• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

regina pacis

Saronno, riflessioni e sorrisi per la serata di condivisione della Gmg di Lisbona dei ragazzi saronnesi
Città
Saronno, riflessioni e sorrisi per la serata di condivisione della Gmg di Lisbona dei ragazzi saronnesi
SARONNO - Giovedì 26 ottobre al teatro della Regina Pacis, i giovani di Saronno che ad agosto sono andati in…
9 Novembre 2023
Saronno, i giovani della Gmg si raccontano: storie, immagini e tanto divertimento
Città
Saronno, i giovani della Gmg si raccontano: storie, immagini e tanto divertimento
SARONNO - Giovedì 26 ottobre alle 21, al teatro dell'oratorio della Regina Pacis, i giovani della città di Saronno, che…
25 Ottobre 2023
Saronno, Airoldi e la sua Giunta alla Regina Pacis: diretta
Città
Saronno, Airoldi e la sua Giunta alla Regina Pacis: diretta
SARONNO - Ultima tappa, stasera alle 20.45, del percorso partecipativo promosso dall'Amministrazione saronnese per il coinvolgimento dei cittadini. Nell'ambito del…
22 Giugno 2023
Saronno, fedeli della Regina Pacis multati durante la messa. Appello al sindaco: “Annullateci la multa”
Cronaca
Saronno, fedeli della Regina Pacis multati durante la messa. Appello al sindaco: “Annullateci la multa”
SARONNO - Multe per divieto di sosta durante la messa domenicale i fedeli si appellano al sindaco Augusto Airoldi. E’…
2 Aprile 2023
Presepi Saronno 2022: la grande installazione della Repax
Città
Presepi Saronno 2022: la grande installazione della Repax
SARONNO - Come da tradizione, il presepe della chiesa Regina Pacis di via Roma è per dimensioni quello più grande…
28 Dicembre 2022
Saronno: Regina Pacis, il nuovo vicario è don Enrico Carulli, già parroco di Ceriano
Città
Saronno: Regina Pacis, il nuovo vicario è don Enrico Carulli, già parroco di Ceriano
SARONNO - Si chiama don Enrico Carulli il nuovo vicario della Regina Pacis. È a Saronno che rincomincia il suo…
20 Settembre 2022
Si rinnova la tradizione della Candelora: benedizione delle candele dalla Regina Pacis alla Sacra Famiglia
Primo piano
Si rinnova la tradizione della Candelora: benedizione delle candele dalla Regina Pacis alla Sacra Famiglia
SARONNO - Oggi 2 febbraio la chiesa cattolica celebra la presentazione al tempio di Gesù, popolarmente chiamata festa della Candelora, perché…
2 Febbraio 2022
Regina Pacis: il Comune incontra i cittadini. Live
Città
Regina Pacis: il Comune incontra i cittadini. Live
SARONNO - Parte stasera il tour dell'Amministrazione comunale nei quartieri per ascoltare i cittadini. Il sindaco Augusto Airoldi e l'assessore…
11 Novembre 2021
Saronno e Cogliate unite nel lutto: oggi il funerale di Andrea Gualdoni
Città
Saronno e Cogliate unite nel lutto: oggi il funerale di Andrea Gualdoni
COGLIATE / SARONNO - Oggi pomeriggio alla chiesa parrocchiale di San Giuseppe a Cogliate il funerale del saronnese Andrea Gualdoni,…
28 Settembre 2021
  • 2
Don Denis Piccinato lascia la parrocchia della Regina Pacis: “E’ stata una decisione difficile”
Città
Don Denis Piccinato lascia la parrocchia della Regina Pacis: “E’ stata una decisione difficile”
SARONNO - "È una situazione particolare quella di un prete che dopo solo due anni lascia la comunità... Ma questo…
7 Settembre 2021
Addio don Pasquale, domani il funerale nella sua Regina Pacis. Stasera il rosario
Città
Addio don Pasquale, domani il funerale nella sua Regina Pacis. Stasera il rosario
SARONNO - Saranno celebrati domani nella sua parrocchia della Regina Pacis in via Roma i funerali di don Pasquale Colombo…
14 Giugno 2021
Ciao don Pasquale, l’omaggio della Repax. Oggi la camera ardente alla Regina Pacis
Città
Ciao don Pasquale, l’omaggio della Repax. Oggi la camera ardente alla Regina Pacis
SARONNO - "Domenica notte ci ha lasciati don Pasquale Colombo, storico parroco di Regina Pacis che ha sempre sostenuto le…
14 Giugno 2021
Addio don Pasquale Colombo: domani la camera ardente alla Regina Pacis
Città
Addio don Pasquale Colombo: domani la camera ardente alla Regina Pacis
SARONNO - Domani mattina dalle 9 la salma di don Pasquale Colombo sarà alla Regina Pacis per la camera ardente…
13 Giugno 2021
Saronno, addio don Pasquale Colombo: lutto per Regina Pacis e Villaggio Brollo
Città
Saronno, addio don Pasquale Colombo: lutto per Regina Pacis e Villaggio Brollo
SARONNO - La notizia è arrivata ai fedeli saronnesi durante le messe domenicali e si è diffusa rapidamente: stanotte si…
13 Giugno 2021
  • 1
Giovanepretefelice: da Saronno a Facebook, don Pietro dice grazie con un video
Città
Giovanepretefelice: da Saronno a Facebook, don Pietro dice grazie con un video
SARONNO - Ha chiamato il suo profilo Facebook "Giovanepretefelice" e questo già la dice lunga dell'entusiasmo di don Pietro Guzzetti,…
11 Giugno 2021
  • 1

