• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Palazzo Visconti, ecco il concept e i tempi della struttura amovibile per il cortile (con l’ok della Sopritendenza)

16 Febbraio 2023

14
0
Palazzo Visconti, ecco il concept e i tempi della struttura amovibile per il cortile (con l’ok della Sopritendenza)
  • copiato!

SARONNO – Una struttura innovativa, che ha ottenuto il nullaosta della Soprintendenza, in grado di far vivere Palazzo Visconti garantendo la sicurezza di chi entra nel cortile ma anche di permettere i futuri interventi di manutenzione. E’ quella che l’Amministrazione vuole realizzare per rendere vivo il cortile dell’ex Pretura l’edificio civile più antico di Saronno.

A fare il punto l’assessore ai Lavori pubblici Francesca Pozzoli: “Siamo partiti dal bando regionale per la Rigenerazione pensando ad una soluzione che rendesse fruibile il cortile garantendo sicurezza e accessibilità e soprattutto permettendo ai saronnesi di vedere e di godere di Palazzo Visconti”. Così è stata, con uno studio specializzato in interventi in spazi pubblici e privati dedicati alla cultura, definito il progetto che consiste in una struttura metallica che creerà all’interno del cortile di Palazzo Visconti uno spazio circolare in cui potranno essere posizionati palco e sedie. “L’intervento consentirà di accedere alle spazio in sicurezza ed anche con sedie a rotelle e bastoni visto che avrà un fondo creato ad hoc. L’installazione potrà essere smontata e rimontata in altre location, piazze e spazi verdi, anche in versione ridotta a spicchi o quarti”.

Il progetto si sta portando avanti con la supervisione della Soprintendenza che ha dato l’ok. L’obiettivo è anche quello di realizzare degli interventi di manutezione al cancello e all’androne del cortile per permettere di utilizzarli come punti d’accesso allo spazio protetto creato dalla struttura amovibile. Tra i punti di forza il fatto che la struttura permetterà, quando partiranno i lavori di riqualificazione di facciata e palazzo, di realizzarli in tutta sicurezza.

Ma quali sono i tempi? “Il primo bando è andato deserto a causa dell’aumento dei costi dei materiali. Per questo il progetto è in fase di revisione e limatura. Sarà pronto a marzo in modo da prendere le decisioni del caso valutando anche un affidamento diretto. In ogni caso i tempi ci sono il bando prevede l’avvio dei lavori entro il 15 agosto e la conclusione del progetto per il 31 luglio 2024”.

L’idea è che questo intervento segni un nuovo inizio per Palazzo Visconti che, situato nel centro storico, tra via Tommaseo e via Pasta, è stato dimora di campagna nobile nel Cinquecento, poi collegio femminile, sede del Municipio e infine della Pretura.
Si è quindi trasformata in una casa delle associazioni, dove nel 2007 si è sviluppato un grave incendio che ne ha danneggiato il tetto e un’ala laterale. Terminati gli interventi di manutenzioni e messa in sicurezza, è stato sigillato e quindi ciclicamente occupato da senza fissa dimora. Nel 2012 è stato definitivamente chiuso e da allora attendere di rinasce. Non a caso oltre il progetto del cortile c’è anche quello di un proget financing che, in fase di studio, dovrebbe definire non solo l’uso della struttura ma anche gli interventi di manutezione per rigenerarlo.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

Sara Giudici
16 Febbraio 2023
  • ANewsletter
  • App
  • Città
  • francesca pozzoli
  • palazzo visconti
  • saronno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar Ancora ha detto:
    18 Febbraio 2023 alle 17:23

    Saronno ha bisogno di progetti innvativi, bene, avanti cosi’.

    Rispondi
  • Avatar Basta ha detto:
    17 Febbraio 2023 alle 13:17

    Quindi si crea un *bunker* interno al cortile per evitare calcinacci e si crea un varco dall androne per entrarvi….. Utilità pari a zero…..mah

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    16 Febbraio 2023 alle 20:28

    il concept fa venire i brividi, tubi innocenti attorcigliati

    Rispondi
    • Avatar anonimo ha detto:
      17 Febbraio 2023 alle 9:12

      Stia casa al calduccio, così non ha i brividi…

      Rispondi
  • Avatar anonimo saronnese ha detto:
    16 Febbraio 2023 alle 11:18

    Lo riqualifica con 500.000 euro??? Ce ne vogliono almeno 10 milioni, chi li paga? Per fare un progetto, anche misto con privati, ci vuole tempo. Intanto con questa struttura si incomincia a ridare vita ad uno spazio in disfacimento. Soldi spesi bene per una struttura oltretutto impiegabile anche altrove.

