza contro le donne: 82 nuovi accessi nell’ultimo anno a Rete Rosa
SARONNO - È Oriella Stamerra, presidente di Rete Rosa, a fare il punto della violenza contro le donne nel Saronnese…
25 Novembre 2022
E.T. torna sullo schermo del Pellico con i bimbi delle scuole elementari… e l’assessore Succi
Città
E.T. torna sullo schermo del Pellico con i bimbi delle scuole elementari… e l’assessore Succi
SARONNO - Stamattina E.T. L’extraterrestre, l’amato capolavoro del premio Oscar Steven Spielberg,è tornato sul maxi schermo del cinema Silvio Pellico. Il…
24 Novembre 2022
Saronno, il questore Michele Morelli: “Un mercato pregno di umanità e vitale per la provincia”
Città
Saronno, il questore Michele Morelli: “Un mercato pregno di umanità e vitale per la provincia”
SARONNO - Nell'ambito delle iniziative di sensibilizzazione in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, organizzate oggi in piazza…
23 Novembre 2022

SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Emiro Fresc della lista civica Saronno Civica con Angusto Airoldi in merito a un recente evento dell'Amministrazione comunale.

Iniziativa vincente quella proposta dall’amministrazione comunale, nello specifico dall’Assessore alla cultura Laura Succi e due realtà “storiche” di Saronno, “l’isola che non c’è” e la “Società Storica Saronnese”: portare a Saronno Don Lorenzo Milani a Cento anni dalla nascita.

Anche il percorso individuato per parlarne alla città è significativo perché vede soprattutto coinvolti i ragazzi frequentanti le scuole superiori, il “futuro” del nostro territorio.
Il docufilm “Barbiana ’65 – la lezione di Don Milani”, presentato al cinema Prealpi, venerdì 27 ottobre. Il docufilm girato da Alessandro d’Alessandro è un capolavoro. Con un impegno certosino, un restauro minuzioso, un montaggio sapiente, musiche emozionanti, D’Alessandro ha saputo presentarci un Don Lorenzo “vivo”, vero, mai così diretto. Estremamente interessante poi sentire dalla viva voce del regista il percorso che lo ha portato a girare film.

Racconta d’Alessandro: “Questo film realizzato con Cinecittà Luce e Felix Film è stata un avventura umana e professionale molto coinvolgente, che mi ha portato, dopo la scomparsa di mio padre nel 2010, al ritrovamento prima delle bobine audio e poi del girato originale, da lui realizzato nel dicembre 1965 a Barbiana. Il recupero integrale di questo materiale, protagonisti don Lorenzo Milani e i suoi allievi, è diventato l’occasione per far riemergere con forza l’attualità del messaggio del Priore e ricordare a tutti la sua grande lezione. Mio padre fu l’unico a cui Don Milani concesse di effettuare delle riprese della vita nella sua scuola, per lasciare un documento ai suoi ragazzi. Era salito a Barbiana per un’inchiesta sull’obiezione di coscienza a cui si era aggiunta la voce di don Lorenzo. Il filmato originale dell’epoca mostra alcuni momenti e aspetti fondamentali della Scuola di Barbiana: la scrittura collettiva, la lettura dei giornali, i ragazzi più grandi che insegnano a quelli più piccoli.

Ma c’è anche il lavoro manuale svolto dai ragazzi (o la loro partecipazione alla Messa, in cui vediamo Don Milani sull’altare celebrare ma solo “per finta”, per la macchina da presa, dopo una scelta consapevole e condivisa con il regista). Intorno a queste immagini del 1965 ho sviluppato il racconto con le testimonianze di Adele Corradi, l’insegnante che ha vissuto l’esperienza di Barbiana con don Lorenzo, di Beniamino Deidda, ex Procuratore Generale di Firenze, che dopo la morte di don Lorenzo ha continuato a insegnare nella scuola di Barbiana, e Don Luigi Ciotti. Scuola, Costituzione e Vangelo sono i tre pilastri su cui si sviluppa il pensiero milaniano, che trova il suo culmine nella lettura che don Lorenzo fa davanti alla macchina da presa della sua Lettera ai Giudici, il testo scritto per difendersi dalle accuse di Apologia di reato nel processo che lo attende a Roma. Il filmato restituisce dunque con grande forza la voce e l’immagine di un uomo che, oggi più che mai, ripropone con evidenza il tema della coscienza e dell’obbedienza, della giustizia e della solidarietà, e della scuola che deve permettere a tutti di diventare sovrani di sé stessi”.

