• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

incontri

Ex Isotta, sold out i primi due incontri di Officina Vivaio
Città
Ex Isotta, sold out i primi due incontri di Officina Vivaio
SARONNO - Tanta voglia di conoscere e di partecipare così Saronno ha risposto alla chiamata di Angelo Proserpio e Beppe…
25 Gennaio 2022
Turate, oggi primo incontro del ciclo dedicato ai giovani sulle opportunità di lavoro
Comasco
Turate, oggi primo incontro del ciclo dedicato ai giovani sulle opportunità di lavoro
TURATE - Venerdì 10 dicembre alle 17.30, al Centro sportivo della frazione Fagnana, si trova in via Fagnana 26, si…
10 Dicembre 2021
Il Covid blocca gli incontri nei quartieri: ieri l’ultimo del 2021 al Santuario
Città
Il Covid blocca gli incontri nei quartieri: ieri l’ultimo del 2021 al Santuario
SARONNO – Ieri sera in Sala Nevera l'ultimo appuntamento del 2021 con "Quartieri al centro" (QUI LA DIRETTA). Dato l’aggravarsi…
3 Dicembre 2021
Solaro, “Natale nel quartiere”: la Giunta incontra cittadini e comitati
Groane
Solaro, “Natale nel quartiere”: la Giunta incontra cittadini e comitati
SOLARO - Da una collaborazione tra l’assessorato comnunale alla Cultura, la biblioteca comunale di Solaro ed il Comitato San Pietro…
26 Novembre 2021
Tour nei quartieri: il sindaco Airoldi ha incontrato i commercianti del Matteotti di Saronno
Città
Tour nei quartieri: il sindaco Airoldi ha incontrato i commercianti del Matteotti di Saronno
SARONNO - "La necessità di rivitalizzare il quartiere con nuove attività e iniziative è stata portata all'attenzione di sindaco e…
24 Novembre 2021
Saronno, quartieri al centro: tocca al Prealpi
Città
Saronno, quartieri al centro: tocca al Prealpi
SARONNO - E siamo ormai giunti al terzo appuntamento dell'iniziativa dei "Quartieri al centro" con la serata in programma giovedì…
22 Novembre 2021
Proseguono gli incontri per le scuole superiori di Saronno
Città
Proseguono gli incontri per le scuole superiori di Saronno
SARONNO - Il servizio Informagiovani e il Comune di Saronno, in collaborazione con il Cospes Arese, propongono un itinerario alle…
19 Novembre 2021
Iniziano gli incontri di orientamento per le scuole superiori di Saronno
Città
Iniziano gli incontri di orientamento per le scuole superiori di Saronno
SARONNO - Il servizio Informagiovani e il Comune di Saronno, in collaborazione con il Cospes Arese, propongono un itinerario alle…
17 Novembre 2021
Itinerari di orientamento per la scelta della scuola superiore
Città
Itinerari di orientamento per la scelta della scuola superiore
SARONNO - Il servizio Informagiovani e il comune di Saronno, in collaborazione con il Cospes Arese, propongono un itinerario alle…
15 Novembre 2021
Saronno Civica:”Dialogare con la città, nella città e per la città”
Città
Saronno Civica:”Dialogare con la città, nella città e per la città”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota della lista Saronno Civica - lista Airoldi Il sindaco Augusto Airoldi ha…
9 Novembre 2021
Tour del sindaco nei bar e negozi di Saronno
Città
Tour del sindaco nei bar e negozi di Saronno
SARONNO - Gli incontri del sindaco Augusto Airoldi e dell'assessore comunale al Commercio, Domenico D'Amato, con gli operatori commerciali del…
3 Novembre 2021
Incontri nei quartieri: ecco il calendario
Città
Incontri nei quartieri: ecco il calendario
SARONNO - Alla presenza della Giunta al completo il sindaco Augusto Airoldi e l’assessore Franco Casali hanno presentato il programma…
3 Novembre 2021
Ob sar: “Basta coi bla bla bla è il momento del confronto coi cittadini”
Città
Ob sar: “Basta coi bla bla bla è il momento del confronto coi cittadini”
SARONNO - "Inizierà tra poco più di una settimana il ciclo di incontri che il sindaco, con la sua giunta…
3 Novembre 2021
Tu@Saronno: “Per la prima volta da quarant’anni si riattiveranno momenti di confronto coi cittadini”
Città
Tu@Saronno: “Per la prima volta da quarant’anni si riattiveranno momenti di confronto coi cittadini”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota della lista civica Tu@Saronno in merito agli incontri con la città che il…
2 Novembre 2021
Uboldi (M5s): “Partecipazione e presentazione sono molto diverse, la prima è ancora inesistente”
Città
Uboldi (M5s): “Partecipazione e presentazione sono molto diverse, la prima è ancora inesistente”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Massimo Uboldi di Movimento 5 stelle Saronno in merito alla situazione del…
19 Ottobre 2021

