• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

bagolari

Città
Via Roma, affondo Lega: “Niente controlli e adeguamenti agli scarichi dell’acqua piovana della nuova ciclopedonale. Ecco com’è andata”
SARONNO - "Fino alla nostra interrogazione sugli allagamenti di via Roma nel tratto compreso tra Regina Pacis e via Miola…
14 Novembre 2023
Via Roma: prima le potature dei bagolari poi le nuove aiuole. Ultimo step della riqualificazione
Città
Via Roma: prima le potature dei bagolari poi le nuove aiuole. Ultimo step della riqualificazione
SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Amministrazione in merito ai lavori in corso in via Roma. E’ iniziata questa…
10 Febbraio 2022
Finita la nuova via Roma “salvabagolari”: arrivati anche i cartelli per la sosta di 30 minuti
Città
Finita la nuova via Roma “salvabagolari”: arrivati anche i cartelli per la sosta di 30 minuti
SARONNO - Adesso c'è davvero tutto: negli ultimi giorni in via Roma è stata posizionata la segnaletica verticale che regola…
27 Ottobre 2021
Sosta selvaggia, auto e furgoni usano la nuova ciclabile di via Roma come un parcheggio
Cronaca
Sosta selvaggia, auto e furgoni usano la nuova ciclabile di via Roma come un parcheggio
SARONNO - Una consegna, un acquisto al volo, una commissione urgente, l'attesa di un familiare a cui dare un passaggio.…
11 Ottobre 2021
Via Roma conclusa? A Saronno non finiscono le polemiche
Città
Via Roma conclusa? A Saronno non finiscono le polemiche
SARONNO - "Si attende per la prossima settimana l'inizio degli interventi relativi alla posa della segnaletica verticale e orizzontale, dei…
1 Ottobre 2021
Veronesi: “La via Roma “salva bagolari” scontenta tutti, ecco perchè”
Città
Veronesi: “La via Roma “salva bagolari” scontenta tutti, ecco perchè”
SARONNO - "L'amministrazione Airoldi aveva promesso un marciapiede largo 3 metri e 30 centimetri sul lato nord di via Roma,…
27 Settembre 2021
Via Roma, da lunedì 13 settembre riprendono i lavori
Città
Via Roma, da lunedì 13 settembre riprendono i lavori
SARONNO - Riprenderanno da lunedì 13 settembre i lavori in via Roma, così da completare nel giro di poche settimane…
9 Settembre 2021
Via Roma, abbattuto stamattina il bagolaro che ostacolava il passaggio pedonale
Città
Via Roma, abbattuto stamattina il bagolaro che ostacolava il passaggio pedonale
SARONNO - Il cantiere per il rifacimento di via Roma procede a pieno regime e oggi è arrivato il momento…
3 Giugno 2021
Dopo la fibra, in via Roma sono arrivate le lastre in corten: ora tocca agli autobloccanti
Città
Dopo la fibra, in via Roma sono arrivate le lastre in corten: ora tocca agli autobloccanti
SARONNO - Procede a pieno ritmo il cantiere "salva bagolari" in via Roma. Si tratta della prima opera progettata e…
7 Maggio 2021
Via Roma: addio ai ceppi dei bagolari abbattuti. Ecco le maxi radici
Città
Via Roma: addio ai ceppi dei bagolari abbattuti. Ecco le maxi radici
SARONNO - In via Roma, precisamente nel lato sud tra via Guaragna e via Visconti è aperto il cantiere "salva…
13 Aprile 2021
Via Roma partito il cantiere “salva bagolari” per i nuovi marciapiedi: le prime foto
Città
Via Roma partito il cantiere “salva bagolari” per i nuovi marciapiedi: le prime foto
SARONNO - Partito il cantiere in via Roma: da stamattina operai e mezzi sono al lavoro per creare la prima…
29 Marzo 2021
Salva via Roma: “Vigileremo sulla realizzazione. Se i bagolari sono ancora li è merito di chi ci ha creduto”
Città
Salva via Roma: “Vigileremo sulla realizzazione. Se i bagolari sono ancora li è merito di chi ci ha creduto”
SARONNO - "Con la presentazione del nuovo progetto di via Roma avvenuta ieri sera con una diretta Facebook, l’amministrazione saronnese…
23 Marzo 2021
Via Roma, tutto sui parcheggi: da quelli a tasca a quelli tolti: numeri e analisi
Città
Via Roma, tutto sui parcheggi: da quelli a tasca a quelli tolti: numeri e analisi
SARONNO - Ieri durante la presentazione del progetto per la riqualificazione di via Roma l'Amministrazione comunale ha spiegato, con l'assessore…
23 Marzo 2021
Via Roma: le 8 cose da sapere del progetto (dai parcheggi a tasca ai cordoli in corten e il 30 all’ora)
Città
Via Roma: le 8 cose da sapere del progetto (dai parcheggi a tasca ai cordoli in corten e il 30 all’ora)
SARONNO - Questa sera alle 18 in diretta Facebook il sindaco Augusto Airoldi con gli assessori Novella Ciceroni e Franco…
22 Marzo 2021
Per via Roma un progetto che salva i bagolari: presentazione alle 18 in diretta
Città
Per via Roma un progetto che salva i bagolari: presentazione alle 18 in diretta
SARONNO - Il momento tanto atteso è arrivato: stasera alle 18 l'Amministrazione comunale con il sindaco Augusto Airoldi e gli…
22 Marzo 2021

SARONNO - "Fino alla nostra interrogazione sugli allagamenti di via Roma nel tratto compreso tra Regina Pacis e via Miola nessuno aveva controllato gli scarichi dell'acqua piovana, sebbene fossero stati fatti lavori per la realizzazione di una pista ciclo pedonale e dei relativi attraversamenti pedonali sollevati. Il sopralluogo dei tecnici comunali, dell'impresa costruttrice e di Alfa è avvenuto lo scorso 11 ottobre solo dopo la nostra interrogazione ed è stato evidenziato uno stato di incuria degli scarichi di acqua piovana pieni di radici delle piante vicine"

Inizia così la nota della segreteria politica della Lega Nord che torna sul tema degli allagamenti nel tratto appena riqualificato in via Roma tra la parrocchia Regina Pacis e l'intersezione con via Biffi.