SARONNO - Giovedì 26 ottobre al teatro della Regina Pacis, i giovani di Saronno che ad agosto sono andati in gmg a Lisbona, hanno voluto ringraziare la comunità per averli aiutati a vivere una esperienza unica come la giornata mondiale della gioventù. Dopo un breve saluto di don Riccardo Bottan, i giovani hanno presentato la gmg identificandone cinque capitoli: il viaggio, l'Italia, il mondo, la preghiera e la veglia.

Una divertente scenetta ha rappresentato il viaggio, parlando di viaggi infiniti per arrivare a Lisbona fatti soprattutto di notti passate in pullman con tappa ogni tre ore e con l'aria condizionata fredda. I ricordi sul cibo non sono mancati, il dover trovare posti convenzionati per mangiare a Lisbona, mangiare seduti per terra insieme, il cibo della veglia. Altri ricordi sono stati rivolti alle docce fredde fatte all'aria aperta in piena notte, al dormire nei sacchi a pelo e alla bellezza di essere tutti nella stessa scuola per condividere questi momenti. C'è però stato chi alloggiava in famiglia e ha vissuto in modo diverso questa esperienza.

"L'idea di raccontare questa gmg non è nata solo come condivisione di ricordi ma anche come condivisione di esperienze concrete e la speranza di invogliare i più giovani, che ancora non sono mai venuti in gmg, a cogliere l'occasione per i prossimi anni". Con questa motivazione, si è voluto coinvolgere il pubblico presente in teatro in più attività come, ad esempio, la difficile arte di rimettere a posto il sacco a pelo.

"In gmg si è pregato, meditato, si sono fatti incontri, ci si è stancati ma tutti siamo torniamo a casa con ricordi personali e di gruppo".
Ricordi di momenti delle giornate che i ragazzi hanno voluto condividere, con foto e video che testimoniano quanto da loro vissuto. Per entrare ancora di più nel clima, la sala si è riempita di giovani che correvano per battere il cinque con i presenti e si sono intonati cori tipici cantati tutti i giorni a Lisbona.

Oltre agli incontri fatti tra italiani nelle strade della città e alla festa degli italiani, ci sono stati anche incontri con ragazzi da tutto il mondo. Gli scambi erano di sguardi, oggetti che creassero legami e unità, scambi di bandiera che è un vero e proprio scambio culturale, fondendo le culture per farle incontrare, superando pregiudizi.
C'è stato un gruppo di giovani di Saronno che è partito come volontario per vivere la gmg sotto un'altro punto di vista, riprendendo quanto detto da Papa Francesco a Cracovia: "...non siate giovani divano ma siate protagonisti del mondo". Così raccontano l'esperienza: "E' stato bello perché bisognava parlarsi in diverse lingue e non è stato difficile diventare amici. Il compito di noi volontari è stato quello di accogliere, guidare, aiutare, soccorrere chi non stava bene".
All'inizio della serata era stato consegnato a tutti i presenti una mini pergamena con su scritto delle preghiere tratte dai discorsi, dalle messe e dai momenti di preghiera proposte dal Papa in gmg. Il nastrino che avvolgeva ogni singola pergamena, è servito per legarlo a quello del vicino per creare così una corda che unisse tutti i presenti. Dopo aver recitato la preghiera della gmg di Lisbona é stato il momento di parlare della veglia tenutasi tra sabato e domenica al campo della grazia.
"La veglia è stata un dono, attesa, unità e interiorità, immensità, appartenenza, comunione, sbalorditiva e mozzafiato. Un senso di famiglia, stupore, sorpresa, ritrovo, silenzio, pace, pienezza, presenza, profondità, intensità, preghiera, gioia".
A tutti i presenti è stato chiesto di provare ad essere alla veglia a Lisbona con il silenzio, chiudendo gli occhi e sentendo la bellezza dell'essere in comunione con tutti. Ma come avvenuto in gmg, la mattina della domenica, anche il momento di silenzio di giovedì sera è stato interrotto con la ormai celebre sveglia del don dj Padre Guilherme che, con il suo djset, a Lisbona ha dato il buongiorno a tutti i due milioni di pellegrini presenti.