SARONNO - Tanta voglia di conoscere e di partecipare così Saronno ha risposto alla chiamata di Angelo Proserpio e Beppe Gorla proprietari dell'ex Isotta Fraschini la maxi area dismessa tra via Varese e via Milano al centro di un ambizioso progetto dal respiro nazionale.

A spiegalo è proprio la pagina ufficiale del progetto che a poche ore dall'avvio del percorso di partecipazione chiudere le prenotazioni.

"I due eventi di Officina Vivaio sono andati in sold out in soli 5 giorni. Saranno quindi 250 le persone che parteciperanno ai primi due incontri di presentazione generale di questo percorso".

Ma di cosa si tratta?

Il percorso di Officina Vivaio sarà articolato sia attraverso incontri in presenza sia attraverso una piattaforma di confronto digitale, che permetterà di proseguire online le discussioni che verranno introdotte negli appuntamenti dal vivo, che vedranno la partecipazione di ospiti e speaker qualificati su temi specifici, in modo da rispondere con competenza alle domande dei presenti.I primi due incontri si terranno esclusivamente in presenza, all’auditorium della scuola Aldo Moro martedì 25 gennaio (under 35) e lunedì 31 gennaio (over 35), a partire delle 20.30 fino alle 23.30 circo. L’accesso avverrà secondo le modalità imposte dalle normative anti-covid (obbligo di Green Pass rinforzato, mascherine e capienza ridotta a 125 posti).


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Ex Isotta, sold out i primi due incontri di Officina Vivaio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ex-isotta-sold-out-i-primi-due-incontri-di-officina-vivaio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-25 19:06:52 [post_modified_gmt] => 2022-01-25 18:06:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276900 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 271470 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-10 05:13:00 [post_date_gmt] => 2021-12-10 04:13:00 [post_content] =>

TURATE - Venerdì 10 dicembre alle 17.30, al Centro sportivo della frazione Fagnana, si trova in via Fagnana 26, si svolgerà il primo appuntamento del Ciclo di incontri dedicato ai giovani, sulle opportunità di formazione, lavoro e volontariato che vengono offerte dall'Unione europea.

I partecipanti incontreranno esperti di cittadinanza e politiche europee e potranno ascoltare giovani coetanei che racconteranno la loro esperienza e forniranno utili consigli.

Per iscriversi cliccare qui:

https://forms.gle/vFj2qMFvNZJMAULP6

Ingresso gratuito, previo controllo del green pass e nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza sanitaria.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"

Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto archivio: un precedente evento che si è svolto nello storico palazzo comunale in centro a Turate)

10122021

[post_title] => Turate, oggi primo incontro del ciclo dedicato ai giovani sulle opportunità di lavoro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => turate-oggi-primo-incontro-del-ciclo-dedicato-ai-giovani-sulle-opportunita-di-lavoro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-09 20:52:41 [post_modified_gmt] => 2021-12-09 19:52:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271470 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 270662 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-12-03 11:10:00 [post_date_gmt] => 2021-12-03 10:10:00 [post_content] =>

SARONNO – Ieri sera in Sala Nevera l'ultimo appuntamento del 2021 con "Quartieri al centro" (QUI LA DIRETTA). Dato l’aggravarsi della pandemia e l’introduzione del Super Green Pass a partire dal prossimo 6 dicembre, il Comune ha deciso di sospendere gli incontri voluti dall'Amministrazione comunale di Saronno per incontrare i cittadini residenti nei vari quartieri. Un momento che il sindaco Augusto Airoldi e l'assessore Franco Casali vorrebbero rendere annuali.

“Le ultime due serate – così si legge nella nota del Comune – pubbliche del nostro percorso nei quartieri, dedicate al Matteotti (9 dicembre) e al Centro (16 dicembre) sono rinviate per motivi precauzionali in considerazione della situazione pandemica registrata negli ultimi giorni e delle misure di prevenzione che il Governo sta adottando.”

“Verranno riorganizzate all’inizio del 2022, contestualmente al miglioramento delle condizioni sanitarie e alla conclusione delle nuove disposizioni nazionali”.