"Solo adesso l'assessore Franco Casali deve ammettere che nessun intervento è stato fatto alla rete fognaria ed ha incaricato la società acque Alfa di pulire gli scarichi di acque piovane dove sono state trovate tantissime radici delle piante vicine. La nostra ipotesi relativa ai recenti allagamenti di quel tratto di via Roma erano corrette. 

Sono stati realizzati nuovi scarichi per l'acqua piovana che confluiscono nei vecchi scarichi per l'acqua piovana senza modificare le dimensioni di quelli vecchi. Gli scarichi non erano nemmeno stati guardati ed il verbale del sopralluogo tecnico dell'11 ottobre lo dimostra e ci sono le foto che comprovano quanto sosteniamo. 

Prima degli attraversamenti pedonali rialzati ogni scarico pre-esistente raccoglieva una quantità di acqua piovana relativa al proprio tratto di strada. Da quando sono stati realizzati gli attraversamenti pedonali rialzati sono stati aggiunti ulteriori scarichi per l'acqua piovana acqua che confluiscono in quelli pre-esistenti raccogliendo almeno il doppio dell'acqua e confluendo in uno scarico vecchio che non solo è rimasto dello stesso diametro senza essere correttamente ridimensionato, ma addirittura è pure intasato dalle radici delle piante e dei bagolari.

Gli attraversamenti pedonali rialzati miglioreranno sicuramente la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti, come ha scritto l'assessore Franco Casali, ma aggiungiamo noi: i lavori vanno fatti bene! Su questo non ci sono scuse che tengano.

L'assessore Franco Casali non ha scusanti perchè i nuovi lavori in quel tratto di strada sono stati svolti solo in superficie senza considerare le conseguenze sulla rete fognaria di scarico acque piovane. Non è certo colpa di chi ha svolto i lavori, dato che agiva sotto comando del Comune, ma di chi in Comune non ci ha messo la testa nella migliore delle ipotesi. Nella peggiore delle ipotesi è colpa di chi non ha voluto toccare le radici dei bagolari e ha considerato di fare solo i lavori superficiali che si vedono per fare più fretta e farsi bello di fronte all'opinione pubblica, senza preoccuparsi dei lavori sotto la superficie.

Le piogge torrenziali non sono nuove negli ultimi venti anni, tanto è vero che alcuni tratti di strada sono stati sottoposti a interventi per aumentare il diametro dei collettori di acqua piovana, pertanto non è colpa del cambiamento climatico troppo invocato da questa Amministrazione scarica barile, ma del fatto che i lavori non hanno considerato la rete fognaria ed aggiungiamo noi, per volontà politica di salvaguardare a ogni costo le radici dei bagolari. 
Si voleva intervenire di fretta per dimostrare di essere bravi, salvare i bagolari, mentre la rete fognaria non la vede nessuno. E' andata male al caro assessore Casali: la rete fognaria non ha retto e l'acqua si è riversata per le strade e il gioco non è riuscito a dovere.

La colpa non è di chi ha preceduto l'assessore Franco Casali, ma è evidente che la colpa è di chi decide di sistemare un tratto di marciapiede per farlo diventare ciclopedonale e di chi realizza ulteriori attraversamenti pedonali rialzati, e per fare prima, per farsi bello, per salvare le radici dei bagolari, evita di far controllare la rete fognaria ed evita di dimensionarla alle nuove necessità di scarico acque piovane.

La nuova ciclopedonale di via Roma è fatta senza considerare un corretto dimensionamento dei diametri degli scarichi per l'acqua piovana dovuta all'aumento del numero di scarichi per l'acqua piovana a seguito della realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali rialzati.
Questo significa che la nuova pista ciclopedonale sarà da rifare da capo e questa volta sarà da rifare utilizzando la testa!
E' stato uno spreco di denaro pubblico grave, visto che bisognerà intervenire di nuovo per sanare la situazione attuale utilizzando nuove risorse economiche che si sarebbero potute spendere prima se ci si fosse messa la testa.

Dopo aver letto il verbale del sopralluogo tecnico dell'11 ottobre non capiamo come possa stare ancora al suo posto l'assessore Franco Casali e soprattutto come non si scusi con tutti nella sua risposta, ma si permetta pure di scaricare le sue colpe. Questa amministrazione è senza vergogna. Abbatte delle piante nel parco dell'ex Seminario quando le loro radici non danno fastidio a nessuno e difende a spada tratta i bagolari di via Roma che invece con le loro radici intasano i tombini e allagano la strada.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Via Roma, affondo Lega: "Niente controlli e adeguamenti agli scarichi dell'acqua piovana della nuova ciclopedonale. Ecco com'è andata" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => via-roma-affondo-lega-niente-controlli-e-adeguamenti-agli-scarichi-dellacqua-piovana-della-nuova-ciclopedonale-ecco-come-andata [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-11-14 06:03:23 [post_modified_gmt] => 2023-11-14 05:03:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=365098 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 9 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 279163 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-02-10 10:11:36 [post_date_gmt] => 2022-02-10 09:11:36 [post_content] =>

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Amministrazione in merito ai lavori in corso in via Roma.

E’ iniziata questa settimana la potatura dei bagolari di via Roma, completata la quale verranno sistemate entro primavera anche le aiuole, ultimo tassello dell’importante riqualificazione avviata dall’Amministrazione comunale in questa arteria stradale che porta al centro della città e alla più importanti strutture sportive cittadine. Il primo tratto della via interessato dalla potatura è quello compreso tra le vie Guaragna e Manzoni.