E' stata una serata piena di gioia e molti sono stati i complimenti fatti dai presenti ai giovani che hanno organizzato la serata e non sono mancati i complimenti anche a chi ha allestito la mostra fotografica, con fotografie di alcuni dei tanti momenti vissuti insieme.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, riflessioni e sorrisi per la serata di condivisione della Gmg di Lisbona dei ragazzi saronnesi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-riflessioni-e-sorrisi-per-la-serata-di-condivisione-della-gmg-di-lisbona-dei-ragazzi-saronnesi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-11-08 18:44:41 [post_modified_gmt] => 2023-11-08 17:44:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=362544 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 362046 [post_author] => 76 [post_date] => 2023-10-25 11:36:00 [post_date_gmt] => 2023-10-25 09:36:00 [post_content] =>

SARONNO - Giovedì 26 ottobre alle 21, al teatro dell'oratorio della Regina Pacis, i giovani della città di Saronno, che hanno partecipato questa estate alla Giornata mondiale della gioventù a Lisbona, organizzano una serata all'insegna del divertimento e del ricordo di tutte le esperienze vissute ad agosto. "L'invito - spiegano gli organizzatori - è rivolto a tutti coloro che hanno seguito "il diario di viaggio" e si sono incuriositi, a coloro che non hanno mai sentito parlare della Gmg, a coloro a cui sarebbe piaciuto venire ma che per tante ragioni non hanno potuto: è un'occasione aperta proprio a tutti"

I ragazzi hanno assicurato momenti di divertimento, riflessione e racconto di ciò che è stato vissuto con l'intenzione di far toccare con mano e di far vivere in prima persona la bellezza di quel viaggio a coloro che desidereranno partecipare giovedì sera.

"Tante sono state le iniziative messe in campo prima di partire e tanta è stata la generosità dei saronnesi nell'aiutarci - spiegano - Da questa generosità nasce l'idea di ringraziare chi ci ha aiutati, sovvenzionandone il viaggio, acquistando le torte e i biscotti messi in vendita nei mesi precedenti la partenza, gustando le crepes o portando prima di Natale i regali da incartare in oratorio, assistendo allo spettacolo proposto in Regina Pacis "Idee in scatola".

Insomma un'iniziativa che ha il sapore della nostalgia.

Ingresso libero.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, i giovani della Gmg si raccontano: storie, immagini e tanto divertimento [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-i-giovani-della-gmg-si-raccontano-storie-immagini-e-tanto-divertimento [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-25 10:12:29 [post_modified_gmt] => 2023-10-25 08:12:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=362046 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 345741 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-06-22 18:31:00 [post_date_gmt] => 2023-06-22 16:31:00 [post_content] =>

SARONNO - Ultima tappa, stasera alle 20.45, del percorso partecipativo promosso dall'Amministrazione saronnese per il coinvolgimento dei cittadini. Nell'ambito del progetto "Partecipiamo" stasera il sindaco Augusto Airoldi e la Giunta saranno presenti al Palaexbo di via Piave per presentare "le proposte sul quartiere e rappresentare problematiche, criticità e suggerimenti utili ad una vivibilità migliore".

QUI LA DIRETTA DEL ILSARONNO

Settimana scorsa, a fronte della scarsa partecipazione dell'incontro al quartiere Santuario sulla pagina Facebook ufficiale del Comune è comparsa una reprimenda per i cittadini che hanno disertato l'appuntamento perdendo l'opportunità di intervenire.

REPRIMENDA DEL COMUNE


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, Airoldi e la sua Giunta alla Regina Pacis: diretta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-airoldi-e-la-sua-giunta-alla-regina-pacis-diretta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-22 09:45:38 [post_modified_gmt] => 2023-06-22 07:45:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=345741 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 334708 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-04-02 13:53:06 [post_date_gmt] => 2023-04-02 11:53:06 [post_content] =>

SARONNO - Multe per divieto di sosta durante la messa domenicale i fedeli si appellano al sindaco Augusto Airoldi. E’ accaduto stamattina domenica delle palme, in cui molti fedeli hanno partecipato alla processione e alla Santa Messa, riempiendo la chiesa Regina Pacis, tanto che molti hanno seguito la celebrazione dal sagrato.

Al temine della Santa Messa però l'amara sorpresa: in via Biffi c’era la polizia locale che ha multato la vetture in sosta lungo la via.

Alcuni fedeli hanno cercato di spiegare che parte del parcheggio di via Roma risulta ancora chiuso a causa dei lavori in corso per la realizzazione della pista ciclabile e che, soprattutto durante la celebrazione della domenica mattina, la via Biffi rimane l’unico punto dove poter lasciare la vettura.

I fedeli sono rimasti senza parole: "Dopo tre mesi in cui sono stati molti i disagi derivanti dal cantiere in via Roma, ci siamo visti “puniti” per aver lasciato la macchina in una zona dove regolarmente vengono parcheggiate le auto e difficilmente si è vista la polizia locale intervenire in passato. Le regole sono le regole, il divieto di sosta non è discutibile, ma l’intervento a sorpresa della polizia locale durante la celebrazione della Santa Messa, ha lasciato molta amarezza a tante persone"
Da queste considerazioni l'appello dei fedeli al sindaco Augusto Airoldi "perché intervenga prontamente per annullare le multe".


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, fedeli della Regina Pacis multati durante la messa. Appello al sindaco: "Annullateci la multa" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-fedeli-della-regina-pacis-multati-durante-la-messa-appello-al-sindaco-annullateci-la-multa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-04-02 13:53:11 [post_modified_gmt] => 2023-04-02 11:53:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=334708 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 27 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 321084 [post_author] => 47 [post_date] => 2022-12-28 14:15:00 [post_date_gmt] => 2022-12-28 13:15:00 [post_content] =>

SARONNO - Come da tradizione, il presepe della chiesa Regina Pacis di via Roma è per dimensioni quello più grande di Saronno. Tanti i cittadini che sono già andati ad ammirare l'opera del collaudato gruppo di volontari che l'ha realizzato.