Al termine del film un sincero e scrosciante applauso si è alzato da una platea commossa composta da molti volti noti nel mondo della scuola e dell’associazionismo saronnese. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno pensato e voluto parlare ancora una volta di Don Lorenzo Milani, un “Gigante” dell’educazione, un “padre” per i suoi ragazzi, un cittadino rispettoso della costituzione, un pacifista convinto, un “bravo prete” (come ha ricordato Papa Francesco parlando della sua figura), in sintesi “un uomo”.
Un esempio efficace di come un'illuminata attività amministrativa possa arricchire la città e tutti i cittadini saronnesi.
Per chi volesse vedere il docufilm lo trova su RaiPlay.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione


[post_title] => Saronno Civica racconta con Emiro Fresc "l'iniziativa vincente di portare con il docufilm don Milani e il suo messaggio alle scuole superiori" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-civica-racconta-con-emiro-fresc-liniziativa-vincente-di-portare-con-il-docufilm-don-milani-e-il-suo-messaggio-alle-scuole-superiori [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-31 09:32:13 [post_modified_gmt] => 2023-10-31 08:32:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=363077 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 361069 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-10-17 11:36:50 [post_date_gmt] => 2023-10-17 09:36:50 [post_content] =>

SARONNO – “Saronno da due anni è diventata una delle città della poesia più vivaci in Italia grazie a Giorni DiVersi e infatti non ci fermiamo al nostro bellissimo e partecipato Festival della Poesia ma lo sviluppiamo anche in questo autunno denso di eventi".

Così inizia la nota del vicesindaco Laura Succi che riassume gli eventi dei prossimi giorni in città.

"Giovedì 19 ottobre abbiamo l’onore di riaccogliere a Saronno Tommaso Di Dio, che torna questa volta per presentare il suo straordinario viaggio immersivo in 50 anni affascinanti di poesia italiana. Il libro si chiama “Poesie dell’Italia Contemporanea” e attraversa il percorso di trasformazione della poesia dal 1971 al 2021, sia regalando componimenti bellissimi, sia contestualizzandoli in un racconto storico appassionato, sia offrendo diverse chiavi di lettura e inquadramento delle poesie. Insomma sarà una serata sia per gli innamorati di poesia sia per chi non è già dentro questo mondo e vuole scoprirlo o curiosare. Tommaso Di Dio è già autore di bellissime raccolte di poesie, di saggi e ha calcato anche i palcoscenici teatrali. Una figura che si muove dentro la cultura tra il lavoro del critico, quello del poeta e appunto la scena.”

“Del resto - prosegue l’Assessore Succi - il nostro viaggio come città della poesia prosegue anche a novembre proprio insieme a Tommaso Di Dio con il laboratorio “Esperienza Poetica” che realizzeremo a novembre in biblioteca nella sala community con iscrizione aperta a 15 persone.” L’evento di questo giovedì 19 ottobre si svolgerà in Villa Gianetti alle 21 dell’ambito del progetto “Parole da Leggere”.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Succi: "Saronno città della poesia. Torna Di Dio con un incontro in Villa e un laboratorio di esperienza poetica" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => succi-saronno-citta-della-poesia-torna-di-dio-con-un-incontro-in-villa-e-un-laboratorio-di-esperienza-poetica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-17 11:36:52 [post_modified_gmt] => 2023-10-17 09:36:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=361069 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 26 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 358557 [post_author] => 62 [post_date] => 2023-10-02 12:00:00 [post_date_gmt] => 2023-10-02 10:00:00 [post_content] =>

SARONNO - Si è tenuta ieri l'iniziativa "Idee in corso", presenti 57 associazioni con stand, spettacoli ed intrattenimento per grandi e piccoli, la manifestazione si è sviluppata dalle 10 alle 18 circa nel centro storico (corso Italia, piazza volontari del Sangue, piazza Libertà) e Villa Gianetti.

L'impressione visiva del pomeriggio è che rispetto a due settimane fa con "Sport al centro", i presenti fossero di meno, ma ciò non ha fermato o scoraggiato le manifestazioni pomeridiane delle principali vie cittadine, tra i balli di Danzarte Studio, agli scacchi giganti di Scacchisaronno all'esposizione fotografica di Gruppo fotografico Agorà Saronno.

Al centro di Piazza Libertà, particolare apprezzamento è stato manifestato durante l'esibizione delle "Radiose" dal palco allestito da Radiorizzonti, da cui poi intorno alle 16.30 circa, ha avuto luogo anche un intervento del sindaco Augusto Airoldi, che ha ringraziato le associazioni presenti per il loro impegno e per le attività di volontariato da loro svolte. Il primo cittadino ha altresì posto l'accento sulla concomitanza con la giornata internazionale del Dono (4 ottobre): "Una giornata che deve far riflettere sull'importanza del dono, che non è solo donare dei soldi, i volontari donano il loro tempo, affinché noi possiamo fruire di qualcosa di bello. Un dono può essere qualsiasi cosa quindi, da mettere a disposizione di altri."

È intervenuta anche l'assessore alla cultura e vicesindaco Laura Succi, partecipante attiva della giornata con Unitre che ha posto l'accento sull'importanza del volontariato, e sul ricambio generazionale all'interno delle associazioni: "Tutte le associazioni hanno tantissimo bisogno di giovani che entrano nelle associazioni e che le sconvolgano"

Ha chiosato l'intervento il sindaco ringraziando gli uffici comunali e riservandosi un intervento sulla polemica in corso sugli eventi estivi e i relativi costi. "Costano un po' di più di quelli organizzati in precedenza senza il rispetto delle normative di sicurezza, ma noi siamo contenti di organizzare questi eventi in questo modo per tutelare la salute e la sicurezza dei nostri cittadini."