Nel giro di un mese tutti i bagolari presenti, sin oltre la chiesa Regina Pacis, saranno oggetto di un corretto intervento di potatura. Si potrà quindi procedere all’abbellimento, con cespugli fioriti e verde, delle nuove aiuole ottenute dall’intervento di riqualificazione stradale completato lo scorso settembre. “Entro la primavera potremo vedere l’opera terminata in ogni sua parte – commenta l’assessore al Verde e alla Mobilità, Franco Casali – Un’opera che ha portato alla completa riqualificazione di via Roma con la realizzazione di una pista ciclabile ampia, sicura e con fondo drenante, alla messa in sicurezza dei marciapiedi, all’introduzione di semafori intelligenti per ridurre le code e attrezzati per non vedenti, e di partenza anticipata per l’attraversamento di pedoni e ciclisti.


Con la potatura dei bagolari ed il completamento delle aiuole, possiamo dire di aver restituito una nuova vita e dignità ad una via fondamentale della città”.

(foto archivio)

[post_title] => Via Roma: prima le potature dei bagolari poi le nuove aiuole. Ultimo step della riqualificazione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => via-roma-prima-le-potature-dei-bagolari-poi-le-nuove-aiuole-ultimo-step-della-riqualificazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-10 10:34:17 [post_modified_gmt] => 2022-02-10 09:34:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=279163 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 12 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 265502 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-27 06:15:21 [post_date_gmt] => 2021-10-27 04:15:21 [post_content] =>

SARONNO - Adesso c'è davvero tutto: negli ultimi giorni in via Roma è stata posizionata la segnaletica verticale che regola la sosta lungo il tratto riqualificato dall'Amministrazione in modo da salvare i bagolari.

Sono stati posizionati i cartelli che permettono di sosta negli stalli rimasti per 30 minuti: "Una scelta - spiegano dal comando di polizia locale - fatta per dare la possibilità di fare commissioni e regarsi nei negozi dell'arteria garantendo però il turnover degli stalli e permettendo così a tutti di trovare un posto". Per chi invece avesse bisogno di una sosta più lunga restano gli stalli all'inizio della via (con una zona dìsco di 4 ore) e quelle del resto del quartiere ripensate con sosta dedicata ai residenti proprio prima della partenza del cantiere.

Con la segnaletica verticale, che segue quella orizzontale realizzata nottempo, si conclude la riqualificazione dell'arteria iniziata nel marzo scorso e che ha visto la realizzazione dei nuovi marciapiedi e della nuova pista ciclabile in materiale drenante preservando il patrimonio verde del viale alberato.