Doppio presepe alla chiesa della Sacra famiglia di piazza Prealpi: c'è quello esterno, una installazione senz'altro suggestiva; ed uno interno più nel segno della tradizione.

https://ilsaronno.it/2022/12/26/presepi-saronno-2022-alla-sacra-famiglia-di-saronno-ci-si-e-fatti-in-due/

Alla chiesa di San Giuseppe, in via Torricelli al quartiere Matteotti, la scelta del presepe è stata nel segno della tradizione, con le suggestioni della Palestrina.

https://ilsaronno.it/2022/12/25/presepi-saronno-2022-al-matteotti-le-suggestioni-della-palestina/

Il presepe più originale di Saronno è forse invece quello che è stato realizzato al Santuario della Beata vergine dei miracoli, in piazza Santuario? Secondo diversi fedeli la risposta è sì, e comunque sono stati in tanti in questi giorni ad ammirarlo. E' un presepe un po' insolito, con delle "vele" che riproducono il cielo. Di certo non passa inosservato.

Scelta minimalista invece per il presepe della chiesa prepositurale di San Pietro e Paolo in piazza Libertà.

https://ilsaronno.it/2022/12/20/prepositurale-il-presepe-fa-riflettere-sulla-forza-della-collaborazione-tra-le-parrocchie/

Alla chiesetta di Sant'Antonio di via Sabotino c'è anche quello in dimensioni reali.

https://ilsaronno.it/2022/12/08/don-alberto-conti-benedice-il-maxi-presepe-di-santantonio-immerso-nel-foliage-giallo-e-rosso/

A Saronno c'è un presepe in ogni chiesa, ed è aperta anche la tradizionale mostra dei presepi all'istituto dei Padri concenzionisti di via Legnani.

https://ilsaronno.it/2022/12/24/presepe-di-padre-monti-domani-linaugurazione/

Come ogni anno, anche l'appello del saronnese Alberto Paleardi perchè siano realizzati privatamente anche in tutte le case.

https://ilsaronno.it/2022/12/22/natale-2022-paleardi-rilancia-fate-tutti-il-presepe/

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

(foto: i presepi della Sacra famiglia di Saronno)

28122022

[post_title] => Presepi Saronno 2022: la grande installazione della Repax [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => presepi-saronno-2022-la-grande-installazione-della-repax [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-27 13:16:29 [post_modified_gmt] => 2022-12-27 12:16:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=321084 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 306749 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-09-20 05:46:00 [post_date_gmt] => 2022-09-20 03:46:00 [post_content] =>

SARONNO - Si chiama don Enrico Carulli il nuovo vicario della Regina Pacis. È a Saronno che rincomincia il suo cammino di preghiera, insieme alla comunità.

Sin da bambino racconta di aver percepito una forte vocazione, soprattutto grazie all'aiuto del parroco che seguiva la parrocchia che frequentava. Appena raggiunta l'età, ha intrapreso il proprio cammino nel seminario di Genova, dove ha conseguito gli studi. Dopo un'esperienza a Sanpierdarena, ha raggiunto la diocesi di Milano: è stato per sei anni parroco di Ceriano Laghetto, per poi trasferirsi a Cernusco sul Naviglio, dove sarebbe rimasto per 12 anni. Gli ultimi tre anni, divisi tra Mercallo dei Sassi e Cornabbio, si sono conclusi con un nuovo trasferimento; quello che l'ha portato alla Regina Pacis di Saronno.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

20092022

[post_title] => Saronno: Regina Pacis, il nuovo vicario è don Enrico Carulli, già parroco di Ceriano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => regina-pacis-il-nuovo-vicario-e-enrico-carulli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-09-20 00:37:38 [post_modified_gmt] => 2022-09-19 22:37:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=306749 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 277973 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-02-02 09:58:11 [post_date_gmt] => 2022-02-02 08:58:11 [post_content] =>

SARONNO - Oggi 2 febbraio la chiesa cattolica celebra la presentazione al tempio di Gesù, popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”.

Le celebrazioni si sono tenute anche nella Comunità Pastorale Crocifisso risorto durante la prima messa. Al termina della cerimonia, dalla Prepositurale alla Sacra Famiglia passando per la Regina Pacis, è stato possibile ritirare le candele benedette da portare a casa.

Legata alla Candelora c'è anche la previsione sulla durata dell'inverno. Versione italiana dello statunitese Giorno della Marmotta alla ricorrenza della Candelora è dedicato il noto adagio "Se c'è sole a Candelora, dell'inverno semo fòra, ma se piove o tira vento, de l'inverno semo dentro". La sostanza è: se il giorno della Candelora c'è il sole l'inverno è praticamente finito se invece il tempo è brutto (piove o tira vento) l'inverno non è ancora finito.

Vista la bella giornata di sole, anche se ventosa, leggimo sperare, ascoltando la tradizione, in una primavera anticipata.