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, con "Idee in Corso" associazioni in piazza e... stoccate del sindaco sulla polemica degli eventi estivi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-con-idee-in-corso-associazioni-in-piazza-e-stoccate-del-sindaco-sulla-polemica-degli-eventi-estivi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-02 09:15:22 [post_modified_gmt] => 2023-10-02 07:15:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=358557 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 10 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 358234 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-09-29 10:57:23 [post_date_gmt] => 2023-09-29 08:57:23 [post_content] =>

SARONNO – “Il bene di Saronno si misura con i numeri reali e non con la propaganda che danneggia la città” Lo afferma il Vicesindaco e Assessore alla Cultura e al
marketing territoriale, Laura Succi, il giorno dopo la conferenza stampa sul lancio dell’edizione
2023 di Idee in Corso e delle prossime iniziative culturali che vivacizzeranno Saronno dopo
un’Estate di successi.

“In tre mesi Saronno ha offerto ai saronnesi e a tantissimi cittadini venuti anche dal resto della Lombardia circa 20 iniziative sviluppate su più giorni, che hanno significato più di 110 occasioni tra cinema, cultura, musica, corti, arte, sport e molto altro. Possiamo evitare di ricordare il trionfo della nostra Notte Bianca, di cui abbiamo già detto molto con le sue migliaia e migliaia di partecipanti e con un investimento di 40000 euro, che ha incluso anche il finanziamento
per la sicurezza delle iniziative di quella sera realizzate dai commercianti. Con i 35000 euro
integrativi a quelli della notte bianca abbiamo regalato alla città un’estate che ha avuto un
gradimento tale da attrarre saronnesi e non con una media di 200 persone per gli eventi più
interessanti e numerose presenze nelle più di 30 sere del The Garden nel giardino di Villa Gianetti,
che gli organizzatori si sono candidati a riproporre, visti i risultati.”

“Finalmente Saronno”, continua l’Assessore Succi, “ha avuto un’Estate per tutte le generazioni e
davvero capace di attrarre in città tanti lombardi e di renderla più viva per i saronnesi. Di questo
abbiamo parlato anche nella Commissione Cultura che si è riunita pochi giorni fa alla presenza
anche degli stessi consiglieri che leggo fare valutazioni diverse da quelle emerse quella sera, di
fronte appunto alla realtà dei numeri e al riscontro dei dati.

Il numero e la qualità degli eventi ha sicuramente reso Saronno più attrattiva rispetto alle modeste estati del passato, non riconoscerlo crea un alone di negatività che, pensato per danneggiare l’Amministrazione, si estende all’immagine della città. Il nostro lavoro è quello di rilanciare da quella situazione la nostra città, presentandola come un luogo dove avvengono cose interessanti, nel Teatro, nel cinema, nelle occasioni culturali di caratura nazionale in collaborazione con Enti di grande livello. Possiamo fare sempre meglio di sicuro e ogni anno lo stiamo facendo, disponibili all’ascolto e alla collaborazione, con risorse ridotte rispetto alla quantità di eventi e di pubblico che generiamo e che vorremmo offrire. Saremmo felici di farlo con un confronto costruttivo anche con chi ha governato prima di noi. Sarebbe una bellissima cosa per i Saronnesi.”


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Eventi estivi, Succi: "Il bene di Saronno si misura con i numeri reali e non con la propaganda che danneggia la città” [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => eventi-estivi-succi-il-bene-di-saronno-si-misura-con-i-numeri-reali-e-non-con-la-propaganda-che-danneggia-la-citta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-29 10:57:22 [post_modified_gmt] => 2023-09-29 08:57:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=358234 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 15 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 350935 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-07-31 05:59:00 [post_date_gmt] => 2023-07-31 03:59:00 [post_content] =>

SARONNO - Arriva dal vicesindaco Laura Succi, intervista dalla troupe del TgR, la prima conta dei danni della tromba d'aria che si è scagliata su Saronno tra sabato 29 e domenica 30 luglio.

Il vicesindaco spiega come acqua e vento abbiamo fatto danni "in tutte le scuole e tutti gli edifici pubblici". La prima somma ipotizzata è di danni per oltre un milione di euro. L'Amministrazione, facendo riferimento a quanto dichiarato dal vicesindaco in tv, ha già stabilito la priorità: "Riattivare gli edifici scolastici prima dell'inizio dell'anno scolastico".

In serata anche le dichiarazioni del sindaco Augusto Airoldi che ha parlato, in un post sulla propria pagina Facebook, della devastazione di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto e di come fosse stato protagonista di un servizio al TgR Lombardia.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Succi: "Un milione di euro di danni: danneggiati tutti gli edifici scolastici e pubblici" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => succi-un-milione-di-euro-di-danni-danneggiati-tutti-gli-edifici-scolastici-e-pubblici [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-07-31 06:23:04 [post_modified_gmt] => 2023-07-31 04:23:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=350935 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 7 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 349685 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-07-22 17:05:00 [post_date_gmt] => 2023-07-22 15:05:00 [post_content] =>

SARONNO - "Purtroppo l'incertezza fino all'ultimo momento ha fermato molte persone, ma l'atmosfera che si è creata all'interno ha permesso ai presenti di rivivere davvero uno dei più grandi momenti della cultura musicale, così americana, ma anche universale". E' il commento condiviso su "Sei di Saronno se" del vicesindaco Laura Succi del concerto di venerdì sera in programma a Villa Gianetti.