[post_title] => Finita la nuova via Roma "salvabagolari": arrivati anche i cartelli per la sosta di 30 minuti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => finita-la-nuova-via-roma-salvabagolari-arrivati-anche-i-cartelli-per-la-sosta-di-30-minuti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-27 06:21:50 [post_modified_gmt] => 2021-10-27 04:21:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=265502 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 9 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 263224 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-11 06:25:08 [post_date_gmt] => 2021-10-11 04:25:08 [post_content] => SARONNO - Una consegna, un acquisto al volo, una commissione urgente, l'attesa di un familiare a cui dare un passaggio. Sono tante le motivazioni che spingono gli automobilisti ad utilizzare la nuova pista ciclabile di via Roma come se fosse un parcheggio per la sosta breve. Tra i vari volti della caccia al parcheggio diventata più complessa a Saronno c'è anche quello della sosta selvaggia sulla nuova ciclabile di via Roma. Tanti gli elementi che concorrono all'uso del percorso color "rosa Cuasso al Monte" come area di sosta. L'eliminazione dei parcheggi sul lato sinistro dell'arteria per lasciare spazio alle aiuole per i bagolari, la presenza di attività commerciali che si prestano ad acquisti rapidi e ritiri, la necessità per i fornitori che effettuare consegne per le attività commerciali e non ultimo la carenza di posti auto nell'intero quartiere. Da non dimenticare il mini cordolo della ciclabile che non ostacola il passaggio delle auto. E' un problema di cui si è parlato molto in città e sui social con i saronnesi che si sono divisi tra chi condanna la sosta selvaggia e il rischio che danneggi la ciclabile (ci sono stati anche vivaci scambi di battute tra ciclisti e automobilisti) e chi rimarca come il problema della sosta sia ormai un'emergenza da affrontare soprattutto in alcuni quartieri cittadini. [gallery link="file" ids="263225,263226,263228,263229,263230,263231,263232,263233"] [post_title] => Sosta selvaggia, auto e furgoni usano la nuova ciclabile di via Roma come un parcheggio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sosta-selvaggia-auto-e-furgoni-usano-la-nuova-ciclabile-di-via-roma-come-un-parcheggio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-11 06:25:08 [post_modified_gmt] => 2021-10-11 04:25:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=263224 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 52 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 261628 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-01 05:53:28 [post_date_gmt] => 2021-10-01 03:53:28 [post_content] => SARONNO - "Si attende per la prossima settimana l'inizio degli interventi relativi alla posa della segnaletica verticale e orizzontale, dei nuovi semafori, all'installazione della pavimentazione appositamente pensata per facilitare il percorso degli ipovedenti agli incroci. La piantumazione dei bagolari e la sistemazione delle aiuole sarà invece effettuata alla fine della stagione autunnale, come suggerito dagli esperti". Lo fa sapere il Comune in un comunicato. "Dopodiché, il cantiere di via Roma, che ha visto una complessa ed importante opera di riqualificazione nel rispetto delle storiche alberature, potrà dirsi chiuso. L'Amministrazione raccomanda prudenza ai fruitori della carreggiata, siano essi alla guida di veicoli, a piedi, in bicicletta o sul monopattino, non essendo ancora presente la segnaletica che regolamenterà il suo utilizzo" specificano i responsabili dell'ente locale. I lavori di riqualifica della via sono iniziati a marzo del 2020 e ne era prevista la conclusione entro la fine del mese di giugno. Sulle mdofiche apportate al tratto di strada sono state sollevate anche numerose polemiche. [gallery link="file" ids="261641,261642,261643"] (foto: ecco come si presenta oggi la rinnovata via Roma) 01102021 [post_title] => Via Roma conclusa? A Saronno non finiscono le polemiche [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => via-roma-conclusa-a-saronno-non-finiscono-le-polemiche [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-30 20:26:04 [post_modified_gmt] => 2021-09-30 18:26:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=261628 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 15 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 261125 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-27 05:57:43 [post_date_gmt] => 2021-09-27 03:57:43 [post_content] => SARONNO - "L'amministrazione Airoldi aveva promesso un marciapiede largo 3 metri e 30 centimetri sul lato nord di via Roma, ma i cittadini di via Roma si sono ritrovati un marciapiedino di larghezza compresa tra 120 e 150 cm che appena piove viene ricoperto di fango". Inizia così la nota firmata dal responsabile cittadino della Lega Angelo Veronesi in merito alla riqualificazione di via Roma. "La norma disabili del 1989 prevede che il marciapiede debba avere una larghezza minima di 150 centimetri ed una pendenza trasversale massima dell'1%. Nel progetto originario - presentato ai cittadini - la pendenza trasversale prevista era compresa tra 1 e 2%, in difformità dal decreto del ministro dei lavori pubblici n 236 del 14/6/1989 che al punto 8.2.1. A seguito della nostra segnalazione al Prefetto, l'amministrazione Airoldi correva ai ripari ed a maggio 2021 è stato disegnato un nuovo progetto con una pendenza trasversale corretta, ma con una larghezza del marciapiede molto ridotta rispetto alle promesse fatte ai cittadini. L'amministrazione Airoldi ha deciso di assorbire la pendenza del marciapiede creando un pendio scosceso tra il marciapiede e la pista ciclabile. Il risultato di questa soluzione tecnica? Appena piove la terra diventa fango e precipita sul marciapiede e sulla pista ciclabile. Questa è una dimostrazione evidente che il progetto di via Roma non ha rispettato le regole basilari del buon senso, ma i tecnici hanno dovuto piegarsi all'ideologia settaria di salvaguardia a tutti i costi dei bagolari quali fossero piante sacre. La nuova via Roma oggi scontenta tutti: scontenta gli amanti delle piante perché alcuni bagolari sono comunque stati abbattuti per lasciare spazio agli attraversamenti pedonali; scontenta i pedoni ed i ciclisti perché alla prima pioggia il fango invade il marciapiede e la pista ciclabile rendendo via Roma a rischio cadute ed incidenti; scontenta i disabili per la scarsa larghezza del marciapiede e per i tanti (probabilmente troppi) tratti in cui sembra si stare sulle montagne russe con repentini sali scendi e curvature improponibili; scontenta i commercianti di via Roma, vere vittime di queste scelte settarie, perché la riduzione drastica di una ventina di parcheggi e l'impossibilità per i pedoni di poter attraversare liberamente la strada senza infangarsi o senza calpestare il terreno tra le piante, rischiano fortemente di compromettere la loro attività imprenditoriale. Siamo fortemente preoccupati per quanto accaduto. Abbiamo tentato in ogni modo di riportare il progetto entro un alveo di ragionevolezza e di rispetto per i cittadini e per i commercianti, ma l'ideologia settaria dell'amministrazione Airoldi ha offuscato ogni tentativo di una soluzione più saggia. [post_title] => Veronesi: "La via Roma "salva bagolari" scontenta tutti, ecco