(foto archivio)


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Si rinnova la tradizione della Candelora: benedizione delle candele dalla Regina Pacis alla Sacra Famiglia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => si-rinnova-la-tradizione-della-candelora-benedizione-delle-candele-dalla-regina-pacis-alla-sacra-famiglia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-02 09:58:13 [post_modified_gmt] => 2022-02-02 08:58:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277973 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 267710 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-11-11 21:00:00 [post_date_gmt] => 2021-11-11 20:00:00 [post_content] =>

SARONNO - Parte stasera il tour dell'Amministrazione comunale nei quartieri per ascoltare i cittadini. Il sindaco Augusto Airoldi e l'assessore alla Partecipazione Franco Casali hanno anticipato che gli incontri saranno sistematici nei prossimi anni. Si parte dal quartiere della Regina Pacis e della Cascina Colombara.

Stasera alle 20.45, il sindaco e la giunta saranno al PalaExbo di via Piave.

Qui la diretta de ilSaronno di Giulia Ariti

Ogni incontro sarà diviso in due momenti: il primo in cui l’Amministrazione racconterà quello che ha fatto in questi ultimi dodici mesi (con un’introduzione del sindaco e interventi dei singoli assessori che comprenderanno anche i lavori futuri a partire del 2022). Terminata questa fase ci sarà quella di ascolto dei cittadini.

Ma cosa si aspetta l’Amministrazione dai saronnesi che parteciperanno? “Ci aspettiamo confronto su quello che è stato fatto sulla città e sullo sviluppo futuro conclude Casali”. 

Gli incontri non saranno trasmessi online “per stimolare la presenza dei cittadini” e nei prossimi giorni saranno stimolate  le domande dei cittadini sulle pagine social del Comune.