L'appuntamento con “Sulutumana, Scarlet Rivera Sarah Lee Guthrie”, un concerto a tributo dei padri della musica, da Woodie Guthrie a Bob Dylan, da Tenco a De Andrè era in programma sotto il portico di Villa Gianetti nell'ambito di The Garden.

L'ufficio cultura aveva lavorato per l'intera giornata per allestire lo spazio dopo la prima grandinata del mattino ma poi anche quella delle 20 ha fatto saltare la possibilità dell'evento all'aperto e così è stato proposta in sala Bovindo malgrado l'invito prevedesse il cinema Prealpi come sala alternativa.

---

Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Succi plaude il concerto in Villa per i padri della musica: "Atmosfera unica!" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => succi-plaude-il-concerto-in-villa-per-i-padri-della-musica-atmosfera-unica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-07-22 19:33:44 [post_modified_gmt] => 2023-07-22 17:33:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=349685 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 344634 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-06-14 12:37:56 [post_date_gmt] => 2023-06-14 10:37:56 [post_content] =>

SARONNO - Si è tenuta stamattina in Municipio la presentazione del calendario d'eventi #SaronnoEstate2023 con il sindaco Augusto Airoldi e il vicesindaco Laura Succi a fare gli onori di casa con Luca Galanti di Confcommercio Ascom Saronno, Andrea Preti del Duc distretto urbano del commercio e Mara De Fanti.

"E' un programma - ha esordito il primo cittadino - che per la prima volta si avvicina allo stile che abbiamo indicato nel nostro programma elettorale. Sono gli eventi estivi come li avevamo pensati dentro il programma elettorale e ci riusciamo perchè è la prima volta che siamo liberi dai condizionamenti covid".

E rimarca: "E' un programma che abbiamo pensato per i gusti più diversi con delle particolarità che fanno tesoro delle tante eccellenze che abbiamo Saronno e che abbiamo proposto e che trovi solo a Saronno. Tante cittadine fanno cose estive ma ci sono cose che si troveranno solo a Saronno, non che i comuni limitrofi facciano peggio ma perchè noi vogliamo fare cose diverse che rispecchino il nostro programma elettorale. Eventi particolari che si potranno trovare solo a Saronno. Piacerà? Non piacerà? Noi siamo certi che non piacerà a chi c'è stato prima di noi ma noi siamo certi che piacerà ai cittadini che ci hanno votato per fare questo. Speriamo l'anno prossimo di fare ancora di più senza condizionamenti".

Una nota anche sui costi: "Ci abbiamo messo le risorse che era giusto metterci perchè pensiamo che saronnesi e cittadini dei comuni limitrofi si aspettino degli eventi di livello. Lo abbiamo fatto mettendo risorse nostre e risorse dei partner".

A raccontare il programma è l'assessore alla Cultura Laura Succi: "L'obiettivo è far diventare Saronno attrattiva anche d'estate. Sappiamo che tante città di villeggiature sono già in aria di sold out ma sappiamo anche ci sarà anche tanta gente in città e nei comuni limitrofi che resterà a casa. Per questo abbiamo fatto in modo che tutte le serie ci sia qualcosa".

Si parte dallo spettacolo teatrale itinerante con Giuditta Pasta (dal 18 al 22 giugno) per proseguire con Festa della ceramica organizzata dal Museo della Ceramica Gianetti (23-25 giugno) fino alla musica pop del concerto del Coro Hebel (sabato 24 giugno - domenica 25 giugno in caso di maltempo).

Il primo luglio come già anticipato ci sarà la Notte bianca che "in realtà sarà una Buskers Night, una notte degli artisti di strada. Non si voleva, anche se input del sindaco lo diciamo, una notte bianca qualsiasi ma qualcosa con un po' più connotante".

Confermata la collaborazione con il Festival storie di cortile che fa tappa a Saronno con un evento dedicato "ai padri della musica con Sulutumana".

"Ci saranno poi 2 grandi concerti in piazza Libertà: grandi concerti per i gruppi che suoneranno e per partecipazione che potrà essere molto numerosa. Sabato 16 luglio ci sarà Andrea Capezzuoli e Compagnia e a Ferragosto con un omaggio a Benny Goodman della Monday Orchestra feat Paolo Tomelieri dedicato al re del Swing.

Ci sarà il cinema sotto le stelle dal 30 giugno al 3 settembre nel cortile di Casa Morandi con una particolare attenzione a cinema italiano ed europeo "anche per permettere di usufruire al meglio alla promozione del ministero che propone spettacoli a 3,50 euro".

A far vivere il centro "The Garden" uno spazio aperto nel cortile di Villa Gianetti con musica in diffusione, food and beverage, spettacoli concerti ed eventi di vario genere da mercoledì a sabato dalle 18 al 24 dal 6 luglio al 3 settembre.

"Il cervello non si spegne in estate - continua Succi - e quindi confermata la proposta della festa della filosofia con tre appuntamenti a giugno, due a settembre e la gran chiusa ad ottobre con Gabriella Greison".

