• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

scuola media

Caronno Pertusella, alla Alcide De Gasperi 47 studenti ottengono il certificato internazionale di inglese
Saronnese
Caronno Pertusella, alla Alcide De Gasperi 47 studenti ottengono il certificato internazionale di inglese
CARONNO PERTUSELLA - Anche quest’anno alla secondaria Alcide de Gasperi sono state proposte le certificazioni linguistiche di lingua inglese: un percorso…
19 Giugno 2024
  • 62
Cislago, arrivano i fondi per le scuole e Cartabia precisa: “Intervento partito dalla mia amministrazione”
Saronnese
Cislago, arrivano i fondi per le scuole e Cartabia precisa: “Intervento partito dalla mia amministrazione”
CISLAGO - Negli scorsi giorni sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, è stato pubblicato l'elenco degli interventi riguardanti…
23 Dicembre 2022
Primo giorno di scuola, ma quanti sono gli alunni a Saronno? Tutti i dati
Città
Primo giorno di scuola, ma quanti sono gli alunni a Saronno? Tutti i dati
SARONNO - Oggi a Saronno è iniziato il nuovo anno scolastico ma quanti sono i bambini e le bambine che…
13 Settembre 2021
Primo giorno di scuola, Airoldi e  Musaró in classe alla Da Vinci
Città
Primo giorno di scuola, Airoldi e Musaró in classe alla Da Vinci
SARONNO - Un inizio colmo di emozione quello per o ragazzi della scuola media Leonardo Da Vinci: il ritrovo davanti…
13 Settembre 2021
  • 1
Cogliate, vicesindaco e volontari bloccano ladro dentro alla scuola
Cogliate
Cogliate, vicesindaco e volontari bloccano ladro dentro alla scuola
COGLIATE - Ladruncolo in azione alla scuola media di via Rimembranze di Cogliate: stava svaligiando i distributori automatici ma è…
26 Giugno 2021
Borse di studio per gli studenti meritevoli: il bando limbiatese
Groane
Borse di studio per gli studenti meritevoli: il bando limbiatese
LIMBIATE - Per il terzo anno consecutivo il comune di Limbiate ripropone le borse di studio per studenti meritevoli. L'intento…
14 Giugno 2021
Le Gev vanno a scuola a Limbiate
Groane
Le Gev vanno a scuola a Limbiate
LIMBIATE - "Nel fine settimana si sono tenuti i primi incontri nelle classi di terza media della scuola "Giovanni Verga"…
25 Aprile 2021
Giornata della Memoria: 3 libri per ragazzi di prima media per non dimenticare
Saronnese
Giornata della Memoria: 3 libri per ragazzi di prima media per non dimenticare
UBOLDO - Mercoledì 27 gennaio, la scuola secondaria di primo grado Alessandro Manzoni di Uboldo, ha organizzato un’iniziativa di grande…
21 Gennaio 2021
Rovello Porro, guasto alle tubature: resta chiusa la media di via Luini
Comasco
Rovello Porro, guasto alle tubature: resta chiusa la media di via Luini
ROVELLO PORRO - In paese la scuola media non riaprirà subito dopo le vacanze natalizie: il sindaco Paolo Pavan ha…
5 Gennaio 2021
Ladri entrano alla scuola Aldo Moro… per rubare le monetine dei distributori
Cronaca
Ladri entrano alla scuola Aldo Moro… per rubare le monetine dei distributori
SARONNO – L'altra notte intorno alle 3,30 sono entrati nella scuola media Aldo Moro a caccia di soldi. Non trovando…
12 Novembre 2020
Cislago scuola media chiusa, Fdi: “Serve maggior responsabilità sociale e maggior controllo”
Saronnese
Cislago scuola media chiusa, Fdi: “Serve maggior responsabilità sociale e maggior controllo”
CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Fratelli d'Italia, condivisa nella gironata di ieri, in merito alla chiusura della…
31 Ottobre 2020
Covid, Cislago, sospensione per 14 giorni dell’attività nella scuola media. Oggi l’ordinanza
Saronnese
Covid, Cislago, sospensione per 14 giorni dell’attività nella scuola media. Oggi l’ordinanza
CISLAGO - Su input dell'Ats Insubria stamattina il sindaco Gianluigi Cartabia emetterà un'ordinanza che blocca l'attività didattica della scuola media…
31 Ottobre 2020
Stop agli assembramenti davanti alla scuola: Limbiate chiude il parcheggio
Groane
Stop agli assembramenti davanti alla scuola: Limbiate chiude il parcheggio
LIMBIATE - E' il primo provvedimento assunto dal sindaco di Limbiate Antonio Romeo in ottemperanza al DPCM che chiede ai…
21 Ottobre 2020