[post_title] => Regina Pacis: il Comune incontra i cittadini. Live [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => incontri-nei-rioni-stasera-la-regina-pacis [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-11 22:04:29 [post_modified_gmt] => 2021-11-11 21:04:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=267710 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 261362 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-09-28 18:59:00 [post_date_gmt] => 2021-09-28 16:59:00 [post_content] => COGLIATE / SARONNO - Oggi pomeriggio alla chiesa parrocchiale di San Giuseppe a Cogliate il funerale del saronnese Andrea Gualdoni, già volontari alla parrocchia Regina Pacis e poi, a Cogliate dove si era trasferito, anche allenatore della Cogliatese calcio. La notizia della sua scomparsa, a soli 48 anni, era giunta lo scorso fine settimana, suscitando grande cordoglio nella zona, fra chi lo conosceva. Ad esprimere il dolere dei famigliari, la sorella: "Non riesco ad esprimere il dolore, immenso e devastante, che toglie il fiato: hai dato sorrisi, forza ed amore a tutti". E con la musica di "Una vita di mediano" è stato ricordato l'amore di Andrea per il calcio. Lo hanno ricordato sui social diversi club calcistici della zona. Sc Rovellasca 1910
È con immenso dolore che annunciamo la prematura scomparsa di Andrea Gualdoni, allenatore del nostro settore giovanile nonchè calciatore rossoblù di fine anni ‘80. Il presidente e tutta la società si stringono attorno alla famiglia. Ciao Gualdo.
Us Rovellese
Siamo profondamente addolorati nell'essere venuti a conoscenza della scomparsa di Andrea Gualdoni. Ricordiamo la sua recente esperienza come allenatore delle nostre squadre, ricordiamo con felicità quegli anni in cui Andrea ha mostrato impegno, passione e partecipazione alle attività sul campo e fuori dal campo, portando competenze e consigli per i suoi ragazzi e per la nostra società. Il nostro pensiero e le nostre condoglianze vanno a sua moglie, ai figli e a tutti i suoi affetti più cari in questo momento così difficile.
Un abbraccio.
Asd Cogliatese
Asd Cogliatese apprende con profondo dolore la notizia della scomparsa di Andrea Gualdoni, collaboratore e allenatore della nostra società negli scorsi anni ma soprattutto papà di Samuele, attaccante dei nostri giovanissimi 2007. Tutti i ragazzi dei 2007, i mister Norberto e Mauro, il direttivo e la cogliatese tutta si stringono attorno a Samuele, Laura e Gaia. A loro va il nostro più caro e affettuoso abbraccio in questo triste momento. Ricordiamo Andrea con stima e amicizia, ancora increduli di quanto capitato. Le nostre preghiere e il nostri pensieri sono rivolti a “Gualdo”, a Samuele e a tutti i suoi cari.
28092021
[post_title] => Saronno e Cogliate unite nel lutto: oggi il funerale di Andrea Gualdoni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-e-cogliate-unite-nel-lutto-oggi-il-funerale-di-andrea-gualdoni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-28 19:25:44 [post_modified_gmt] => 2021-09-28 17:25:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=261362 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 258011 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-07 05:57:18 [post_date_gmt] => 2021-09-07 03:57:18 [post_content] => SARONNO - "È una situazione particolare quella di un prete che dopo solo due anni lascia la comunità... Ma questo anno e mezzo di Covid ci ha insegnato che tutto è provvisorio e ogni giorno possiamo capire come vivere quello successivo e il Signore non smette comunque di offrirci occasioni di bene anche dentro le situazioni più difficili". Inizio così la lettera con cui don Denis Piccinato spiega il suo imminente addio alla comunità della Regina Pacis come annunciato domenica direttamente ai fedeli spiegando che lascerà Saronno entro la fine del mese di settembre: "Nel mio cuore ci sono la gratitudine per i tanti doni che il Signore ha fatto passare in questo tempo, la riconoscenza per avere incontrato tante persone belle e tanti disposti a collaborare e a fare tutto il possibile perché la nostra comunità potesse vivere bene in ogni suo aspetto. Quindi la fatica di lasciare una comunità con così tante ricchezze. Ma dopo 30 anni di ministero ho bisogno di un tempo di pausa in cui raccogliere di nuovo le forze spirituali e pastorali come ho fatto in seminario 30 anni fa, per poi riprendere, a Dio piacendo, gli altri 30 anni di ministero. È stata una decisione difficile ma i segni che il Signore mi ha offerto erano chiari. Come per ogni scelta, si lascia qualcosa e si prende qualcos’altro: purtroppo, pur volendo tutto, non possiamo avere tutto.:l’importante, credo, sia raccogliere tutto quello che il Signore continuamente offre e continuamente offrirà alla vita nostra e della nostra parrocchia. Mi spiace lasciare questa comunità, soprattutto alcuni rapporti belli da poco iniziati, alcuni discorsi intrapresi, un ascolto del Signore che si stava sempre più chiarendo, ma Lui, sono certo, ci donerà tutto quello di cui abbiamo bisogno per avventurarci in questo mondo nuovo dopo il Covid, tempo in cui possiamo ripartire un po’ da zero e stare dentro la vita, in questo cambiamento d’epoca, con Lui, in modo anche nuovo, raccogliendo tutti i suggerimenti per andare incontro a questo inedito tempo con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione e così possiamo raggiungere un giorno la meta del Regno realizzato. Intanto auguro a tutti e a ciascuno un buon tutto. Nel Signore...". 07092021 [post_title] => Don Denis Piccinato lascia la parrocchia della Regina Pacis: "E' stata una decisione difficile" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => don-denis-piccinato-lascia-la-parrocchia-della-regina-pacis-e-stata-una-decisione-difficile [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-07 06:43:48 [post_modified_gmt] => 2021-09-07 04:43:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=258011 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 248130 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-06-14 18:29:01 [post_date_gmt] => 2021-06-14 16:29:01 [post_content] => SARONNO - Saranno celebrati domani nella sua parrocchia della Regina Pacis in via Roma i funerali di don Pasquale Colombo lo storico parroco che si è spento nella notte tra sabato e domenica dopo aver lottato a lungo con la malattia che l'aveva colpito. Classe 1934 don Pasquale era stato ordinato sacerdote nel 1958. Originario di Busto Arsizio era arrivato a Saronno nel 1986 ed aveva guidato la parrocchia della Regina Pacis per 24 anni. Nel 2010 si era trasferito al Villaggio Brollo dove si trovava da 11 anni. Aveva creato un legame unico con la comunità della parrocchia di via Roma dove tornava nei momenti più importanti dalle feste patronali o nel 2019 quando è stato protagonista dell’apertura della porta del giubileo della chiesa. Stasera alle 21 è prevista la recita del Rosario come domani pomeriggio alle 15,45 subito prima del funerale in programma alle 16 nella chiesa della Regina Pacis dove aveva sostenuto la comunità per lungo tempo. Il rito si terrà nel massimo rispetto delle norme anticovid. 