Ci sono poi tutti una serie di eventi patrocinati "perchè quello che fanno e propongono le associazioni sono una ricchezza ed una risorsa per la nostra città" spiega Succi,

Eventi patrocinati saranno mostra di Amnesty (dal 17-25 giugno), 30esimo anniversario Villaggio Sos (sab 24 giugno), Note d'Incanto (sab 8 luglio), Animatica piccolo festival dei corti di animazione de Il Tassello (25-26 agosto), Saronno in vinile (3 settembre), presentazioni libri in collaborazione con le librerie (si parte di Caffè Royal 21 giu in Villa Gianetti).

Gran finale dal 10 al 24 settembre esposizione opere di Gino Sandri alla Sala Nevera "E' un grande appuntamento del resto cerchiamo di far vivere questo spazio con una scelta di eventi adatti al livello dello allestimento che abbiamo recentemente realizzato".

Il costo del programma, esclusa la notte bianca, è di 37 mila euro.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => #SaronnEstate2023, Succi: "Un evento tutti i giorni". Airoldi: "Con le eccellenze di livello che merita la nostra città" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronnestate2023-succi-un-evento-tutti-i-giorni-airoldi-con-le-eccellenze-di-livello-che-merita-la-nostra-citta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-14 12:42:15 [post_modified_gmt] => 2023-06-14 10:42:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=344634 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 16 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 341970 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-05-24 16:38:00 [post_date_gmt] => 2023-05-24 14:38:00 [post_content] =>

SARONNO - Se ne è già parlato molto sui social ed anche in diversi incontri in Municipio ma ormai è entrata nel vivo l'attività del Comune di Saronno per il calendario di eventi estivo. Dopo le prime indiscrezioni sulla Notte bianca, con un evento diffuso in tutta la città finanziato dal piano sicurezza alle performance, con i proventi della tassa di soggiorno si scoprono in una delibera di Giunta dello scorso 11 maggio le proposte di #SaronnEstate2023 la rassegna di eventi estivi pensati per animare weekend e serate dei mesi di giugno, luglio e agosto.

Ma cosa prevede la rassegna nata su relazione e proposta del vicesindaco e delegata alla Cultura Laura Succi?

L'obiettivo è quello di "momenti di intrattenimento e svago ai cittadini che restano in città, anche al fine di creare occasioni di socializzazione".

Si parte da eventi già annunciati come il festival delle birre artigianali (in programma dal 9 all'11 giugno con un patrocinio oneroso) a cui seguiranno uno spettacolo itinerante su Giuditta Pasta in collaborazione con Karakorum Teatro, due concerti in Villa Gianetti e due concerti in piazza Libertà. Torna il cinema sotto le stelle e la festa della ceramica organizzata dal Museo Gianetti con il patrocinio oneroso del comune.

Novità di quest'estate l’organizzazione di un punto intrattenimento, con somministrazione di cibo e bevande nel giardino di Villa Gianetti nei mesi di luglio e agosto dal giovedì al sabato, con musica in diffusione, food and beverage tutte le sere con almeno 10 serate di intrattenimento con spettacoli, concerti ed eventi. Il progetto dovrebbe partire il 6 luglio e concludersi il 3 settembre.

Ovviamente si tratta di un programma di massima che si prevede sia integrato con altre iniziative come ad esempio la Notte bianca che ha un'organizzazione a sè stante.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, ecco i primi eventi estivi: birre, concerti in piazza e... la proposta per Villa Gianetti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-ecco-i-primi-eventi-estivi-birre-concerti-in-piazza-e-la-proposta-per-villa-gianetti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-05-24 18:54:52 [post_modified_gmt] => 2023-05-24 16:54:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=341970 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 10 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 328176 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-02-17 05:43:00 [post_date_gmt] => 2023-02-17 04:43:00 [post_content] =>

SARONNO - È stato nell'ultimo consiglio comunale che l'assessore alla Cultura, Laura Succi, ha dato un quadro di tutti gli appuntamenti culturali che l'amministrazione intende rinnovare e confermare. La strategia, come ha affermato l'assessore è quella di "usare la cultura come volano di marketing territoriale", creando una struttura di eventi culturali fissi.

Il primo è il concorso lirico: "L'anno scorso - spiega Laura Succi - non è stato realizzato perché non c'erano i presupposti per una forte partecipazione; quest'anno si farà agli inizi di maggio, diventerà un appuntamento fisso. Dà anche il segno di una stretta collaborazione che vogliamo realizzare con la nuova amministrazione del Teatro. La nuova amministrazione ha dato una grande disponibilità a far diventare il teatro strumento di realizzazione degli obiettivi culturali dell'assessorato".

Quest'anno si svolgerà la seconda edizione del festival della Poesia: che l'anno scorso è stato caratterizzato da una serrata rassegna di eventi giornalieri. "È un evento che intendiamo far diventare abitudine nelle settimane tra marzo e aprile - sottolinea l'assessore alla Cultura - e che prevede un'evoluzione su tematiche diverse - il tema di quest'anno è la libertà".

Non manca l'attenzione alla pedagogia, con il terzo appuntamento di quest'anno rivolto ai bambini, che si terrà nel mese di maggio e auspica a diventare appuntamento fisso.