Dalla prima campanella, 12 classi in quarantena: il caso nella scuola media limbiatese
Groane
Dalla prima campanella, 12 classi in quarantena: il caso nella scuola media limbiatese
LIMBIATE - Certamente impattante l'ultima notizia arrivata ieri dall'Istituto Comprensivo F.lli Cervi di Limbiate, costretto a mettere in isolamento preventivo…
16 Ottobre 2020
Covid, scuola media Origgio, una decina di docenti in quarantena. Garantita la ripartenza dell’attività didattica
Saronnese
Covid, scuola media Origgio, una decina di docenti in quarantena. Garantita la ripartenza dell’attività didattica
ORIGGIO - Grazie all'impegno del personale docente e della dirigenza stamattina l'anno scolastico è ripreso anche alla scuola media Schiapparelli…
14 Settembre 2020

CISLAGO - Negli scorsi giorni sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, è stato pubblicato l'elenco degli interventi riguardanti la programmazione di edilizia scolastica, nel quale sono presenti due i finanziamenti riconosciuti al Comune di Cislago per i lavori messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole.

Si tratta di 579.122,26 euro per la scuola secondaria Aldo Moro e 350.000 euro per la scuola primaria G. Mazzini; "Guardando le ultime delibere approvate dall'attuale amministrazione si evince che tutto è partito da noi con la delibera n°126 del 8 agosto 2019 e poi proseguite con altre delibere nel 2020" dichiara l’ex sindaco di Cislago Gian Luigi Cartabia, che aggiunge: "Questo mi fa molto contento perché è sempre stato lo spirito che ha guidato la nostra amministrazione «fatti non parole». Spero che la nuova amministrazione proceda in modo accelerato per utilizzare tutti i fondi".


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: archivio)

23122022

[post_title] => Cislago, arrivano i fondi per le scuole e Cartabia precisa: "Intervento partito dalla mia amministrazione" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-arrivano-i-fondi-per-le-scuole-e-cartabia-precisa-intervento-partito-dalla-mia-amministrazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-23 00:34:55 [post_modified_gmt] => 2022-12-22 23:34:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=320533 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 258996 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-13 14:00:15 [post_date_gmt] => 2021-09-13 12:00:15 [post_content] => SARONNO - Oggi a Saronno è iniziato il nuovo anno scolastico ma quanti sono i bambini e le bambine che frequentano le scuole dell'infanzia, elementari e medie cittadine? Grazie alla collaborazione dell'Amministrazione comunale ecco i dati della popolazione scolastica fino alla terza media nelle scuole pubbliche. A Saronno ci sono tre istituti comprensivi con una popolazione scolastica totale di 2.656 alunni. Nel dettaglio sono 278 i piccoli della scuola dell'infanzia, 1443 quelli delle elementari e 935 quelli delle scuole medie. L'istituto comprensivo Leonardo da Vinci conta 983 studenti di cui 610 delle elementari (267 alla Damiano Chiesa alla Cassina Ferrara e 343 alla Pizzigoni di via Parini) e 373 all'omonimia scuola media di via Pellico. L'Ignoto Militi istituto con sede centrale in via Antici ha 936 alunni con 127 iscritti alla scuola dell'infanzia Collodi in via Toti, 501 alle elementari (212 all'Ignoto Militi di via Antici e 289 alla Rodari di via Toti) e 308 alla media Bascapè di via Ramazzotti. L'istituto Aldo Moro di occupa quotidianamente dell'istruzione di 737 studenti: 151 alla scuola dell'infanzia ( 84 alla San Giovanni Bosco al Matteotti e 67 alla Vittorio da Feltre in viale Santuario), 332 alle elementari (129 alla San Giovanni Bosco e 203 alla Vittorio da Feltre) e 254 all'omonima scuola media. [post_title] => Primo giorno di scuola, ma quanti sono gli alunni a Saronno? Tutti i dati [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ma-quanti-sono-gli-alunni-a-saronno-tutti-i-dati [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-13 08:21:08 [post_modified_gmt] => 2021-09-13 06:21:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=258996 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 