• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

“Sindaco, dacci il permesso di togliere i cartelli del 30 all’ora”: appello di Castelli

30 Settembre 2015

26
0
“Sindaco, dacci il permesso di togliere i cartelli del 30 all’ora”: appello di Castelli
  • copiato!

SARONNO – “Se il sindaco Alessandro Fagioli ce lo consente, siamo pronti a rimuovere i cartelli del limite di 30 all’ora”: a parlare Michele Castelli del movimento politico Onda italiana.

castelli barin 30 all'ora

“Da sempre siamo contrari al limite di velocità ribassato, che era stato introdotto dalla Giunta Porro, suscitando tante polemiche e portando anche, a nostro giudizio, ad una serie di ingiuste contravvenzioni nei confronti degli automobilisti. Il nuovo sindaco, eletto quest’estate, ha la possibilità di rimediare. E noi di Onda italiana siamo pronti: se va bene, possiamo andare direttamente noi, anche domani, a rimuovere i cartelli del 30 all’ora, così alle casse comunali non costerà neppure un centesimo. Noi siamo pronti e sarebbe un bel segnale da parte dell’Amministrazione comunale di Lega ed alleati, segno di una svolta che tanti cittadini si attendono. Che l’ente locale cancelli subito l’ingiusto limite, che non fornisce alcun beneficio se non quello di creare grattacapi agli automobilisti”, conclude Castelli.

(foto archivio)

30092015

RSa
30 Settembre 2015
  • Città
  • 30 all'ora
  • alessandro fagioli
  • michele castelli
  • onda italiana
  • saronno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar Luis ha detto:
    1 Ottobre 2015 alle 12:00

    Caro sig. Castelli, cara sig.ra Lega dove sono i firmatari dell’abolizione dei 30 Km/h? Mi sa che se vuolete ottenere consensi dovrete voltare pagina e ripensarci!

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      3 Ottobre 2015 alle 0:05

      firmatari della Lega?? impossibile per motivi tecnici…

      Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    1 Ottobre 2015 alle 11:54

    Ok qualcuno è scappato… Il resto era chiaro. Come posso parlare di diminuizione dell’inquinamento, del rumore, degli incidenti se nessuno rispetta il limite?

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    1 Ottobre 2015 alle 11:17

    Il limite dei 30Kmh è solamente una bandierina politica. Nessuno lo rispetta, nemmeno il più convinto sostenitore della ex giunta. Secondo me non ha senso parlare di diminuizione dell’inquinamento, del rumore e degli incidenti… Siamo in italia. Le regole valgono solo se qualc’uno ci controlla.

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      1 Ottobre 2015 alle 11:39

      si, soprattutto se qualcuno controlla anche la grammatica….a parte gli scherzi, come sarebbe dire non ha senso parlare di diminuzione di incidenti, inquinamento, rumore?? se ciò sembra poco.

      Rispondi
  • Avatar GentileFA ha detto:
    1 Ottobre 2015 alle 9:52

    Un bellissimo servizio televisivo della TV Svizzera dimostrò come solo 10km/ora possano incidere su: spazio di frenata, danni all’auto e alla persona investita. La differenza è notevole si va dall’essere trasferiti in Piazzale Borrella (ospedale, se c’è posto)o in Via Milano (Cimitero).
    Si occupino di altri seri problemi come depotenziamento continuo dell’ospedale, prossime tracimazioni del Lura (attuale portata massima di 45 m3 al secondo , come farà a trasportare anche i 35 m3 al secondo versati nel Lura dalla nuova autostrada?), e tanti altri seri problemi. Togliere la ztl in corso Italia significa che l’attuale pavimentazione dovrà essere rifatta ( un bel nastro d’asfalto colorato verde) e il costo dovrà essere addebitato solo e completamene ai fautori dell’apertura.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    1 Ottobre 2015 alle 9:11