[post_title] => Il Covid blocca gli incontri nei quartieri: ieri l'ultimo del 2021 al Santuario [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-covid-blocca-gli-incontri-nei-quartieri-ieri-lultimo-del-2021-al-santuario [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-11-15 11:41:22 [post_modified_gmt] => 2024-11-15 10:41:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=270662 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 269687 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-26 12:27:41 [post_date_gmt] => 2021-11-26 11:27:41 [post_content] =>

SOLARO - Da una collaborazione tra l’assessorato comnunale alla Cultura, la biblioteca comunale di Solaro ed il Comitato San Pietro Carlo Porta nasce la rassegna Natale nel Quartiere, un modo per conoscere i quartieri di Solaro e soprattutto i Comitati che con passione li animano.

Una serie di tre appuntamenti con letture dedicate alla magia del Natale, laboratori a tema organizzati dal Comitato dedicati ai bambini tra i cinque e gli otto anni. Lo spazio scelto per gli appuntamenti è la sede del Comitato in via Carlo Porta. La partecipazione è gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti e green pass obbligatorio (super green pass dopo il 6 dicembre). Gli appuntamenti si concluderanno con una merenda insieme. I singoli incontri sono programmati i giovedì 2,9,16 dicembre alle 16.45. Per informazioni e contatti è sufficiente rivolgersi al numero 0296984430 oppure via mail all’indirizzo [email protected].

Dice Monica Beretta, assessore alla Cultura: "Ringrazio il Comitato di Quartiere per questa bella collaborazione che potrà essere la prima di tante altre all'insegna della scoperta dei quartieri del nostro territorio. Trascorriamo insieme qualche ora, riscoprendo il piacere della lettura di gruppo e preparando tante decorazioni che potranno rendere speciale l'attesa del Natale".

(foto: Monica Beretta con il sindaco Nilde Moretti)

26112021

[post_title] => Solaro, "Natale nel quartiere": la Giunta incontra cittadini e comitati [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-natale-nel-quartiere-la-giunta-incontra-cittadini-e-comitati [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-26 13:13:13 [post_modified_gmt] => 2021-11-26 12:13:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=269687 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 269436 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-24 19:55:20 [post_date_gmt] => 2021-11-24 18:55:20 [post_content] =>

SARONNO - "La necessità di rivitalizzare il quartiere con nuove attività e iniziative è stata portata all'attenzione di sindaco e assessore al Commercio questa mattina dai negozianti del Matteotti, dove è stata organizzata la quarta visita del mercoledì da parte dell'Amministrazione comunale". Lo si legge in una nota del Comune in relazione alla visita di oggi al quartiere Matteotti da parte del sindaco Augusto Airoldi e dell'assessore Domenico D'Amato.

"Soddisfazione da parte degli esercenti per l'attenzione dimostrata dal sindaco Airoldi e dall'assessore D'Amato, che hanno garantito l'avvio di un dialogo che sarà costante e collaborativo nel tempo" viene rilevato dall'ente locale.

Intanto domani prosegue anche il giro del sindaco Augusto Airoldi e dei suoi collaboratori per incontrare i cittadini dei vari quartieri e raccogliere segnalazioni e proposte: sarà la volta del rione Prealpi.

(foto: alcuni momenti della visita del sindaco Augusto Airoldi e dell'assessore Domenico D'Amato nel quartiere Matteotti di Saronno)

