Guaglianone: “Davvero si stanno abbattendo delle piante del parco dell’ex Seminario senza dire nulla?”
31 Ottobre 2023

SARONNO – “Nel parco dell’ex Seminario sono in azione motoseghe e piattaforme aeree per una serie di abbattimenti. Sono quelli per la nuova area feste? Sono necessari? Quante piante saranno tagliate? Saranno sostituite? Non si sa. Perchè ancora una volta l’Amministrazione (ma anche la Giunta e la maggioranza green a parole ma non nei fatti) si è stranamente dimenticata di informare la città”
Sono le parole del capogruppo di Fratelli d’Italia Gianpietro Guaglianone che “con rammarico constatata la mancanza di informazione da parte dell’Amministrazione comunale sull’intervento in corso nell’area verde” e chiede “dati e chiarezza”
“Sappiamo che nell’area verde devono essere realizzati gli interventi di “rigenerazione urbana” del parco del ex Seminario per la realizzazione di un’area con palco per eventi/concerti capienza 2000 persone base espandibile a 5000, finanziati con fondi del Pnrr per due milioni e cinquecento mila euro. Sicuramente opinabile la scelta di quest’area invece di utilizzare aree meno centrali (penso ad esempio al tema del rumore). Ma siamo sicuri che di vera e propria rigenerazione si tratti? E qual è il prezzo ambientale?”
Guaglianone entra nello specifico: “Dagli schemi allegati alla determina si può vedere che è previsto l’abbattimento di un numero cospicuo alberi, a questo punto viene da ipotizzare che siano gli abbattimenti in corso oggi ma ancora una volta non si sa cosa fa l’amministrazione sul verde pubblico. Insomma giù gli alberi per fare spazio alla “rigenerazione urbana“? E’ stato considerato l’impatto ambientale? Quante piante saranno abbattute? Saranno ripiantumate altre essenze? Dove?”.
Un tema divenuto ancora più di attualità negli ultimi mesi: “Saronno ha subito la caduta di alberi a causa del tristemente noto maltempo di questa estate. Ora sono proprio necessari questi abbattimenti? Non c’erano location e soluzioni alternative all’area verde che ridurre le piante di un parco?”
E conclude: “Mi aspetto che, dimostrando la trasparenza di cui tanto si è parlato in campagna elettorale e in questi anni, arrivino spiegazioni e dati sull’intervento sul parco dell’ex Seminario sia dalla Giunta sia dalla maggioranza, tanto sollecita sui certi temi tanto silenziosa su quelli più spinosi”.
—
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
Guaglianone oghi l’amministrazione le ha risposto… forse per lei altra occasione persa per non parlare
Basta che on sia un area ad uso feste salamella protoleghiste allora si può fare di tutto
-
Soldi comunali spesi era non fatta, area fatta senza spendere soldi conunali …trovi la differenza
-
Ma che differenza fa se sono soldi comunali o pnrr comunque li pagano i contribuenti no?
-
Ma poi 2000 persone dove parcheggeranno la macchina!? Sul piazzale de Santuario!
Chi abbatte una pianta sana è da arrestare
Sono soldi sacri del prrn quindi ogni cosa va bene
Sicuramente non abita nessuno del PD nel parco, altrimenti succedeva come la porcata di Via Roma, di una pericolosità estrema. Altra cosa i parcheggi spariti ed i negozi lasciati al loro mesto destino. Chiaro, la proprietà privata è consentita solo alla casta sinistra.
-
Come in via Milano, un sottopasso pedonale a gradoni trasformato in solo ciclabile per i quattro spiccioli del prnn volano dell’ economia.
Indecenti
-
Non nasce nessun comitato “spontaneo” a salvaguardia alberi stile quello di via Roma in questo caso?
La sinistra è proprio indecente
Per l‘area eventi si poteva aspettare ancora qualche anno per inserirla in una delle due Maxi-aree in rigenerazione , ovvero Cantoni e Isotta Fraschini
Vengo a conoscenza solo ora di questo progetto di realizzazione di un area feste nel parco dell‘ex Seminario, alla faccia della trasparenza della giunta! Comunque penso anche io che un area destinata ad ospitare dalle 2000 alle 5000 persone in una zona centrale, dentro un parco sia una follia per le seguenti motovazioni: – rumore/musica, – gestione traffico e parcheggi, – 2000 o 5000 persone dentro un bel parco porteranno certamente danni e rifiuti all‘arra verde, – essendo un parco chiuso con varchi stretti problemi di sicurezza per deflussi rapidi in caso di emergenza
Diranno che sono malate a causa della siccità e le varie associazioni ambientaliste acconsentiranno senza dire niente. Povera Saronno ☹️
-
Quando l ecologia è ideologia politica funziona.così
2000 persone al parco del ex seminario? arriveranno tutte a piedi o in bicicletta vero?