Come negli scorsi tre anni, quest'estate ci si può aspettare il ritorno della Festa della filosofia, a cavallo tra giugno e luglio.

Laura Succi non lascia indietro una piccola anticipazione circa gli appuntamenti musicali: "Abbiamo definito un trittico di concerti che i cittadini possono aspettarsi il 2 giugno, a Ferragosto e la festa del trasporto: si tratta di concerti di musica lirica o sinfonica, a seconda delle occasioni."

Tornano anche gli appuntamenti con il professore di storia dell'arte Sergio Beato che si svolgeranno nel mese di marzo con un tema di marketing territoriale: si parlerà dell'arte e dell'architettura in città. Già la proposta dello scorso hanno aveva visto la partecipazione di molti cittadini, chiedendo anche un "bis" per alcune serate.

L'estate in villa vedrà una seconda edizione: "È un evento che ha ricevuto tante critiche - commenta Succi - ma che è stata molto gradita da coloro che ne hanno potuto usufruire: c'è sempre stato il tutto esaurito sebbene aperta ad un pubblico circoscritto. Non sarà l'unico, ma sicuramente tra gli appuntamenti ricorrenti estivi."

L'ultimo appuntamento dell'elenco che Laura Succi presenta sono le mostre di arte contemporanea: "Siamo partiti con la mostra di Ale Guzzetti in collaborazione con l'accademia di Brera e ogni anno, compatibilmente con questo periodo, ci sarà una mostra di arte contemporanea accompagnata da incontri che aiutano gli spettatori a comprendere l'arte che ogni artista verrà portando."

.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048

Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobnC’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Festival della poesia, della filosofia e estate in villa: l'assessore Succi anticipa i prossimi eventi in città [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-laura-succi-anticipa-i-prossimi-eventi-in-citta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-16 05:15:21 [post_modified_gmt] => 2023-02-16 04:15:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=328176 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 328151 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-02-13 05:57:00 [post_date_gmt] => 2023-02-13 04:57:00 [post_content] =>

SARONNO - La rinuncia del conduttore per raggiunti limiti d'età e l'auspicio che si possa trovare una nuova soluzione a breve. Così l'assessore alla Cultura Laura Succi nell'ultima seduta di consiglio comunale, rispondendo ad una domanda di Andrea Mazzucotelli ha fatto al situazione de "Il Chiostro" lo spazio espositivo e bar di viale Santuario.

Facciamo un passo indietro. Lo scorso primo dicembre ha chiuso, all'improvviso per molti saronnesi, il bar e lo spazio espositivo "Il Chiostro" di viale Santuario. Con una missiva la proprietà si è congedata dalla città e dai clienti, dopo tanti eventi espositivi e dopo essere stata un punto di riferimento per chi passava in viale Santuario per genitori e studenti del polo scolastico e per chi frequentava il polo culturale del quartiere.

L'assessore ha esordito spiegando come la struttura fosse un punto di riferimento importante per la socielità del quartiere ma anche sugli eventi culturali ricordando l'ultima collaborazione con l'Amministrazione comunale quella per la mostra d'arte contemporanea.

"La chiusura è dovuta per la rinuncia del conduttore per raggiunti limiti d'età - ha spiegato Laura Succi - non era più interessato ad avere quest'attività. Ci stiamoa attivando per trovare, quanto prima, qualcun'altro interessato a portare avanti quest'attività che è veramente importante per il quartiere. Mi auguro che quanto prima si riesca a riaprire Il Chiostro".


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, Il Chiostro Artcafè di viale Santuario ancora senza gestore. Succi fa il punto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-il-chiostro-artcafe-di-viale-santuario-ancora-senza-gestore-succi-fa-il-punto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-13 06:26:25 [post_modified_gmt] => 2023-02-13 05:26:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=328151 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 317940 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-12-04 05:58:00 [post_date_gmt] => 2022-12-04 04:58:00 [post_content] =>

SARONNO - Ieri mattina in Villa Gianetti si è tenuta la premiazione dei vincitori del contest "Selfie con l'alieno" organizzato nell'ambito della mostra “Sguardi diversi – Arte e scienza tra passato e futuro” promossa in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera.

Il vicesindaco Laura Succi, nell'ambito della presentazione del catagolo della mostra, ha introdotto con orgoglio l'iniziativa ricordando come fosse "la prima mostra di arte contemporanea a Saronno, la prima che proponesse anche eventi collaterali, la prima in collaborazione con l'Accademia di Brera e anche il primo passo di un percorso all'interno del mondo dell'arte contemporanea che diventerà un appuntamento annuale a Saronno".

"I numeri dei visitatori della mostra e degli eventi ci hanno mostrato l'interesse a questo genere di arte da parte di visitatori preparati ma anche da parte di chi coglie l'occasione per confrontarsi con qualcosa di nuovo".

Premiati per i selfie con le opere d'arte di Ale Guzzetti sono stati Beatrice Cattaneo (prima classificata categoria under 16), Annalisa Spinelli (seconda classificata categoria 16-100) e Udo Galvani (terzo classificato categoria coppia-gruppi). Ai 3 vincitori un'opera originale dell'artista Ale Guzzetti e un abbonamento al cinefodum 2022/2023.