24112021

[post_title] => Tour nei quartieri: il sindaco Airoldi ha incontrato i commercianti del Matteotti di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tour-nei-quartieri-il-sindaco-airoldi-ha-incontrato-i-commercianti-del-matteotti-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-24 19:55:23 [post_modified_gmt] => 2021-11-24 18:55:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=269436 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 269048 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-22 15:49:06 [post_date_gmt] => 2021-11-22 14:49:06 [post_content] => SARONNO - E siamo ormai giunti al terzo appuntamento dell'iniziativa dei "Quartieri al centro" con la serata in programma giovedì 25 novembre all'oratorio Sacra Famiglia di via San Francesco. Protagonisti saranno i cittadini del quartiere Prealpi, che invitiamo ad incontrare il sindaco Augusto Airoldi e la Giunta civica per chiacchierare con loro delle esigenze, dei progetti e del futuro del quartiere, così come avvenuto le scorse settimane alla Regina Pacis e alla Cassina Ferrara.
"Ti aspettiamo alle 20.45, munito di green pass, per anticipare le domande è possibile usare lo spazio per i commenti sulla pagina Facebook del Comune" rilevano dall'Amministrazione comunale.
I prossimi appuntamenti - Il 2 dicembre è previsto un ulteriore incontro al quartiere Santuario nella sala Nevera del centro culturale di Casa Morandi in via Santuario 2; al rione Matteotti il 9 dicembre al Tam tam di via Avogadro 11, mentre il giro di incontri finisce il 16 dicembre nel quartiere centrale alla sala Bovindo di Villa Gianetti in via Roma.
(foto: un precedente incontro di quartiere)
22112021
[post_title] => Saronno, quartieri al centro: tocca al Prealpi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-quartieri-al-centro-tocca-al-prealpi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-22 15:49:06 [post_modified_gmt] => 2021-11-22 14:49:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=269048 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 7 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 268724 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-11-19 14:10:12 [post_date_gmt] => 2021-11-19 13:10:12 [post_content] => SARONNO - Il servizio Informagiovani e il Comune di Saronno, in collaborazione con il Cospes Arese, propongono un itinerario alle studentesse e agli studenti della scuola secondaria di primo grado (ex scuole medie) e ai loro genitori, che permetta loro una scelta consapevole riguardo la tipologia di scuola secondaria di secondo grado (ex scuole superiori) a cui iscriversi o iscrivere i propri figli. Nelle giornate di mercoledì 17 e venerdì 19 novembre, le scuole di Saronno presenteranno i loro corsi di studio in base all'ambito formativo. Tutti gli incontri si terranno online sulla piattaforma Zoom al link: https://us02web.zoom.us/j/84881724270. Il codice ID della rionione sarà 848 8172 4270. Oggi, venerdì 19 novembre, si terrà dalle 20.30 il terzo e ultimo degli incontri organizzati, che avrà come oggetto i corsi di studio di ambito scientifico, economico e della manutenzione. Gli istituti partecipanti all'incontro di presentazione e orientamento saranno l'Ipsia Parma, l'Istituto Orsoline, l'Istituto Prealpi, Ial Lombardia, il collegio Castelli, l'Itc G.Riva, il liceo scientifico G.B.Grassi e l'Itc G.Zappa. Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail all'indirizzo [email protected] oppure contattare il numero 0296704015. (In foto il liceo G.B.Grassi) [post_title] => Proseguono gli incontri per le scuole superiori di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => proseguono-gli-incontri-per-le-scuole-superiori-di-saronno-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-19 11:00:39 [post_modified_gmt] => 2021-11-19 10:00:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=268724 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 268080 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-11-17 05:27:00 [post_date_gmt] => 2021-11-17 04:27:00 [post_content] =>

SARONNO - Il servizio Informagiovani e il Comune di Saronno, in collaborazione con il Cospes Arese, propongono un itinerario alle studentesse e agli studenti della scuola secondaria di primo grado (ex scuole medie) e ai loro genitori, che permetta loro una scelta consapevole riguardo la tipologia di scuola secondaria di secondo grado (ex scuole superiori) a cui iscriversi o iscrivere i propri figli. Nelle giornate di mercoledì 17 e venerdì 19 novembre, le scuole di Saronno presenteranno i loro corsi di studio in base all'ambito formativo. Tutti gli incontri si terranno online sulla piattaforma Zoom al link: https://us02web.zoom.us/j/84881724270. Il codice ID della rionione sarà 848 8172 4270.

Oggi, lunedì 15 novembre, si terrà dalle 20.30 il primo dei tre incontri organizzati, che avrà come oggetto i corsi di studio di ambito umanistico, grafico, socio-sanitario e di cura della persona. Gli istituti partecipanti all'incontro di presentazione e orientamento saranno l'Ipsia Parma, l'Istituto Orsoline, l'Istituto Prealpi, Ial Lombardia, Fondazione Daimon e il liceo Legnani.

Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail all'indirizzo [email protected] oppure contattare il numero 0296704015.