    Buongiorno a tutti, sono nuovo in questo forum non ho mai commentato notizie ma questa volta non ce la faccio.
    Circa due anni fa mi trovavo in Via Brianza dove abito e appena uscito dalla rampa dei box mi sono accostato a telefonare. Riagganciato il telefono ho ripreso la marcia, non ho fatto in tempo ad ingranare la seconda che un bambino vedendo la sorella dall’altra parte del marciapiede è schizzato in strada. Io andavo a meno di 30 all’ora, ho frenato e non ho rischiato:
    1) di ammazzarlo anche se comunque sarebbe stato non volontario
    2) di avere incubi e di rovinare la vita mia e quella di tutti coinvolti nel potenziale incidente.
    Per cui caro Castelli che non so neanche chi sei, pensi che è scientificamente provato che sei vai piano in città hai più tempo per frenare ed evitare incidenti, è sinonimo di civiltà e rispetto verso gli altri. (al di là della previsione legislativa)
    Grattacapi agli automobilisti? magari trovare parcheggio…..
    L’Amministrazione Porro avrebbe dovuto continuare su quella strada (senza trasformare Saronno in un presidio militare o autovelox nascosti dietro i cespugli).
    Caro Castelli vada in Via Varese, Novara, Lombardia e conti quante macchine sfrecciano a velocità assurde.
    La sicurezza a Saronno non passa solo evitando che il marocchino di turno spacci (magri al concittadino Saronnese) ma anche evitare di salutare un nostro caro che esce in bici e che magari vai a trovare al Pronto Soccorso perchè qualcuno non voleva dei grattacapi.

    Rispondi
  • Avatar marco_g ha detto:
    1 Ottobre 2015 alle 6:15

    Ma secondo voi c’è qualcuno che veramente va a 30kmh?

    Rispondi
  • Avatar Filippa ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 21:42

    Penso di aver capito che la rimozione dei cartelli dei 30kmh sia per i cartelli posti su arterie che sfociano sulle provinciali o statali dove andare a 30 km all’ora diventa una estenuante cronicità della lentezza nelle ore di punta
    .E’ ovvio che nelle zone dove ci sono scuole,negozi,parchi,ospedale ,stazione rimanga questo obbligo perchè altrimenti si va contro ogni logica di sicurezza per tutti.
    Comunque il comune di cassa ne ha fatta tanta multando chi entrava a Saronno da Via Roma,Via Piave o Via San Pietro trovandosi in pochi metri da 70 a 30 kmh.

    Rispondi
  • Avatar Giorgio ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 21:37

    Che dire di questi demagoghi che in nome di non so quale convenienza politica pur di avere consenso…danno prova di scarso buonsenso ed intelligenza…

    Rispondi
  • Avatar Piero ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 21:13

    Con un tamponamento a 30 Km ora si fa un piccolo danno alla macchina, a 50 il preventivo della carrozzeria sale vertiginosamente, otre dimentichiamo la macchina e andiamo al Pronto Soccorso !!!

    Rispondi
    • Avatar jurynet ha detto:
      1 Ottobre 2015 alle 4:34

      Giusto: vada a piedi.

      Rispondi
  • Avatar Luis ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 21:09

    Sig. Sindaco, per cortesia pensi a proteggere non solo i pedoni ma anche gli autisti corretti. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Giuseppe ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 21:07

    Dopo il mio precedente commento, questa sera dovevo attraversare via Volonterio, passaggio pedonale sul cavalcavia, una vettura si ferma e mi porto in mezzo alla strada: sono rimasto “bloccato” da ben 6 automezzi (4 guidate da giovani donne, dovevano correre a preparare la cena?) che sfrecciando ad alta velocità non si sono fermate, in compenso è rimasto bloccato il traffico verso le vie Prealpi e T. Grossi. Più vigili per le strade, più multe anche in periferia! N. B. sono “patentato” dal 1959 e non ho mai fatto un incidente pur avendo percorso per lavoro e per diletto anche all’estero oltre 1.100.000 Km – (4 multe per divieto di sosta) solo rispettando il codice della strada SI PUO’, credo che siamo tutti d’accordo salvo che si voglia continuare a voler polemizzare per motivi politici.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 18:39

    Bravo Fagioli, apriamo tutto il centro storico di Saronno alle auto e mettiamo il limite a 100km/h, cosí ne beneficeranno tutti, da chi passeggia agli esercenti.
    Mi raccomando mettiamo anche il divieto di accesso ai pedoni e alle biciclette in corso Italia dove forse si può mettere anche il limite a 130km/h da abbassare a 110km/h in caso di pioggia.