perchè" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => veronesi-la-via-roma-salva-bagolari-scontenta-tutti-ecco-perche [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-26 21:34:42 [post_modified_gmt] => 2021-09-26 19:34:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=261125 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 31 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 258405 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-09 15:12:36 [post_date_gmt] => 2021-09-09 13:12:36 [post_content] => SARONNO - Riprenderanno da lunedì 13 settembre i lavori in via Roma, così da completare nel giro di poche settimane gli interventi previsti nell'importante progetto dell'Amministrazione comunale. Salvo imprevisti metereologici, entro venerdì 17 settembre saranno completate la posa degli ultimi cordoli e del fondo in ghiaia della pista ciclabile e sarà realizzata la finitura della pista ciclabile in calcestruzzo drenante colorato, così che nei quindici giorni successivi sarà possibile effettuare le asfaltature delle rientranze e della carreggiata. L'opera si concluderà con la posa della pavimentazione per ipovedenti, il completamento della segnaletica e l'accensione del semaforo. IL RIASSUNTO DELL'INTERVENTO DI VIA ROMA 3. BAGOLARI Sono i veri protagonisti di quest’intervento e infatti si farà di tutto per preservarli: dall’attenzione in fase di demolizione dei vecchi marciapiedi alle aiuole più grandi per lasciare spazio alle radici. Sempre loro i cordoli saranno in lastre di corten invece che in granito. E non solo i materiali usati sarano drenanti in modo da garantire una miglior gestione dell’acqua (in pieno stile rigenerazione urbana ha spiegato Novella Ciceroni) 4. CICLABILE Come prevede la normativa avrà una larghezza di 2,50 metri. Sarà percorribile a doppio senso e soprattutto realizzata in continuità con il marciapiede lato nord. Sarà realizzata in calcestre colorato con uno spazio di rispetto e cordolo per staccarla dalla carreggiata 5. 30 ALL’ORA Sarà il limite dell’intero tratto, dall’incrocio con via Guaragna a quello con via Manzoni, “in fondo – ha spiegato Casali – siamo in centro città ed è una scelta importante per la sicurezza” 6. PARCHEGGI Saranno realizzati a tasca, ossia tra le aiuole dei bagolari, sul lato sud dell’arteria. Gli attuali 29 lasceranno posto ad 11 stalli con 3 parcheggi per carico e scarico o ovviamente quelli per i disabili. “Gli spazi eliminati saranno compensati grazie alle diverse norme di sosta studiate per gli stalli nell’intero quartiere” hanno spiegato gli assessori. “Abbiamo, con la zona disco e gli stalli per i residenti, eliminato la sosta parassitaria” ha chiuso Casali 7 BARRIERE ARCHITETTONICHE Argomento affrontato dall’assessore Ciceroni che ha parlato non solo delle attenzioni per chi ha difficoltà di movimento ma anche di percorsi per i non vedenti che si aggiungeranno ai semafori acustici a chiamata. 8. SEMAFORI Tema affrontato da Casali che ha annunciato che, per prevenire l’incidentalità saranno tarati in modo da dare il verde prima alla ciclabile e poi alle auto. [post_title] => Via Roma, da lunedì 13 settembre riprendono i lavori [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => via-roma-da-lunedi-13-settembre-riprendono-i-lavori [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-09 15:12:36 [post_modified_gmt] => 2021-09-09 13:12:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=258405 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 10 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 246728 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-06-03 19:34:11 [post_date_gmt] => 2021-06-03 17:34:11 [post_content] => SARONNO - Il cantiere per il rifacimento di via Roma procede a pieno regime e oggi è arrivato il momento di uno dei passaggi di cui è più parlato ossia l'abbattimento del primo bagolaro quello "sacrificato" perchè incompatibile con la realizzazione di un attraversamento con dotazioni per renderlo fruibile in autonomia da ipovedenti e ciechi. Intorno alle 8 gli operai si sono messi al lavoro tagliando i rami e per le 11,30 dell'albero era rimasto solo il ceppo. Un abbattimento di cui si era parlato durante la presentazione dell'evento quando l'assessore Franco Casali aveva precisato che malgrado l'intenzione di preservare il più possibile le essenze quest'unico abbattimento, quello del bagolaro subito dopo l'incrocio con via Manzoni, era necessario perchè non era possibile preservarlo garantendo la realizzazione dell'attraversamento pedonale fruibile da tutti. Il cantiere procede a pieno ritmo sia dal lato sul tra via Guaragna e via Visconti dove sono stati recentemente posati gli autobloccati dei marciapiedi sia dal lato nord del tratto successivo. [gallery link="file" ids="246731,246730,246729"] [post_title] => Via Roma, abbattuto stamattina il bagolaro che ostacolava il passaggio pedonale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => via-roma-abbattuto-stamattina-il-bagolare-che-ostacolava-il-passaggio-pedonale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-03 19:35:30 [post_modified_gmt] => 2021-06-03 17:35:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=246728 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 16 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 243675 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-05-07 05:56:42 [post_date_gmt] => 2021-05-07 03:56:42 [post_content] => SARONNO - Procede a pieno ritmo il cantiere "salva bagolari" in via Roma. Si tratta della prima opera progettata e avviata dall'Amministrazione del sindaco Augusto Airoldi che è stata a lungo al centro del dibattitto cittadino. Il progetto prevede il rifacimento dei marciapiedi su entrambi i lati del tratto d'arteria dall'intersezione con via Guaragna a quella con Manzoni creando parcheggi a tasca per creare aiuole più grandi per dar spazio alle radici dei bagolari. Ovviamente confermata accanto alla carreggiata la pista ciclabile. I lavori sono partiti lo scorso 29 marzo sul lato sud del primo tratto interessato dall'intervento. E’ stata interrotta, con appositi cartelli, la pista ciclabile e sono stati posizionate le grate da cantiere per chiudere l’area dei bagolari. Negli ultimi giorni sono state posizionate le lastre di corten scelta studiata come tutte quelle che riguardano il progetto, a partire dalle tecniche di intervento, per tutelare le radici dei bagolari durante i lavori e anche nel futuro. Tutti i materiali usati, ad esempio, sono drenanti in modo da garantire una miglior gestione dell’acqua (in pieno stile rigenerazione urbana come ha più volte spiegato l'assessore ai Lavori Pubblici Novella Ciceroni). Il prossimo step? Il posizionamento degli autobloccanti che costituiranno i marciapiedi. QUI IN SINTESI QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SUL PROGETTO QUI LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO QUI I COMMENTI DELLA PRIMA SETTIMANA [post_title] => Dopo la fibra, in via Roma sono arrivate le lastre in corten: ora tocca agli autobloccanti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => dopo-la-fibra-in-via-roma-sono-arrivate-le-lastre-in-corten-ora-tocca-agli-autobloccanti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-07 06:12:47 [post_modified_gmt] => 2021-05-07 04:12:47 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=243675 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 240770 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-04-13 