• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Via Roma, Fagioli: “Voglio sostituire gli alberi con essenze arboree meno impattanti”

19 Gennaio 2019

14
0
Via Roma, Fagioli: “Voglio sostituire gli alberi con essenze arboree meno impattanti”
  • copiato!

SARONNO – Dopo una settimana di silenzio il sindaco Alessandro Fagioli, malgrado sia partito per qualche giorno di vacanza, risponde alle perplessità dei saronnesi sugli abbattimenti dei bagolari necessari per la riqualificazione del marciapiede di via Roma.

Ecco il testo integrale

“In questi ultimi giorni ho voluto approfondire accuratamente il progetto relativo a via Roma per valutarne tutti gli aspetti. Questo perché gli interventi fatti e che andremo a compiere si basano sempre su due principi fondamentali: investire efficacemente i soldi dei saronnesi e garantire ai nostri concittadini la massima sicurezza.

Relativamente a questo secondo principio, bisogna sottolineare che la crescita delle radici è la principale causa della rottura dei marciapiedi, cordoli, sottoservizi e in alcuni anche dei muri di cantine, come ci viene segnalato da alcuni residenti.

A loro volta i marciapiedi danneggiati sono la causa principale di incidenti ai pedoni e ciclisti. Inoltre, proprio per andare incontro alle necessità dei ciclisti, la nostra volontà è quella di costruire una pista ciclabile a doppio senso di marcia e la legge impone che sia fatta di una larghezza di 2 metri e mezzo. Progetto realizzabile solo se gli attuali alberi venissero sostituiti con tipologie meno impattanti: cosa che abbiamo valutato e che andremo a compiere.

Sul discorso economico, riporto alcuni importanti dati. Mediamente il costo per sistemare un metro lineare di strade e marciapiede è di 500 euro, ciò vuol dire che nel caso venissero rifatti tutti i 91.000 metri di strade della nostra città occorrerebbero non meno di 45 milioni di euro. Con gli attuali bilanci comunali per compiere tale operazione servirebbero 90 anni. Questo significa che tutti gli interventi da compiere debbono essere fatti in maniera efficace e in economia, utilizzando bene i soldi dei nostri concittadini.

Sempre da un punto di vista economico, sarebbe poco conveniente sostituire gli attuali alberi con esemplari identici, perché nel giro di pochissimi anni saremmo costretti ad intervenire nuovamente per sistemare i marciapiedi danneggiati dagli alberi. La nostra intenzione è dunque quella di sostituire gli attuali alberi con essenze arboree meno impattanti. Ci tengo a sottolineare che ad oggi gli alberi di proprietà del Comune sono oltre 9.000. Mediamente ogni anno vengono sostituiti tra i 70 e i 100 alberi con esemplari più giovani.

Il progetto di via Roma è dunque importante e ambizioso ed è nostro dovere tenere in considerazione tutti gli aspetti richiamati prima di procedere alla sua realizzazione. Questo fondamentalmente il motivo per il quale ho deciso di posticipare di qualche giorno l’inizio dei lavori.
A me e alla mia amministrazione stanno a cuore i soldi dei saronnesi e prima di investirli è necessario che si analizzino tutti gli aspetti: questo per noi significa essere seri e pensare alla nostra gente.

In conclusione mi spiace per Legambiente, che pur il mio assessore Dario Lonardoni con grande impegno ha cercato di coinvolgere, ma noi andremo dritti per la nostra strada perché ce lo chiedono i saronnesi che ci hanno eletti per mettere in campo un nuovo metodo di lavoro, ed è quello che stiamo facendo”.

(foto archivio)

19012018

Sara Giudici
19 Gennaio 2019
  • Città
  • Primo piano
  • abbattimenti
  • alessandro fagioli
  • cantiere
  • legambiente
  • saronno
  • via roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar EM ha detto:
    23 Gennaio 2019 alle 20:05

    Adeguare i marciapiedi e lasciare vivere le piante, ma veramente pensate di equiparare piante storiche con “arbusti profumati”?
    Ce lo chiedono i cittadini? ma che nel programma c’era il disboscamento? E i cittadini che abitano in zona e quelle piante le vogliono che sono cittadini di un Dio minore. Io ci penserei ben bene ad abbattere piante secolari…

