• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Primo piano

Cislago, sostegno ai disabili con l’approvazione all’unanimità alla banca dati Cude

11 Settembre 2023

0
0
Cislago, sostegno ai disabili con l’approvazione all’unanimità alla banca dati Cude
  • copiato!

CISLAGO – Riceviamo e pubblichiamo il testo della mozione presentata dal gruppo consiliare Cartabia Sindaco, in particolare rappresentato dalle liste Lega, Forza Italia e Destra cislaghese, circa l’adesione alla piattaforma unica nazionale informatica delle targhe associate al Cude, approvata all’unanimità dal consiglio comunale.

“Il Consiglio Comunale premesso che con decreto del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile del 5 luglio 2021, grazie anche alla collaborazione dell’allora ministro per le Disabilità Erika Stefani, è stata istituita una banca dati unica con la finalità di semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano.

Il sistema, denominato Cude (Contrassegno unico disabili europeo), consente al cittadino titolare di contrassegno rilasciato in uno dei Comuni aderenti di spostarsi con l’automobile in un altro Comune, italiano e dell’Unione Europea, senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle aree a traffico limitato o l’utilizzo dei parcheggi riservati.

Si tratta dunque di una soluzione innovativa, realizzata presso il Ced Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) che, consentendo la gestione della targa associata al Cude, permetterà ai Comuni che aderiscono di poterla riconoscere ed evitare di elevare sanzioni.

Premesso altresì che la pattaforma è attiva in via sperimentale da metà 2022, ma perché il servizio funzioni è necessario che i Comuni si registrino e aderiscano alla sperimentazione.

A seguito della registrazione del Comune, le persone con disabilità possono presentare allo stesso Comune che ha emesso il contrassegno, la richiesta di aderire al progetto compilando l’apposito modulo (contenuto nell’Allegato 1 nel Decreto Ministeriale del 5 luglio 2021) ed indicare una targa “attiva” e una seconda facoltativa. A seguito della presentazione della domanda, il Comune rilascia alla persona disabile titolare del contrassegno il codice univoco utilizzabile per accedere alla piattaforma e gestire le targhe. Il titolare è responsabile della conservazione e utilizzo del codice univoco, che sarà impiegato per le verifiche di competenza degli organi che gestiscono i servizi di polizia stradale (ad esempio: accessi alle Ztl e parcheggio negli stalli riservati alle persone con disabilità).

Evidenziato che nonostante tale soluzione innovativa porti con sé anche il vantaggio di snellire il carico di lavoro e la burocrazia per gli uffici comunali, dall’elenco dei Comuni aderenti alla sperimentazione, aggiornato a febbraio 2023, risulta che sono solo 26 i Comuni che hanno aderito al progetto.

Considerato che per incentivare l’utilizzo del Cude, il 24 febbraio scorso, il vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, hanno firmato una lettera indirizzata al presidente dell’Anci Antonio Decaro, affinché l’associazione si faccia promotrice dell’adesione alla piattaforma unica nazionale informatica delle targhe associate al Cude.

In particolare Vice Premier e Ministro hanno evidenziato che “L’adesione alla piattaforma produrrà effetti positivi tangibili che riguarderanno anche gli stessi Comuni che vi aderiranno, con una semplificazione della procedura normalmente necessaria per l’accesso alle zone a traffico limitato e quindi anche ai parcheggi riservati all’interno delle ztl. Si tratta di garantire a tutte le persone con disabilità di poter circolare più agevolmente su tutto il territorio e, in particolare, ad ogni Comune di garantire la mobilità controllando le targhe attraverso le telecamere e lo scambio di dati. L’adesione alla piattaforma da parte di tutti i Comuni è fondamentale e non può attendere oltre. Insieme ad Anci incentiveremo, dunque, l’adesione dei Comuni e il diritto dei cittadini più fragili di poter circolare liberamente e usufruendo dello stesso diritto in maniera omogenea su tutto il territorio”.

A seguito di tale sollecito, il Presidente Anci Antonio De Caro ha scritto a tutti i Sindaci d’Italia per l’adesione alla banca dati Cude.

Considerato altresì che alla luce di quanto premesso, evidenziato e considerato, è fondamentale raccogliere e rilanciare l’appello lanciato dal Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini e dal Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli per il tramite di Anci, al fine di consentire ai cittadini e alle cittadine con disabilità titolari del Cude rilasciato dai Comuni aderenti di spostarsi con l’auto, propria o al proprio servizio, in un altro Comune, anch’esso aderente, senza dover preventivamente comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato (Ztl) o l’utilizzo dei parcheggi riservati, così garantendo loro un pieno esercizio del diritto alla mobilità.