    Rispondi
  • Avatar Giulio ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 17:29

    Ma questo signore come si permette di scrivere certe cose? Io, se fossi il sindaco, mi sentirei offeso dalle parole di questa persona. Credo che la giunta sia in grado di prendere una decisione, tenendo conto del parere di moltissimi cittadini che vogliono, ripeto, vogliono i trenta all’ora.Signor Castelli, lei rappresenta solo una piccolissima parte dei saronnesi, se ne faccia una ragione e la smetta di sparare…

    Rispondi
    • Avatar anonimo ha detto:
      1 Ottobre 2015 alle 16:23

      Giulio, no… non e’ in grado la giunta, purtroppo

      Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 16:45

    quando erano opposizione raccolta firme (quante non si sa, è top secret), adesso vorrebbero togliere i 30 ma non sanno come si fa. Speriamo che in cinque anni non facciano altri danni tipo togliere la ZTL in centro per far contento qualche loro galoppino negoziante..
    Mi correggo, non arrivano a cinque anni, quindi c’è speranza (non sanno che il bilancio va rispettato, altrimenti si è commissariati…)

    Rispondi
    • Avatar bb ha detto:
      1 Ottobre 2015 alle 1:16

      non mischiare… stiamo commentando i 30Km all’ora.
      Il bilancio lo si giudica quando sarà redatto e l’ultimo commissariamento che Saronno ha subito fu a causa di chi?
      Pessimista…

      Rispondi
  • Avatar GentileFA ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 16:34

    Condivido pienamente il pensiero di giulia.
    Anche io abito in zona 30 e l’inquinamento si è ridotto moltissimo, aumentata la sicurezza per ciclisti, pedoni, anziani, invalidi con badanti e gli abitanti tutti, in special modo quelli che hanno l’ingresso e finestre a filo della carreggiata. Inoltre immettersi su una via dove si procede a 30 è più agevole e sicuro che immettersi in una via dove vanno veloci.
    30 all’ora sono stati istituiti in Europa e Nord America da decenni e da alcuni anni anche in Italia , compresi recentemente alcuni paesi limitrofi (Uboldo, Ceriano Laghetto…). In Italia gli incidenti automobilistici sono il 50% di più dei restanti paesi europei con i relativi costi sanitari, previdenziali e umani!
    Purtroppo con l’elezione del sig. Alessandro Fagioli (sindaco di tutti i saronnesi)molti saronnesi si sentono autorizzati a non rispettare i 30 e non solo…Le multe che dovrebbero essere comminate lo sarebbero per non rispetto del Codice della Strada , no per far cassa, come sono soliti dire certi personaggi.

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      30 Settembre 2015 alle 20:17

      L’inquinamento si è ridotto moltissimo per i 30 kmh?
      Non ci crede più nemmeno Barin.

      Rispondi
  • Avatar Giuseppe ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 16:11

    Il mio parere è di ridurre ulteriormente il limite di velocità a 20 km/h tanto coloro che abitano o lavorano in “centro” più di 10 Km/h non riescono ad andare! Inoltre chiedo al Sindaco di estendere il limite di 30 Km/h anche sulle vie più trafficate specie da studenti. Ora non si rispettano neppure i 50Km/h di legge!!! La polizia urbana dovrebbe controllare non solo la zona centrale ma anche quella periferica: si provi a percorrere la Mozzate – Abbiate e passare da Fenegrò – Lurago – Veniano: quanto può costare!

    Rispondi
  • Avatar Cartesio ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 16:02

    Siamo alla follia totale. Politicanti improvvisati che per fare un favore a qualche fuori di testa in quattro ruote si propongono di togliere direttamente loro i cartelli stradali. A me non piacciono più i marciapiedi, non mi permettono di parcheggiare dove cavolo voglio. Chiedo il consenso del sindaco di spianarli con la mia ruspa. Lui non deve fare niente, ci penso io con la mia ruspa personale. Creano così tanti “grattacapi agli automobilisti” che è una cattiveria lasciarli.
    Chiamate la neuro!

    Rispondi
  • Avatar Lorenzo ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 15:59

    Nelle vie interne il limite a 30 è corretto e molto utile. Sinceramente non capisco per l’ennesima volta queste polemiche. Visto anche che in moltissimi comuni il limite 30 nelle aree residenziali e urbane è in vigore da decenni. Quali grattacapi creerebbe? Sai che bel segnale che sarebbe… liberi di andare alla velocità che si vuole nelle aree urbane, dove tra biciclette, auto parcheggiate, pedoni e incroci, francamente il 30 è più che adeguato.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 15:10

    ..la dice lunga sulla qualità e competenza (si fa x dire) di chi pensa di governare…

    Rispondi
  • Avatar giulia ha detto:
    30 Settembre 2015 alle 15:03

    io abito in centro e il limite dei 30 all’ora ha invece portato benefici. Il traffico, anche se più vicino ai 40 all’ora che ai 30, è meno “schizzato”, più fluido, anche quando non ci sono code e il rumore si è notevolmente abbassato. Non vedo proprio quali siano i grattacapi per gli automobilisti.

    Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Il sindaco di Lazzate contro quello di Milano: “Basta autovelox!”
    Politica
    Il sindaco di Lazzate contro quello di Milano: “Basta autovelox!”
    LAZZATE - "Giuseppe Sala, sindaco di Milano, vuole mettere gli autovelox anche dove c’è il limite di velocità dei 30…
    Salvini dice no al modello Saronno della città tutta a 30 all’ora. In arrivo una direttiva
    Città
    Salvini dice no al modello Saronno della città tutta a 30 all’ora. In arrivo una direttiva
    SARONNO - BOLOGNA - In questi giorni si parla molto di Bologna Città 30 ovvero del piano che impone un…
    Saronno, nuova segnaletica orizzontale arriva anche il bollo dei 30 all’ora in via Legnani
    Città
    Saronno, nuova segnaletica orizzontale arriva anche il bollo dei 30 all’ora in via Legnani
    SARONNO - L'Amministrazione comunale sta sfruttando le belle giornate di questa coda d'estate per realizzare gli interventi di rifacimento della…
    La proposta, Fiab Saronno: “Ritorniamo al 30 all’ora in tutta la città”
    Città
    La proposta, Fiab Saronno: “Ritorniamo al 30 all’ora in tutta la città”
    SARONNO - La proposta viene da Fiab Saronno, l'associazione dei ciclisti saronnesi, che chiede di tornare in città al limite…
    Milano nel 2024 città a 30 all’ora come Saronno nel 2011. Per i saronnesi è un dejavu
    Città
    Milano nel 2024 città a 30 all’ora come Saronno nel 2011. Per i saronnesi è un dejavu
    SARONNO - Negli utlimi giorni se ne parla molto a Milano, a livello regionale ma anche a Saronno che "città…

    In Città

    Saronno, blackout a Cassina Ferrara: pomeriggio senza corrente al confine con Rovello
    Città
    Saronno, blackout a Cassina Ferrara: pomeriggio senza corrente al confine con Rovello
    SARONNO – Pomeriggio complicato per i residenti di Cassina Ferrara, al confine con Rovello Porro, dove si sono verificati diversi…
    16 Giugno 2025
    • black out rovello
    • black out saronno
    • 229
    “Saronno su Carta”: una settimana tra archivi, memorie e storia cittadina
    Eventi
    “Saronno su Carta”: una settimana tra archivi, memorie e storia cittadina
    SARONNO - Tesori nascosti, storie dimenticate e documenti preziosi tornano alla luce in occasione della Settimana internazionale degli archivi, che anche…
    16 Giugno 2025
    • archivio digitale giuditta pasta
    • archivio prepositurale di Saronno
    • archivio scout saronno
    • 5
    Saronno, “L’altro lato del museo”: al museo della ceramica G. Gianetti l’estate si accende di creatività con i numerosi workshop
    Eventi
    Saronno, “L’altro lato del museo”: al museo della ceramica G. Gianetti l’estate si accende di creatività con i numerosi workshop
    SARONNO - Il museo della ceramica G. Gianetti di Saronno, in via Francesco Carcano 9, apre le porte a un'estate…
    16 Giugno 2025
    • Museo della ceramica G. Gianetti Saronno
    • workshop
    • 10
    All’Onu il cuore del Granello: emozioni e testimonianze da New York
    Città
    All’Onu il cuore del Granello: emozioni e testimonianze da New York
    CISLAGO - SARONNO - Un concerto con lo skyline di New York sullo sfondo, un intervento ufficiale al Palazzo di Vetro…
    16 Giugno 2025
    • cooperativa il granello
    • onu il granello
    • 191
    Metafora fotografica di Edio Bison in mostra alla collettiva di Seregno
    Città
    Metafora fotografica di Edio Bison in mostra alla collettiva di Seregno
    SEREGNO – È un invito a osservare con nuovi occhi ciò che ci circonda la mostra fotografica collettiva "Succede proprio…
    16 Giugno 2025
    • mostra seregno
    • 6
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966