259001 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-09-13 10:00:35 [post_date_gmt] => 2021-09-13 08:00:35 [post_content] => SARONNO - Un inizio colmo di emozione quello per o ragazzi della scuola media Leonardo Da Vinci: il ritrovo davanti ai cancelli, l'appello in cortile e i calorosi saluti della preside e delle insegnanti sono stati i momenti chiave della ripartenza. A salutare i giovanissimi studenti anche il sindaco di Saronno Augusto Airoldi e l'assessore all'Istruzione, Gabriele Musarò. "Oggi inizia un nuovo anno di vita - così ha parlato il sindaco Airoldi alle classi - e in presenza: sedersi ad un banco vicino ai propri compagni e con i propri insegnanti ci porta speranza di un passo verso la normalità. Questo è un anno importante come studenti e dal punto di vista umano: la scuola aiuta a crescere, a trovare la vostra strada.  L'amministratore comunale si impegna anche per questo." Con una domanda agli studenti, si apre, invece, il discorso dell'assessore Gabriele Musarò: "Chi è più emozionato ora?". "Con questo saluto - continua l'assessore all'Istruzione - apriamo un anno scolastico importante. Stiamo lavorando insieme ai vostri professori e alla dirigente perché la scuola possa iniziare in maniera rilassata. Sarà un anno scolastico pieno di esperienze, fantasia e bellezza. Ma soprattutto, pieno di relazioni; sono queste che aiutano a crescere. Cercate di affrontare insieme i problemi, parlate tra voi, con i vostri professori e genitori. Se siamo in maggioranza, l'ostacolo sarà superabile." Agli auguri delle istituzioni, si è aggiunta la preside dell'istituto che ha ricordato l'importanza della scuola secondaria nel percorso della scoperta di se stessi. "Sono tre anni, sono velocissimi:  nel giro di poco tempo cresceterete molto. Sfruttate questo tempo, siate curiosi. La scuola secondaria serve a questo. Significa impegnarsi in modo diverso: serve dedizione e curiosità. Sono queste le parole chiave. È una scuola che dura poco, ma serve per capire come vorrete proseguire nel vostro futuro." (in foto: un momento della ripartenza) 13092021 [gallery link="file" ids="259007,259008,259009,259010,259011,259012,259013"] [post_title] => Primo giorno di scuola, Airoldi e Musaró in classe alla Da Vinci [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => primo-giorno-di-scuola-airoldi-e-musaro-in-classe-alla-da-vinci [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-13 10:49:56 [post_modified_gmt] => 2021-09-13 08:49:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=259001 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 250054 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-06-26 15:20:24 [post_date_gmt] => 2021-06-26 13:20:24 [post_content] => COGLIATE - Ladruncolo in azione alla scuola media di via Rimembranze di Cogliate: stava svaligiando i distributori automatici ma è scattato l'allarme ed è stato catturato dal vicesindaco Riccardo Basilico e da alcuni membri del Gruppo volontari di Cogliate, subito accorsi sul posto, E' stato trattenuto e consegnato ai carabinieri di una pattuglia arrivata nel giro di qualche attimo. Responsabile di questo episodio, avvenuto ieri sera alle 20, un giovane di 26 anni originario della Moldavia ed in Italia senza fissa dimora. Per entrare il ladruncolo ha rotto la vetrata di una porta, e dentro ha scassinato il distributore delle merendine e quello del caffè e delle bevande calde, lasciandosi quindi alle spalle parecchi danni. Evifdentemente voleva prendere le monetine che c'erano all'intenro del macchinari. Per arrivare ai distributori, aveva anche forzato una porta interna. [gallery link="file" size="medium" ids="250053,250052,250051,250050,250049"] (foto: alcune immagini dei danni che il moldavo si è lasciato alle spalle nella scuola di Cogliate) 26062021 [post_title] => Cogliate, vicesindaco e volontari bloccano ladro dentro alla scuola [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cogliate-vicesindaco-e-volontari-bloccano-ladro-dentro-alla-scuola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-26 15:20:24 [post_modified_gmt] => 2021-06-26 