06:13:10 [post_date_gmt] => 2021-04-13 04:13:10 [post_content] => SARONNO - In via Roma, precisamente nel lato sud tra via Guaragna e via Visconti è aperto il cantiere "salva bagolari" per la riqualificazione dei marciapiedi dell'ultimo tratto dell'arteria. Dopo aver aver messo in sicurezza il cantiere sono stati demoliti, con un sistema innovativo per evitare di danneggiare le radici dei bagolari, i marciapiedi. E' stata quindi la volta dell'eliminazione dei ceppi dei bagolari abbattuti in passato e di cui erano rimasti la parte finale del tronco e le radici. Erano stati al centro della campagna salvabagolari quando erano stati dipinti di rosso e quando avevano ospitato i disegni dei bimbi L'intervento realizzato negli ultimi giorni ha lasciato sul posto resti di legno e radici, in attesa della successiva rimozione, dando, a passanti e residenti un'idea concreta di quello che si cela sotto ai marciapiedi dell'arteria. Del resto l'intervento dell'Amministrazione è pensato proprio per tutelare le radici dei bagolari in modo d garantire non solo la vita delle piante ma anche da ridurre al minimo i danni che possano fare in futuro ai nuovi marciapiedi.  QUI IL PROGETTO IN POCHI PUNTI  QUI LE IMMAGINI DELL'AVVIO DEI LAVORI  [gallery link="file" ids="240771,240772,240773,240774,240775,240776,240777,240778,240779,240780,240781,240782"]   [post_title] => Via Roma: addio ai ceppi dei bagolari abbattuti. Ecco le maxi radici [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => via-roma-addio-ai-ceppi-dei-bagolari-abbattuti-ecco-le-maxi-radici [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-13 06:13:10 [post_modified_gmt] => 2021-04-13 04:13:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=240770 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 239140 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-03-29 10:58:00 [post_date_gmt] => 2021-03-29 08:58:00 [post_content] => SARONNO - Partito il cantiere in via Roma: da stamattina operai e mezzi sono al lavoro per creare la prima area di intervento quella lungo il tratto dell'arteria che va dall'incrocio con via Guaragna a quello con via Visconti. E' stata interrotta, con appositi cartelli, la pista ciclabile mentre sul lato sud sono stati posizionate le grate da cantiere per chiudere l'area del marciapiede e dei bagolari. Rallentamenti malgrado la via sia già un senso unico si sono registrati nel corso della mattinata nonostante la circolazione, complice la zona rossa, sia davvero ridotta al minimo. Tanti i saronnesi che a piedi si sono recati in via Roma per dare un'occhiata ai lavori in corso. Qualche perplessità dagli automobilisti che hanno già iniziato la caccia al parcheggio davvero introvabile in zona stamattina. Il cantiere, necessario per la riqualificazione dei marciapiedi puntando su una salvaguardia dei bagolari e una tutela di tutti gli spazi, dalla sede stradale ai marciapiedi passando per la ciclabile, dovrebbe da cronoprogramma durare 4 mesi. QUI IN SINTESI QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SUL PROGETTO QUI LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO QUI I COMMENTI DELLA PRIMA SETTIMANA [gallery link="file" ids="239141,239144,239145,239146,239147,239148,239149,239150,239151,239152"] [post_title] => Via Roma partito il cantiere "salva bagolari" per i nuovi marciapiedi: le prime foto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => via-roma-partito-il-cantiere-salva-bagolari-per-i-nuovi-marciapiedi-le-prime-foto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-29 10:58:00 [post_modified_gmt] => 2021-03-29 08:58:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=239140 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 14 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 238551 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-03-23 20:13:23 [post_date_gmt] => 2021-03-23 19:13:23 [post_content] => SARONNO - "Con la presentazione del nuovo progetto di via Roma avvenuta ieri sera con una diretta Facebook, l’amministrazione saronnese mette la parola fine alle polemiche e salda uno dei suoi “debiti” elettorali. Si conclude così una vicenda che ci ha visti protagonisti attivi e che ha rappresentato una importante occasione di mobilitazione dal basso a cui, lo ricordiamo, in modo trasversale, hanno partecipato tanti cittadini saronnesi uniti da un obiettivo comune: la salvaguardia del viale alberato di via Roma". Inizia così la nota del Comitato Salva via Roma in merito al nuovo progetto di via Roma. Il progetto presentato ha accolto tante delle indicazioni che avevamo fornito e riteniamo coniughi adeguatamente i diversi interessi in gioco. Vigileremo in ogni caso affinché la sua realizzazione vada nella direzione promessa. Come Comitato riteniamo però doveroso fare alcune riflessioni. Ci sembra importante dire che le cose si possono cambiare: lo dimostra questo risultato. Lo si ottiene con l’impegno, la tenacia, la competenza che è richiesta nell’affrontare le cose, l’assunzione del rischio che deriva dall’esporsi. Ci sembra anche importante riconoscere che le amministrazioni non sono tutte uguali e che se da una parte è importante la mobilitazione dal basso, dall’altro deve esserci una amministrazione capace di ascolto. Su questo punto vogliamo dire con chiarezza che ci aspettiamo un maggiore coinvolgimento attivo da parte dell’amministrazione Airoldi: l’esperienza di Salvaviaroma è importante non solo per il risultato ottenuto ma lo è anche e soprattutto perché ha sdoganato un metodo, quello della partecipazione attiva dei cittadini alle scelte più importanti dell’amministrazione locale. Da questa strada non si torna più indietro e questo deve essere di monito anche all’attuale amministrazione. Infine un doveroso grazie a tutti quelli che si sono impegnati e hanno creduto possibile questo risultato. Se i bagolari sono ancora li è merito di ciascuna e di ciascuno bagolari. Questa è la Saronno che vogliamo! (foto archivio) 23032021 [post_title] => Salva via Roma: "Vigileremo sulla realizzazione. Se i bagolari sono ancora li è merito di chi ci ha creduto" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => salva-via-roma-vigileremo-sulla-realizzazione-se-i-bagolari-sono-ancora-li-e-merito-di-chi-ci-ha-creduto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-23 20:25:57 [post_modified_gmt] => 2021-03-23 19:25:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=238551 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 238501 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-03-23 07:10:35 [post_date_gmt] => 2021-03-23 06:10:35 [post_content] => SARONNO - Ieri durante la presentazione del progetto per la riqualificazione di via Roma l'Amministrazione comunale ha spiegato, con l'assessore Franco Casali, come cambierà l'intera gestione delle aree di sosta dell'intero comparto. Per permettere la tutela dei bagolari, e la realizzazione di strada, ciclabile e marciapiede in sicurezza, l'Amministrazione ha deciso di realizzare sul lato sud dei parcheggi a tasca ossia tra un albero e l'altro dove c'è spazio. I NUMERI In sostanza si passerà dai 28 stalli attuali a 11 parcheggi disponibili. Entrando nel dettaglio nel tratto di via Roma tra via Manzoni e via Visconti ci sono 14 stalli e terminati il cantiere saranno 4 (-10 posti) mentre mentre tratto successivo da via Visconti a via Guaragna ci sono 14 stalli e ce ne saranno 