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    16 Febbraio 2023 alle 9:09

    Quindi con i soldi per sistemare Palazzo Visconti create una struttura che non tocca palazzo Visconti e che si poteva benissimo installare in una qualsiasi altro spazio…
    E la riqualificazione del Palazzo dov’è?

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      16 Febbraio 2023 alle 15:09

      Ma ha letto l’articolo i si e fermato al solo titolo? Quando criticare a prescindere diventa una costante non ci si rende neppure conto delle pessime figure

      Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      16 Febbraio 2023 alle 14:41

      Gli ottusi a Saronno sono molti, la struttura viene creata per ritornare “all’interno” del Palazzo e farlo vivere con eventi.
      Concetto troppo difficile

      Rispondi
      • Avatar Anonimo ha detto:
        17 Febbraio 2023 alle 8:35

        Denigrare senza sapere, senza avere un minimo di competenza, invece a certa gente chissa’ come mai viene facilissimo. Forse sono convinti che la gente li segua…illusi!

        Rispondi
      • Avatar Il Saronnese Volante ha detto:
        16 Febbraio 2023 alle 20:26

        Beeeeello! Cosi potremo assistere a degl‘ottimi spettacoli e live musicali circondati da calcinacci, finestre rotte, locali occupati e preti decadenti….beh direi ottimo…Contento lei?….per curiosità ‘ a mica la residenza in centro a Milano lei!?

        Rispondi
        • Avatar Anonimo ha detto:
          17 Febbraio 2023 alle 8:30

          Troppo difficile capire la differenza tra un intervento di rigenerazione unbana di poche centiaia di migliaia di euro sul cortile e il restauro di un palazzo ottocentesco (sul quale comunque stanno studiando la fattibilità) di svariati milioni di euro?
          Gli spettacoli saranno invece molto suggestivi, basta uscire dalla mentalità provinciale per comprendere le idee innovative, si faccia lei un giretto a Milano che serve sempre 😉

          Rispondi
    • Avatar LB ha detto:
      16 Febbraio 2023 alle 11:33

      La riqualificazione del palazzo fa parte del Project Financing a cui si sta lavorando; qui si parla del cortile (e sono per il cortile i soldi di cui lei parla): un intervento per consentirne l’uso immediato da parte della città. basta leggere l’articolo.

      Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      16 Febbraio 2023 alle 11:33

      Fin dall’inizio è stato chiaro che era un progetto per riqualificare il cortile, se lei ha i fondi per la riqualificazione di Palazzo Visconti si faccia avanti.

      Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      16 Febbraio 2023 alle 9:53

      I soldi non sono per sistemare Palazzo Visconti, ma il bando è per la La rigenerazione urbana, è detto nell’articolo, che avviene attraverso il recupero del cortile gentilizio.
      Per sistemare Palazzo Visconti ci vorrebbero decine di milioni di euro, infatti nell’articolo è detto che la struttura fatta in quel modo permette di sistemare poi il Palazzo in sicurezza, ma la sistemazione dell’intero palazzo non è oggetto del bando.
      La riqualificazione sta anche nel far prendere vita al cortile attraverso eventi e la struttura rimovibile è un plus perché recuperabile e non si sprecano soldi.
      Comunque c’è anche scritto che si restaura una piccola parte!

      Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Saronno, Paladozio al via il cantiere sul tetto (e manutenzione straordinaria di canali e gronde). Pozzoli fa il punto
    Città
    Saronno, Paladozio al via il cantiere sul tetto (e manutenzione straordinaria di canali e gronde). Pozzoli fa il punto
    SARONNO - "É iniziato venerdì 28 settembre il cantiere alla palestra di via Biffi per rifare il manto della copertura…
    Saronno, scuole allagate: chiusa la Bascapè, ragazzi mandati a casa. Sopralluogo dell’assessore Pozzoli e Musarò
    Città
    Saronno, scuole allagate: chiusa la Bascapè, ragazzi mandati a casa. Sopralluogo dell’assessore Pozzoli e Musarò
    SARONNO - Studenti mandati a casa e comune subito mobilitato con l'assessore ai Lavori Francesca Pozzoli e quello all'istruzione Gabriele…
    Primo giorno di scuola, Musarò e Pozzoli: “San Giovanni Bosco dove c’è nido, materna ed elementare l’emblema dell’impegno dell’Amministrazione”
    Primo piano
    Primo giorno di scuola, Musarò e Pozzoli: “San Giovanni Bosco dove c’è nido, materna ed elementare l’emblema dell’impegno dell’Amministrazione”
    SARONNO - "Il plesso scolastico San Giovanni Bosco al Matteotti è l'emblema dell'impegno della nostra Amministrazione per consegnare, con l'inizio…
    Saronno-scuole Airoldi: “Ultimi cantieri chiudono questa settimana. Tutto pronto per la prima campanella”
    Città
    Saronno-scuole Airoldi: “Ultimi cantieri chiudono questa settimana. Tutto pronto per la prima campanella”
    SARONNO - Oggi pomeriggio alla scuola San Giovanni Bosco il sindaco Augusto Airoldi con gli assessori Francesca Pozzoli e Gabriele…
    Saronno, 200 mila euro di danni: il bilancio dell’assessore Pozzoli dei danni dell’ultima grandinata
    Città
    Saronno, 200 mila euro di danni: il bilancio dell’assessore Pozzoli dei danni dell’ultima grandinata
    SARONNO - “L'ultimo evento meteorologico eccezionale che ha colpito la nostra città nella notte tra sabato 26 e domenica 27…

    In Città

    Saronno, in Santuario il Giubileo dei nonni e della vita che nasce: una settimana di fede e affetto
    Città
    Saronno, in Santuario il Giubileo dei nonni e della vita che nasce: una settimana di fede e affetto
    SARONNO – Una settimana speciale al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, dedicata al Giubileo dei nonni e della vita…
    20 Luglio 2025
    • santuario beata vergine dei miracoli
    • 17
    Saronno, torna il mercatino Pro Loco del collezionismo e cose vecchie: fino alle 14,30
    Città
    Saronno, torna il mercatino Pro Loco del collezionismo e cose vecchie: fino alle 14,30
    SARONNO – Il caldo non ferma la voglia di curiosare tra i banchi e fare affari: oggi, domenica 20 luglio,…
    20 Luglio 2025
    • mercatino proloco
    • 73
    Palazzo Visconti, Lorenzo Azzi: “Assurdo recuperare solo il cortile. Per non sprecare soldi c’è il piano Gilli”
    Città
    Palazzo Visconti, Lorenzo Azzi: “Assurdo recuperare solo il cortile. Per non sprecare soldi c’è il piano Gilli”
    SARONNO - "La pochezza di idee e di coraggio continua a farla da padrona nelle amministrazioni di sinistra". Inizia così…
    20 Luglio 2025
    • forza Italia
    • palazzo visconti
    • 136
    Saronno x la sostenibilità: lettera di Matilde
    Città
    Saronno x la sostenibilità: lettera di Matilde
    SARONNO - I cambiamenti climatici, oltre ai danni ambientali che tutti ormai conosciamo, sono fonte di disagio emotivo in molti…
    20 Luglio 2025
    • Saronno x la sostenibilità
    • 3
    Ieri su ilSaronno: rave al Parco Lura, deroghe per la musica nei dehors e Colombo brilla al MonFilm, la visione della sindaca per Palazzo Visconti
    Città
    Ieri su ilSaronno: rave al Parco Lura, deroghe per la musica nei dehors e Colombo brilla al MonFilm, la visione della sindaca per Palazzo Visconti
    SARONNO - Tra le notizie più lette di ieri,  sabato 19 luglio, spiccano le proteste per un rave improvvisato al Parco…
    20 Luglio 2025
    • ieri su ilsaronno
    • 10
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966