13:20:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=250054 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 248061 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-06-14 11:13:10 [post_date_gmt] => 2021-06-14 09:13:10 [post_content] => LIMBIATE - Per il terzo anno consecutivo il comune di Limbiate ripropone le borse di studio per studenti meritevoli. L'intento è quello di premiare i giovani limbiatesi che hanno terminato con una votazione pari a 10 o 10 con Lode il percorso di scuola secondaria di primo grado. "Il bando è uno dei tanti modi in cui l’amministrazione comunale concretizza l’impegno di investire sui giovani e sul territorio - spiega il comune in una nota - nella convinzione che gli studenti limbiatesi rappresentino il serbatoio di risorse di cui una comunità ha bisogno.La città del futuro nasce dai nostri ragazzi e su di loro è necessario investire anche attraverso un premio all’impegno e alla dedizione mostrata nel ciclo triennale della scuola media". L'amministrazione limbiatese per il progetto ha stanziato quasi 7.000 euro: saranno 17 i contributi da 250 euro erogati per la votazione del 10 e 9 i contributi da 300 euro per chi meriterà la lode. Tutte le informazioni relative alla partecipazione al bando e ai tempi (le domande si accettano dall'1 al 31 luglio prossimo) si possono reperire sul sito comunale. 14062021 [post_title] => Borse di studio per gli studenti meritevoli: il bando limbiatese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => borse-di-studio-per-gli-studenti-meritevoli-il-bando-limbiatese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-14 11:13:10 [post_modified_gmt] => 2021-06-14 09:13:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=248061 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 242197 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-04-25 05:09:14 [post_date_gmt] => 2021-04-25 03:09:14 [post_content] => LIMBIATE - "Nel fine settimana si sono tenuti i primi incontri nelle classi di terza media della scuola "Giovanni Verga" di Limbiate del nuovo progetto di educazione ambientale "Gev per un giorno" che si inserisce in quello più ampio finanziato da Regione Lombardia intitolato “Territorio: una scuola a cielo aperto”. Lo fanno sapere dal Parco delle Groane. "Nei prossimi giorni sono previste visite guidate all'aperto nel Parco sempre con il supporto delle nostre Guardie ecologiche volontarie". Lo fanno sapere i responsabili del Parco Groane, dove operano le Gev, che si occupano della sorveglianza ecologica e di tanti interventi particolarmente importanti nel contesto della manutenzione e cura della grande area naturalistica, che fa riferimento al centro parco dell'ex Polveriera alla periferia di Solaro. (foto: un momento dell'incontro che si è volto alla scuola media "Giovanni Verga" di Limbiate per presentare gli studenti l'impegno di volontariato svolto dalle Gev del Parco delle Groane) 25042021 [post_title] => Le Gev vanno a scuola a Limbiate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => le-gev-vanno-a-scuola-a-limbiate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-24 20:17:32 [post_modified_gmt] => 2021-04-24 18:17:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=242197 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 231620 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-01-21 13:25:48 [post_date_gmt] => 2021-01-21 12:25:48 [post_content] => UBOLDO - Mercoledì 27 gennaio, la scuola secondaria di primo grado Alessandro Manzoni di Uboldo, ha organizzato un’iniziativa di grande valore per commemorare il giorno della memoria. Ad ogni studente della scuola verrà infatti donato, dall'Amministrazione comunale, uno di tre libri selezionati riguardo il tema celebrato in questa ricorrenza. “La ninnananna di Auschwitz”, di Mario Escobar, “Un sacchetto di biglie”, di Joseph Joffo e “La Notte” di Elie Weissel, costituiscono tre pregevoli esempi di quella preziosa letteratura che si è occupata di preservare la memoria che viene commemorata. Per quanto quel 27 gennaio 1945, in cui le truppe sovietiche scoprirono e liberarono i superstiti di Auschwitz, possa