Nel corso della mattinata sono stati presentati il catalogo e il video della mostra.

Ecco qui tutti i selfie che hanno partecipato all'iniziativa


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Premiati da Ale Guzzetti i vincitori del contest "Selfie con l'alieno" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => premiati-da-ale-guzzetti-i-vincitori-del-contest-selfie-con-lalieno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-03 21:20:02 [post_modified_gmt] => 2022-12-03 20:20:02 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=317940 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 316433 [post_author] => 38 [post_date] => 2022-11-25 06:00:00 [post_date_gmt] => 2022-11-25 05:00:00 [post_content] =>

SARONNO - È Oriella Stamerra, presidente di Rete Rosa, a fare il punto della violenza contro le donne nel Saronnese nell'ultimo anno così come è stata fotografata dal centro antiviolenza locale. L'occasione è stata l'incontro “Quella sera com’era vestita?” che si è tenuto ieri giovedì 24 novembre al cinema teatro Prealpi. L'appuntamento era dedicato al peso che viene dato all’abbigliamento nella formazione del giudizio rispetto a episodi violenti. L'evento, organizzato nell'ambito degli appuntamenti per la giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, segue l'iniziativa di sensibilizzazione realizzata mercoledì dalla Questura in piazza del Mercanti.

La serata, frutto di una sinergia tra Comune, Rete Rosa e Rotary club Saronno, ha rinnovato un format che già aveva avuto un ottimo riscontro lo scorso anno. Relatrici dell'evento di sensibilizzazione il vicesindaco e assessore alla Pari opportunità Laura Succi, il gip di Busto Arsizio Piera Bossi, Elena Maffi, nota avvocato che collabora con Rete Rosa e Luciana Ceriani, psicologa dell'associazione.

Proprio la presidente del centro antiviolenza ha ricordato come "la rete sia l'elemento fondandate per gruppo e del sostegno". "Sono stati 82 i nuovi accessi a Rete Rosa nel 2022 con una conseguente presa in carico che supera il 60%. Vuol dire che la maggioranza delle donne che si avvicina per un momento di ascolto e accoglienza instaura con noi un patto ed inizia un percorso con tempi specifici. Del resto nessun caso negli ultimi 12 mesi è stato chiuso per abbandono e questo conferma la validità dell'intervento".

A creare l'atmosfera la perfomance di Gabriele e Anna Sofia, studenti del gruppo teatrale del liceo Legnani. Tra i presenti in sala gli assessori Ilaria Pagani, Francesca Pozzoli e Franco Casali con il sindaco Auguto Airoldi e l’ex vicesindaco Valeria Valioni. Nutrita anche la delegazione di Rete Rosa e del Rotary Club saronnese guidato da Guenda Lazzaroni e dal moderatore della serata Massimiliano Fragata.

Tra i momenti più memorabili va annoverato l'intenso l'intervento di Piera Bossi. La gip di Busto Arsizio prima di entrare nello specifico della tema della vittimizzazione secondaria "che spesso provoca fughe delle vittime che temono la pena del processo" ha ricordato come "la violenza non avvenga solo di notte in angoli bui e degradati della città" ma in realtà si presentino sempre "di mattina, di pomeriggio, di sera, sui luoghi di lavoro e i quelli di svago ma soprattutto dentro le mura di casa".


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Violenza contro le donne: 82 nuovi accessi nell'ultimo anno a Rete Rosa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => violenza-contro-le-donne-82-nuovi-accessi-nellultimo-anno-a-rete-rosa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-10-08 00:37:33 [post_modified_gmt] => 2024-10-07 22:37:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=316433 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 316337 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-11-24 11:30:00 [post_date_gmt] => 2022-11-24 10:30:00 [post_content] =>

SARONNO - Stamattina E.T. L’extraterrestre, l’amato capolavoro del premio Oscar Steven Spielberg,è tornato sul maxi schermo del cinema Silvio Pellico.

Il merito è dell'iniziativa Diritti in gioco organizzata dall'Amministrazione comunale, in particolare dall'assessorato alla Cultura, che quest’anno è incentrata sul tema della diversità, e che ha come titolo “Il ritorno di E.T. l’amico fantasegretissimo”,

Perchè E.T.? La pellicola, che quest’anno compie 40 anni, è stata pensata per raccontare la tematica principale, ossia la diversità, poiché i protagonisti del film, un bambino e un extraterrestre, “nonostante la loro diversità non si fermano alle apparenze, e costituiscono un’amicizia che supera ogni ostacolo”.