(foto: l'Ipsia Parma di Saronno)

17112021

[post_title] => Iniziano gli incontri di orientamento per le scuole superiori di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => iniziano-gli-incontri-di-orientamento-per-le-scuole-superiori-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-16 01:53:24 [post_modified_gmt] => 2021-11-16 00:53:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=268080 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 268078 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-11-15 09:00:00 [post_date_gmt] => 2021-11-15 08:00:00 [post_content] =>

SARONNO - Il servizio Informagiovani e il comune di Saronno, in collaborazione con il Cospes Arese, propongono un itinerario alle studentesse e agli studenti della scuola secondaria di primo grado (ex scuole medie) e ai loro genitori, che permetta loro una scelta consapevole riguardo la tipologia di scuola secondaria di secondo grado (ex scuole superiori) a cui iscriversi o iscrivere i propri figli. Nelle giornate di lunedì 15, mercoledì 17 e venerdì 19 novembre, le scuole di Saronno presenteranno i loro corsi di studio in base all'ambito formativo. Tutti gli incontri si terranno online sulla piattaforma Zoom al link: https://us02web.zoom.us/j/84881724270. Il codice ID della rionione sarà 848 8172 4270.

Lunedì 15 presenteranno i propri corsi gli istituiti di ambito umanistico, grafico, socio-sanitario e della cura della persona, mercoledì 17 quelli di ambito economico, linguistico, turistico, sportivo e della ristorazione. Nell'ultima data di venerdì 19, concluderanno l'itinerario gli istituti di ambito scientifico, tecnologico e della manutenzione.

Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail all'indirizzo [email protected] oppure contattare il numero 02 9670 4015

[post_title] => Itinerari di orientamento per la scelta della scuola superiore [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => itinerari-di-orientamento-per-la-scelta-della-scuola-superiore [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-15 05:59:10 [post_modified_gmt] => 2021-11-15 04:59:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=268078 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 267481 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-11-09 05:54:00 [post_date_gmt] => 2021-11-09 04:54:00 [post_content] =>

SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota della lista Saronno Civica - lista Airoldi

Il sindaco Augusto Airoldi ha annunciato che nelle prossime settimane l’Amministrazione promuoverà incontri con i commercianti e con i cittadini nei quartieri della città volti a dare attuazione ad un impegno preso in campagna elettorale: dialogare con la città, nella città e per la città.

Gli incontri saranno l’occasione per illustrare ai saronnesi le molteplici iniziative che sindaco ed assessori, con l’aiuto dell’intera maggioranza, hanno realizzato nel primo anno di amministrazione e quelle che verranno realizzate nei prossimi mesi. Gli incontri saranno anche l’occasione per un confronto coi cittadini per recepire visioni della città oltre che idee e progetti concreti per i diversi quartieri.

Saronno Civica sarà presente non solo con il sindaco, gli assessori e i consiglieri comunali della lista, ma anche con i singoli componenti della lista stessa, che coglieranno l’opportunità di questi incontri per ascoltare i bisogni della città ed elaborare poi risposte concrete, secondo quello che è il tratto distintivo della nostra lista “parlare poco, fare tanto”.

L’auspicio è quindi che la cittadinanza partecipi numerosa agli incontri per dare il proprio contributo ad un continuo miglioramento del nostro territorio perché, come peraltro dimostrato dal nostro impegno diretto, senza partecipazione attiva la città non può migliorare.

09112021

[post_title] => Saronno Civica:"Dialogare con la città, nella città e per la città" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-civicadialogare-con-la-citta-nella-citta-e-per-la-citta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-09 06:06:07 [post_modified_gmt] => 2021-11-09 05:06:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=267481 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 16 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 266597 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-03 18:20:38 [post_date_gmt] => 2021-11-03 17:20:38 [post_content] =>

SARONNO - Gli incontri del sindaco Augusto Airoldi e dell'assessore comunale al Commercio, Domenico D'Amato, con gli operatori commerciali del territorio hanno portato questa mattina a fare tappa in via Varese. Sono stati una decina di commercianti che hanno accolto gli amministratori all'interno del proprio negozio e hanno riportato loro utili indicazioni rispetto al momento particolare vissuto dalla categoria commerciale in questo ultimo anno segnato dalla pandemia per il coronavirus e dalle restrizioni.

Come riferisce una nota dell'Amministrazione civica, "gli incontri della mattinata sono stati di grande importanza per instaurare un dialogo proficuo e confermano la necessità di proseguire sulla strada del confronto".

Gli incontri con gli esercenti saronnesi proseguiranno anche nei prossimi giorni, nell'ottica dunque di aprire un costante confronto con gli operatori di questo settore.