Impegna il sindaco e la giunta ad aderire tempestivamente alla piattaforma gratuita denominata Cude al fine di semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano e consentire loro un pieno esercizio del diritto alla mobilità.

A dare adeguata notizia dell’avvenuta adesione alla Piattaforma, fornendo altresì adeguata informazione circa il suo funzionamento, per il tramite i mezzi di comunicazione istituzionali (sito web comunale, social, ecc) e media locali.”

Giulia Ariti
11 Settembre 2023
  • Primo piano
  • cartabia sindaco
  • cislago
  • mozione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Cislago, gruppo Cartabia sindaco sollecita la risposta all’interrogazione “parcheggio rosa”
Saronnese
Cislago, gruppo Cartabia sindaco sollecita la risposta all’interrogazione “parcheggio rosa”
CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo il sollecito alla discussione all'interrogazione presentata dal gruppo consigliare Cartabia sindaco con destinatari sindaco di…
Cislago, psicoterapia agevolata per i residenti: stasera in consiglio comunale la mozione
Saronnese
Cislago, psicoterapia agevolata per i residenti: stasera in consiglio comunale la mozione
CISLAGO - Tariffe agevolate per il sostegno psicologico ai cittadini di Cislago: è questo l'intento della mozione presentata dal gruppo…
Saronnese
Cislago, Cartabia Sindaco lamenta la scarsa pulizia delle strade dal fogliame con una lettera aperta al sindaco
CISLAGO - La scorsa settimana il gruppo di minoranza Cartabia Sindaco ha scritto una lettera aperta al sindaco di Cislago…
Lista e Rimoldi interrogano l’amministrazione in merito alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne
Saronnese
Lista e Rimoldi interrogano l’amministrazione in merito alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne
CISLAGO - Riceviamo e pubblichiamo la mozione protocollata dai gruppi "Uniamo Cislago" e "Cartabia Sindaco", dai consiglieri di minoranza Luciano…
Il Gruppo Cartabia Sindaco presenta un’interrogazione sull’utilizzo dei fondi per il nuovo centro sportivo
Saronnese
Il Gruppo Cartabia Sindaco presenta un’interrogazione sull’utilizzo dei fondi per il nuovo centro sportivo
CISLAGO - Il gruppo d'opposizione Cartabia Sindaco ha pubblicato un'interrogazione, firmata dalla consigliera comunale Marisa Rimoldi e rivolta all'attuale amministrazione…

In Primo piano

Uboldo, il Palio diventa storia: un libro per custodire mezzo secolo di sfide. E oggi esplode la festa
Primo piano
Uboldo, il Palio diventa storia: un libro per custodire mezzo secolo di sfide. E oggi esplode la festa
UBOLDO - Mercoledì sera in un’aula consiliare gremita è stato presentato il libro “Palio di Uboldo - 50 anni di…
13 Giugno 2025
  • palio uboldo
  • 87
Tu@Saronno: “Con Pagani finiscono i personalismi tossici. Ora al lavoro su centri estivi e sicurezza”
Primo piano
Tu@Saronno: “Con Pagani finiscono i personalismi tossici. Ora al lavoro su centri estivi e sicurezza”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di commento della tornata elettorale di Tu@Saronno. "Saronno ha eletto per la prima…
11 Giugno 2025
  • elezioni saronno 25
  • tu@saronno
  • 177
Saronno, omicidio alla Cassina: fermata la compagna del figlio
Primo piano
Saronno, omicidio alla Cassina: fermata la compagna del figlio
SARONNO – È stata sottoposta a fermo la nuora di Romolo Baldo, 41 anni, indiziata per l’omicidio dell’anziano trovato senza…
9 Giugno 2025
  • omicidio cassina
  • omicidio saronno
  • 837
Referendum: i risultati nel Saronnese, Groane e Comasco
Primo piano
Referendum: i risultati nel Saronnese, Groane e Comasco
SARONNO - Sono stati uniformi alla media nazionale i risultati dei cinque referendum nel circondario: mentre i primi quattro quesiti,…
9 Giugno 2025
  • referendum 8 - 9 giugno
  • 53
Referendum affluenza finale nel Saronnese, Groane, Comasco e Tradatese: in linea con il 30% regionale
Primo piano
Referendum affluenza finale nel Saronnese, Groane, Comasco e Tradatese: in linea con il 30% regionale
SARONNO – L’affluenza alle urne per i 5 referendum abrogativi anche nel Saronnese, nelle Groane e nel Tradatese risulta conforme…
9 Giugno 2025
  • referendum affluenza
  • 99
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966