A presentare il film, i contenuti ma anche alcuni spunti cinemetografici, l'assessore e vicesindaco Laura Succi che ha accolto i bimbi della Damiano Chiesa e delle Orsoline.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => E.T. torna sullo schermo del Pellico con i bimbi delle scuole elementari... e l'assessore Succi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => e-t-torna-sullo-schermo-del-pellico-con-i-bimbi-delle-scuole-elementari-e-lassessore-succi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-11-24 17:39:39 [post_modified_gmt] => 2022-11-24 16:39:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=316337 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 316136 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-11-23 11:46:00 [post_date_gmt] => 2022-11-23 10:46:00 [post_content] =>

SARONNO - Nell'ambito delle iniziative di sensibilizzazione in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, organizzate oggi in piazza dei Mercanti, alle 10.30 è arrivato a Saronno il questore di Varese Michele Morelli. E' stata l'occasione per un incontro con il sindaco di Saronno Augusto Airoldi ed il vice sindaco Laura Succi, con delega alle pari opportunità. Obiettivo dell'iniziativa sottolineare la necessità e l’importanza di un dialogo attivo in merito. Erano presenti anche gli assessori Ilaria Pagani, Francesca Pozzoli, Gabriele Musarò e il consigliere comunale Gianpietro Guaglianone.

Lo scopo e’ quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul dilagare dei reati ai danni della donna ed invitare chiunque abbia informazioni utili a rivolgersi senza timore alle forze dell’ordine al fine di fornire un importante supporto volto a fermare per tempo la commissione di gravi reati ai danni delle fasce piu’ deboli ed indifese.

Il questore, alla sua prima visita al mercato di Saronno, ha rimarcato l'importanza dell'appuntamento saronnese per la provincia ma anche "per questa specifica campagna di sensibilizzazione che ci permettere di raggiungere un pubblico femminile con un'iniziativa mirata". Sulla stessa lunghezza d'onda anche il sindaco Augusto Airoldi che ha rimarcato come l'obiettivo più ambizioso che ci si dovrebbe dare è quello dell'eliminazione della violenza sulle donne".


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, il questore Michele Morelli: "Un mercato pregno di umanità e vitale per la provincia" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-il-questore-michele-morelli-un-mercato-pregno-di-umanita-e-vitale-per-la-provincia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-11-23 12:22:44 [post_modified_gmt] => 2022-11-23 11:22:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=316136 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 654010 [post_author] => 1 [post_date] => 2025-06-18 05:58:46 [post_date_gmt] => 2025-06-18 03:58:46 [post_content] =>

SARONNO - "Una stagione si chiude". E' il titolo della nota condivisa nelle ultime dall'ex vicesindaca e assessore alla Cultura Laura Succi.

"Considero la politica un servizio, dove la conflittualità deve servire ad individuare le proposte migliori, non a sopraffare l’avversario. Mi piace quindi prendere commiato, dopo aver ricoperto il ruolo di assessore per quattro anni, dando il benvenuto a chi prenderà tra breve il mio posto.

E’ stata la mia prima esperienza amministrativa e sono felice di aver imparato molto sul funzionamento dell’Ente pubblico. La ritengo un’opportunità che dovrebbe entrare in qualche modo a far parte della formazione di ogni cittadino.

Lascio il settore con il rimpianto di tante proposte ricevute a cui non ho potuto dar corso, me ne scuso con i promotori, ma al contempo con la soddisfazione di lasciare il settore di cui mi sono occupata in condizioni ottimali per proseguire il lavoro.

Sono state create le condizioni per il buon funzionamento e lo sviluppo  del Teatro, grazie alle manutenzioni eseguite, ad una direzione artistica di alto livello, ad una nuova convenzione che regola i rapporti tra Amministrazione e Fondazione.

L’ufficio Cultura è stato potenziato sia nel numero del personale che nelle competenze, soprattutto riguardo la promozione degli eventi e la comunicazione, altrettanto posso dire in merito alla Biblioteca.

Alcune opere già finanziate sono in corso di realizzazione, come quelle riguardanti Villa Gianetti, sia strutturali che di potenziamento della raccolta museale.

Molto rimane da fare, auguro quindi buon lavoro a chi si appresta ad occuparsi del settore d’ora in avanti, sviluppando il proprio programma.

Chiudo rivolgendo un caloroso ringraziamento ai cittadini che, con il loro voto, mi hanno permesso di vivere questa avventura ed agli uffici, dal dirigente a tutti gli addetti, per la collaborazione davvero preziosa e insostituibile che mi hanno offerto in questi anni, non solo per dovere, ma anche, credo di poter dire, per il piacere di rendere un servizio alla città".


Vuoi ricevere le notizie più importanti in tempo reale? Iscriviti subito ai nostri canali per non perderti nulla: ☑️ Su Whatsapp: manda "notizie on" al numero +39 320 273 4048 ☑️ Su Telegram: cerca il canale @ilsaronnobn o clicca qui → https://t.me/ilsaronnobn ☑️ Oppure entra nel nostro canale Whatsapp con un clic → https://whatsapp.com/channel/0029VaDNCKeHwXb7YeZygM09 [post_title] => "Una stagione si chiude": il commiato dell'ex assessore alla Cultura Laura Succi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => una-stagione-si-chiude-il-commiato-dellex-assessore-alla-cultura-laura-succi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-06-17 20:28:43 [post_modified_gmt] => 2025-06-17 18:28:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=654010 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 16 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 99 [max_num_pages] => 7 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 73b9655dac2964fad1fddf0564d1982e [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:334829914b2807c7113b3e66ad6fd34d:0.68730200 17504621010.47175900 1750460757 ) -->
  • 1
  • 2
  • …
  • 7
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966