(foto: alcuni momenti della vista del sindaco Augusto Airoldi e dell'assessore comunale al Commercio, Domenico D'Amato nelle attività commerciali in via Varese questa mattina)

03112021

[post_title] => Tour del sindaco nei bar e negozi di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tour-del-sindaco-nei-bar-e-negozi-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-03 18:20:42 [post_modified_gmt] => 2021-11-03 17:20:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266597 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 17 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 266559 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-11-03 13:14:08 [post_date_gmt] => 2021-11-03 12:14:08 [post_content] =>

SARONNO - Alla presenza della Giunta al completo il sindaco Augusto Airoldi e l’assessore Franco Casali hanno presentato il programma di incontri con la città dal titolo “Noi Partecipiamo” di cui in questi giorni hanno già parlato il primocittadino, Tu@Saronno e Obiettivo Saronno. 

Nella conferenza stampa Casali, anche alla luce della sua delega alla Partecipazione, ha sottolineato come la vera novità sia la sistematicità con cui saranno fatti gli incontri che saranno ripetuti ogni anno “con alcuni momenti per i quartieri e una serie di incontri specifici su temi come la mobilità e l’urbanistica”. 

“Non siamo partiti prima perchè il covid non permetteva fare incontri - ha rimarcato Casali - fare un incontro di questo tipo da remoto è improponibile sia dal punto di vista umano sia per l’efficacia. Inoltre è bello vedersi in presenza.  Speriamo che i picchi di contagi non vengano a disturbare e speriamo che i cittadini che parteciperanno arrivino con una visione non sia intesa solo come il segnalare il problema (buca o pianta da potare) ma con un’idea del quartiere e della città”. 

Ogni incontro sarà diviso in due momenti: il primo in cui l’Amministrazione racconterà quello che ha fatto in questi ultimi dodici mesi (con un’introduzione del sindaco e interventi dei singoli assessori che comprenderanno anche i lavori futuri a partire del 2022). Terminata questa fase ci sarà quella di ascolto dei cittadini.

Ma cosa si aspetta l’Amministrazione dai saronnesi che parteciperanno? “Ci aspettiamo confronto su quello che è stato fatto sulla città e sullo sviluppo futuro conclude Casali”. 

Gli incontri non saranno trasmessi online “per stimolare la presenza dei cittadini” e nei prossimi giorni saranno stimolate  le domande dei cittadini sulle pagine social del Comune.

[post_title] => Incontri nei quartieri: ecco il calendario [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => incontri-nei-quartieri-ecco-il-calendario [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-03 13:14:12 [post_modified_gmt] => 2021-11-03 12:14:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266559 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 15 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 266526 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-11-03 07:00:00 [post_date_gmt] => 2021-11-03 06:00:00 [post_content] =>

SARONNO - "Inizierà tra poco più di una settimana il ciclo di incontri che il sindaco, con la sua giunta e i consiglieri comunali di maggioranza, ha organizzato con i cittadini nei quartieri della nostra Saronno".

Inizia così la nota di Obiettivo Saronno sugli "Incontri itineranti in città".

A poco più di un anno dall’insediamento della nuova amministrazione, e per non aspettare oltre, abbiamo deciso di incontrare i saronnesi nei quartieri dove vivono, per coltivare un momento di confronto collaborativo che riteniamo essere fondamentale nel governo della città, per lavorare in direzione dell’unico obiettivo che ci sta a cuore e che, come Obiettivo Saronno, ci ha resi “malati” di amministrazione locale: agire e prendere decisioni a favore dell’interesse pubblico, del miglioramento della vivibilità della nostra Città che ha nel proprio Dna una potenzialità di crescita quasi esplosiva. Ogni giorno siamo bersagliati da molteplici informazioni e questo non aiuta a far arrivare nelle case anche ciò che riguarda più da vicino noi cittadini di Saronno. Riteniamo, invece, importante che la città in cui viviamo si trasformi e cresca in accordo ai desideri delle persone che la abitano.

Da qui nasce la volontà di incontrarci e confrontarci sui temi che ci stanno più a cuore: i servizi per i cittadini, la sicurezza, la viabilità, la riqualificazione degli spazi e degli edifici abbandonati, la cura dei giardini e dei parchi, l’offerta culturale e ricreativa e tanto altro.

Il nostro intento è di incontrarci per ascoltare le idee, i suggerimenti e le proposte dei cittadini, valutare insieme cosa è possibile fare, quali sono le priorità e capire i tempi necessari per attuare le azioni e i progetti che sono interessanti per tutti noi, cittadini di Saronno.

Gli incontri termineranno intorno alla metà di dicembre e impegneranno il Sindaco, la Giunta e i Consiglieri comunali di maggioranza per sei incontri itineranti.