sembrarci lontano, l’iniziativa della scuola di Uboldo ricorda a tutti noi ancora una volta quanto sia importante che anche la memoria di periodi bui della storia, come quello dell’olocausto, venga preservata, e sopratutto tramandata ai più giovani, custodi del nostro futuro, che noi tutti speriamo sia luminoso e ricco di possibilità. Filippo Borghi [post_title] => Giornata della Memoria: 3 libri per ragazzi di prima media per non dimenticare [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => giornata-della-memoria-3-libri-per-ragazzi-di-prima-media-per-non-dimenticare [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-21 14:34:06 [post_modified_gmt] => 2021-01-21 13:34:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=231620 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 229914 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-01-05 16:27:49 [post_date_gmt] => 2021-01-05 15:27:49 [post_content] => ROVELLO PORRO - In paese la scuola media non riaprirà subito dopo le vacanze natalizie: il sindaco Paolo Pavan ha appena emesso una ordinanza che dispone la completa chiusura del plesso di via Luini giovedì 7 e venerdì 8 gennaio, causa un guasto tecnico. "Lo scorso 31 dicembre - scrive Pavan - era stata rilevata una consistente perdita proveniente dalla tubazione interrata della linea dell'impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda della scuola. Non si è potuto dunque riattivare il sistema di riscaldamento dell'edificio scolastico che anzi, temporaneamente e per ragioni di sicurezza, è stato disattivato. Occore a questo punto ripristinare le tubazioni ammalorate a valle della caldaia e poste nel giardino della scuola, e la cui realizzazione risale al 1985". L'ipotesi è di eseguire tutte le opere in settimana. Ecco dunque le ragioni che hanno portato alle ordinanza di chiusura della scuola. (foto archivio di copertina, cantiere per riparazione tubazioni; foto piccola il sindaco di Rovello Porro, Paolo Pavan) 05012021 [post_title] => Rovello Porro, guasto alle tubature: resta chiusa la media di via Luini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rovello-porro-guasto-alle-tubature-resta-chiusa-la-media-di-via-luini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-05 16:27:49 [post_modified_gmt] => 2021-01-05 15:27:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=229914 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 223091 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-11-12 05:59:06 [post_date_gmt] => 2020-11-12 04:59:06 [post_content] => SARONNO – L'altra notte intorno alle 3,30 sono entrati nella scuola media Aldo Moro a caccia di soldi. Non trovando denaro negli uffici hanno preso di mira i distributori automatici del piano terra danneggiandoli e portando via le poche monetine che vi erano all'interno. E' il furto messo a segno l'altra notte nell'istituto scolastico di viale Santuario. A scoprire l'effrazione la mattina dopo il personale non docente che ha aperto il plesso prima dell'arrivo degli studenti. Fortunatamente non si sono segnalati danni a parte quelli fatti ai distributori automatici. I responsabili dell'istituto hanno comunque provveduto a sporgere denuncia ai carabinieri che hanno effettuato un sopralluogo anche per accertare che non ci fossero stati altri danneggiamenti alla struttura o che non ci fossero altri elementi utili per cercare di identificare i malviventi. Nelle prossime ore saranno raccolte e analizzate anche le immagine della videosorveglianza dell'istituto e del quartiere nella speranza di ottenere elementi utili per risalire ai ladri. (foto archivio) [post_title] => Ladri entrano alla scuola Aldo Moro... per rubare le monetine dei distributori [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ladri-entrano-alla-scuola-aldo-moro-per-rubare-le-monetine-dei-distributori [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-12 05:11:12 [post_modified_gmt] => 2020-11-12 04:11:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=223091 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 221717 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-10-31 