    Rispondi
  • Avatar porcetto... ha detto:
    23 Gennaio 2019 alle 9:36

    Per favore….piantare:
    Rosmarino
    Mirto
    Origano
    e se il budget lo consente…. Timo…
    Così quando faccio la carne alla brace passo di li..
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Dario Cavagnin ha detto:
    20 Gennaio 2019 alle 19:20

    Se ben capisco, dopo 3 giorni 3 di lavoro il Sindaco tira il freno, ferma tutto e si ripensa a tutto il progetto. Ma questa è affidabilità? Rob de matt!! Un passo avanti e due indietro, non so se è questo che chiedono i saronnesi. Il problema della sicurezza di due sensi di marcia nella pista ciclabile non l’ha portato a Natale Gesù Bambino, perché era noto da tempo!
    Un approccio serio avrebbe dovuto valutare preliminarmente due beni in se’ contrastanti (bellezza e ossigeno verso migliore viabilità per le biciclette), discuterne con i saronnesi e poi decidere prendendosi la responsabilità del bene migliore possibile vs. il male minore inevitabile, ma forse è chiedere troppo a questa Amministrazione.
    P.S. Se si mettono oggi esemplari più giovani il problema si porrà tra 50 anni, che non sono pochissimi e non è da irresponsabili dire che i futuri saronnesi ri- decideranno il da farsi. E chissà che non esista oggi un metodo per piantare questo tipo di essenze forzando le radici ad andare verso il basso e non in orizzontale sotto il marciapiede (non sono un botanico, chiedere ad un esperto)

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    20 Gennaio 2019 alle 16:53

    Mi pare abbia detto cose di buon senso…ma per quelli a cui non piace qualsiasi proposta sarebbe stata bocciata…

    Rispondi
  • Avatar cittadino 999 ha detto:
    20 Gennaio 2019 alle 9:39

    preparatevi tra pochi anni ad intervenire in Via Piave, ci sono già alcuni tratti difficoltosamente percorribili da carrozzine, passeggini e simili.

    Rispondi
    • Avatar Gigi ha detto:
      20 Gennaio 2019 alle 17:53

      Spero non vi debbano pe stare loro. Abbatterebbero tutto e metterebbero delle belle piante di rosmarino

      Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    20 Gennaio 2019 alle 9:07

    Un comunicato strutturato (dall’addetto stampa ben pagato) per illudere ancora una volta i cittadini saronnesi. Affermazioni scontate, mirate a giustificare con il conto della serva una gestione di questa piccola amministrazione confusionaria che delinea sempre più la superficialità dei leghisti nostrani nell’affrontare i problemi concreti e ordinari di una città, orgogliosa del suo passato e vogliosa di un vero cambiamento futuro.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    20 Gennaio 2019 alle 8:16

    Noi vogliamo sostituire te!

    Rispondi
  • Avatar Simogalli ha detto:
    19 Gennaio 2019 alle 22:36

    Inesatto.
    Sig. Sindaco vada a vedere via Manzoni o il tratto di via Roma fronte villa Gianetti: stesse piante ,marciapiedi adeguati anni fa e tuttora perfetti. Volere è potere.

    Rispondi
    • Avatar A Milano invece... ha detto:
      20 Gennaio 2019 alle 9:13

      Gentile sindaco, la città di Milano ha in programma di impiantare tre milioni (diconsi tre milioni) di alberi, poiché vede ciò come rinaturalizzazione della città, come potentissimo polmone di purificazione dell’aria urbana e di contenimento delle calure estive.
      Lei invece? Lei taglia, desertifica, ci prepara estati roventi. Ma già Milano è il Male, bisogna fare il contrario del buon senso se il buon senso sta all’ombra della Madunina.
      Lei parla di 9000 alberi comunali, bene ci dica quanti IN PIU’ rispetto a quattro anni fa ne avete impiantati voi. la risposta è:ZERO.
      E’ così tutto assurdo, avete fatto diventare la natura, il verde, la bellezza un valore esclusivo della sinistra. A voi cosa rimane?

      Rispondi
      • Avatar Anonimo ha detto:
        20 Gennaio 2019 alle 14:47

        Speriamo che le pianta anche al pala Sharp fiore all’occhiello di Milano!

        Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    19 Gennaio 2019 alle 21:22

    Caspita quanto è diventato loquace (il suo addetto stampa!): si avvicinano le elezioni, utile incominciare la semina per mietere un proficuo raccolto. Ergo, per chi non avesse capito, Fagioli si ricandida per un secondo mandato.
    Saluti.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    19 Gennaio 2019 alle 20:42

    Ha solo detto cose di buon senso i soldi sono pochi e bisogna spenderli in maniera corretta!
    L’importante che il saldo delle piante sia in positivo, come già scritto bisogna creare polmoni verdi in città vincolati a vita!

    Rispondi
  • Avatar Paolo Enrico Colombo ha detto:
    19 Gennaio 2019 alle 20:32

    caspita funziona lo “spin doctor”

    Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Saronno, abbattimenti in via Monte Santo. Casali: “Nell’ultimo biennio 80 piante uccise dalla siccità”
    Città
    Saronno, abbattimenti in via Monte Santo. Casali: “Nell’ultimo biennio 80 piante uccise dalla siccità”
    SARONNO - Sono molti i saronnesi che negli ultimi giorni hanno notato i giardinieri al lavoro in via Monte Santo,…
    Saronno, un ippocastano e un pioppo saranno abbattuti perchè compromessi. Ecco dove
    Città
    Saronno, un ippocastano e un pioppo saranno abbattuti perchè compromessi. Ecco dove
    SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Amministrazione comunale in merito all'abbattimento di alcune piante. Gli ultimi abbattimenti sono stati…
    Città
    Abbattimento di 3 querce in via Biffi, Casali: “Intervento necessario”
    SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Amministrazione comunale in merito ad alcuni interventi del settore Verde. Una recente indagine…
    Origgio, s’infiamma il dibattito sull’abbattimento di 33 aceri rossi ricci
    Saronnese
    Origgio, s’infiamma il dibattito sull’abbattimento di 33 aceri rossi ricci
    ORIGGIO - “Parliamo di scempio, perché non ci sono altre parole per descrivere l’abbattimento di 33 alberi sani, di media…
    Albero abbattuto alle 8: proteste degli automobilisti
    Cronaca
    Albero abbattuto alle 8: proteste degli automobilisti
    SARONNO - Abbattimento mattiniero blocca il traffico tra via Roma e via Manzoni. Come annunciato qualche giorno fa l'Amministrazione comunale…

    In Città

    “Riqualificare è cultura”. Caruso plaude la riqualificazione di Regione di 12 alloggi popolari a Saronno
    Città
    “Riqualificare è cultura”. Caruso plaude la riqualificazione di Regione di 12 alloggi popolari a Saronno
    SARONNO - “Anche dodici alloggi popolari riqualificati sono cultura. Perché dove si restituisce dignità dell’abitare, si costruisce la prima forma…
    18 Luglio 2025
    • aler
    • regione lombardia
    • 8
    Saronno, da Regione 471 mila euro per riqualificare 12 alloggi Aler
    Città
    Saronno, da Regione 471 mila euro per riqualificare 12 alloggi Aler
    SARONNO - Finanziamento in arrivo per Saronno nell’ambito del nuovo piano regionale per il rilancio dell’edilizia pubblica. Regione Lombardia ha…
    18 Luglio 2025
    • aler
    • regione lombardia
    • 16
    Parco ex Seminario, rimosso l’albero cadute: solo ammaccature al nuovo palco
    Città
    Parco ex Seminario, rimosso l’albero cadute: solo ammaccature al nuovo palco
    SARONNO - È stata rimossa la pianta caduta nei giorni scorsi nel parco dell’ex Seminario di via Varese, finita proprio…
    18 Luglio 2025
    • parco ex seminario
    • 25
    Saronno, lo studente del Prealpi Christian Villani vince le Olimpiadi della Biomedicina
    Città
    Saronno, lo studente del Prealpi Christian Villani vince le Olimpiadi della Biomedicina
    SARONNO - E' uno studente del Prealpi Christian Villani, vincitore delle Olimpiadi della biomedicina. Lo studente, della classe terza liceo…
    18 Luglio 2025
    • Istituto Prealpi Saronno
    • olimpiadi della biomedicina
    • 93
    Saronno, aria irrespirabile per il cattivo odore nella zona sud. Residenti esasperati
    Città
    Saronno, aria irrespirabile per il cattivo odore nella zona sud. Residenti esasperati
    SARONNO – L’aria è tornata irrespirabile a Saronno Sud, in particolare nella zona della Colombara. Da oltre dieci giorni si…
    18 Luglio 2025
    • cattivo odore saronno
    • puzza saronno
    • 238
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966