Dopo una breve introduzione di Augusto Airoldi, gli assessori esporranno sinteticamente le azioni e i progetti che sono stati attuati nel primo anno di governo della città per poi lasciare ampio spazio al confronto con i cittadini con l’obiettivo di raccogliere i suggerimenti e le proposte che nascono dai reali bisogni e desideri di ognuno nell’ottica di risolvere criticità e migliorare il nostro vivere a Saronno.

Il nostro bla bla bla si ferma qui, domani (oggi ndr) ci sarà la conferenza stampa nella quale il Sindaco comunicherà questa iniziativa e il calendario degli incontri. Dalla prossima settimana vi aspettiamo numerosi perché siamo sicuri che, in questi momenti di partecipazione, possano nascere opportunità importanti per il bene collettivo, per tutti noi. Obiettivo… Saronno".

[post_title] => Ob sar: "Basta coi bla bla bla è il momento del confronto coi cittadini" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ob-sar-basta-coi-bla-bla-bla-e-il-momento-del-confronto-coi-cittadini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-03 07:09:34 [post_modified_gmt] => 2021-11-03 06:09:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266526 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 17 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 266441 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-11-02 15:26:08 [post_date_gmt] => 2021-11-02 14:26:08 [post_content] =>

SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota della lista civica Tu@Saronno in merito agli incontri con la città che il sindaco Augusto Airoldi presenterà domani.

Nella tarda primavera del 2009, in una splendida piazza Schuster piena di gente e di sole, Paride Brunetti - ex-capo partigiano allora capolista di Tu@Saronno - lanciò un appello nel corso del suo ultimo discorso alla città: «Rifate i comitati di quartiere». Un seme gettato nel futuro che oggi, a dodici anni di distanza, inizia a dare i suoi primi frutti, rappresentati dagli incontri di quartiere che l'Amministrazione ha recentemente annunciato attraverso Saronno Sette, e che partiranno l'11 novembre prossimo.

Anche se questi incontri avranno un carattere e una gestione differenti rispetto ai Comitati attivi in città negli Anni '70, è la prima volta da più di quarant'anni che vengono strutturati ufficialmente dei momenti di confronto tra cittadini e Amministrazione secondo un protocollo reiterabile ogni anno, che verrà illustrato in dettaglio nei prossimi giorni.

Si tratta quindi di un passaggio epocale, che segna l'inizio di un percorso e di un metodo molto diversi rispetto a quanto è stato ritenuto opportuno fare a Saronno negli ultimi decenni. Abbiamo tenuto a fare questa premessa per ricordare - anche alle opposizioni che di recente si sono chieste cosa si stesse facendo a riguardo - come la partecipazione sia per Tu@Saronno un tema identitario, del quale non ci scordiamo di certo.

Quello che partirà in questo mese lo aspettavamo non da un anno (nel quale peraltro le restrizioni Covid hanno pesato) ma da dodici, e siamo molto felici che finalmente possa essere avviato.

Questo è stato possibile grazie al favorevolissimo clima che c'è all'interno dell'attuale maggioranza in merito alla partecipazione, all'ascolto e al rapporto con i cittadini. Del resto non potrebbe essere altrimenti, dato che moltissimi attivisti (eletti e non) delle attuali cinque liste di maggioranza sono impegnati - spesso da decenni - nella galassia di volontariato sociale e/o associazionismo che interessa Saronno. Tutte le amministrazioni muoiono se non restano in contatto con la città che rappresentano. Nel caso di quella attuale sono proprio le persone che ne fanno parte le prime a saperlo e a chiedere fortemente che attività come gli incontri nei quartieri vengano tenute. È una bella notizia ma non è un punto di arrivo: è la partenza di un progetto che prevederà altri momenti confronto, in vari ambiti, oltre alla strutturazione di quel “bilancio partecipato” che è presente nel programma condiviso con tutte le forze di maggioranza. Sarà un percorso da fare insieme nei prossimi quattro anni. Nel frattempo, invitiamo tutti i cittadini a partecipare agli incontri che inizieranno da 11 novembre.

[post_title] => Tu@Saronno: "Per la prima volta da quarant'anni si riattiveranno momenti di confronto coi cittadini" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tusaronno-per-la-prima-volta-da-quarantanni-si-riattiveranno-momenti-di-confronto-coi-cittadini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-02 15:26:12 [post_modified_gmt] => 2021-11-02 14:26:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266441 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 13 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 264382 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-19 09:40:09 [post_date_gmt] => 2021-10-19 07:40:09 [post_content] =>

SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Massimo Uboldi di Movimento 5 stelle Saronno in merito alla situazione del percorso di partecipazione in città.