11:54:05 [post_date_gmt] => 2020-10-31 10:54:05 [post_content] => CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Fratelli d'Italia, condivisa nella gironata di ieri, in merito alla chiusura della scuola media di Cislago per 15 girono per l'alto numero di contagi tra studenti e docenti registrato negli ultimi giorni dell'istituto scolastico. Inevitabilmente le scuole medie di Cislago rimarranno chiuse per due settimane. La diffusione del COVID-19 ha imposto uno stop, si attende solo la ratifica da parte dell’ATS e la chiusura sarà ufficiale. La richiesta inoltrata ad ATS alla luce dei dati allarmanti si è resa necessaria. Del resto era immaginabile che i punti di aggregazione sarebbero stati esplosivi per il contagio di un virus come il COVID-19, che ha una resistenza impressionante e si trasmette con estrema facilità tra gli umani. Ora serve maggiore responsabilità sociale, maggiore coesione nel rispetto delle norme anti contagio e soprattutto maggiore controllo da parte di tutti noi nei confronti delle persone indisciplinate, che vanno esortate al rispetto del distanziamento, lavaggio delle mani e uso corretto della mascherina. Adesso tocca davvero a noi tutti. [post_title] => Cislago scuola media chiusa, Fdi: "Serve maggior responsabilità sociale e maggior controllo" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-scuola-media-chiusa-fdi-serve-maggior-responsabilita-sociale-e-maggior-controllo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-31 11:54:05 [post_modified_gmt] => 2020-10-31 10:54:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=221717 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 221692 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-10-31 06:00:16 [post_date_gmt] => 2020-10-31 05:00:16 [post_content] => CISLAGO - Su input dell'Ats Insubria stamattina il sindaco Gianluigi Cartabia emetterà un'ordinanza che blocca l'attività didattica della scuola media cittadina per i prossimi 14 giorni. Il provvedimento sarà attivo da lunedì e per due settimane studenti, insegnanti e personale non docente non torneranno nelle aule. Come detto la decisione è stata presa dall'Ats dopo aver raccolto i dati del monitoraggio in corso in tutti i plessi scolastici cittadini. Tante le classi in quarantena perchè studenti o docenti sono risultati positivi al coronavirus. Il problema sono anche gli insegnanti in quarantena per la positività dei ragazzi che è difficile sostituire evitando che arrivino a scuola docenti da altri istituti o plessi. Stamattina il primo cittadino Gianluigi Cartabia, che sta seguendo l'evolversi della situazione con l'assessore all'istruzione Debora Patti, emetterà l'ordinanza che chiude la scuola per due settimane. Il provvedimento poi sarà pubblicato sul sito comunale e sullo spazio online dedicato all'istituto scolastico. (foto archivio) [post_title] => Covid, Cislago, sospensione per 14 giorni dell'attività nella scuola media. Oggi l'ordinanza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-cislago-sospensione-per-14-giorni-dellattivita-nella-scuola-media-oggi-lordinanza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-31 01:25:47 [post_modified_gmt] => 2020-10-31 00:25:47 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=221692 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 220559 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-10-21 12:07:27 [post_date_gmt] => 2020-10-21 10:07:27 [post_content] => LIMBIATE - E' il primo provvedimento assunto dal sindaco di Limbiate Antonio Romeo in ottemperanza al DPCM che chiede ai primi cittadini di effettuare chiusure di strade e/o piazze allo scopo di evitare gli assembramenti. E la chiusura non riguarda "una strada della movida", bensì parte del piazzale adibito a parcheggio antistante la scuola secondaria di primo grado di via Leonardo Da Vinci, dove, nelle scorse settimane, si sono registrati continui assembramenti da parte dei genitori che accompagnano i figli al mattino e tornano a prenderli alle 14. D'altra parte, certamente l'impennata dei contagi anche sul territorio comunale non lascia tranquilli: in totale, il numero dei cittadini limbiatesi accertati Covid da inizio pandemia è di 397 unità (a ieri 20 ottobre), ma la preoccupazione è dettata dal fatto che quasi la metà di questi casi di contagio risale all'ultimo mese e mezzo. E tante sono le segnalazioni, anche sui social, degli assembramenti che si creano soprattutto fuori dalle scuole medie di via Monte Generoso e di via Leonardo Da Vinci: con questo divieto di sosta sperimentale istituito su una buona porzione del piazzale antistante il plesso Da Vinci, si cerca quindi di ampliare gli spazi a disposizione dei genitori per fermarsi a piedi e accompagnare o ritirare i propri figli senza accalcarsi davanti al cancello. La situazione verrà monitorata, così da stabilirne o meno l'efficacia e decidere quindi se mantenere valida l'ordinanza o revocarla. 21102020 (nella foto: la scuola di via Dan Vinci) [post_title] => Stop agli assembramenti davanti alla scuola: Limbiate chiude il parcheggio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => stop-agli-assembramenti-davanti-alla-scuola-limbiate-chiude-il-parcheggio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-21 12:07:27 [post_modified_gmt] => 2020-10-21 10:07:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=220559 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 220070 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-10-16 13:05:31 [post_date_gmt] => 2020-10-16 11:05:31 [post_content] => LIMBIATE - Certamente impattante l'ultima notizia arrivata ieri dall'Istituto Comprensivo F.lli Cervi di Limbiate, costretto a mettere in isolamento preventivo ben nove classi della secondaria di primo grado di via Monte Generoso per i casi di Covid-19 accertati a scuola. La conferma è arrivata dagli stessi genitori dei ragazzi che frequentano le nove classi della media "Verga", lasciate a casa in quarantena, alcune a causa di compagni malati, altre per due professori risultati positivi. Contando le tre classi della stessa scuola rimaste in quarantena tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, salgono a 12 le classi della "Verga" costrette ad isolarsi, così come previsto dal protocollo scolastico, e sottoposte alla supervisione dell'Ats prima del rientro. La situazione scolastica a Limbiate non lascia tranquille le famiglie, se si considera che ai numerosi casi di quarantene delle "Verga" si aggiungono altre classi delle primarie, suddivise tra i plessi di via Bellaria, via Cartesio e l'Anna Frank, che dalla fine settembre ad oggi sono state a turno coinvolte. Da qui, l'intervento del sindaco Antonio Romeo, che ieri sera ha pubblicato un video messaggio sulla pagina facebook del comune invitando i cittadini ad indossare la mascherina, a mantenere i distanziamenti e a non assembrarsi neppure nei luoghi all'aperto, che siano i parchi, le aree davanti alle scuole, i parcheggi, le banchine del tram, i marciapiedi davanti a poste o banche, gli ingressi del centro commerciale. 16102020 [post_title] => Dalla prima campanella, 12 classi in quarantena: il caso nella scuola media limbiatese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => dalla-prima-campanella-12-classi-in-quarantena-il-caso-nella-scuola-media-limbiatese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-16 13:05:31 [post_modified_gmt] => 2020-10-16 11:05:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=220070 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 216315 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-09-14 15:50:47 [post_date_gmt] => 2020-09-14 13:50:47 [post_content] => ORIGGIO - Grazie all'impegno del personale docente e della dirigenza stamattina l'anno scolastico è ripreso anche alla scuola media Schiapparelli di Origgio dove una decina di insegnanti sono in quarantena dopo che una professoressa è risultata positiva dal covid 19. Appena avuto notizia della positività della docente si è subito attivata l'Ats e il protocollo sanitario che ha messo in quarantena i colleghi che erano entrati in contatto con la donna. Ovviamente sono state prese tutte le precauzioni del caso per garantire la piena sicurezza degli spazi della