• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Ex Isotta, i percorsi da 1500 studenti dell’Accademia di Brera: le 6 cose da sapere

24 Marzo 2022

6
0
Ex Isotta, i percorsi da 1500 studenti dell’Accademia di Brera: le 6 cose da sapere
  • copiato!

SARONNO – Dalla smentita di una competizione con il progetto che si sta concretizzando all’ex scalo Farini alla necessità di una collaborazione, un’osmosi tra l’Accademia e la città che dovranno “dar vita ad un vero e proprio matrimonio”. Sono questi due dei punti salienti della serata del percorso partecipato di Officine Vivaio che si è tenuto ieri sera all’audirium Aldo Moro con relatore, Giuseppe Bonini, professore emerito di estetica a Brera(qui la diretta de ilSaronno).

INTERAZIONE CON LA CITTA’

“L’Accademia è una possibilità, un’opportunità che noi vogliamo offrire a Saronno e che Saronno offre a noi” ha esordito Bonini prima di un’introduzione sulla storia e l’unicità di Brera che ha evidenziato i tanti punti in comune con il progetto dell’ex Isotta. Punto focale della presentazione “la necessità di una condivisione di progetti e di stimoli con la città”. “L’Accademia ha sempre interagito con la città tanto da caratterizzare un quartiere – ha continuato – Per questo vogliamo portare fuori la parte più innovativa, perchè vogliamo crescere sul territorio metropolitano non inteso come zona strettamente in città metropolitana ma come area con collegamenti rapidi”.

COSA FARA’ L’ACCADEMIA A SARONNO

“Non c’è un progetto definito ma è da costruire – rimarca Bonini – ci sarà la scuola di progettazione artistica per l’impresa e quella di progettazione per l’arte entrambi con biennio e triennio”. Saranno circa 1500 studenti: “Sono corso attivi dagli anni Novanta con buoni sbocchi professionali”. Gorla ha rimarcato come “si attendono 700/800 studenti che quotidianamente faranno vivere gli spazi di Brera nell’ex Isotta”. “Abbiamo anche la pretesa di poter creare uno spazio di performing art ossia uno spazio espositivo dove ci saranno anche teatro, musica, installazioni che sarà gestito direttamente dalla scuola di comunicazione. Non c’è nessun’altro esperimento di questo tipo in Italia”. I corsi dell’Accademia a Saronno avranno sede in modo esclusivo in città. Faranno attività formative ma ci sarà la possibilità di interagire con istituzioni, associazioni, aziende rendendo l’accademia vivace.

SARONNO ED EX SCALO FARINI, PROGETTI IN CONCORRENZA?

Su questo punto Bonini è molto chiaro: “Brera vuole una rete di luoghi nell’area metropolitana. Già adesso la scuola di restauro è ad Arcore, alcune scuole sono in viale Marche e altre attività sono sparse sul territorio. Questo non ci fa paura, anzi vogliamo un’Accademia di Brera diffusa sul territorio metropolitano fermo restando che la parte storica resterà sempre dov’è nata. E’ chiaro quindi che il progetto di Saronno non è in competizione, concorrenza o alternativo a quello allo scalo Farini. Anzi ci sarà una collaborazione. Qui si parte con questi due corsi ma poi si vedrà: si possono aprire tante altre collaborazioni ad esempio con la scuola di restauro ma anche con fondi e raccolte”.

COLLABORAZIONE CON IL COMUNE

“Brera non vuole essere una cittadella chiusa – ha detto Bonini ma anche Gorla – ma aperta e parte della città basti dire che è già stato siglato un accorto di collaborazione con l’assessorato alla cultura per eventi ed iniziative”.

TEMPI

Rispondendo ad una domanda Gorla fa il punto: “Io credo che dopo i due mesi per il campo prova il piano operativo per la bonifica possa concretizzarsi in 12 mesi. La prima parte ad essere attivata sarà la Bernardino Luini ma stiamo lavorando anche per la convenzione per l’uso temporaneo che presenteremo a breve in Comune”

STUDENTATO

“C’è il tema dello studentato – ha rilanciato Gorla – è essenziale per gli studenti. Se si può lo faremo a Saronno, se no i comuni vicini si stanno già muovendo”.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

Sara Giudici
24 Marzo 2022
  • App
  • Città
  • accademia di brera
  • ex isotta fraschini
  • giuseppe bonini
  • giuseppe gorla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar Anonimo ha detto:
    26 Marzo 2022 alle 6:29

    Non erano 4500? Piano piano diminuiscono

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    24 Marzo 2022 alle 10:11

    Ieri sera un intervento dal pubblico ha detto che tutto è stato iniziato dall’assessore Merlotti, vorrei capire che cosa significa

    Rispondi
    • Avatar Anonimous ha detto:
      24 Marzo 2022 alle 12:51

      Che prima che arrivasse L’ing. Giuseppe Gorla a mettere capitale e responsabilità imprenditoriale l’idea di recupero e rigenerazione dell’area era già stata affrontata e sviluppata come concetto dal citato Merlotti (prima della nomina a d assessore ovviamente) e altri non citati.

      Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    24 Marzo 2022 alle 7:13

    Da campus di 4500 studenti a percorsi per 1500 studenti è un attimo. 3000 studenti già evaporati.

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      24 Marzo 2022 alle 14:35

      E meno male. 4500 erano troppo. 1500 sono perfetti. È un grande progetto. I gufi dovranno rassegnarsi.

      Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    24 Marzo 2022 alle 6:38

    Scusi signor Gorla, ma se i comuni attorno a Saronno si stanno muovendo per lo studentato significa che lei ne ha parlato con loro? Con il nostro Comune ne ha parlato?

    Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Saronno accende gli strumenti di Brera e… Villa Gianetti
    Città
    Saronno accende gli strumenti di Brera e… Villa Gianetti
    SARONNO - E' slittata alle 16,50 l'accensione delle installazione luminose realizzate dall'Aministrazione comunale per piazza Libertà. Erano presenti il sindaco…
    Saronno, oggi alle 16,30 l’accensione ufficiale delle luminarie targate Brera in piazza Libertà
    Città
    Saronno, oggi alle 16,30 l’accensione ufficiale delle luminarie targate Brera in piazza Libertà
    SARONNO - Come annunciato, finisce oggi l'attesa per vedere operative le nuove luminarie nate dalla collaboraziontra tra l'Amministrazione comunale e…
    Natale, ecco gli strumenti led “made in Brera” su piazza Libertà. Countdown per l’accensione
    Città
    Natale, ecco gli strumenti led “made in Brera” su piazza Libertà. Countdown per l’accensione
    SARONNO - I più fortunati hanno già avuto un assaggio ieri pomeriggio durante le prove ma per vedere gli strumenti…
    Saronno, ecco gli strumenti led realizzati con Brera. Omaggio al Santuario
    Città
    Saronno, ecco gli strumenti led realizzati con Brera. Omaggio al Santuario
    SARONNO - Arrivano gli strumenti led dell'Accademia di Brera. Lavori in corso stamattina in piazza Libertà dove è in corso…
    Saronno, dagli strumenti led con l’Accademia di Brera ai cilindri d’artista: ecco “il Natale sfavillante” in arrivo
    Città
    Saronno, dagli strumenti led con l’Accademia di Brera ai cilindri d’artista: ecco “il Natale sfavillante” in arrivo
    SARONNO - "Un Natale sfavillante", così il vicesindaco Laura Succi ha riassunto con una bella immagine stamattina alla presentazione ufficiale…

    In Città

    Trenord, passante ferroviario chiuso dal 28 luglio al 24 agosto: modifiche per le linee S1, S5, S6, S11, S12 e S13
    Città
    Trenord, passante ferroviario chiuso dal 28 luglio al 24 agosto: modifiche per le linee S1, S5, S6, S11, S12 e S13
    SARONNO - MILANO -Per consentire importanti lavori di manutenzione all’infrastruttura e nelle stazioni da parte del gestore RFI, il Passante…
    17 Luglio 2025
    • passante trenord
    • trenord
    • 95
    Tramezzani, Fioraia Carla, Tutto per Animali e Farmacia Staurenghi: le attività di Saronno, Uboldo e Caronno diventate storiche
    Città
    Tramezzani, Fioraia Carla, Tutto per Animali e Farmacia Staurenghi: le attività di Saronno, Uboldo e Caronno diventate storiche
    SARONNO - Sono due le realtà di Saronno che entrano ufficialmente nell’albo regionale delle Attività Storiche e di Tradizione: la…
    17 Luglio 2025
    • attivistà storiche caronno
    • attività storiche
    • attività storiche saronno
    • attività storiche uboldo
    • 59
    Saronno, Beer Park a Villa Gianetti, comicità da Zelig, cinema e laboratori: l’agosto per chi resta in città
    Città
    Saronno, Beer Park a Villa Gianetti, comicità da Zelig, cinema e laboratori: l’agosto per chi resta in città
    SARONNO - Il Comune ha svelato il programma di eventi per il mese di agosto. Concerti, cinema all’aperto, laboratori per…
    17 Luglio 2025
    • berr park villa gianetti
    • estate saronno
    • 109
    Palazzo Visconti: dall’arena metallica, a occupazioni e stop della Soprintendenza: passato e presente della rigenerazione
    Città
    Palazzo Visconti: dall’arena metallica, a occupazioni e stop della Soprintendenza: passato e presente della rigenerazione
    SARONNO – La recinzione è ancora aperta, così come la porta di legno che dovrebbe chiudere l'accesso al cortile dove…
    17 Luglio 2025
    • palazzo visconti
    • 87
    La saronnese Cecilia Scottini è la migliore di tutte le classi del campionato Mes Moto4 Fmi
    Città
    La saronnese Cecilia Scottini è la migliore di tutte le classi del campionato Mes Moto4 Fmi
    SARONNO - Un casco, un sogno e tanta grinta sotto la tuta: Cecilia Scottini, giovane talento di Saronno, ha scritto una pagina di…
    17 Luglio 2025
    • Mes Moto4 FMI
    • Moto estate
    • 85
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966