14062021 [post_title] => Addio don Pasquale, domani il funerale nella sua Regina Pacis. Stasera il rosario [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => addio-don-pasquale-domani-il-funerale-nella-sua-regina-pacis-stasera-il-rosario [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-14 19:29:36 [post_modified_gmt] => 2021-06-14 17:29:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=248130 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 248041 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-06-14 06:22:59 [post_date_gmt] => 2021-06-14 04:22:59 [post_content] => SARONNO - "Domenica notte ci ha lasciati don Pasquale Colombo, storico parroco di Regina Pacis che ha sempre sostenuto le nostre attività e senza il quale forse la Repax non sarebbe mai nata. Grazie don Pasquale per aver creduto nel nostro progetto. Ti salutiamo e ti accompagniamo con una preghiera, certi che anche da lassù continuerai a fare il tifo per le nostre squadre". E' il saluto semplice ma sentito dedicato dalla società Repax al religioso che ha guidato dal 1986 al 2010 la parrocchia di via Roma. Stamattina dalle 9 la salma di don Pasquale Colombo sarà alla Regina Pacis per la camera ardente che proseguirà fino alle 21 quando sarà recitato il rosario. Una scelta dettata dalla volontà di dare l’opportunità ai fedeli di dedicare un ultimo saluto al religioso. Del resto il legame con la Regina Pacis è rimasto molto intenso anche quando nel 2010 ha lasciato l’incarico di parroco ed si è trasferito a Villaggio Brollo. [post_title] => Ciao don Pasquale, l'omaggio della Repax. Oggi la camera ardente alla Regina Pacis [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ciao-don-pasquale-lomaggio-della-repax-oggi-la-camera-ardente-alla-regina-pacis [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-14 06:22:59 [post_modified_gmt] => 2021-06-14 04:22:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=248041 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 248001 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-06-13 19:33:51 [post_date_gmt] => 2021-06-13 17:33:51 [post_content] => SARONNO - Domani mattina dalle 9 la salma di don Pasquale Colombo sarà alla Regina Pacis per la camera ardente che proseguirà fino alle 21 quando sarà recitato il rosario. Una scelta dettata dalla volontà di dare l'opportunità ai fedeli di dedicare un ultimo saluto al religioso che dal 1986 al 2010 ha guidato la comunità della parrocchia di via Roma. Don Pasquale Colombo si è spento stanotte dopo aver lottato a lungo con la malattia che l'aveva colpito. Proprio a don Pasquale Colombo, classe 1934 ordinato sacerdote nel 1958, si deve l'ampliamento della parrocchia della Regina Pacis. "Quando Don Pasquale Colombo arrivò a Regina Pacis, nel 1986, notò come in diverse occasioni la chiesa era strapiena, con persone in piedi e pigiate ai lati o in fondo alle porte. Ritenne, allora, necessario rendere la chiesa più capiente. Intanto erano uscite nuove norme liturgiche, in conformità ai decreti del Concilio Vaticano II. Così dopo essersi consultato con altri sacerdoti e con i collaboratori della Parrocchia, decise di intraprendere l’opera di ristrutturazione della chiesa parrocchiale". Don Pasquale volle coinvolgere il maggior numero di fedeli possibile del progetto che proseguì celermente e la consacrazione della chiesa ristrutturata avvenne domenica 8 novembre 1992 fatta dal cardinale Carlo Maria Martini. Anche per questo il legame con la Regina Pacis è rimasto molto intenso anche quando nel 2010 ha lasciato l'incarico di parroco ed si è trasferito a Villaggio Brollo. 13062021 [post_title] => Addio don Pasquale Colombo: domani la camera ardente alla Regina Pacis [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => addio-don-pasquale-colombo-domani-la-camera-ardente-alla-regina-pacis [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-13 19:33:51 [post_modified_gmt] => 2021-06-13 17:33:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=248001 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 247951 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-06-13 13:38:20 [post_date_gmt] => 2021-06-13 11:38:20 [post_content] => SARONNO - La notizia è arrivata ai fedeli saronnesi durante le messe domenicali e si è diffusa rapidamente: stanotte si è spento don Pasquale Colombo storico parroco della Regina Pacis di via Roma. Don Pasquale combatteva da tempo contro la malattia tanto che già settimana scorsa ai fedeli era stato chiesto di ricordarlo nelle proprie preghiere. Classe 1934 don Pasquale era stato ordinato sacerdote nel 1958. Originario di Busto Arsizio era arrivato a Saronno nel 1986 ed aveva guidato la parrocchia della Regina Pacis per 24 anni. Nel 2010 si era trasferito al Villaggio Brollo dove si trovava da 11 anni. Aveva creato un legame unico con la comunità della parrocchia di via Roma dove tornava nei momenti più importanti dalle feste patronali o nel 2019 quando è stato protagonista dell'apertura della porta del giubileo della chiesa. Non mancava mai nei momenti difficile come quello della scomparsa di Enzo Volontè. Alcune immagini di don Pasquale e il video dell'apertura della porta del giubileo nella parrocchia [gallery link="file" ids="70198,76474"] [post_title] => Saronno, addio don Pasquale Colombo: lutto per Regina Pacis e Villaggio Brollo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-addio-don-pasquale-colombo-lutto-per-regina-pacis-e-villaggio-brollo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-13 13:38:20 [post_modified_gmt] => 2021-06-13 11:38:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=247951 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 6 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 247669 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-06-11 14:23:39 [post_date_gmt] => 2021-06-11 12:23:39 [post_content] => SARONNO - Ha chiamato il suo profilo Facebook "Giovanepretefelice" e questo già la dice lunga dell'entusiasmo di don Pietro Guzzetti, sacerdote che dieci anni fa aveva prestato servizio alla chiesa ed oratorio di Regina Pacis in via Roma a Saronno. Il trentottenne saronnese si è raccontato ed ha raccontato i suoi primi 10 anni da sacerdote con un videomessaggio sul web. Sono un giovane prete felice. L'11 giugno: sono esattamente 10 anni fa venivo ordinato sacerdote in Duomo a Milano dal cardinal Dionigi Tettamanzi. Ora ho voluto realizzare questo video per raccontare questo decennio, che mi ha reso davvero felice. Primo punto: uno dei momenti più belli è stata l'emozione dell'ordinazione, di quel sì, di quel essere sdraiato; e lo lego il giorno dopo, al momento della prima messa in Regina Pacis a saronno, con tante persone da ringraziare, alle quali volevo e voglio ancora bene. Secondo momento cardine il primo cambio di parrocchia: sono stato tanti anni a Desio alla parrocchia di San Giovanni Battista, ed è stata una grande emozione salutare quelle famiglie che erano diventate la mia famiglia. Terzo momento di questo bilancio quando per tanti fattori ti senti davvero a casa, è qualcosa di stupendo. 11062021 [post_title] => Giovanepretefelice: da Saronno a Facebook, don Pietro dice grazie con un video [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => giovanepretefelice-da-saronno-a-facebook-don-pietro-dice-grazie-con-un-video [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-11 14:23:39 [post_modified_gmt] => 2021-06-11 12:23:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=247669 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 362544 [post_author] => 76 [post_date] => 2023-11-09 11:56:00 [post_date_gmt] => 2023-11-09 10:56:00 [post_content] =>