Il Movimento 5 Stelle di Saronno,  in un precedente comunicato, aveva provocatoriamente avanzato la richiesta di "cancellazione dell’ assessorato alla Partecipazione", in risposta alla quale l'assessore Franco Casali e il sindaco Augusto Airoldi annunciavano la partenza di un percorso partecipativo che prevedeva diversi incontri con i cittadini nei vari quartieri di Saronno,  per illustrare quanto questa amministrazione aveva realizzato nel suo mandato sino ad oggi.

Il M5S valuta positivamente  l'iniziativa, anche se la considera  un atto dovuto  a fronte  di quanto promesso durante la campagna elettorale in cui si manifestava  la forte intenzione di mantenere un dialogo continuo con la cittadinanza evidenziando l'importanza del suo coinvolgimento nelle scelte amministrative.

Posto che ad oggi non si è ancora resa nota la programmazione e le date di questi cicli di incontri, riteniamo che un reale  progetto sulla partecipazione comporti ben altre dinamiche, comprendenti anche un uso di strumenti tecnologici a disposizione dei cittadini, proprio per consentire loro di rendersi parte attiva nelle scelte e nelle decisioni che più li riguardano, creando una reale e attiva "collaborazione" alla vita amministrativa.

Tali richieste,  se pure condivise nelle enunciazioni,  non sono mai state attuate, e teniamo a sottolineare che "presentazione" e "partecipazione" hanno un diverso significato e contenuti ben distinti. Presentare quanto già deciso, senza il coinvolgimento cittadino nella fase iniziale di studio e realizzazione di un qualunque progetto, non corrisponde a quello che invece comporta la reale partecipazione e l’espressione di un'idea o di un  progetto condiviso, arricchito da contributi e  indicazioni volte a  migliorare qualunque tema si  voglia affrontare.

Il M5S quindi conferma quanto già espresso precedentemente riguardo l’assessorato alla Partecipazione che ad oggi risulta essere ancora un "contenitore senza contenuti",  e che questa maggioranza dovrà quanto prima affermare la volontà politica di creare un percorso nella direzione di una concreta partecipazione cittadina.

[post_title] => Uboldi (M5s): "Partecipazione e presentazione sono molto diverse, la prima è ancora inesistente" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldi-m5s-partecipazione-e-presentazione-sono-molto-diverse-la-prima-e-ancora-inesistente [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-19 09:46:32 [post_modified_gmt] => 2021-10-19 07:46:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=264382 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 12 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 276900 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-01-25 09:30:00 [post_date_gmt] => 2022-01-25 08:30:00 [post_content] =>

SARONNO - Tanta voglia di conoscere e di partecipare così Saronno ha risposto alla chiamata di Angelo Proserpio e Beppe Gorla proprietari dell'ex Isotta Fraschini la maxi area dismessa tra via Varese e via Milano al centro di un ambizioso progetto dal respiro nazionale.

A spiegalo è proprio la pagina ufficiale del progetto che a poche ore dall'avvio del percorso di partecipazione chiudere le prenotazioni.

"I due eventi di Officina Vivaio sono andati in sold out in soli 5 giorni. Saranno quindi 250 le persone che parteciperanno ai primi due incontri di presentazione generale di questo percorso".

Ma di cosa si tratta?

Il percorso di Officina Vivaio sarà articolato sia attraverso incontri in presenza sia attraverso una piattaforma di confronto digitale, che permetterà di proseguire online le discussioni che verranno introdotte negli appuntamenti dal vivo, che vedranno la partecipazione di ospiti e speaker qualificati su temi specifici, in modo da rispondere con competenza alle domande dei presenti.I primi due incontri si terranno esclusivamente in presenza, all’auditorium della scuola Aldo Moro martedì 25 gennaio (under 35) e lunedì 31 gennaio (over 35), a partire delle 20.30 fino alle 23.30 circo. L’accesso avverrà secondo le modalità imposte dalle normative anti-covid (obbligo di Green Pass rinforzato, mascherine e capienza ridotta a 125 posti).


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Ex Isotta, sold out i primi due incontri di Officina Vivaio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ex-isotta-sold-out-i-primi-due-incontri-di-officina-vivaio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-25 19:06:52 [post_modified_gmt] => 2022-01-25 18:06:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276900 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 29 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 88c9c437c524068984d24e40e89f9902 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:9ed10e3e6dd6a51c3896b310c5dceb0d:0.59830000 17522025850.13174000 1752201607 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966