Saronno, protezione civile in piazza: tante domande dei saronnesi per imparare ad affrontare le emergenze legate al meteo
15 Ottobre 2023

SARONNO – Le tante informazioni esposte nel gazebo allestito dal gruppo comunale di Protezione civile ieri mattina in piazza Libertà non sono bastate ai saronnesi che durante l’iniziativa “Io non rischio” hanno “sfruttato” la presenza dei volontari in giallo per ottenere informazioni utili su come prevenire eventuali problemi in caso di calamità ma anche su come comportarsi in caso di eventi meteo eccezionali come quelli dell’ultima estate. Insomma è stata ancora una volta un successo l’iniziativa che ha visto i volontari saronnesi mettersi a disposizione della città non per interventi di messa in sicurezza, come accaduto spesso negli ultimi mesi, ma per un servizio di informazione e formazione. I volontari con il loro gazebo saranno presenti anche oggi sempre in piazza Libertà.




La due-giorni, che chiuderà la Settimana Nazionale della Protezione Civile, porterà migliaia di volontarie e volontari di protezione civile ad animare punti informativi in tutta Italia, in oltre mille piazze dalle grandi città alle isole minori, per diffondere quella cultura della prevenzione attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno.
Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno. Io non rischio è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.
—