7 (-7 stalli). L'ANALISI "Per una migliore analisi comparativa - ha spiegato l'assessore Franco Casali nelle sue slide - abbiamo preso in considerazione l'area di influenza che gravita su via Roma (ossia quella delimitata dall'arteria con le vie via Miola, via Manzoni, via Baracca) perchè non sarebbe sufficiente un bilancio dei parcheggi sulla sola arteria". "In questo comparto sono presenti complessivamente 460 parcheggi - continua l'esponente della Giunta con delega all'Ambiente - sono stati riconvertiti 75 parcheggi da liberi in una zona disco con diversa durata. In sostanza i parcheggi eliminati in via Roma (18) sono stati recuperati nelle vie Guaragna, Carugati e Parini (+52) aumentando anche i parcheggi per residenti (+20). SOSTA PARASSITARIA "Il piano parcheggi è stato studiato per eliminare la sosta parassitaria ossia quella di chi lascia l'auto in sosta tutto il giorno per andare a prendere il treno in stazione. A causa della situazione covid non abbiamo sentito commercianti e residenti ma la situazione è assolutamente migliorativa per le attività commerciali che potranno dire addio all'occupazione dei parcheggi da parte di chi lascia l'auto per tutto il giorno ed anche per i residenti che avranno 20 stalli dedicati a loro". [gallery link="file" ids="238502,238503,238504"] [post_title] => Via Roma, tutto sui parcheggi: da quelli a tasca a quelli tolti: numeri e analisi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => via-roma-tutto-sui-parcheggi-da-quelli-a-tasca-a-quelli-tolti-numeri-e-analisi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-23 07:10:35 [post_modified_gmt] => 2021-03-23 06:10:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=238501 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 10 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 238459 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-03-22 19:53:26 [post_date_gmt] => 2021-03-22 18:53:26 [post_content] => SARONNO - Questa sera alle 18 in diretta Facebook il sindaco Augusto Airoldi con gli assessori Novella Ciceroni e Franco Casali hanno presentato l'intervento di riqualificazione di via Roma. QUI TROVATE LA DIRETTA FB E QUELLA RACCONTATA DE ILSARONNO Ma se avete fretta di commentare ecco un rapido riassunto 1. OBIETTIVI "Con questa presentazione oggi dimostriamo che manteniamo una promessa elettorale – ha spiegato il sindaco Airoldi - preserviamo via Roma mantenendo un viale alberato che i saronnesi si meritano. Inoltre con questo intervento dimostriamo che pur non cambiando il quadro economico è possibile lavorare per una città migliore senza spendere di più” 2. TEMPI & COSTI Oggi si è tenuta la prima riunione tra le aziende che si occupano dei lavori. Prossimo step? Fine mese, probabilmente il 29 marzo, quando partirà il cantiere. Tempi di realizzazione stimati da cronoprogramma quattro mesi. Costo invariato rispetto alla variante dell'Amministrazione Fagioli (all'incirca 300 mila euro). 3. BAGOLARI Sono i veri protagonisti di quest'intervento e infatti si farà di tutto per preservarli: dall'attenzione in fase di demolizione dei vecchi marciapiedi alle aiuole più grandi per lasciare spazio alle radici. Sempre loro i cordoli saranno in lastre di corten invece che in granito. E non solo i materiali usati sarano drenanti in modo da garantire una miglior gestione dell'acqua (in pieno stile rigenerazione urbana ha spiegato Novella Ciceroni) 4. CICLABILE Come prevede la normativa avrà una larghezza di 2,50 metri. Sarà percorribile a doppio senso e soprattutto realizzata in continuità con il marciapiede lato nord. Sarà realizzata in calcestre colorato con uno spazio di rispetto e cordolo per staccarla dalla carreggiata 5. 30 ALL'ORA Sarà il limite dell'intero tratto, dall'incrocio con via Guaragna a quello con via Manzoni, "in fondo - ha spiegato Casali - siamo in centro città ed è una scelta importante per la sicurezza" 6. PARCHEGGI Saranno realizzati a tasca, ossia tra le aiuole dei bagolari, sul lato sud dell'arteria. Gli attuali 29 lasceranno posto ad 11 stalli con 3 parcheggi per carico e scarico o ovviamente quelli per i disabili. "Gli spazi eliminati saranno compensati grazie alle diverse norme di sosta studiate per gli stalli nell'intero quartiere" hanno spiegato gli assessori. "Abbiamo, con la zona disco e gli stalli per i residenti, eliminato la sosta parassitaria" ha chiuso Casali 7 BARRIERE ARCHITETTONICHE Argomento affrontato dall'assessore Ciceroni che ha parlato non solo delle attenzioni per chi ha difficoltà di movimento ma anche di percorsi per i non vedenti che si aggiungeranno ai semafori acustici a chiamata. 8. SEMAFORI Tema affrontato da Casali che ha annunciato che, per prevenire l'incidentalità saranno tarati in modo da dare il verde prima alla ciclabile e poi alle auto. [post_title] => Via Roma: le 8 cose da sapere del progetto (dai parcheggi a tasca ai cordoli in corten e il 30 all'ora) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => via-roma-le-8-cose-da-sapere-del-progetto-dai-parcheggi-a-tasca-ai-cordoli-in-corten-e-il-30-allora [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-22 19:53:26 [post_modified_gmt] => 2021-03-22 18:53:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=238459 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 27 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 238365 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-03-22 18:47:53 [post_date_gmt] => 2021-03-22 17:47:53 [post_content] => SARONNO - Il momento tanto atteso è arrivato: stasera alle 18 l'Amministrazione comunale con il sindaco Augusto Airoldi e gli assessori Novella Ciceroni e Franco Casali presenterà il progetto relativo alla riqualificazione di via Roma nel tratto tra l'incrocio con via Guaragna e quello con via Manzoni. Qui la diretta de ilSaronno
A dare la notizia il sindaco Augusto Airoldi: “Tutto è pronto per l’avvio del cantiere che porterà alla trasformazione di via Roma, nel tratto tra via Guaragna e via Manzoni, una trasformazione green in linea con gli impegni presi in campagna elettorale”. Proprio il primo cittadino riassume l'annosa querelle: “Le vicende legate ai lavori di questa importante arteria della città sono ormai note: un progetto della precedente Amministrazione che prevedeva il taglio di 60 alberi (bagolari), la costituzione di un comitato nato per la salvaguardia dei bagolari, la sospensiva del Tar, fino alla revisione del progetto voluto dall’attuale Amministrazione, che ha puntato sulla sostenibilità di un intervento che cambierà il volto a una delle principali vie della città, con aiuole ampie, marciapiedi e pista ciclabile, mantenendo però la bellezza delle alberature. Insomma tutto è pronto: definiti gli accordi con le imprese appaltatrici, l’Amministrazione è ora pronta a dare l’avvio ai lavori, che partiranno nei prossimi giorni. [post_title] => Per via Roma un progetto che salva i bagolari: presentazione alle 18 in diretta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => per-via-roma-un-progetto-che-salva-i-bagolari-presentazione-alle-18-in-diretta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-22 19:24:54 [post_modified_gmt] => 2021-03-22 18:24:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=238365 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 365098 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-11-14 05:56:00 [post_date_gmt] => 2023-11-14 04:56:00 [post_content] =>