SARONNO - Giovedì 26 ottobre al teatro della Regina Pacis, i giovani di Saronno che ad agosto sono andati in gmg a Lisbona, hanno voluto ringraziare la comunità per averli aiutati a vivere una esperienza unica come la giornata mondiale della gioventù. Dopo un breve saluto di don Riccardo Bottan, i giovani hanno presentato la gmg identificandone cinque capitoli: il viaggio, l'Italia, il mondo, la preghiera e la veglia.

Una divertente scenetta ha rappresentato il viaggio, parlando di viaggi infiniti per arrivare a Lisbona fatti soprattutto di notti passate in pullman con tappa ogni tre ore e con l'aria condizionata fredda. I ricordi sul cibo non sono mancati, il dover trovare posti convenzionati per mangiare a Lisbona, mangiare seduti per terra insieme, il cibo della veglia. Altri ricordi sono stati rivolti alle docce fredde fatte all'aria aperta in piena notte, al dormire nei sacchi a pelo e alla bellezza di essere tutti nella stessa scuola per condividere questi momenti. C'è però stato chi alloggiava in famiglia e ha vissuto in modo diverso questa esperienza.

"L'idea di raccontare questa gmg non è nata solo come condivisione di ricordi ma anche come condivisione di esperienze concrete e la speranza di invogliare i più giovani, che ancora non sono mai venuti in gmg, a cogliere l'occasione per i prossimi anni". Con questa motivazione, si è voluto coinvolgere il pubblico presente in teatro in più attività come, ad esempio, la difficile arte di rimettere a posto il sacco a pelo.

"In gmg si è pregato, meditato, si sono fatti incontri, ci si è stancati ma tutti siamo torniamo a casa con ricordi personali e di gruppo".
Ricordi di momenti delle giornate che i ragazzi hanno voluto condividere, con foto e video che testimoniano quanto da loro vissuto. Per entrare ancora di più nel clima, la sala si è riempita di giovani che correvano per battere il cinque con i presenti e si sono intonati cori tipici cantati tutti i giorni a Lisbona.

Oltre agli incontri fatti tra italiani nelle strade della città e alla festa degli italiani, ci sono stati anche incontri con ragazzi da tutto il mondo. Gli scambi erano di sguardi, oggetti che creassero legami e unità, scambi di bandiera che è un vero e proprio scambio culturale, fondendo le culture per farle incontrare, superando pregiudizi.
C'è stato un gruppo di giovani di Saronno che è partito come volontario per vivere la gmg sotto un'altro punto di vista, riprendendo quanto detto da Papa Francesco a Cracovia: "...non siate giovani divano ma siate protagonisti del mondo". Così raccontano l'esperienza: "E' stato bello perché bisognava parlarsi in diverse lingue e non è stato difficile diventare amici. Il compito di noi volontari è stato quello di accogliere, guidare, aiutare, soccorrere chi non stava bene".
All'inizio della serata era stato consegnato a tutti i presenti una mini pergamena con su scritto delle preghiere tratte dai discorsi, dalle messe e dai momenti di preghiera proposte dal Papa in gmg. Il nastrino che avvolgeva ogni singola pergamena, è servito per legarlo a quello del vicino per creare così una corda che unisse tutti i presenti. Dopo aver recitato la preghiera della gmg di Lisbona é stato il momento di parlare della veglia tenutasi tra sabato e domenica al campo della grazia.
"La veglia è stata un dono, attesa, unità e interiorità, immensità, appartenenza, comunione, sbalorditiva e mozzafiato. Un senso di famiglia, stupore, sorpresa, ritrovo, silenzio, pace, pienezza, presenza, profondità, intensità, preghiera, gioia".
A tutti i presenti è stato chiesto di provare ad essere alla veglia a Lisbona con il silenzio, chiudendo gli occhi e sentendo la bellezza dell'essere in comunione con tutti. Ma come avvenuto in gmg, la mattina della domenica, anche il momento di silenzio di giovedì sera è stato interrotto con la ormai celebre sveglia del don dj Padre Guilherme che, con il suo djset, a Lisbona ha dato il buongiorno a tutti i due milioni di pellegrini presenti.

E' stata una serata piena di gioia e molti sono stati i complimenti fatti dai presenti ai giovani che hanno organizzato la serata e non sono mancati i complimenti anche a chi ha allestito la mostra fotografica, con fotografie di alcuni dei tanti momenti vissuti insieme.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, riflessioni e sorrisi per la serata di condivisione della Gmg di Lisbona dei ragazzi saronnesi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-riflessioni-e-sorrisi-per-la-serata-di-condivisione-della-gmg-di-lisbona-dei-ragazzi-saronnesi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-11-08 18:44:41 [post_modified_gmt] => 2023-11-08 17:44:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=362544 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 111 [max_num_pages] => 8 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 4e8154cb0b9b98e3ea993b3fa128f96f [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:1315130fca9cb866a45265637b8ae53c:0.95733800 17521999710.05913500 1752199807 ) -->
  • 1
  • 2
  • …
  • 8
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966