scuola. Nessun problema sul fronte della didattica visto che oggi le attività si sono svolte normalmente con le 6 classi seconde e terze che sono entrate in classe alle 7,55 e le prime che sono arrivate a scuola un'ora dopo. Una ripartenza realizzata anche grazie alla disponibilità degli insegnanti del plesso di Uboldo. A seguire da vicino, sia la ripartenza delle scuole sia il caso di positività registrato nella scuola media, il sindaco Mario Ceriani che ha avuto modo di confrontarsi con la dirigente per fare il punto e seguire l'evolversi della situazione. (foto archivio) 14092020 [post_title] => Covid, scuola media Origgio, una decina di docenti in quarantena. Garantita la ripartenza dell'attività didattica [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-scuola-media-origgio-una-decina-di-docenti-in-quarantena-garantita-la-ripartenza-dellattivita-didattica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-14 15:50:47 [post_modified_gmt] => 2020-09-14 13:50:47 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=216315 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 621371 [post_author] => 32 [post_date] => 2024-06-19 05:44:49 [post_date_gmt] => 2024-06-19 03:44:49 [post_content] => CARONNO PERTUSELLA - Anche quest’anno alla secondaria Alcide de Gasperi sono state proposte le certificazioni linguistiche di lingua inglese: un percorso di potenziamento linguistico rivolto agli studenti al fine di certificare ufficialmente la propria conoscenza della lingua. Le certificazioni linguistiche sono dei documenti ufficiali riconosciuti a livello internazionale rilasciati da enti accreditati dal Miur, che attestano il livello di conoscenza della lingua straniera in riferimento al quadro comune europeo di riferimento. Anche per quest’anno le docenti di inglese hanno optato per la certificazione Trinity Gese (graded examinations in spoken english, ossia una certificazione delle capacità orali) rilasciata da Trinity college London. Questa certificazione ha comportato il superamento per tutti gli studenti candidati di un esame di produzione orale svolto con un docente madrelingua inglese. Gli studenti hanno potuto così iniziare un percorso di potenziamento linguistico parallelo, ma indipendente, rispetto ai propri studi scolastici, che potranno continuare alle scuole superiori e che li porterà ad ottenere un progressivo miglioramento delle proprie conoscenze linguistiche, riconosciute in qualsiasi scuola, università o luogo di lavoro a livello internazionale. La scuola ha offerto ai candidati un corso gratuito pomeridiano in preparazione all’esame e la possibilità di sostenere l'esame stesso proprio presso la nostra scuola, in quanto sede ufficiale esami Trinity. "È stata un'esperienza molto positiva e gratificante - così si sono espressi i docenti di lingua inglese, Silvia Bassoli, Chiara Cantù e Rosanna Marzullo  - Tutti e 47 gli studenti iscritti hanno superato l'esame, il primo della loro carriera scolastica, molti con il massimo dei voti. Alcuni hanno affrontato il colloquio con un po' di ansia e preoccupazione, ma tutti ne sono usciti sorridenti e soddisfatti." Il certificato ufficiale del Trinity College è stato distribuito ad ognuno dalla dirigente scolastica, Marina Fausto, in un momento dedicato con foto, applausi e festeggiamenti per il successo ottenuto.   [post_title] => Caronno Pertusella, alla Alcide De Gasperi 47 studenti ottengono il certificato internazionale di inglese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caronno-pertusella-alla-alcide-de-gasperi-47-studenti-ottengono-il-certificato-internazionale-di-inglese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-06-19 05:29:15 [post_modified_gmt] => 2024-06-19 03:29:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=621371 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 28 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => a6f5dec402c20398dc930e896ed83c9c [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:ce8b42de7d70eb3ebc7d16a50a92f3b0:0.52774900 17501803090.48993000 1750180309 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966