SARONNO - "Fino alla nostra interrogazione sugli allagamenti di via Roma nel tratto compreso tra Regina Pacis e via Miola nessuno aveva controllato gli scarichi dell'acqua piovana, sebbene fossero stati fatti lavori per la realizzazione di una pista ciclo pedonale e dei relativi attraversamenti pedonali sollevati. Il sopralluogo dei tecnici comunali, dell'impresa costruttrice e di Alfa è avvenuto lo scorso 11 ottobre solo dopo la nostra interrogazione ed è stato evidenziato uno stato di incuria degli scarichi di acqua piovana pieni di radici delle piante vicine"

Inizia così la nota della segreteria politica della Lega Nord che torna sul tema degli allagamenti nel tratto appena riqualificato in via Roma tra la parrocchia Regina Pacis e l'intersezione con via Biffi.

"Solo adesso l'assessore Franco Casali deve ammettere che nessun intervento è stato fatto alla rete fognaria ed ha incaricato la società acque Alfa di pulire gli scarichi di acque piovane dove sono state trovate tantissime radici delle piante vicine. La nostra ipotesi relativa ai recenti allagamenti di quel tratto di via Roma erano corrette. 

Sono stati realizzati nuovi scarichi per l'acqua piovana che confluiscono nei vecchi scarichi per l'acqua piovana senza modificare le dimensioni di quelli vecchi. Gli scarichi non erano nemmeno stati guardati ed il verbale del sopralluogo tecnico dell'11 ottobre lo dimostra e ci sono le foto che comprovano quanto sosteniamo. 

Prima degli attraversamenti pedonali rialzati ogni scarico pre-esistente raccoglieva una quantità di acqua piovana relativa al proprio tratto di strada. Da quando sono stati realizzati gli attraversamenti pedonali rialzati sono stati aggiunti ulteriori scarichi per l'acqua piovana acqua che confluiscono in quelli pre-esistenti raccogliendo almeno il doppio dell'acqua e confluendo in uno scarico vecchio che non solo è rimasto dello stesso diametro senza essere correttamente ridimensionato, ma addirittura è pure intasato dalle radici delle piante e dei bagolari.

Gli attraversamenti pedonali rialzati miglioreranno sicuramente la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti, come ha scritto l'assessore Franco Casali, ma aggiungiamo noi: i lavori vanno fatti bene! Su questo non ci sono scuse che tengano.

L'assessore Franco Casali non ha scusanti perchè i nuovi lavori in quel tratto di strada sono stati svolti solo in superficie senza considerare le conseguenze sulla rete fognaria di scarico acque piovane. Non è certo colpa di chi ha svolto i lavori, dato che agiva sotto comando del Comune, ma di chi in Comune non ci ha messo la testa nella migliore delle ipotesi. Nella peggiore delle ipotesi è colpa di chi non ha voluto toccare le radici dei bagolari e ha considerato di fare solo i lavori superficiali che si vedono per fare più fretta e farsi bello di fronte all'opinione pubblica, senza preoccuparsi dei lavori sotto la superficie.

Le piogge torrenziali non sono nuove negli ultimi venti anni, tanto è vero che alcuni tratti di strada sono stati sottoposti a interventi per aumentare il diametro dei collettori di acqua piovana, pertanto non è colpa del cambiamento climatico troppo invocato da questa Amministrazione scarica barile, ma del fatto che i lavori non hanno considerato la rete fognaria ed aggiungiamo noi, per volontà politica di salvaguardare a ogni costo le radici dei bagolari. 
Si voleva intervenire di fretta per dimostrare di essere bravi, salvare i bagolari, mentre la rete fognaria non la vede nessuno. E' andata male al caro assessore Casali: la rete fognaria non ha retto e l'acqua si è riversata per le strade e il gioco non è riuscito a dovere.

La colpa non è di chi ha preceduto l'assessore Franco Casali, ma è evidente che la colpa è di chi decide di sistemare un tratto di marciapiede per farlo diventare ciclopedonale e di chi realizza ulteriori attraversamenti pedonali rialzati, e per fare prima, per farsi bello, per salvare le radici dei bagolari, evita di far controllare la rete fognaria ed evita di dimensionarla alle nuove necessità di scarico acque piovane.

La nuova ciclopedonale di via Roma è fatta senza considerare un corretto dimensionamento dei diametri degli scarichi per l'acqua piovana dovuta all'aumento del numero di scarichi per l'acqua piovana a seguito della realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali rialzati.
Questo significa che la nuova pista ciclopedonale sarà da rifare da capo e questa volta sarà da rifare utilizzando la testa!
E' stato uno spreco di denaro pubblico grave, visto che bisognerà intervenire di nuovo per sanare la situazione attuale utilizzando nuove risorse economiche che si sarebbero potute spendere prima se ci si fosse messa la testa.

Dopo aver letto il verbale del sopralluogo tecnico dell'11 ottobre non capiamo come possa stare ancora al suo posto l'assessore Franco Casali e soprattutto come non si scusi con tutti nella sua risposta, ma si permetta pure di scaricare le sue colpe. Questa amministrazione è senza vergogna. Abbatte delle piante nel parco dell'ex Seminario quando le loro radici non danno fastidio a nessuno e difende a spada tratta i bagolari di via Roma che invece con le loro radici intasano i tombini e allagano la strada.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Via Roma, affondo Lega: "Niente controlli e adeguamenti agli scarichi dell'acqua piovana della nuova ciclopedonale. Ecco com'è andata" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => via-roma-affondo-lega-niente-controlli-e-adeguamenti-agli-scarichi-dellacqua-piovana-della-nuova-ciclopedonale-ecco-come-andata [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-11-14 06:03:23 [post_modified_gmt] => 2023-11-14 05:03:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=365098 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 9 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 108 [max_num_pages] => 8 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 430ef325f5421900c9fbcbba63b8d04a [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:b5c9b2c85ae65554f6393de18df68e54:0.53005500 17530128410.55246600 1753012209 ) -->
  • 1
  • 2
  • …
  • 8
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966